Luciana Borsetto

Università:
Padova
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL)
Ruolo:
Ricercatore confermato, professore aggregato
Email:
lubor@unipd.it
Link:
http://www.maldura.unipd.it/luciana-borsetto

Pubblicazioni

Pubblicazioni (in ordine di uscita). (aggiornato al 7/01/2014)
Volumi
1.Girolamo Muzio, Lettere (Ristampa anastatica dell’ed. Sermartelli, 1590) a cura di L. Borsetto, Bologna, Forni, 1985 (Introduzione, Bibliografia, Indici), pp. I-LXXXVIII, 252, 48 (Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara. /«Libri di lettere» del Cinquecento, 2);
2.L’«Eneida» tradotta. Riscritture poetiche del testo di Virgilio nel XVI secolo. Milano, Unicopli, 1989, pp. 217 (Quaderni dell’Istituto di Filologia e Letteratura italiana, 6).
3.Lingua dialetto poesia. Cinque analisi, Ravenna, Essegi, 1989, pp. 174 (Biblioteca Universitaria, 12).
4.Il furto di Prometeo. Imitazione scrittura riscrittura nel Rinascimento, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1990, pp. 289 (Contributi e Proposte. Collana di «Letteratura italiana», n. 9);
5.Vincenzio Viviani, Vita di Galileo (Introduzione, Commento e Appendice di testi documenti), Bergamo, Moretti & Vitali, 1992, pp. 232;
6.Tradurre Orazio, tradurre Virgilio. Eneide e Arte poetica nel Cinque e Seicento, Padova, Cleup, 1996, pp. 293;
7.M. Marulić, Giuditta, Testo croato a fronte, (Introduzione, Traduzione, Nota alla traduzione, Nota al testo croato, Bibliografia), Milano, Hefti, 2001, pp. 232;
8.I Sei primi libri di Vergilio a più illustre et honorate donne (Venezia, Zoppino, 1540); L'Eneida in Toscano di Aldobrando Cerretani (Firenze, Torrentino, 1560), Bologna, Forni, 2002, pp. 1-48; [1-536], 1-40 (Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara. / «Archivi del Cinquecento», 3);
9.Riscrivere gli Antichi, riscrivere i Moderni e altri studi di letteratura italiana e comparata tra Quattro e Ottocento, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002, pp. 417 (Contributi e proposte, Collana di «Letteratura italiana», n. 57). Il volume è stato giudicato eccellente dal CIRV.
10.Erasmo di Valvasone, Angeleida, (edizione commentata), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2005 (Collana manierismo e Barocco 5), pp. 285.

  1. Andar per l’aria. Temi, miti, generi nel Rinascimento e oltre, Ravenna, Longo Editore, 2009, pp. 221 (Il Portico. Biblioteca di Lettere e Arti 149).

    Curatele
    1.Formazione e fortuna del Tasso nella cultura della Serenissima, "Atti del Convegno di Studi nel IV Centenario della morte di Torquato Tasso (1595-1995), a cura di L. Borsetto, B. Maria da Rif, Padova-Venezia, 10-11 novembre 1995, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1997 pp. 322;
    2.Italia-Slavia tra Quattro e Cinquecento. Marko Marulić umanista croato nel contesto storico-culturale dell'Italia e di Padova, a cura di L. Borsetto, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2004 (Collana "Manierismo e Barocco diretta da G. Baldassarri e M. Guglielminetti, 3)
    3.Letteratura, arte, cultura italiana tra le due sponde dell’Adriatico, a cura di L. Borsetto, Padova, Cleup, 2006.
    4.Giuditta e altre eroine bibliche tra Rinascimento e Barocco. Orizzonti di senso e di genere, variazioni, riscritture. Atti del Seminario di Studio (Padova, 10-11 dicembre 2007), a cura di L. Borsetto, Padova, Padova University Press, 2011, pp. 178 (Collana di Italianistica)
    5.Letteratura, Arte, Cultura tra le due sponde dell’Adriatico III, N. Balić Nižić, L. Borsetto, A. Jusup Magazin (eds.), Atti Convegno Internazionale 5-6 nov. 2010, Univ. di Zara, Zara 2013, pp.435.

