Lettera delle Associazioni di Linguistica Letteratura e Filologia al Ministro Valditara sulla revisione delle Indicazioni Nazionali

Roma, 10 maggio 2024

Lettera delle Associazioni di Linguistica Letteratura e Filologia al Ministro Valditara sulla revisione delle Indicazioni Nazionali

Al Signor Ministro dell’Istruzione e del Merito
Prof. Giuseppe Valditara

Pregiatissimo Signor Ministro Valditara,

essendo venuti a conoscenza della costituzione di una commissione “composta da esperti di comprovata qualificazione scientifica e professionale con il compito di elaborare e formulare proposte volte alla revisione delle Indicazioni”, Le scriviamo come gruppo di associazioni professionali e scientifiche di area linguistica e letteraria per condividere alcune riflessioni sul merito e sul metodo di tale processo.

Prendiamo atto della necessità ravvisata dal Suo Ministero di una revisione delle Indicazioni Nazionali, anche se ad oggi non sono state rese note le ragioni puntuali per cui si sia individuata tale necessità. Da parte nostra riteniamo che sia possibile e opportuno procedere innanzitutto a una riflessione sulla validità e la diffusione delle Indicazioni attualmente in uso e solo successivamente a una eventuale revisione, con la proposta di modifiche che aiutino la scuola a rispondere ai bisogni sempre più complessi di quanti la vivono quotidianamente, questione che certamente sta a cuore a chi, come le nostre associazioni, si occupa di scuola e di educazione linguistica e letteraria da tempo.
Infatti, nelle nostre associazioni operano profili professionali e accademici che lavorano nel mondo della scuola e della ricerca educativa e che si occupano di educazione linguistica e letteraria, assi fondamentali per la formazione di cittadine e cittadini nel contesto educativo fin dai primi passi.

Chiediamo che al tavolo della Commissione istituita dal Suo Ministero possano sedere fin dalle prime fasi di discussione profili provenienti dal mondo della scuola ed esperti delle didattiche disciplinari, che, forti delle proprie competenze ed esperienze, possano contribuire a una riflessione profonda e ampia e possano, se necessario, elaborare proposte di modifica efficaci.

Ricordando che in passato le nostre associazioni sono state sempre coinvolte nella stesura delle Indicazioni Nazionali e hanno dato il loro apporto in modo attivo e costruttivo, siamo disponibili a contribuire fattivamente e chiediamo di essere rese partecipi del lavoro di riflessione e di dialogo sulle Indicazioni fin da subito.

In attesa di un Suo riscontro che auspichiamo pronto ad accogliere le nostre richieste, Le inviamo i nostri migliori saluti.

Roma, 10 maggio 2024

Le associazioni firmatarie ADI - Associazione degli Italianisti
ADI SD – Associazione degli Italianisti - Sezione Didattica
AItLA – Associazione Italiana di Linguistica Applicata
ANILS – Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere
ASLI – Associazione per la Storia della Lingua Italiana ASLI scuola
Compalit – Associazione per gli Studi di Teoria e Storia comparata della Letteratura Compalit per la scuola
Consulta di Critica letteraria e Letterature comparate
DILLE – Società Italiana di Didattica delle lingue e Linguistica Educativa. APS
GISCEL – Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica
LEND – Lingua e Nuova Didattica
MOD – Società Italiana per lo Studio della Modernità letteraria
MOD scuola
SFLI – Società dei Filologi della Letteratura Italiana
SFLI scuola
SIFR – Società Italiana di Filologia Romanza
SIFR scuola – Società Italiana di Filologia Romanza - Sezione scuola SLI – Società di Linguistica Italiana


scarica il documento in formato PDF

Back to top