Giovanni Barberi Squarotti

Università:
Torino
Dipartimento:
Studi umanistici
Ruolo:
Professore
Fascia:
seconda
S.S.D.:
L-FIL-LET/10
Email:
giovanni.barberisquarotti@unito.it
Curriculum:
Giovanni Barberi Squarotti_CV 2020.pdf

Pubblicazioni

Volumi.

  1. La rete mortale: caccia e cacciatore nelle tragedie di Euripide, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1993, pp. 1-234 (recensioni: M. Visintin, in «Sileno», XX (1994), pp. 452-55; M. Dorati, in «Quaderni urbinati di cultura classica», n. s. 52, 1 (1996), pp. 177-78; C. Collard, in «The Classical Review», n. s., XLVII (1998), pp. 196-97).
  2. EURIPIDE, Baccanti, edizione, traduzione e commento a cura di Giovanni Barberi Squarotti, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1999, pp. I-LI, 1-146.
  3. «Selvaggia dilettanza». La caccia nella letteratura italiana dalle origini a Marino, Venezia, Marsilio, 2000, pp. 1-379 [VIII Premio Internazionale di Saggistica Salvatore Valitutti-13 ottobre 2001, menzione speciale della giuria; recensioni: R. Bertacchini, in «Il Borghese», settembre 2000, pp. 70-71; [redazione], in «Malacoda», aprile 2000; [redazione], in «Diana», 18 maggio 2001; A. Mundula, in «L'Unione Sarda», 25 luglio 2001; A. Mundula, in «L'Osservatore Romano», 7 febbraio 2001, p. 12; S. Bonfadini, in «Diana», 19 aprile 2001, pp. 56-59; M. Rigoni Stern, in «La Stampa – Tuttolibri», 22 settembre 2001, p. 5; L. Roscioni, in «Civiltà del Rinascimento», I, 11 (11 dicembre 2001), p. 107; P. Fornaro, in «La parola del testo», V (2001), pp. 193-199; R. Ruggiero, in «Filologia e Critica», XXVI (2001), pp. 293-298; V. Boggione, in «Campi immaginabili», 24 (2001), pp. 247-251; Guido Arbizzoni, in «Studi Medievali», s. III, XLIV (2003), 1, pp. 463-466; Ciro Riccio, in «Critica Letteraria», XXXI (2003), 118, pp. 171-174; O. Gonzales y Reyero, in «Riscontri», XXVI (2004), 1, pp. 132-34; M. C. Figorilli, in «La rassegna della letteratura italiana», s. IX, CIX (2005), 1, pp. 221-23].
  4. Favole antiche. Modelli, imitazione, riscrittura, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2000, pp. 1-149 [recensioni: A. Mundula, in «L'Osservatore Romano», 7 febbario 2001, p. 8; C. Carlucci, «Cenobio», XLVIII (2003), 1, pp. 84-84; M. C. Figorilli, in «La rassegna della letteratura italiana», s. IX, CIX (2005), 1, pp. 220-21].
  5. ERASMO DESIDERIO DA ROTTERDAM, Tragedie di Euripide (Hecuba – Iphigenia in Aulide), a cura di Giovanni Barberi Squarotti, Torino, RES, 2000 (ma 2001), pp. 1-205.
  6. con I. GALLINARO, Dizionario di marina, Milano, Longanesi, 2000, pp. 1-330 [II ed.: Milano, TEA, 2003].
  7. Poesie di Giovanni Pascoli, vol. IV, Poemi conviviali, Poemi italici, Le canzoni di Re Enzio, Poemi del Risorgimento, Inni per il cinquantenario dell'Italia liberata, a cura di Giov. Barberi Squarotti, Torino, UTET («Classici italiani»), 2009 [recensioni: M. Martellini, «La rassegna della letteratura italiana», s. IX, CXIV, 1 (2010), pp. 312-14; F. M. Arcuri, «Oblio», I, 1 (2011), pp. 244-246].
  8. Le odi di Quinto Orazio Flacco tradotte da Cesare Pavese, Firenze, Olschki, 2013 («Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte Guido Gozzano – Cesare Pavese – Testi», 21) [recensioni: C. Carena, «Il Sole 24 ore. Domenica da collezione», 21 aprile 2013, p. 40; L. Mondo, «La Stampa», 11 giugno 2013, p. 33; R. Carnero, «L'Unità», 12 luglio 2013, p. 20; R. Bracchi, «Salesianum», 75 (2013), pp. 388-389; M. Chiesa, «Studi piemontesi», XLII, 2 (2013), pp. 585-586; C. Franco, «Lexis», 31 (2013), pp. 483-85; F. Pierangeli, «Mosaico italiano», VIII, 121 (2014), pp. 18-21; E. Cavallini, «Bryn Mawr Classical Review», 2014.03.48; Loris M. Marchetti, «L'indice dei libri del mese», aprile 2014, p. 41; V. Dente, «Sinestesie», XI, 2013, pp. 295-297; Loris M. Marchetti, «Nuova informazione bibliografica», 4, ottobre-dicembre 2014, pp. 860-63; M. Chiesa, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», CXCI, 2014, 636, p. 630; F. Condello, Ultime su Pavese classicista (Orazio, un po' di Esiodo e un po' di Omero), «Studi e problemi di critica testuale», 92, 2016, pp. 171-207].
  9. «L'intenzion de l'arte». Studi su Dante, Milano, Franco Angeli («Saggi e strumenti»), 2014 [recensioni: M.C. Broggi, «Rivista di studi danteschi», XIV, 2014, pp. 430-32; A. Merci, «Bollettino Dantesco per il settimo centenario», 4, 2015, pp. 221-222].