    Articoli (pubblicati in rivista o in volume)
    1 La poetica di Biagio Marin, in «La Rassegna della letteratura italiana», n. 3, sett.-dic. 1974, pp. 456-466;
    2 L’ultimo Marin di «A sol calào», in «Il lettore di Provincia», 25/26, giugno-settembre 1976, pp. 45-55;
    3 Trieste segreta. Le poesie mitteleuropee di Carolus L. Cergoly, in «La Rassegna della letteratura italiana», nn. 1-2, genn.-agosto 1978, pp. 191-221;
    4 Teoria e pratica nell’esperienza letteraria di Baldassarre Castiglione, in Baldassarre Castiglione, V Centenario della nascita (1478-1978), Casatico di Marcaria, ed. Castello-Viadana, 1978, pp. 3-11;
    5 La poesia di Ernesto Calzavara tra lingua e dialetto, in Medioevo e Rinascimento Veneto con altri studi in onore di Lino Lazzarini, II, Padova, Antenore, 1979, pp. 439-456 (Medioevo e Umanesimo, 35);
    6 Il libro del Cortegiano: una codificazione del “re-citare”, un emblema della scrittura, in La Corte e il “Cortegiano”, I, La scena del testo, a cura di C. Ossola, Roma, Bulzoni, 1980, pp. 271-290 (Centro Studi "Europa delle Corti" / Biblioteca del Cinquecento, 8);
    7 Il “furto di Prometeo”. Struttura e scrittura dell’“imitazione” nei «Poeticorum libri» di Marco Girolamo Vida, in «La Rassegna della letteratura italiana», nn. 1-2, gennaio-agosto 1981, pp. 92-108;
    8 Austria: l’Impero come carambola sonora, in «Letteratura Italiana Contemporanea», II (1981), n. 2, pp. 97-118;
    9 Tra normalizzazione e sperimentazione: appunti sulla questione del verso, in Quasi un picciolo mondo. / Tentativi di codificazione del genere epico nel Cinquecento, a cura di G. Baldassarri, Milano, Unicopli, 1982, pp. 91-127 (Università degli Studi di Padova / Quaderni dell’Istituto di Filologia e Letteratura italiana, 1);
    10 Narciso ed Eco. Figura e scrittura nella lirica femminile del Cinquecento: esemplificazioni e appunti, a cura di M. Zancan, Venezia, Marsilio, 1983, pp. 171-233;
    11 Dialetto, antidialetto, “deriva”: scritture poetiche degli anni Settanta, in La letteratura Dialettale in Italia, a cura di P. Mazzamuto, Palermo, Società Grafica Artigiana, 1984, pp. 829-850 (Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo / Studi e Ricerche, 5);
    12 1973-1983: dieci anni di scritture poetiche in dialetto veneto. Schede e materiali per una descrizione del codice, in AA. VV., Dialetto e Letteratura in Italia e nell’area veneta. “Atti del Convegno tenutosi a Noventa di Piave dal 17 al 18 dicembre 1983”, Treviso, Arti Grafiche Conegliano, 1985 (1° ed.), 1986 (2° ed. riveduta e corretta), pp. 21-41;
    13 Scritture poetiche in dialetto veneto dagli anni Settanta ad oggi. Per una descrizione del codice, in «Diverse Lingue», 2, ottobre 1986, pp. 7-28;
    14 Il “Duello” e la “pace”. G. Muzio, G. B. Pigna, G. B. Susio a Marzio di Colloredo (10 novembre 1563-7 luglio 1575), in Studi in onore di Vittorio Zaccaria in occasione del settantesimo compleanno, a cura di M. Pecoraro, Milano, Unicopli, 1987, pp. 287-301 (Università degli Studi di Padova. /Quaderni dell’Istituto di Filologia e letteratura italiana, 5);
    15 Riscrivere l’«historia», riscrivere lo stile: il poema di Virgilio nelle «riduzioni» cinquecentesche di Lodovico Dolce, in Scritture di scritture. | Testi, generi, modelli nel Rinascimento, a cura di G. Mazzacurati e M. Plaisance, Roma, Bulzoni, 1987, pp. 405-437 (Europa delle Corti. Centro Studi sulle società di antico regime. / Biblioteca del Cinquecento, 36);
    16 L’«officio di tradurre»: Lodovico Dolce dentro e fuori la stamperia giolitina, in Culture et professions en Italie (XVIe- XVIIe siècles). Etudes réunies par A. C. Fiorato, Paris, Publications de la Sorbonne, 1989, pp. 99-115 («Cahiers de la Renaissance italienne», 2);
    17 Dall’antologia al «macrotesto». Approssimazioni didattiche in margine ai sonetti dei capelli di Giambattista Marino, in P. Baldan, L. Borsetto, A. Chemello, S. Chemotti, D. Rasi, Imparare insegnando. Per una didattica del testo letterario, Padova, Cleup, 1990, pp. 73-108 e, quivi, Avvertenza, pp. 13-16;
    18 «Quela so lengua gera a noltri muro». Per una rilettura della «Elegie istriane» di Biagio Marin, in «La Battana», XXVII, n. 97-98, n. s. , settembre-dicembre 1990;
    19 Lettere inedite di Girolamo Muzio tratte dal codice Riccardiano 2115, in «Rassegna della Letteratura italiana», n. 1-2, anno 94, serie 8°, gennaio-agosto 1990, pp. 99-179;
    20 Discesa alla voce. Enunciazione e scrittura nella poesia in dialetto dell’ultimo Novecento. (Per un inventario delle forme), in «Diverse lingue», 9, IV, n. 1, gennaio 1991, pp. 43-73;
    21 Riscritture virgiliane del Seicento. Il libro II dell’«Eneide» tradotto in sonetti da Paolo Galleni, in Miscellanea di studi in onore di Marco Pecoraro, I, Da Dante al Manzoni, a cura di B. M. Da Rif e C. Griggio, Firenze, L. Olschki, 1991, pp. 259-294;
    22 La gno parola sona. In margine alla scrittura poetica di Biagio Marin, in «Studi Mariniani», n. 1, settembre - dicembre 1991, pp. 20-40;
    23 Enunciazione e scrittura nella poesia in dialetto dell’ultimo Novecento, in «Rivista italiana di letteratura dialettale», I, ottobre-dicembre 1992, pp. 4-14;
    24 Memoria delle voci. Lingua e dialetto nella narrativa di Neri Pozza (dalle «storie» veneziane alle «cronache» vicentine e oltre), in «Diverse lingue», IX,13, 1994, pp. 115-144;
    25 La «Poetica d’Horatio» tradotta. Contributo allo studio della ricezione oraziana tra Rinascimento e Barocco, in AAVV, Orazio e la letteratra italiana, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1994, pp. 171-220;
    26 Dire la complessità in dialetto. In margine alla comunicazione poetica dell’ultimo Ruffato, in «Quaderni veneti», 1995, n. 22, pp. 141-153;
    27 Andrić in italiano: lingua e stile in «Nemiri». Problemi di traduzione poetica, in Sulla traduzione letteraria italiano-croata e croata italiana, Zagabria, 25 e 26 novembre 1994, «Atti del Convegno Internazionale», a cura di M. Cale Knezevic, I. Grgić, Z. Ruzić, Zagabria, Istituto Italiano di Cultura, 1996, pp.133-146
    28 La Judita di Marulić in italiano. Problemi di traduzione poetica; Il primo libro della Judita tradotto in italiano in «Colloquia Maruliana», VI, 1997, pp. 23-34, 35-45.
    29 Utopija i harmonija. Eridano Frana Petrica u novom iunackom stihu, in «Prilozi za
    istrazivanje hravatske filozofske bastine», god. XXIII, 1-2 (43-44), 1996, pp. 143-165;
    30 Utopia profezia, armonia. L' Eridano di Francesco Patrizi in nuovo verso eroico, in «Studi Tassiani», 45, 1997, pp. 185-208;
    31 Introduzione a Formazione e fortuna del Tasso nella cultura della Serenissima, in Formazione e fortuna del Tasso nella cultura della Serenissima. Atti del Convegno di Studi nel IV centenario della morte di Torquato Tasso 1595-1995 (L. Borsetto, B. M. Da Rif eds.), Venezia, I Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia, 1997, pp. 10- 14.
    32 Al nobile sacerdote in Gesù Cristo, al canonico e primo cantore di Spalato, il signor Dujam Balistrilic, suo padrino, Marko Marulic l'umile dono con cortese rispetto graziosamente offre, 22 aprile 1501 (traduzione della Dedicatoria della Judita di Marko Marulic in «Colloquia Maruliana» VII, pp. 127-128.
    33 Storie di Giuditta in Europa tra Quattro e Cinquecento: il cantare di Lucrezia Tornabuoni; il poema di Marco Marulo, in «Colloquia Maruliana», VII, 1998, pp. 95-126;
    34 Traduzione della Dedicatoria e del secondo libro della Judita di Marco Marulo in «Colloquia Maruliana», VII, 1998, pp. 127-137;
    35 Pojmovi koje treba uvrstiti u ljubavnu poeziju. Petricev neoplatonicki accessus Rimama Luce Contilea in «Filozofska istrazivanja», god. 68, 18 (1998), Sv 1 (85-90), pp. 91-102;
    36 Traduzione e furto nel Cinquecento. In margine ai volgarizzamenti dell'Eneide, in Furto e plagio nella letteratura del Classicismo, a cura di Roberto Gigliucci, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 69-101 (Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Studi (e testi) italiani. Semestrale del Dipartimento di Italianistica e Spettacolo, 1);
    37 Utopia profezia, armonia. L' Eridano di Francesco Patrizi in nuovo verso eroico, in «Studi Tassiani», 45, 1997, pp. 185-208;
    38 Pojmovi casti izmedju humanistickog znanja i viteskog umijeca. Etika umjerenog i cestitog zivota u Il Barignano Frane Petrica, in «Prilozi za istrazivanje hravatske filozofske bastine», 47-48 (1998), pp. 15-32;
    39 «Pulzelle e femine di mondo»: l'epistolario postumo di Sertorio Quattromani, in AA. VV., Alla lettera. Teorie e pratiche epistolari dai Greci al Novecento, a cura di A. Chemello, Milano, Guerini e Associati, 1999, pp. 143-171.
    40 «Concetti da porre in amorosa poesia»: l'accessus neoplatonico del Patrizi alle Rime di Luca Contile, in Zbornik radova VI. Medjunarodnog Filozofskog simpozija »Dani Frane Petrisa«, Cres, 13.-17. Srpnja 1997, Zagreb, Hrvatsko Filozofsko Drustvo / Grad Cres, 1999, pp. 439-452
    41 Ivo Andrić segreto. Inquietudini, a cura di L. Borsetto, in «Poesia», anno XIII luglio/agosto 2000, n. 141, pp. 48-55.
    42 Da Tasso a Tasso. La Gerusalemme liberata nell'Osman del Gundulić tradotto da Marc'Antonio Vidović, in Studi sul manierismo per Riccardo Scrivano, a cura di N. Longo, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 189-212;
