Vincenzo Caputo

Università:
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Umanistici
Ruolo:
RTDb
S.S.D.:
L - FIL - LET - 10
Email:
vincenzo.caputo@unina.it
Link:
https://www.docenti.unina.it/vincenzo.caputo

Pubblicazioni

-----------------------

di Vincenzo Caputo

mail: vincenzo.caputo@unina.it

1. Tesi di dottorato, volumi ed edizioni commentate

2007

Il mestiere delle armi. Scrivere vite nel secondo Cinquecento; Tesi di dottorato in ‘Il testo tra filologia e storia’ (XIX), Scuola di Alta formazione nelle Scienze umane e sociali dell’Università di Napoli Federico II – Istituto Italiano di Scienze Umane (http://www.fedoa.unina.it/2920/).

2009

La «bella maniera di scrivere vita». Biografie di uomini d’arme e di stato nel secondo Cinquecento, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2009.

2012

«Ritrarre i lineamenti e i colori dell’animo». Biografie cinquecentesche tra paratesto e novellistica, Milano, FrancoAngeli, 2012.

D. MORELLI, Ricordi della scuola napoletana di pittura dopo il ’40 e Filippo Palizzi, a cura di V. CAPUTO, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012.

2013

C.A. ADDESSO, V. CAPUTO, P. SABBATINO, I volti di Partenope. La drammaturgia a Napoli da Bracco a De Simone, Roma, Aracne, 2013.

2014

La «pittoresca conversazione». Letteratura, teatro e arti figurative a Napoli tra Otto e Novecento, Roma, Aracne, 2014.

2015

«Dar spirto a’ marmi, a i color fiato e vita». Giorgio Vasari scrittore, Milano, FrancoAngeli, 2015.

2. Curatele

2016

Il «barlume che vacilla». La felicità nella letteratura italiana dal Quattro al Novecento, a cura di V. CAPUTO, Milano, FrancoAngeli, 2016.

2017

La «virtù eccellentissima». Eroe e antieroe nella letteratura italiana da Boccaccio a Tasso, a cura di V. CAPUTO, Milano, FrancoAngeli, 2017.

L’Io felice. Tra filosofia e letteratura, a cura di V. CAPUTO, Milano, FrancoAngeli, 2017.

«Diverse voci fanno dolci note». Il Dante di Aldo Vallone, a cura di V. CAPUTO, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2017.

2018

G. VASARI, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori architettori, edizione diretta da E. Mattioda, vol. II a cura di V. Caputo, M. Contini, A. Cotugno, D. Fratini, E. Mattioda, R. Morace, E. Passignat, G. Rizzarelli, M.L. Russo, G. Tellini, S. Tullio Cataldo, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2018.

La letteratura italiana e le arti, Atti del XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), a cura di V. Caputo et alii, Roma, Adi editore, 2018.

«Ascende sovra tutte le stelle». Le forme del poema dal Tre al Seicento, a cura di V. CAPUTO, (num. monografico «Studi rinascimentali», 16, 2018).

2019

«Imitazione di ragionamento». Saggi sulla forma dialogica dal Quattro al Novecento, a cura di V. CAPUTO, Milano, FrancoAngeli, 2019.

G. VASARI, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori architettori, edizione diretta da E. Mattioda, vol. IV a cura di V. Caputo, A. Cotugno, D. Fratini, E. Mattioda, E. Passignat, G. Rizzarelli, G. Tellini, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2019.

Narrare le immagini. Critici d’arte e critici letterari a confronto, a cura di V. CAPUTO (num. monografico «Letteratura & arte», 17, 2019).

2020

La voce del personaggio. Saggi sul teatro dal XVI al XXI secolo, a cura di V. CAPUTO (num. monografico «Rivista di letteratura teatrale», 13, 2020).

(con G. Alfano), “Scrivere la vita altrui”. Le forme della biografia nella letteratura italiana dal Medioevo all’Età Moderna, Milano, FrancoAngeli, 2020.

3. Saggi [2020-2016]

2020

Valori, Filippo, in Dizionario biografico degli italiani, XCVIII, Valeriani-Verra, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2020, pp. 162-164.

La «possessione di tutte le morali virtù»: Manso e la ‘Vita di Torquato Tasso’, «Sinestesie», 18, 2020, pp. 97-114.

Sugli esordi teatrali di Annibale Ruccello: il caso de ‘Le cinque rose di Jennifer’ (1980), «Rivista di letteratura teatrale», 13, 2020, pp. 173-186 (num. mon. La voce del personaggio. Saggi sul teatro dal XVI al XXI secolo).