Curatele

  1. M. Chiesa, Saggi folenghiani, a cura di Giov. Barberi Squarotti, P. Luparia, M. Masoero, P. Pellizzari, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2013.
  2. Il mito di Diana nella cultura delle corti. Arte, letteratura, musica, a cura di Giov. Barberi Squarotti, Annarita Colturato, Chiara Goria, Firenze, Olschki, 2018 (con Introduzione dei curatori, pp. 5-13).

Articoli, saggi.

  1. «Come gli astri e le palme»: Fogazzaro e il mondo classico, in F. Bandini, F. Finotti (acd.), Antonio Fogazzaro Le opere i tempi, Atti del Convegno Internazionale di Studio, Vicenza 27-29 aprile 1992, Vicenza, Accademia Olimpica, 1994, pp. 407-14.
  2. I miti della «Laus vitae», in Aa. Vv., Verso l'Ellade. Dalla "Città morta" a "Maia", Atti del XVIII convegno internazionale dannunziano, Pescara, Ediars, 1995, pp. 234-47.
  3. Sulla mitologia. Monti e Leopardi, in Giorgio Bárberi Squarotti (acd.), Luoghi e forme della lirica, Torino, Tirrenia Stampatori, 1996, pp. 149-157 (pubblicato, in forma ridotta, anche in «Horizonte. Italianistische Zeitschrift für Kulturwissenschaft und Gegenwartsliteratur», 1 [1996], pp. 31-39).
  4. Esiodo nei «Conviviali», in M. Pazzaglia (acd.), I «Poemi conviviali» di Giovanni Pascoli, Atti del Convegno di studi di San Mauro Pascoli e Barga, 26-29 settembre 1996, Scandicci, La Nuova Italia, 1997 («Quaderni di San Mauro», 13), pp. 37-52.
  5. Le armi e i capitani: i cataloghi degli eserciti nella «Gerusalemme liberata», in «Lettere italiane», L (1998), pp. 84-96.
  6. Caccia e Amore: da Seneca a Poliziano e al Tasso, in S. Audano (acd.), Seneca nel bimillenario della nascita, Atti del convegno nazionale di Chiavari del 19-20 aprile 1997, a cura di, Pisa, ETS, 1998, pp. 141-156 [rec.: «Giornale italiano di filologia», 51-52 (1999); «Paideia», 54 (1999)].
  7. Dentro il Sileno. Motivi classici e simboli cristiani nei «Poemi conviviali», in C. Lardo (acd.), Motivo, archetipo, parola. Per una tipologia del mito in letteratura, Manziana, Vecchiarelli, 1998, pp. 75-87.
  8. La candida cerva («RVF» 190). Dal mito a Beatrice, in «Revue des études italiennes», XLIV (1998), pp. 79-95.
  9. Nodi d'amore: itinerario di una metafora nei «Trionfi», in C. Berra (acd.), I «Triumphi» di Francesco Petrarca, Bologna, Cisalpino. Istituto Editoriale Universitario, 1999, 487-503.
  10. La fiera «con fronte humana»: note sulla canzone delle visioni (RVF 323), in «Filologia antica e moderna», 19 (2000), pp. 77-105.
  11. Appunti di cronologia dantesca: sulla data di nascita di Beatrice, in M. Savini (acd.), Studi di italianistica per Maria Teresa Acquaro Graziosi, Roma, Aracne, 2002, pp. 15-25 [recensione: A. P. Zilli, in «La rassegna della letteratura italiana», s. IX, CIX (2005), 1, pp. 153-54].
  12. Il tempo del mito nei «Rerum Vulgarium Fragmenta», in C. Chiummo, A. Fuksas (acd.), L'esperienza poetica del tempo e il tempo della storia. Studi sull'opera di Francesco Petrarca, Cassino, Università di Cassino, 2005, pp. 95-119.