    43 L'ufficio di scrivere «in suggetto di honore». Girolamo Muzio «duellante» «duellista» in AA.VV., Honour: identity and ambiguity of an informal code (The Mediterranean, 12th-20th Centuries), in «Acta Histriae», 8, 1 (IX), 2000, Koper, pp.139-158;
    44 Figure Proteja u sesnaestom stoljecu. Metamorfoze morskog proroka u Petrica, Sannazara i Tassa, in «Prilozi za istrazivanje hrvatske filosofske bastine», 2000/1-2 (51-52), Zagreb, 2001, pp. 59-7.
    45 Tradurre Marulić: sulla Judita in italiano (altre riflessioni), in «Colloquia Maruliana» XI (2002), pp. 477-483
    46 Commentare la Gerusalemme. Dall'esegesi a stampa al progetto della lettura ipertestuale, in AA. VV., Il commento e i suoi dintorni, a cura di B. M. Da Rif, con una nota di G. Capovilla, Milano, Guerini e Associati, 2002, pp. 129-144.
    47 L'egloga in sciolti nella prima metà del Cinquecento. Appunti sul liber di Girolamo Muzio, in «Chroniques italiennes», n. 72 (1/2003) -Série Web numéro 3. Si può leggere al sito http://www.univ-paris3.fr/recherche/chroniquesitaliennes.
    48 Fluctus lachrymarum. Gundulić u svjetlu talijanske književne tradicije. Prilog ponovnom čitaju "Suze sina razmetnoga", in «Kniževna smotra», vol. XXXV (2003) 130 (4), pp. 53-69.
    49 Prefazione a talia-Slavia tra Quattro e Cinquecento. Marko Marulić umanista croato nel contesto storico-letterario dell'Italia e di Padova. Atti della Giornata di Studio tenutasi presso l'Università di Padova il 7 dicembre 2001, a cura di L. Borsetto, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2004, pp. 7-174: 7-14;
    50 Per una Introduzione alla "Judita" in italiano, in Italia-Slavia tra Quattro e Cinquecento. Marko Marulić umanista croato nel contesto storico-letterario dell'Italia e di Padova. Atti della Giornata di Studio tenutasi presso l'Università di Padova il 7 dicembre 2001, a cura di L. Borsetto, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2004, pp. 7-174:97-117 (Collana "Manierismo e Barocco" diretta da G. Baldassarri e M. Guglielminetti, 3)
    51 L. Borsetto, P. Cosentino, Il tema di Giuditta nella letteratura europea del Rinascimento. Linee per un progetto di ricerca, in Letteratura italiana, Letterature europee. Atti del Congresso Nazionale dell'ADI, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 183-193
    52 L'egloga in sciolti nella prima metà del Cinquecento. Appunti sul liber di Girolamo Muzio, in Miscellanea di Studi in onore di Giovanni da Pozzo a cura di D. Rasi, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2004, pp. 123-161.
    53 Muse cristiane vs muse pagane. La linea Sannazaro-Vida-Tasso nella "Liberata", in Tasso a Roma a cura di G. Baldassarri, Ferrara, Istituto di Studi Rinascimentali, Franco Cosimo Panini ed., Ferrara, 2004 pp. 23-47.
    54 "Prendi l'arme Michel!". Figura e scrittura della guerra guerreggiata nei poemi degli angeli ribelli del secondo Cinquecento, in L'actualité et sa mise en écriture dans l'Italie des XVe-XVIIe siècles, Actes du Colloque International (Paris, 21-22 octobre 2002) réunis et présentés par D. Boillet et C. Lucas, Université Paris III Sorbonne nouvelle , C.I.R.R.I. (Centre interuniversitaire de recherche sur la Renaissance italienne, Lecemo Unité Associèe au C.N.R.S.), vol. 26, 2005, pp. 173-189.
    55 Dire la complessità in dialetto. In margine alla comunicazione poetica di Cesare Ruffato, in Per Cesare Ruffato. Testimonianze e critiche, vol. 1, Venezia, Marsilio Editori, 2005, pp. 75-86.
    56 La "battaglia celeste" nella tradizione del poema sacro rinascimentale. L'Angeleida di Erasmo di Valvasone, in Dopo Tasso. Percorsi del poema eroico. Atti del Convegno di Studi, Urbino, 15 e 16 giugno 2004 a cura di G. Arbizzoni, M. Faini e T. Mattioli, Roma-Padova, Editrice Antenore,2005, pp. 311-352.
    57 La lirica e il poemetto nel Rinascimento. Riscritture del mito, in Il mito nella letteratura italiana. Opera diretta da P. Gibellini I Dal Medioevo al Rinascimento, a cura di G. C. Alessio, vol. I, Brescia, Morcelliana, 2005, pp. 425-460,
    58 Metastasio traduttore e lettore di Orazio in «Problemi di critica goldoniana», diretti da M. Pastore Stocchi e G. Pizzamiglio, vol. X/XI (Atti del Convegno "Metastasio tra Sette e Ottocento" (9-10 dicembre 1998)), Ravenna, Longo, 2005, pp. 303-326
    59 Per un archivio dei viaggiatori tra le due sponde. Prime ricognizioni in Letteratura, arte e cultura italiana tra le due sponde dell'Adriatico. Atti della giornata di studio 28 ottobre 2005, a cura di L. Borsetto, Padova, Cleup, 2006, pp. 225-245.
    60 Il "bestiario" di Ernesto. Per un ritorno sulla poesia di Calzavara in «Quaderni veneti», vol. 44, 2007, pp. 49-71.
    61 "Andar per l'aria". Tipologie e funzioni del volo nella tradizione del romanzo cavalleresco, in Les espaces du poème chevaleresque et héroique, a cura di M. Residori, Université Paris III Sorbonne nouvelle , C.I.R.R.I. (Centre interuniversitaire de recherche sur la Renaissance italienne, Lecemo Unité Associèe au C.N.R.S.), vol. 29, 2008, pp. 155-189.
    62 Ivan Gundulić lettore di Gregorio Comanini. Per un ritorno sulle «Suze sina razmetnoga» in Letteratura, Arte, Cultura tra le due sponde dell’Adriatico, a cura di G. Baldassarri, N. Jakšić, Ž. Nizić, Zara, Università di Zara, 2008, pp. 109- 130.
    63 L' Imitatio Petrarce nelle Rime amorose di Georgio Bizantio Catharense (Venezia 1532), in
    Poslanje filologa. Zbornik radova povodom 70. rođendana Mirka Tomasovića. (T. Bogdan, C. Pavlović ed.), Sveučilište u Zagrebu, Filozofski Fakultet. Odsjek za komparativnu književnost, FF-Press / Università di Zagabria, Facoltà di Filosofia, Dipartimento di Letteratura comparata, FF-Press, Zagreb, 2008, pp. 531-542.
    64 Giuditta, in Il mito nella letteratura italiana V/2 Percorsi. L’avventura dei personaggi, cura di A. Cinquegrani, Brescia, Morcelliana, 2009, pp. 297-337.
    65 Sulle Rime di Domenico Ragnina (Dinko Ranjina) in Scrittori in lingua italiana, dal Cinquecento ad oggi, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Padova 20-21 marzo 2009, a cura di F. Brugnolo, Padova, Unipress, 2009, pp. 97-126.
    66 Sul microcanzoniere in italiano di Dinko Ranjina II libro delle Rime scelte da diversi eccellenti autori, Venezia, Giolito, 1563, in Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell’Adriatico, Atti della Giornata di studio, Zara, 25 settembre 2008, a cura di N. Balić-Nižić, N. Jakšić, Ž. Nizić, Zara, Università di Zara, 2010, pp. 159-190.
    67 Di centri e di periferie. Sulla ricezione adriatico-orientale del petrarchismo italiano in La letteratura degli Italiani. Centri e periferie. Atti del XIII Congresso dell’Associazione degli Italianisti Italiani (ADI), Pugnochiuso (Foggia), 16-19 Settembre 2009, a cura di D. Cofano e S. Valerio, Foggia, Edizioni del Rosone 2011 (Letteratura ed Interpretazione), pp. 135-164.
    68 «Dov’era ogne diletto», o del terrestre paradiso. Momenti e forme del mito nella letteratura italiana, in La Bibbia nella letteratura italiana. III, Antico testamento, a cura di Raffaella Bertazzoli e Silvia Longhi, Brescia, Editrice Morcelliana 2011, pp. 71-90.
    69 Icona della chiesa, “figura” di Maria. Giuditta nell’epica italiana tra Cinque e Seicento, in Estudios sobre la tradición épica occidental (Edad Media y Renacimiento). (Lara Vilà, ed.),
    Editorial Caronte, Ingrasa, Barcelona, 2011, pp. 27-51.
    70 Trionfante e vittoriosa. Icone di Giuditta nell’epica del Seicento, in Giuditta e altre eroine Giuditta e altre eroine tra Rinascimento e Barocco. Orizzonti di senso e di genere, variazioni, riscritture. Atti del Seminario di Studio (Padova, 10-11 dicembre 2007), L. Borsetto (ed.), Padova, University Padova Press 2011, pp. 75- 98.
    71 Generi e codici nei riusi della «Giunta». Sui «Cinque Canti» di Camillo Camilli in “Intersezioni di codici nella tradizione del poema narrativo”, in “La letteratura degli Italiani 2. Rotte, confini, passaggi”, Atti del Congresso ADI di Genova del 15-18 settembre 2010, Genova, Università degli Studi di Genova (DIRAS), 2012, (http://WWW.diras.unige.it/pubblicazioni/parbaldassarri.php)
    72 Della laude soave cibo de i nomi degni d’onori. Sulle Rime Diverse di Ludovico Pascale, in «Letteratura, Arte, Cultura tra le due sponde dell’Adriatico» III, Književnost, Umjetnost, Kultura između dviju obala Jadrana III. (N. Balić Nižić, L. Borsetto, A. Jusup Magazin ed.), Zbornik radova međunarodnog znanstenog skupa Zadar-Lovinac, 5.-6. studenoga 2010 / Atti del Convegno Internazionale (Giornate di studio) Zara-.Lovinac, 5-6 novembre 2010, Zadar, Sveučilište u Zadru/ Zara, Università di Zara, 2013, pp. 209-233.
    73 «Ne la strage commun correr col mare». Il diluvio universale nell’epica sacra tra Cinque e Seicento, in I Volti delle acque. Mitologie del Diluvio nelle letterature europee. Atti del convegno, Verona, 17-18 maggio 2012, a cura di Raffaella Bertazzoli, Cecilia Gibellini, Arturo Larcati, Firenze, Franco Cesati Editore, 2013, pp. 57-76 (Studi e Testi di Letteratura Italiana e Comparata, collana diretta da Raffaella Bertazzoli e Pietro Gibellini, 4).

