Cfp Letteratura cavalleresca italiana VI, 2024 "Riscritture, traduzioni, variazioni cavalleresche dalle origini al Novecento"

Scadenza invio contributi: 20 luglio 2024

Cfp Letteratura cavalleresca italiana VI, 2024 "Riscritture, traduzioni, variazioni cavalleresche  dalle origini al Novecento"

Call for papers per il volume VI, 2024 di Letteratura cavalleresca italiana

Riscritture, traduzioni, variazioni cavalleresche dalle origini al Novecento

  • Scadenza per l'invio proposte: 20 luglio 2024
  • Scadenza per l’invio dei contributi: 1 settembre 2024

Il cavalleresco non ha smesso di affascinare e influenzare i secoli successivi a quelli del suo sviluppo e del suo luminoso declino: dal romanzo picaresco all’opera di Voltaire o a quella di Leopardi, fino alla lunga ombra gettata sul romanzo ottocentesco. Una forma nella quale esso ha soprattutto viaggiato per l’Europa, e continua oggi a viaggiare per il mondo, è naturalmente quella della traduzione. Operazione letteraria traditrice per antonomasia, l’ambiguo statuto della traduzione si arricchisce in questo caso – ieri come oggi – di notevoli problemi specifici: dalla resa delle peculiarità metrico-sintattiche dell’ottava, alle escursioni linguistico-stilistiche e di registro, fino alla necessità di identificare un orizzonte di pubblico che possa interessarsi oggi a una tradizione di poemi come quelli quattro-cinquecenteschi, sia esso un pubblico di specialisti o, meglio, un pubblico generalista interessato a ritrovare le lontane radici del romance europeo o i capolavori della vena fantastica e ironica dell’umanesimo italiano. Partendo da questi assunti, il prossimo volume della Rivista accetta contributi che si interroghino sugli argomenti indicati nella call.

Si prega di inviare le proposte di contributi, con un titolo provvisorio e un abstract (min. 250 parole) corredato di indicazioni bibliografiche, entro il 20 luglio 2024 a ANGELO PIETRO CACCAMO (Università di Pisa): angelo.caccamo@phd.unipi.it, al quale potranno essere richieste anche informazioni riguardo alle norme redazionali. Nel caso che la proposta venga accolta, ci sarà poi tempo sino al 1 settembre per l’invio del contributo.

Back to top