Convegno di studi "Con ingegno e dottrina. Ricerca ecdotica e indagine manoscritta

Parma-Santa Maria Capua Vetere-online, 19-20 gennaio 2022

Convegno di studi "Con ingegno e dottrina. Ricerca ecdotica e indagine manoscritta

Convegno di studi «Con ingegno e dottrina». Ricerca ecdotica e indagine manoscritta

Santa Maria Capua Vetere-Parma-online, 19-20 gennaio 2022

Organizzato dall’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e dall’Università di Parma, il convegno «Con ingegno e dottrina». Ricerca ecdotica e indagine manoscritta si propone di analizzare alcune esperienze selezionate nell’ambito della filologia e letteratura italiana e romanza riguardanti edizioni critiche e/o commentate di testi letterari. Attraverso la definizione di alcuni lavori specifici su testi letterari dal Medioevo all’età contemporanea e tramite la narrazione dei processi di studio e scelta, l’intento è di presentare un ampio ventaglio di esperienze individuali nell’approntare un’edizione di un’opera letteraria.

L’incontro si svolge in modalità mista, in presenza (a Parma e a Santa Maria Capua Vetere), e a distanza (su Microsoft Teams). Per partecipare, cliccare qui.

Per tutti i dettagli, Scarica la locandina con il programma, oppure scarica la brochure oppure consulta il book of abstracts.

PROGRAMMA

Mercoledì 19 gennaio 2022, ore 14-18

Online su Microsoft Teams

Parma, Dipartimento di Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese Culturali, Via M. D’Azeglio, 85 – Aula H

14:00 Saluti istituzionali (Università di Parma)

Sessione I

Coordina Niccolò Gensini (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)

  • 14:15 Paolo Rinoldi (Università di Parma), L’edizione critica della Chanson d’Aspremont
  • 14:45 Margherita Centenari (Università di Parma), Errori e aggiunte nel manoscritto della Cronica di Salimbene de Adam
  • 15:15 Attilio Cicchella (Università degli Studi di Torino), La tradizione delle lettere di Caterina da Siena: status quaestionis e prospettive di ricerca
  • 15:45 Discussione
  • 16:15 Pausa
Sessione II

Coordina Marco Sartor (Università di Parma)

  • 16:30 Andrea Bocchi (Università degli Studi di Udine), Cristiano da Camerino dal manoscritto al commento
  • 17:00 Carlo Varotti (Università di Parma), Tra filologia e commento: il ‘testo lungo’ dei Ricordi di F. Guicciardini
  • 17:30 Discussione

Giovedì 20 gennaio 2022, ore 14-18

Online su Microsoft Teams

Santa Maria Capua Vetere (CE), Dipartimento di Lettere e Beni Culturali,
Via R. Perla, 21 – Aula Appia

Parma, Dipartimento di Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese Culturali,
Via M. D’Azeglio, 85 – Aula E

14:00 Saluti istituzionali (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)

Sessione III

Coordina Filippo Luca Sambugaro (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”; Université de Strasbourg)

  • 14:15 Luca Frassineti (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), Sull’edizione del carteggio tra la tipografia bresciana di Nicolò Bettoni e Vincenzo Monti (1806-1827)
  • 14:45 Carmela Marranchino (Università degli Studi di Pavia), Le Muse nella storia. Vicissitudini ecdotiche della Musogonia montiana
  • 15:15 Donatella Martinelli (Università di Parma), Una nuova edizione dei Canti popolari greci
  • 15:45 Discussione
  • 16:15 Pausa
Sessione IV

Coordina Elena Santagata (Università Ca’ Foscari Venezia)

  • 16:30 Elena Porciani (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), Nel laboratorio della giovane Morante. Via dell’Angelo e il suo doppio
  • 17:00 Niccolò Scaffai (Università degli Studi di Siena), «Non so inventare nulla»: commentare Montale tra prosa e poesia (Farfalla di Dinard, La bufera e altro)
  • 17:30 Discussione
Comitato organizzativo: Filippo Luca Sambugaro (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”; Université de Strasbourg), Marco Sartor (Università di Parma).
Con il patrocinio dei Dottorati di ricerca in Storia e trasmissione delle eredità culturali (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”) e in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche (Università di Parma).

Back to top