    Recensioni
    1.Recensioni in «La Rassegna della Letteratura italiana» n. 3, sett.-dicembre 1974, pp. 492-493, 494, 495, 497 (Emanuele Casamassima, La prima edizione della Divina Commedia, Milano, Il Polifilo, 1972, pp. 108; Giulio Marzot, Il canto XVII del Purgatorio, in Studi di filologia romanza offerti a Silvio Pellegrini, Padova, Liviana, 1971, pp. 315-337; Giancarlo Mazzacurati, Purgatorio XXXII. Natura e storia (o l’albero dell’Eden), in Studi di filologia romanza offerti a
    Silvio Pellegrini, Padova, Liviana, 1971, pp. 315-337; Letterio Augliera, In margine alla fortuna greca di Dante, Padova, MCMLXXII, pp. 19 (Pubblicazioni dell’istituto di Studi Bizantini e neogreci dell’Università di Padova / Quaderni, 6);
    2.Recensioni in «La Rassegna della Letteratura italiana» nn. 1-2, genn.-agosto 1975, p. 329, 330, 332, 332-333 (Francesco Tateo, "Aprire per prosa". Le premesse critiche della poetica dantesca, in Studi in onore di Antonio Corsano, Bari, Lacaita, 1970, pp. 765-776; Aldo Vallone, Lettura "interna" della canzone “Così nel mio parlar voglio esser aspro” , in Letteratura e critica. Studi in onore di Natalino Sapegno, Vol. I, Roma, Bulzoni, 1974, pp. 235-269; Aldo Vallone, Di alcuni aspetti del pensiero politico-civile nel XIV secolo, in Studi in onore di Antonio Corsano, Bari, Lacaita, 1970, pp. 777-786; Arcangelo Leone de Castris, Campanella critico di Dante. Studi in onore di Antonio Corsano, Bari, Lacaita, 1970, pp. 406-420);
    3.Recensione in «La Rassegna della Letteratura italiana», n. 3, settembre-dicembre 1975, pp. 567-568 (Roberto Crespo, Il proemio di «Donne ch’avete intelletto d’amore», «Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Carlo Dionisotti», Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi, MCMLXXIII, 3-13)
    4.Recensione in «Ateneo Veneto», XIII, n. s. (1975), n. 2, pp. 161-168 (Luigi Meneghello, Pomo Pero, Milano, Rizzoli, 1974 e Neri Pozza, Comedia familiare, Milano, Mondadori, 1975);
    5.Recensione in «La Ricerca Dialettale», II (1978), pp. 399-402 (Anonimo da Piove, L’inferno di Dante libaramente voltà in dialeto padoan bifolco, Padova, rebellato, 1975);
    6.Recensione in «Studi e problemi di critica testuale», 17 (1978), pp. 231-233 (Silvio Benco, Scritti di critica letteraria e figurativa, a cura di O. Honoré Bianchi, B. Maier, S. Pesante, Trieste, Lint, 1977, pp. 506);
    7.Recensione in «La Rassegna della letteratura italiana», nn. 1-3 genn.-agosto 1979, pp. 480-482 (Il dialetto da lingua della realtà a lingua della poesia | Da Porta e Belli a Pasolini, a cura di M. Chiesa e G. Tesio, Torino, Paravia, 1978, pp. 233);
    8.Recensione in «Paragone», nn. 360-362, febbraio-aprile 1980, pp. 185-188 («Analfabeto» di Ernesto Calzavara);
    9.Recensione in "La Rassegna della Letteratura italiana", nn. 1-2, gennaio-agosto 1983, p. 164 (Guido Baldassarri, Ancora sulle fonti della retorica: Brunetto Latini e Teodorico di Chartres, «Studi e problemi di critica testuale», XIX (1979), pp. 41-69);
    10.Recensione in «Paragone», n. 416, ottobre 1984, pp. 69-71 (Le ave parole di Ernesto Calzavara);
    11.Recensione in «Metodi e Ricerche», III n. s. (1984), n. 2, pp.95-96 (B. Marin, La granda aventura, a cura di E. Serra, Padova, Panda, 1983; B. Marin, La luse sconta, a cura di E. Serra, Milano, Scheiwiller 1983);
    12.Recensione in «La Rassegna della Letteratura italiana», n. 1-2, 1985, p. 521 (Guido Baldassarri, Sull’incipit del Libro de’ vizi e delle virtudi di Bono Giamboni, «Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. I. Dal Medioevo al Petrarca», Firenze, Olschki, 1983, pp. 117-127);
    13.Recensione in «Studi Piemontesi», XV (1986), 1, pp. 202-203 (Bianca Dorato, Tzantelèina. Canson ed lus, d’aria e’d rie d’eva … Poesie, Presentazione di Mario Chiesa, Torino, Centro Studi Piemontesi, Ca de Studi Piemontèis, 1984, pp. 77);
    14.Recensione in «La Rassegna della letteratura italiana», n. 1, gennaio-aprile 1988, pp. 239-240 (Le parole di legno. Poesia in dialetto del ’900 italiano, a cura di M. Chiesa e G. Tesio, voll. 2, Milano, Mondadori, 1984);
    15.Recensione in «Padova e il suo territorio», V, 24, aprile 1990, pp. 47-48 (C. Ruffato, Prima durante dopo | Poesie, Venezia, Marsilio, 1990);
    16.Recensione in «Metodi e Ricerche», gennaio-giugno 1993, pp. 123-124 (C. Ruffato, I bocete, Udine, Campanotto, 1992);
    17.Recensione in «Renaissance Quarterly», XLVII (1994), n. 1, pp. 174-175 (D. Javitch, Proclaiming a Classic: The canonization of «Orlando Furioso», Princeton: Princeton University Press, 1991);
    18.Recensione in «Studi tassiani», XLIII, 1995, pp.129-131 (D. Javitch, Proclaiming a Classic: The canonization of «Orlando Furioso», Princeton: Princeton University Press, 1991);
    19.Recensione in «Poesia», ottobre 1995, p. 50 (M. Machiedo, Senza risposta, Zagabria, Istituto Italiano di Cultura, 1995);
    20.Recensioni in «Studi tassiani», XLIII, 1995, pp.129-131, 133-135, 145-148, 166-170 (G. Muzio, Battaglie per difesa dell’italica lingua, a cura di R. Sodano, Torino, Edizioni RES, 1994; F. Cale, Torquato Tasso e la letteratura croata, Zagreb-Dubrovnik, PEN Croatian Centre & Most / The Bridge, 1993; Convegno «Tasso e i Croati» Dubrovnik, 4-5 dicembre 1995);
    21.Recensioni in «Studi tassiani», XLIV, 1996, n. 44, pp. 371-373: Prijevodi s talijanskoga Mirko Tomasovic: Oslobodjeni jeruzalem, I, in «Mogucnosti», 1990, 3-4, 268-297; Olindo i Sofronia, O.J. II, 1-52, u «Republika», 1990, 7-8, pp. 131-146; Alet i Argant kod Goffreda, O. J. II, 58-61, u «vecernji list», XXX, 1990, p. 16; Alet i Argant kod Goffreda, O. J. II, 55-66 , u «Knjizevna smotra», XCI, 1994, pp. 131-135;
    22.Recensioni e segnalazioni in «Studi tassiani», XLV, 1997, n. 45: Convegni su Francesco Patrizi, pp. 331-337; Tasso, Tiziano e i pittori del parlar disgiunto. Un laboratorio tra le arti sorelle (Ferrara, 4-6 dicembre 1997, pp. 340-343; Antonio Daniele, Linguaggi e metri del Cinquecento, Rovito, Marra, 1994, pp. 279-282;
    23.Recensioni n «La Rassegna della Letteratura italiana», IX, N. 2, luglio-dicembre 1999, pp. 517-519, 522-524 (Paolo Cherchi, Polimatia di riuso. Mezzo secolo di plagi (1539-1589), Roma, Bulzoni, 1998, pp. 305; Sondaggi sulla riscrittura del Cinquecento, «Seminario Susan and Donald Mazzoni», a cura di Paolo Cherchi, Ravenna, Longo, 1998, pp. 160).