  13. Firenze in Luca e Luigi Pulci, in C. Ossola, F. Livi (acd.), De Florence à Vénise. En hommage à Christian Bec, Paris, Pubblications de la Sorbonne, 2006, pp. 193-212 [recensioni: D. Luglio, in «La Rassegna della Letteratura italiana», IX, 2 (2006), pp. 581-587; D. Luglio, in «Revue des Etudes Italiennes», 52 (2006), pp. 245-253; L. Giachino, in «Giornale storico della letteratura italiana», 605 (2007), p. 153; G. Cangioli, in «Studi italiani», 2007, n. 1, pp. 164-165].
  14. Aspetti del classicismo pascoliano, in «Critica letteraria» XXXIV (2006), 131, pp. 259-277.
  15. La materia di cui è fatto Ugolino. Forme e strategie della citazione nei canti XXXII e XXXIII dell'«Inferno», in M. Guglielminetti, F. Spera, B. Zandrino (acd.), «In guisa d’eco i detti e le parole». Studi in onore di Giorgio Barberi Squarotti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, pp. 253-76.
  16. Dalla tradizione dei classici greco-latini alle categorie del "dantismo" e del "petrarchismo" nella letteratura italiana del Novecento, in R. M. Morano (acd.), Strutture dell’immaginario. Profilo del Novecento letterario italiano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007, pp. 273-311 [recensioni: I. Gambacorti, in «Studi italiani», XX, 2 (2008), pp. 187-189; P. Chirumbolo, «Rivista di studi italiani», XXVI (2008), pp. 228-236; C. Melappioni, in «La rassegna della Letteratura italiana», CXII (2008), pp. 394-396; L. Nunez Garcia, in «Revista de la Sociedad Espanola de Italianistas», 5 (2008), pp. 200-203; M. Pacella, «Revista de Italianìstica», XVI (2008), pp. 140-142; R. Salsano, in «Esperienze letterarie», XXXIII, 2 (2008), pp. 129-132].
  17. La concezione della storia nella «Canzone del Carroccio» di Giovanni Pascoli, in E. Menetti e C. Varotti (acd.), La letteratura e la storia, Atti del IX Congresso Nazionale dell'ADI, Bologna-Rimini 21-24 settembre 2005, Prefazione di G. M. Anselmi, Bologna, Gedit, 2007, pp. 899-909.
  18. Le «Primavere elleniche», in «Per leggere», VII (2007), n. 13, pp. 65-97.
  19. Il poeta e il «comandamento di principe». Osservazioni sulla concezione del rapporto fra intellettuale e potere negli scritti teorici di Torquato Tasso, in «Levia gravia», IX (2007), pp. 67-83.
  20. «Purgatorio» XXX-XXXI. Una lettura, in F. Spera (acd.), «Novella fronda». Studi danteschi, Napoli, D'Auria, 2008, pp. 121-156.
  21. «Alexandros» di Giovanni Pascoli, in «Per leggere», 15 (autunno 2008), pp. 31-45.
  22. Diana, in Il mito nella letteratura italiana, Opera diretta da P. Gibellini, vol. V/2, Percorsi. L’avventura dei personaggi, a cura di A. Cinquegrani, Brescia, Morcelliana, 2009, pp. 127-162.
  23. Poesie di Giovanni Pascoli, vol. III, Odi e inni, a cura di F. Latini, Torino, UTET, 2008, in «Per leggere», IX, 16 (primavera 2009), pp. 282-288.
  24. «Breve stilla d’infiniti abissi». Verità, conoscenza e rappresentazione in «Rerum Vulgarium Fragmenta» 339, in P. de Gennaro (acd.), La ricerca della verità, Torino, Università degli Sudi di Torino, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere-Trauben, 2010, pp. 225-233.
