Giovedì 5 ottobre, ore 15, 30
Seduta inaugurale
Presiede Nicolò Mineo – Preside della Facoltà di Lettere dell’Università di Catania
Saluti
Ferdinando Latteri – Rettore dell’Università di Catania
Umberto Scapagnini –Sindaco di Catania
Nello Musumeci – Presidente della Provincia Regionale di Catania
Conclude: Vitilio Masiello – Presidente ADI
Ore 16: inizio dei lavori, presiede Marco Santagata
Relazioni:
Giuseppe Petronio (Decano), Classicità e classicismi
Francesco Rico (Università di Barcellona), Classicismo e realtà
Pietro Gibellini (Università di Venezia), Classicismo, modernità e miti
Ore 17, 30: Discussione
Venerdì 6 ottobre, ore 8,30: Sessioni parallele
Sessione A: Medioevo e Umanesimo
Presiede Vincenzo Fera (Università di Messina)
Bruno Brunetti (Università di Bari), Proust per leggere Boccaccio. Sulla forma del racconto del “Decameron”
Angela Caracciolo Aricò (Università di Venezia), Per Opico
Anna Cerbo (Università di Napoli), “Insignes viros esse quos ex novis inducit in testes”. Antichi e moderni nei libri delle “Genealogie” del Boccaccio
Sergio Cristalli (Università di Catania), Ipotesi sul veltro dantesco
Domenico De Filippis (Università di Bari), Reimpiego dei classici ed echi petrarcheschi nel “De Situ iapygiae” di Antonio Galateo
Tiziana Franco (Università di Lecce), Tra antico e moderno nella “Città di vita” (1455-1464) di M. Calmieri
Elisabetta Graziosa (Università di Bologna), Moderno, anzi contemporaneo “Aminta” 1573
Filippo Grazzini (Università di Viterbo), Note di variantistica guicciadiniana. Dinamiche interne alle relazioni dei “Ricordi”
Milena Montanile (Università di Napoli), L’autobiografia di Gherardo degli Angioli
Nunzio Zago (Università di Catania), Boccaccia: “Vita di Dante”
Sessione B: Rinascimento e società dell’Antico Regime
Presiede Amedeo Quondam (Università di Roma)
Marina Beer (Università di Roma), Ancora sul canone dell’epica rinascimentale
Arcangelo Leone De Castris (Università di Bari), Machiavelli, una storia di classe
Maria Di Venuta (Università di Palermo), “Voglio recitare non so che commedia”. “El Beco” di Francesco Belo
Raffaele Girardi (Università di Bari), Homo typographicus. Un’idea della Modernità in Sperone Speroni
Antonio Iurrilli (Università di Palermo), Ricezione critico letteraria e editoriale dell’”Ars Poetica” di Orazio nella cultura italiana del Cinquecento
Eduardo Melfi (Università di Catania), Tarsia di Marino
Carmelo Spalanca (Università di Palermo), Educazione classicistica e gusto barocco nel teatro di Tommaso Aversa
Domenico Canteri (Università di Catania), Dalla “nova insula” di Moro alla “Città del sole” di Campanella: due utopie a confronto
Sessione C: Riforme e Rivoluzione
Presiede Elvio Guagnini (Università di Trieste)
Bortolo Anglani (Università di Bari), Beccaria e l’egotismo
Simona Costa (Università di Macerata), Vittorio Alfieri per una poetica del “riso”
Matilde Dillon Wanke (Università di Bergamo), Parini e le favole antiche
Alberto Granese (Università di Salerno), Il “Pausania” di F. S. Salfi
Luigi Marseglia (Università di Bari), letteratura e nuova scienza nella Napoli di fine Settecento: G. L. Marugi
Maria Luisa Patrono (Università di Bari), Il viaggio tra presente e passato nel romanzo di V. Cuoco
Fabio Russo (Università di Trieste), Annunci e problematicità fantastica di Giordano Bruno
Giovanna Scianatico (Università di Lecce), Jerocades, gli inni di Orfeo
Sessione D: Ottocento
Presiede Gino Rizzo (Università di Lecce)
Carlo Annoni (Università di Milano), Leopardi e Virgilio
Gaetano Compagnino (Università di Catania), La poesia degli antichi e la letteratura dei moderni. De Sanctis e Manzoni
Cinzia Gallo (Università di Catania), “Nobiltà corrotta” di Vincenzo Maugeri Zangara
Andrea Manganaro (Università di Catania), Per l’edizione di “Storie e leggende napoletane” di Croce
I. Nardi-S. Ruggeri (Università di Perugia), Leopardi scrittore-filosofo e la sua ricezione
Giulia Natali (Università di Roma), Nostalgia dell’antico di un “poeta” moderno. Tasso in Leopardi
Giuseppe Nava (Università di Siena), Il mito della Grecia nella poesia del secondo Ottocento
Giuliana Nuvoli (Università di Milano), Francesco De Sanctis lettore europeo
G. Padovani- R. Verderame (Università di Catania), Dai libri di famiglia ai breviari di comportamento. Un genere letterario di consumo tra Otto e Novecento
Giuseppe Rando (Università di Messina), Moduli scapigliati in “Tigre reale”
Roberto Salsano (Università di Roma), Alberto Cantoni tra modernità e tradizione