    Schede
    1.Schede in Enciclopedia oraziana, vol. III, sezione 15, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,1998 (Abriani, Paolo, ad vocem, p. 82; Fabrini, Giovanni, ad vocem, pp. 215-216; Leporeo, Lodovico, ad vocem, pp. 321-322; Quattromani, Sertorio, ad vocem, p. 447);
    2.Schede in Leopardi e la cultura veneta, Catalogo della mostra bibliografica a cura di G. Ronconi, Padova, La Garangola, 1998 (Giovanni Della Casa, ad vocem, p. 83; Gaspara Stampa, ad vocem, p. 84.)
    Prefazioni e presentazioni
    1Prefazione a Elio Bartolini, Amour e dis di vore, Venezia, Edizioni del Leone, 1985, pp. 7-16;
    2Introduzione a Parola pirola di Cesare Ruffato, Padova, Rebellato, 1990, pp. 5-25;
    3Prefazione a L. Bressan, Data. Poesie in dialetto veneto, Padova, Rebellato, 1994, pp. 7-12.

    Sono in corso di stampa:
    - 1 Audacia e prudenza, ovvero dell’obbedienza e seduzione di Giuditta. Scene di genere e scenari di azione dell’eroina in Italia nel Cinque e Seicento, in Atti del Colloque international et interdisciplinaire “Entre violence et séduction: Judith et autres héroїnes bibliques dans l’Europe des XVIe-XVIIe siècles tenutosi a Parigi nei giorni 8-9-10 dicembre 2008, in corso di stampa per le edizioni parigine del C.I.R.R.I. a cura di L. Borsetto, C. Lucas Fiorato, M.-M. Fragonard (pubblicazione prevista entro il 2012)
    - 4 - La rosa e il lauro. Sulle «Rime volgari» di Ludovico Pascale da Cattaro dalmatino (Venezia 1549), relazione tenuta nella Giornata di Studio «Letteratura, Arte, cultura italiana tra le due sponde dell’Adriatico» 21 novembre 2011, organizzata dal Dipartimento di Italianistica dell’Università di Padova (pubblicazione prevista entro il 2013)
    - 6 - Messaggeri, custodi, guerrieri, o degli alati funzionari di Dio. Epifanie e figure dell’Angelo nella tradizione letteraria italiana e oltre in La Bibbia nella letteratura italiana, contributo tematico
    al volume Nuovo Testamento del progetto «La Bibbia nella letteratura italiana» curato da Raffaella Bertazzoli e Silvia Longhi e diretto da P. Gibellini (Brescia, Morcelliana: pubblicazione prevista 2014).