Presentazione, «Rivista di letteratura teatrale», 13, 2020, pp. 9-11 (num. mon. La voce del personaggio. Saggi sul teatro dal XVI al XXI secolo).

Il racconto del male: sul ‘Camorrista’ di Giuseppe Marrazzo, in ‘E subito riprende il viaggio’. Per Antonio Saccone, a cura di S. Acocella, F. de Cristofaro, V. Di Martino, G. Maffei, Avellino, Sinestesie, 2020 pp. 463-472.

‘Leggendo Platone’: Bernardino Baldi tra scritti dialogici e scritti biografici, «Studi rinascimentali», 18, 2020, pp. 129-140.

(con P. Sabbatino), Letteratura italiana e arti figurative, in Didattica della letteratura italiana Riflessioni e proposte applicative, a cura di G. Ruozzi e G. Tellini, Milano, Le Monnier Università, 2020, pp. 131-144.

(con G. Alfano), Introduzione, in «Scrivere la vita altrui». Le forme della biografia nella letteratura italiana tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di G. Alfano e V. Caputo, Milano, FrancoAngeli, 2020, pp. 7-12.

Plutarco ‘invecchiato’: note sull’identità tra biografia e ritratto nel Cinquecento, in «Scrivere la vita altrui». Le forme della biografia nella letteratura italiana tra Medioevo ed Età Moderna, cit., pp. 101-116.

I tempi (differiti) del talento: note sui Ricordi di Gioacchino Toma (1886) e Domenico Morelli (1901), «Letteratura e arte», 18, 2020, pp. 95-108 (num. mon. ‘Concordi lumine maior’. Doppi talenti nella letteratura italiana, a cura di G. Rizzarelli).

2019

La camorra in scena a Torino. Su ‘A basso porto’ di Goffredo Cognetti, in Eroi ed eroismi tra filosofia e letteratura in età antica, moderna e contemporanea, a cura di F. Lomonaco e P. Sabbatino, Napoli, Diogene Edizione, 2019, pp. 163-176.

Amalfi tra storia ed erudizione. Matteo Camera e Scipione Volpicella, in Per Franco Contorbia, a cura di S. Magherini e P. Sabbatino, vol. I, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019, pp. 189-198.

Benedetto Croce, Torquato Tasso e gli scrittori del «pieno» e del «tardo» Rinascimento, in Le forme del comico. Atti del XXI Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Firenze, 6-9 settembre 2017), a cura di F. Castellano, I. Gambacorti, I. Macera, G. Tellini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019, pp. 1113-1123.

Tra dialogo e novella. Ceccherelli e il duca Alessandro de’ Medici, in «Imitazione di ragionamento». Saggi sulla forma dialogica dal Quattro al Novecento, a cura di V. Caputo, Milano, FrancoAngeli, 2019, pp. 93-113.

«Imitazione di ragionamento». Per un’introduzione sulla tradizione dialogica, in «Imitazione di ragionamento», cit., pp. 7-14.

La “giuntina” di Giorgio Vasari. Note su Luca Signorelli e Sandro Botticelli, in «E tutto ti serva di libro». Studi in onore di Pasquale Guaragnella, a cura di A.M. Morace, P. Sabbatino, I, Lecce, Argo, 2019, pp. 199-209.

Commento alla Vita di fra Giovanni Montorsoli, scultore, in G. VASARI, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori architettori, edizione diretta da E. Mattioda, vol. IV a cura di V. Caputo, A. Cotugno, D. Fratini, E. Mattioda, E. Passignat, G. Rizzarelli, G. Tellini, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2019, pp. 415-438.

«Se i quadri potessero pensare». Note sugli scritti d’arte di Luigi Pirandello (1895-1898), «Pirandelliana», 13, 2019, pp. 37-50.

Presentazione, «Letteratura e arte», 17, 2019, pp. 11-16 (num. mon. Narrare le immagini. Critici d'arte e critici letterari a confronto, a cura di V. Caputo).

Immagini di Tasso: i dipinti di Mancinelli e Morelli, le descrizioni di Quercia e Villari, «Letteratura e arte», 17, 2019, pp. 29-44.

«Io non m’intendo di pittura»: letteratura e arti figurative in Matilde Serao, «Critica letteraria», XLVII, 2019, 185, pp. 679-692 (num. mon. Nuove letture per Matilde Serao, a cura di P. Bianchi e G. Maffei).

L’intelletto e lo scultore, la statua e la bellezza: il ‘Minturno’ di Tasso e la ‘funzione Ariosto’, «Giornale storico della letteratura italiana», CXXXVI, 655, 2019, 3, pp. 321-342.

2018

Il decennio di preparazione nella narrativa, in Il romanzo in Italia, a cura di G. Alfano e F. de Cristofaro, II, L’Ottocento, Roma, Carocci, 2018, pp. 121-136.

