Leonardo Battisti

Università:
Sapienza - Università di Roma
Dipartimento:
Dip. di studi greco-latini, italiani, scenico-musicali
Ruolo:
Dottorando
S.S.D.:
L-FIL-LET/10-11
Email:
leonardo.battisti@uniroma1.it

Pubblicazioni

– L. BATTISTI, *L'umorismo per aggragazione nei romanzi di Achille Campanile*. Il caso di Ma che cos'è quest'amore?, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, Atti del XVII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Roma, 18-21 settembre 2013), a cura di B. Alfonzetti, G. Baldassarri e F. Tomasi, Roma, Adi editore, 2014;

– L. BATTISTI, La parola svuotata. Forme ed effetti dello straniamento linguistico nell'umorismo di Achille Campanile, in "Avanguardia", anno XVI, n. 49, maggio 2012;

– L. BATTISTI, Il sangue e la morte sulle scene italiane di inizio Novecento, recensione a C. ARDUINI, Teatro sinistro. Storia del Grand Guignol in Italia, pp. 336, € 25, Bulzoni, Roma 2011, in “L’Indice dei libri del mese”, novembre 2011.

Ricerche in corso

Ricerca di dottorato – Il romanzo umoristico negli anni del fascismo. Affermazione e crisi di un genere letterario, tutor prof. Giulio Ferroni, presso Sapienza – Università di Roma.

Curriculum

– Nell'a.a. 2014/2015 ho congelato il dottorato di ricerca per acquisire l'abilitazione all'insegnamento nelle scuole pubbliche (TFA).

– A maggio 2014 ho partecipato al Congresso annuale dell'AAIS (American Association for Italian Studies, tenendo un intervento dal titolo Strategie del comico tra dramma e romanzo. I tre atti unici del 1925 di Achille Campanile, nel panel Teatro e narrativa tra Ottocento e Novecento, a cura di E. M. Ferrara (Trinity College, Dublino). Dall'intervento è in elaborazione un articolo in lingua inglese che sarà pubblicato in volume miscellaneo entro il 2016.

– Tra il giugno e l’ottobre 2013 ho collaborato con l’Edizione nazionale-Treccani e la Fondazione Istituto Gramsci di Roma nella redazione di appendici biografiche per il volume A. Gramsci, Scritti 1910-1916, di prossima pubblicazione.

– Dal 2013 sono socio dell’Associazione Sigismondo Malatesta, con la quale, a partire dal 2009, ho collaborato in qualità di revisore testuale per i volumi: P. Tortonese (a cura di), Il paganesimo nella letteratura dell’Ottocento, Bulzoni, Roma 2009; M. Rosa, M. Colonna (a cura di), L’età di Clemente XIV. Religione, politica, cultura, Bulzoni, Roma 2010; L. Pietromarchi (a cura di), La poesia e i numeri, Pacini, Pisa 2013.

– Nel settembre 2013 ho partecipato alle sessioni parallele del XVII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) con un intervento intitolato L’umorismo per aggregazione nei romanzi di Achille Campanile. Il caso di Ma che cos’è quest’amore?, per il panel “Umorismo e umoristi tra Ottocento e Novecento” coordinato da Roberta Colombi (Università Roma Tre).

– Vincitore, nell’autunno 2012, del concorso di dottorato in Italianistica (XXVIII ciclo) presso “Sapienza”-Università di Roma, sto lavorando a un progetto di ricerca – tutor prof. Giulio Ferroni – sul romanzo umoristico negli anni del fascismo che ambisce a delineare da un lato la storia editoriale di tale fenomeno (di massa durante il Ventennio) in rapporto alla dittatura, e dall’altro a descriverne i vari esiti letterari ponendoli in relazione tanto con la tradizione umoristica precedente (tardo ottocentesca e primonovecentesca), che con esperienze del dopoguerra.

– A proposito del linguaggio dell’umorista romano e sugli effetti della sua azione comica sulla parola, ho pubblicato nel 2012 l’articolo La parola svuotata. Forme ed effetti dello straniamento linguistico nell’umorismo di Achille Campanile, in «Avanguardia», XVI, n. 49, maggio 2012.

– Nel biennio specialistico, presso “Sapienza”-Università di Roma, ho approfondito le mie competenze in ambito filologico-letterario e storico-critico conseguendo con lode, nell’a.a. 2010/2011, il titolo in “Letteratura e lingua. Studi italiani ed europei”, con una tesi monografica intitolata L’officina dell’umorista. Viaggio nell’universo letterario di Achille Campanile, relatore prof. Giulio Ferroni, correlatore prof. Marcello Carlino.

– Nel 2007 ho conseguito con lode la laurea triennale in “Letteratura, musica e spettacolo” presso la stessa università, discutendo una tesi nell’ambito delle discipline dello spettacolo dal titolo Heiner Müller / Robert Wilson. Convergenze teatrali di mondi paralleli, relatore prof.ssa Mara Fazio.

Back to top