    Sono in corso di elaborazione edizioni commentate di:
    1.Lacrime di Maria Maddalena di Erasmo di Valvasone (1586)
    2.La Giudetta di Angelo Lottini
    3.Cinque Canti di Camillo Camilli aggiunti al Goffredo di Torquato Tasso (1583)
    4.Rime volgari di Ludovico Pascale da Cattaro (1551)

Ricerche in corso

Ricerca

Ricezione adriatico-orientale del petrarchismo italiano
- Temi e figure del sacro nella letteratura italiana ed europea
- Traduzioni e riscritture dei classici
- Continuazioni e riscritture della Liberata
- Narratori veneti del Novecento
- Poesia in dialetto del Novecento

Curriculum

1

Curriculum vitae et artis di Luciana Borsetto

  • Eventi

    Mi sono laureata in Materie Letterarie nel 1972 presso l’Università degli Studi di Padova, riportando il massimo dei voti (110/110 e lode). Negli anni 1973-1980 ho svolto attività di ricerca e di didattica presso l'Istituto di Filologia e letteratura italiana della Facoltà di Magistero della medesima Università avvalendomi dapprima di una borsa di studio, poi di un contratto ministeriale di ricerca. Nel 1980 vi ho conseguito il titolo di ricercatore. Da allora ho svolto le mie attività di didattica e di ricerca a Padova presso l'Istituto di Filologia e letteratura italiana (Facoltà di Magistero), poi confluito nel Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Lettere, in seguito a sua volta confluito nel Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL).

  • Didattica presso l’Università di Padova

    Dal 1980 ho ininterrottamente condotto seminari di didattica della Letteratura italiana svolgendo lezioni sull'epica e il romanzo cavalleresco, sulla novellistica, sulla lirica rinascimentale e barocca).

    Inoltre, tra il 1997 e il 1999 ho tenuto lezioni di storia e storiografia letteraria nei corsi di perfezionamento post-lauream; nel 1992 e nel 1998 ho ricoperto per supplenza l'insegnamento di Letteratura italiana svolgendo corsi monografici per la laurea quadriennale.

    Dal 1999, previo concorso interno, ricopro per affidamento l'insegnamento di Letterature comparate nel cui ambito ho insegnato nel quadriennio (VO), poi (NO) nel triennio di Lettere e nell’ambito della laurea specialistica di Lingue.

    Dal 2000 faccio parte del Collegio dei docenti della Scuola di dottorato in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie (indirizzo di Italianistica) della Facoltà di Lettere, e dal 2011 del DiSLL; dal 2007-2012 ho fatto parte del Consiglio direttivo della suddetta Scuola, nel cui ambito ho tenuto cicli di lezioni.

  • Attività didattiche (e didattico-scientifiche) presso altre Università e altre istituzioni accademiche Italia e in Europa

    Nell’a.a.1991-92 ho tenuto un corso di Letteratura italiana del Rinascimento presso la sede padovana della Boston University;

    - nell’a.a.1992-93 lezioni sul Petrarchismo cinquecentesco nei corsi di perfezionamento post-lauream dell'Università Cattolica di Brescia;

    - nell’a.a.1995-’96 lezioni sulla Lirica barocca nei corsi di perfezionamento post-lauream dell'Università di Udine;

    - nell’a.a. 1996-1997 lezioni su Furto e plagio nei volgarizzamenti virgiliani del Cinquecento presso la Scuola di dottorato in Italianistica dell'Università la Sapienza di Roma.

    Nell’a.a. 2001-2002 ho tenuto la Prolusione d'apertura dell'Accademia virgiliana di Mantova;

    - nell’a.a. 2002-2003, invitata dagli studiosi del CIRRI (Centre Interuniversitaire de Recherche sur la Renaissance Italienne) ho tenuto un semestre di insegnamento presso l’UFR d’italien de l’Université Paris III come Maître de conference associée, lavorando su Letteratura italiana dei secoli XVII° e XVIII, Epica rinascimentale, Tradizione petrarchesca del Quattro e Cinquecento; ho inoltre lavorato sull’Egloga nel Rinascimento servita alla didattica dell’Aggregation.

    Nell’ambito del rapporto di collaborazione che ho contribuito ad attivare tra il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Padova e l’Odjel za talijanski jezik i književnost (Dipartimento di lingua e letteratura italiana) dell’Università di Zadar / Zara (Croazia), nell’a. a 2004- 2005 ho tenuto un ciclo di lezioni su Letteratura italiana del Rinascimento presso il Dipartimento di lingua e letteratura italiana di Zara.

    Nell’ a. a. 2007-2008 ho tenuto lezioni sulla riscrittura virgiliana del Cinque e Seicento e sull’epica sacra presso la Scuola di dottorato in Italianistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

    Nell’a.a. 2012-2013 ho tenuto una lezione per il dottorato in "SCIENZE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E LETTERARIE" nell’ambito del Seminario tematico di italianistica. I classici italiani: edizioni e commenti. (I)

  • Linee della ricerca

    Ho discusso la mia tesi di laurea su Biagio Marin con il professor Riccardo Scrivano, occupandomi inizialmente della poesia in dialetto del secondo Novecento.

    Nel corso del tempo, pur restando costante l’attenzione ai temi novecenteschi della comunicazione poetica in dialetto (del secondo Novecento in ispecie), l’asse principale del mio lavoro critico si è andato orientando verso la comunicazione letteraria del Rinascimento e del Barocco.

    A partire dagli anni '80 ho indagato in questo settore secondo linee di ricerca volte a ricostruire la dialettica produzione-ricezione, scrittura-riscrittura, serialità-riuso.

    Mi sono interessata all’aspetto formale del testo come anche ai problemi della codificazione e della ricodificazione del sistema letterario (poetiche aristoteliche e oraziane, maniera del verso nel genere epico).

    In ambito cinquecentesco ho lavorato sulla lirica e il poemetto, sull'egloga, sui Libri di lettere e il genere epistolare, sulla trattatistica e sulla dialogistica, sull’epica cavalleresca, eroica e sacra, sui volgarizzamenti e la riscrittura dei classici antichi (Orazio e Virgilio), sulle continuazioni e riscritture della Liberata tassiana (Cinque canti di Camillo Camilli aggiunti alla Gerusalemme (1583); Osman (1600 ca.) / Osmanide di Ivan Gundulić).

    Dal 1995 la riscrittura cinque-seicentesca dei classici antichi è andata affiancandosi ai rifacimenti biblici, assumendo una prospettiva comparatistica marcata, annettendosi tematiche penitenziali tardo cinquecentesche e barocche, il riuso di miti, la riscrittura e la ricezione dei classici moderni.