  25. Numismatica, agronomia, meteorologia, o altro? Sulla «Santalena» di Guido Cavalcanti, in «Giornale Storico della Letteratura Italiana», CXXVII, 187 (2010), pp. 422-433 [recensioni: S. Spelta, in «La rassegna della letteratura italiana», 116 (2012), pp. 87-88].
  26. La caccia nella letteratura della corte sabauda, in P. Bianchi, P. Passerin d’Entrèves (acd.), La caccia nello Stato sabaudo, vol. I, Caccia e cultura (secc. XVI-XVIII), Torino, Zamorani, 2010, pp. 39-62.
  27. «Ci sarà sempre un racconto che vorrò fare ancora». Storia, forme e significati della narrativa di Beppe Fenoglio, in R. M. Morano (acd.), Narratori italiani del Novecento. Dal Postnaturalismo al Postmodernismo e oltre. Esplorazioni critiche: ventitré proposte di lettura, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, pp. 579-616 [recensioni: M. Chiariglione, in «Oblio», II 8, pp. 125-126].
  28. Diana sabauda di Emanuele Tesauro. L'iconografia degli affreschi per la Reggia di Venaria nelle «Inscriptiones», in «Studi piemontesi», XLI (2012), pp. 3-21.
  29. Il modello lontano. Arte umana e arte di Dio in alcune immagini del «Paradiso», in Giorgio Barberi Squarotti, V. Boggione (acd.), Pitture di parole. Per Barbara Zandrino, Avellino, Sinestesie, 2012, pp. 73-91.
  30. «L'han giurato». Fra Manzoni e Berchet: citazioni e questioni di cronologia, in «Studi e problemi di critica testuale», 85 (2012), pp. 173-184 [recensione: A. Bussotti, in «La rassegna della letteratura italiana», 118 (2014), p. 294]
  31. Pavese e le fonti antiche: una ricognizione sui postillati, in E. Cavallini (acd.), La «Musa nascosta»: mito e letteratura greca nell'opera di Cesare Pavese, Bologna, Dupress, 2014, pp. 66-82.
  32. Manzoni risorgimentale, in G. Amoretti e G. Balbis (acd.), Incontri Ingauni. I classici della letteratura italiana. 2. Manzoni, Torino, Il Capitello, 2014, pp. 181-196.
  33. Lo scartafaccio dello psicanalista (note sulla «Coscienza di Zeno»), in G. Lo Castro, E. Porciani, C. Verbaro (acd.), Visitare la letteratura. Studi per Nicola Merola, Pisa, ETS, 2014, pp. 461-471.
  34. Fra teoria politica e politica militante: i canti di Carlo Martello («Paradiso», VIII-IX), in «Rivista di studi danteschi», XV (2015), 2, pp. 225-258.
  35. Pascoli 1910-1911: Risorgimento neoclassico, in «Filologia e critica», XL (2015), 2-3, pp. 385-406.
  36. Il pavone abbandonato e il vino di Taliarco, in «Rivista pascoliana», 28 (2016), pp. 109-112.
  37. Archivi letterari on line: Pascoli e Pavese, in «Le forme e la storia», n.s. IX (2016), 1, pp. 99-111.
  38. Le «Odi» di Orazio nella traduzione di Cesare Pavese, E. Cavallini (acd.), Scrittori che traducono scrittori. Traduzioni "d'autore" da classici latini e greci nella letteratura italiana del Novecento, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2017, pp. 15-32.