Sessione E: Novecento ed età del Fascismo
Presiede Giuseppe Nava (Università di Siena)
Epifanio Aiello (Università di Salerno), La cancelleria di D’Annunzio e Calvino
Liliana Biondi (Università dell’Aquila), Il quindicennio svizzero di Ignazio Silone (1929-1944). Tra narrativa e cultura europea
Giovanna Caltagirone (Università di Cagliari), L’arte degli antichi e dei moderni del “Fuoco” di D’Annunzio
Rosalia Galvano (Università di Catania), Federico De Roberto: “Un’intenzione della Dufferdi”
Michele Gazich (Università di Milano), Il romanzo degli Ermetici
Caterina Lombardo (Università di Catania), Capuana, Salgari e l’attività dell’editore Biondo di Palermo
Grazia Misano (Università di Trieste), Antico, moderno, postmoderno, umanistico, scientifico. Un viluppo inestricabile
Rosa Maria Monastra (Università di Catania), Una querelle antichi-moderni nel “Mondo” di Pannunzio
Ugo Olivieri (Università di Napoli), Da “Una pietra sopra” alle “Lezioni americane”
Maria Pagliara (Università di Bari), Il romanzo storico nel Novecento
Anna Panicali (Università di Udine), Cronaca mondana e romanzo
Michela Sacco (Università di Palermo), Ulisse, Circe e la modernità
Maria Giovanna Sanjust (Università di Cagliari), La vita intellettuale di D’Annunzio nelle “Lettere Mondadori”
Rosita Tordi Castria (Università di Milano), Debenedetti e la poesia italiana del primo Novecento
Mario Tropea (Università di Catania), Le odi “africane” di Giovanni Pascoli
Sessione F: Secondo Novecento
Presiede Sandro Maxia (Università di Cagliari)
Roberto Bigazzi (Università di Siena), Su “Quaderno proibito” di Alba de Céspedes
Norberto Cacciaglia (Università di Perugia), Rebora prosatore
Elena Candela (Università di Napoli), “Il Gattopardo” e la crisi del neorealismo
Rino Caputo (Università di Roma), Pirandello e lo “stato teatrale”
Rosario Castelli (Università di Catania), Sciascia, “Candido” e il mito dei padri
Gualtiero De Santi (Università di Urbino), La “Verità” e la “Favola” di Svevo
Antonio Di Grado (Università di Catania), Sciascia e le Fedi
Lea Durante (Università di Bari), “L’isola del sole” di Umberto Barbaro
Mirella Galdenzi (Università di Napoli), Luogo e non luogo nell’immaginario del Novecento
Albarosa Macrì Tronci (Università di Lecce), L’interrogativo religioso nell’immaginario del Novecento
Loredana Pitino (Università di Catania), Cinema e teatro di Ennio Flaiano
Felice Rappazzo (Università di Catania), saggistica di Poeti: Zanzotto e Fortini
Massimo Schilirò (Università di Catania), Nella biblioteca di Calvino
Pasquale Voza (Università di Bari), Tozzi critico di Pirandello
Giovanna Zaccaro (Università di Bari), La scrittura di Primo Levi tra denuncia, testimonianza, impegno
Sarah Zappulla Muscarà (Università di Catania), Bonaviri tra tradizione e innovazione
Sessione G: Lingua della comunicazione e lingua letteraria / Geografia e Storia della letteratura italiana
Presiede Marziano Guglielminetti (Università di Torino)
Novella Bellucci (Università di Roma), Per un archivio del primo Ottocento
A. Cardillo- D. Falardo (Università di Salerno), l’italiano a scuola: profilo di un’esperienza
Rossana Esposito Di Mambro (Università di Napoli), La letteratura di viaggio tra Ottocento e Novecento
Sebastiano Grasso (Università di Catania), Parole e note: l’epica darrighiana al tempo della neolingua
Pasquale Guaragnella (Università di Bari), Gli scandali bancari e i fasci siciliani negli scritti di Antonio Labriola
Massimiliano Mancini (Università di Roma), L’ironia nei sonetti del Belli
Aldo Morace (Università di Messina), I romanzi di Carlo Varese
Salvatore Zarcone (Università di Palermo), *La letteratura dei siciliani tra Otto e Novecento
Ore 15
Tavola rotonda sul tema: Modalità di attuazione degli ordinamenti didattici. Quale rapporto tra laurea triennale, laurea specialistica e scuole di specializzazione*
Intervengono:
Luciano Guerzoni (Sottosegretario MURST con delega per l’Università)
Luciano Modica (Presidente della Conferenza dei Rettori italiani - CRUI)
Giunio Luzzatto (Presidente della Conferenza dei Centri Universitari di Ricerca educativa e didattica – CONCURED)
Nicola Tranfaglia (Presidente della Comminnsione Mista MURST- M.P.I.)
Ore 18
Assemblea dei soci
Sabato 7 ottobre, ore 8, 30
Discussione degli interventi delle sessioni parallele
Ore 11: Continuazione dell’assemblea generale dei soci
Ore 15: gita e cena sociale
Nellina Laganà e Mirko Magistro leggono Nino Martoglio