    In questa prospettiva ho indagato:

    in ambito cinque-seicentesco e ottocentesco

  • sulle riprese del De partu Virginis del Sannazaro e della Christias del Vida nella Gerusalemme liberata e nell’Angeleida (1590) di Erasmo dil Valvasone (di cui nel 2005 ho prodotto l’edizione commentata dell’opera)

  • sui temi della battaglia celeste e di Giuditta, sul tema penitenziale delle lacrime, sul diluvio universale e sul motivo dell’angelo nell’epica (in quest’ultimo caso estendendo l’indagine al secondo Novecento)

  • sulla fortuna del Petrarca e del Tasso, del Marino, del Guarini, di Gregorio Comanini e di Erasmo di Valvasone nelle Suze sina razmetnoga / Lacrime del Figliuol prodigo (1623) di Ivan Gundulić,

  • sul riuso del mito classico nella lirica e nel poemetto narrativo

  • sul mito di Proteo in Sannazaro, Patrizi, Tasso;

  • sulla fortuna del petrarchismo italiano sulla sponda orientale dell’Adriatico

    In questa prospettiva ho avviato inoltre io stessa la traduzione di classici stranieri moderni e contemporanei, privilegiando l'area slavo meridionale. Accanto a Nemiri(1920), prose liriche di Ivo Andrić (Ivo Andrić segreto. Inquietudini, a cura di L. Borsetto, in «Poesia», anno XIII luglio/agosto 2000, n. 141, pp. 48-55), ho tradotto e curato la Judita di Marko Marulić (1521), il poema fondativo della letteratura croata per la cui cura e versione italiana del 2001 la «Società degli Scrittori Croati, sotto il patrocinio del Ministero della Cultura Croata» mi ha attribuito (2002) il premio «Davidias»; ho tradotto Suze sina razmetnoga di Ivan Gundulić (1621), alla base della sopra citata indagine sulla fortuna del Petrarca e del Tasso, del Marino, del Guarini, di Erasmo di Valvasone nell'autore raguseo del Seicento (saggi pubblicati in Italia nel 2002 e 2009; in Croazia nel 2003 e 2008).

    Ho inoltre organizzato il convegno "Italia-Slavia tra Quattro e Cinquecento. Marko Marulić umanista croato nel contesto storico letterario dell'Italia e di Padova" celebratosi il 7 dicembre 2001 presso l’Università di Padova con la collaborazione dei Dipartimenti di Italianistica e di Lingue e Letterature anglo germaniche e slave della medesima Università (Atti usciti nel 2004: Edizioni dell’Orso).

    Ho ideato, coordinato e diretto il progetto Valmar (Valorizzazione e recupero degli scritti e dei luoghi di Marcus Marulus, nell’ambito del progetto Interadria (Interreg IIIA 2004-2008) coordinato e diretto da Silvana Collodo e Giovanni Luigi Fontana del Dipartimento di Storia dell’Università di Padova.

    Ho contribuito ad attivare il rapporto di collaborazione tra il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Padova e l’Odjel za talijanski jezik i književnost / Dipartimento di lingua e letteratura italiana dell’Università di Zadar / Zara (Croazia), che oltre all’annuale didattica a Zara dei docenti del Dipartimento padovano e della sottoscritta ha avviato le annuali Giornate di studio «Letteratura, Arte e cultura italiana tra le due sponde dell’Adriatico» inaugurate a Padova nell’a.a. 2005-06 e, con cadenza annua regolare, alternativamente celebrate presso l’una e l’altra Università, sino all’ottava edizione del 25-27 ottobre u.s. a Zara.

    Nell’ambito di questo rapporto di collaborazione ho ideato, coordianato e diretto la Summer School finanziata dalla Regione Veneto tenutasi tra il 4 e il 10 settembre 2008 presso il Dipartimento di Italianistica di Padova con l’attiva collabolazione dell’Università partner.

    Ho inoltre contribuito ad attivare il rapporto di collaborazione tra il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Padova e l’UFR d’Etudes Italiennes et Romaines dell’Université di Paris 3 Sorbonne nouvelle, nell’ambito del quale:

    - nell’a. a. 2006-2007 ho organizzato il seminario di Studio Giuditta e altre eroine bibliche tra Rinascimento e Barocco. Orizzonti di senso e di genere, variazioni, riscritture, promosso dal Dipartimento di italianistica dell’Università di Padova (10-11 dicembre 2007)

    - - nell’. a. 2007-2008, con le colleghe francesi Corinne Lucas Fiorato e Marie Madelaine Fragonard, l’8-10 dicembre 2008 ho contribuito a promuovere il Colloque international et interdisciplinaire Entre violence et séduction : figures féminines de la Bible dans l’Europe des XIVe-XVIIIe siècles , organisé par l’EA 3979 et l’EA 174 de Paris 3-Sorbonne Nouvelle (i cui Atti sono in corso di stampa per le edizioni del CIRRI)

  • Finanziamenti alla ricerca e partecipazione a progetti italiani ed europei

    Dal 1980 sono stata ininterrottamente titolare di fondi ministeriali per ricerche sui volgarizzamenti virgiliani e oraziani, sul poema sacro del Rinascimento, sulla riscrittura poetica degli Antichi e dei Moderni, sulla figura di Giuditta tra Cinque e Seicento, sulle forme letterarie del sacro e sui rapporti tra Bibbia e letteratura che hanno dato luogo a vari contributi e alla partecipazione e organizzazione di convegni dentro e fuori l’ambito padovano di lavoro.

    Alcuni progetti sui volgarizzamenti virgiliani dell'Eneide e sul poema sacro nel Rinascimento mi sono stati finanziati dal C N R (Riscritture poetiche dell’Eneide) e dal MIUR (Epica sacra)

    Ho partecipato, fra l'altro, ai PRIN italiani:

    - 1998 Lo scrittoio del Tasso. Biblioteca del Cinquecento, coordinato e diretto dal prof. Guido Baldassari nell'ambito del quale sono usciti per mia cura due volgarizzamenti cinquecenteschi dell’Eneide (Ferrara, Istituto di Studi Rinascimentali, 2002)

    - 2002 Fra «letteratura» e «nuova scienza»: l'epica «militare», l'epica sacra, il poema didascalico, coordinato e diretto dal prof. Guido Baldassarri

    - 2004 La tradizione del poema epico-narrativo nel Seicento italiano. Modelli, interferenze di genere, implicazioni teoriche coordinato e diretto dal prof. Guido Baldassarri nell'ambito del quale è uscita l’edizione commentata da me curata dell’Angeleida (1590) di Erasmo di Valvasone (Edizioni dell’Orso, 2005)

    - Il mito classico nella letteratura italiana coordinato e diretto da. Pietro Gibellini, nell'ambito del quale è uscito un mio studio sulla riscrittura del mito nella lirica e il poemetto nel Rinascimento (Morcelliana, 2005); uno su Giuditta (Morcelliana 2009).