La voce del pittore. Note sul ‘Figino’ (1591) di Gregorio Comanini, in La letteratura italiana e le arti, Atti del XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), a cura di L. Battistini, V. Caputo, M. De Blasi, G. A. Liberti, P. Palomba, V. Panarella, A. Stabile, Roma, Adi editore, 2018, pp. 1-13.

Commento alle vite di Michelozzo Michelozzi, Leon Battista Alberti, Lazzaro Vasari, Sandro Botticello, Bernardo Pinturicchio, Iacopo detto l’Indaco, Luca Signorelli da Cortona, in G. VASARI, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori architettori, edizione diretta da E. Mattioda, vol. II a cura di V. Caputo, M. Contini, A. Cotugno, D. Fratini, E. Mattioda, R. Morace, E. Passignat, G. Rizzarelli, M.L. Russo, G. Tellini, S. Tullio Cataldo, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2018, pp. 162-174, 215-221, 222-227, 389-397, 437-444, 483-485, 486-492.

«Pulcinella nella vita» tra anni Settanta e Novanta del Novecento: Massimo Troisi, Lello Esposito, ‘La Smorfia’, «Rivista di letteratura teatrale», 11, 2018, pp. 91-100.

«Ascende sovra tutte le stelle». Ancora su Tasso, Dante e allegoria, «Studi rinascimentali», 16, 2018, pp. 113-122 (numero monografico «Ascendere sovra tutte le stelle». Il poema Dante a Tasso, a cura di V. Caputo).

Presentazione, «Studi rinascimentali», 16, 2018, pp. 11-14 (num. mon. «Ascendere sovra tutte le stelle». Il poema Dante a Tasso, a cura di V. Caputo).

2017

«Un serbatoio di idee». Aldo Vallone e il dantismo di Torquato Tasso, in «Diverse voci fanno dolci note». Il Dante di Aldo Vallone, a cura di V. Caputo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2017, pp. 119-134;

Premessa, in «Diverse voci fanno dolci note». Il Dante di Aldo Vallone, cit., pp. 5-14.

“Dignità” e “felicità”. Note su Bernardino Baldi e Torquato Tasso, in L’Io felice. Tra filosofia e letteratura, a cura di V. Caputo, Milano, FrancoAngeli, 2017, pp. 77-93;

Introduzione, in L’Io felice. Tra filosofia e letteratura, cit., pp. 7-14;

«Era dunque e non era eroe». La riflessione di Torquato Tasso su Achille, in «La «virtù eccellentissima». Eroe e antieroe nella letteratura italiana da Boccaccio a Tasso, a cura di V. Caputo, Milano, FrancoAngeli, 2017, pp. 117-137;

La «virtù eccellentissima». Per una introduzione su eroe e antieroe da Boccaccio a Tasso, in «La «virtù eccellentissima». Eroe e antieroe nella letteratura italiana, cit., pp. 7-14.

Gli «occhi» del Tasso. La «scienza delle stelle» nel Messaggiero, in La letteratura e la nuova scienza. Da Leonardo a Vico, a cura di S. Magherini, Milano, FrancoAngeli, 2017, pp. 79-92.

L’implosione del dialogo. Appunti su ‘Nifo’ e ‘Porzio’ di Torquato Tasso, «Studi rinascimentali», 15, 2017, pp. 139-150 (num. mon. Culture del Rinascimento. Studi per Matteo Palumbo, a cura di G. Alfano, P. Sabbatino).

2016

Il principe come ‘arciere’: la felicità pubblica secondo Bernardino Baldi, in Il «barlume che vacilla». La felicità nella letteratura italiana dal Quattro al Novecento, a cura di V. Caputo, Milano, FrancoAngeli, 2016, pp. 9-13.

Introduzione, in Il «barlume che vacilla». La felicità nella letteratura italiana, cit., pp. 37-56.

«Non tutti i Barbari del mondo […] fecero tanto male all’Italia quanto ne fecero i preti»: Settembrini, Palazzo Como e il ‘monaciello’, in Studi in onore di Antonio Vincenzo Nazzaro, a cura di G. Luongo, Napoli, Satura Editrice, 2016, pp. 609-623.

«Inginocchiarsi innanzi alla Madonna». ‘Notte di neve’ di Roberto Bracco e il «carattere dialettale» del teatro, «Rivista di letteratura teatrale», 9, 2016, pp. 131-142.

Alessandro Sardi e Torquato Tasso. Note sulla «bellezza» nel Cinquecento, «Studi rinascimentali», 14, 2016, pp. 115-125.

Back to top