    - La Bibbia nella letteratura italiana coordinato e diretto da Pietro Gibellini, nel cui ambito, nel vol. III (Antico testamento, curato da Raffaella Bertazzoli e Silvia Longhi, è uscito un mio studio sul paradiso terrestre (Morcelliana 2011)

    Ho partecipato inoltre ai progetti di ricerca e dell’UFR d’Etudes Italiennes et Romaines dell’Université di Paris 3 Sorbonne nouvelle:

  • 2002 L’actualité et sa mise en écriture nel cui ambito è uscito un mio lavoro sulla guerra guerreggiata nei poemi degli angeli ribelli del secondo Cinquecento (CIRRI, 2005)

  • 2004 Espaces ouverts / espaces clos: realité et imaginaire nel cui ambito è uscito un mio lavoro sul tema del volo nella tradizione del romanzo cavalleresco (CIRRI, 2008)

  • Ulteriori incontri, convegni e conferenze

    Ho tenuto relazioni a diversi incontri, convegni, e seminari di studio in Italia (Oltre a Padova, a Parigi e a Zara, a Palermo, Roma, Ferrara, Mantova, Urbino, Foggia, Genova, Venezia, Verona, Licenza), e all'estero (Cres /Cherso, Dubrovnik, Koper /Capodistria, Split/Spalato, Zagreb/Zagabria, Girona).

  • Istituzioni / Associazioni / Redazioni di riviste

    Sono membro delle seguenti Istituzioni:

  • Associazione degli Italianisti Italiani (ADI)

  • Centre Interuniversitaire de recherche sur la Renaissance italienne (CIRRI)

  • Književni Krug Split (Circolo letterario di Spalato)

  • PEN Club

    - Sono redattore della rivista «Hyeronimus» con sede presso l’Universitas studiorum Jadertina;

    - Sono stata membro del comitato di redazione della rivista “Studi pasoliniani”

    - Faccio parte del Comitato di Lettura della rivista "Letteratura e dialetti"

    Tesi di laurea assegnate e discusse dal 1994 al 2013

    -Angela Impellizzeri, La traduzione in ottava rima dell’ Eneide di Alessandro Guarnelli (ms.V.E.980).
    -Ilaria Cappellini, Il sole mascherato dalle nuvole. Sull'Eneide travestita di Giovan Battista Lalli.
    - Lorenza Feltracco, I viaggi nelle Lettere di Carlo Vidua, intellettuale piemontese di primo Ottocento.
    -Maria Bulei, Figure della crisi dell'intellettuale nella narrativa del Novecento: il viaggio, l'automa, il libro in Pirandello, Moravia, Huxley, Fowles.
    -Elisa Martin, Things unattempted yet in prose or rhyme. Epica biblica rinascimentale e barocca: esempi italiani a confronto con Milton.
    -Andrea Pauletto, L'olandese volante. Metamorfosi, suggestioni, icone della leggenda da Coleridge a Teresa De Sio.

    -Martina Bassani, Le train court sur des rails d'alexandrins rimés. Valeri traduttore dei simbolisti francesi. Valeri poeta in francese.
    -Tiziana Andretta,
    Duello e onore nella letteratura italiana dell'Ottocento. Tipologie e funzioni del tema nella narrativa, nel teatro, nella librettistica.
    -Elisabetta Pinamonti, Estetizzazione del paesaggio. Gabriele D'Annunzio e Oscar Wilde.
    -Cristina Baggio, Ricezione italiana ed europea di Ada Negri

    -Elena Pontarolo, 1541-1560. Medea nel teatro tragico italiano. Traduzioni e riscritture
    -Christian Spagnol, Francesco Pona lirico. Le Rime 1617. Edizione e saggio di un commento alle Amorose.
    -Giorgia Di Gianluca, Gli amori infelici di Leandro e d'Ero.
    Riscritture del mito nella tradizione letteraria italiana
    -Manuela Cicchelero, Il liber Iudith nella letteratura tedesca del Cinquecento. I drammi di Sixt Birck, Hans Sachs, Samuel Hebel
    -Tullio Campestrini, Il giardino Infernale: natura e rappresentazione in Dante, Milton, Blake
    -Alessia Trevisan, Merope nel teatro italiano del Cinque e Settecento

    -Elena Coppini, Il segretario Ercole Udine e il poema per il Principe
    -Serena Varotto, Il sogno di Miranda: metamorfosi del personaggio femminile nella narrativa del Fogazzaro

    -Damiano Albertin, De l’assalto il dì successe. Per una rilettura dell’assedio di Gerusalemme nella Liberata

    -Marco Brunello, Orlando e Ranaldo nell’Innamorato raccontato in prosa di Gianni Celati

    -Elisa Tosatto, Giovan Battista Composto e il poema sacro ai signori di Lemos. La Giuditta 1613. Annotazioni e saggio di edizione

    -Anna Calzavara, Il bestiario di Ernesto Calzavara. Da Poesie dialettali a Come se

    -Alessandro Brunazzo, L’improbabile realtà che tanto ci chiama: il bestiario di Dino Buzzati

    -Alessia Trevisan, Merope nel teatro italiano del Cinque e Settecento

    -Viviana Bertoldo, Il tema della casa nella narrativa di Luigi Meneghello: da Libera non a malo a Pomo pero

    -Sara Stangherlin, Il motivo dell’inchiesta nella narrativa di Tabucchi. Da Notturno indiano a La testa perduta di Damasceno Monteiro

    -Mariantonia Camera, La caduta di Lucifero di Giovan Battista Composto accademico ozioso 1613. Annotazioni e saggio di edizione

    -Lara Martin, Il mito di Giuditta nella drammaturgia di Hebbel e la fortuna europea della Judith (1840) tra otto e novecento.

    -Tanja Kosić, Le Rime amorose di Giorgio Bizanti da Cattaro (Venezia 1532)

    -Selene Zanetti, Figure di Giuditta nel Cinquecento. La tragedia di Andrea Ploti

    -Maria Vittoria Sguotti, La silloge a Vincenzo Quirini di Ludovico Pascale nelle Rime Volgari (1549)

    - Pietro Mazzoldi, Figure del gigante tra Quattrocento e Cinquecento. Un percorso da Margutte a Gargantua

    - Rosa Valentini, Il torneo “tre maghi” e le prove dell’eroe. Sul fantasy adolescenziale tra Italia e Inghilterra nell’ultimo decennio

    - Arianna Santi, La Giudetta, sacra rappresentazione di Giovanni Angelo Lottini dell’Ordo servorum Mariae (1602)

    - Ilaria Sivieri, Giuditta nell’oratorio barocco. I libretti di Pietro e Antonio Ottoboni e del Metastasio

    - Camilla Bottin, Un dì si venne a me malinconia. Sulla malattia d’amore tra preumanesimo e Rinascimento

    - Ilaria Seveglievich, Il Liber Iudith e il tragico nel Cinquecento. Sulla Giuditta nell’ Oloferne di Giovan Francesco Alberti (Ferrara, 1594)

    - Luana Deiana, Sul mito salomeico-erodiano in Europa e in Italia tra Otto e Novecento

    - Pietro Mazzoldi, Figure del gigante e del gigantesco nella letteratura europea

    - Martina Bianchi, Le Giuditte di Gabriello Chiabrera a Cosimo II

    - Federica Modenese, Sulle Lagrime di S. Maria Maddalena di Camillo Camilli (1582)

Back to top