  39. Umanistica digitale e carte d'autore: l'Archivio Pascoli e l'Archivio Pavese on line, in B. Alfonzetti, T. Cancro, et al., L’Italianistica oggi: ricerca e didattica, Atti del XIX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), Roma, ADI Editore, 2017.
  40. Tradizione classica e tematica risorgimentale nell'ultimo Pascoli, in V. Fera, F. Galatà et al. (acd.), Pascoli e le vie della tradizione, Atti del convegno internazionale di studi, Messina 3-5 dicembre 2012, Messina, Università di Messina-Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2017, pp. 19-36.
  41. Le «Inscriptiones» di Emanuele Tesauro e gli affreschi della Reggia di Venaria, in Giov. Barberi Squarotti, Annarita Colturato, Chiara Goria (acd.), Il mito di Diana nella cultura delle corti. Arte, letteratura, musica, Firenze, Olschki, 2018, pp. 183-204.
  42. Introduzione (con A. Colturato e C. Goria), in Giov. Barberi Squarotti, Annarita Colturato, Chiara Goria (acd.), Il mito di Diana nella cultura delle corti. Arte, letteratura, musica, Firenze, Olschki, 2018, pp. 5-13.
  43. La corte sabauda e la letteratura dell’età barocca: acquisizioni storico-filologiche e prospettive di studio, in Blythe Alice Raviola, Claudio Rosso, Franca Varallo (acd.), Gli spazi sabaudi. Percorsi e prospettive della storiografia, Roma, Carocci, 2018, pp. 207-23.
  44. «Questo catullino sfrontato». Ceronetti traduttore di Catullo, in «Levia gravia», XX (2018), pp. 123-43 (numero monografico Scrittori che traducono scrittori. Traduzioni “d’autore” da classici latini e greci nella letteratura italiana del Novecento, acd. Monica Lanzillotta).
  45. «Sonar bracchetti»: un contro-emblema stilnovista?, in Thomas Persico, Marco Sirtori, Riccardo Viel (acd.), Sulle tracce del Dante minore. Prospettive di ricerca per lo studio delle fonti dantesche II, Bergamo, Sestante Edizioni, 2019, pp. 31-43.
  46. La fase finale dei «Poemi conviviali»: 1903-1904, in «Rivista pascoliana», 31 (2019), pp. 87-107.
  47. Dal «Decameron» alla «Mandragola»: il prologo, il frate, il ricatto, in «Tutto ti serva di libro». Studi di Letteratura italiana per Pasquale Guaragnella, I, Lecce, Argo, 2019, pp. 113-129.
  48. (con Laura Gatti), Periodizzazione, in G. Ruozzi, G. Tellini (acd.), Didattica della letteratura italiana. Riflessioni e proposte applicative, Firenze, Le Monnier Università-Mondadori Education, 2020, pp. 3-15.
  49. «Ora e sempre» di Giovanni Pascoli: saggio di edizione, in S. Cremonini, F. Florimbii (a cura di) Il colloquio circolare. I libri, gli allievi, gli amici. In onore di Paola Vecchi Galli, Bologna, Pàtron, 2020, pp. 33-44.
  50. The Rhetoric of Compassion: from Francesca to Ugolino, in «Dante», XV (2018 [ma 2020), pp. 85-91.

Recensioni, Schede, Prefazioni.

  1. P. FORNARO, Trapassato presente. L'appropriazione psicologica dell'antico attraverso la narrativa moderna, Torino, Tirrenia Stampatori, 1989, in «Lettere italiane», XLII (1991), pp. 465-69.
  2. I. CALIARO, D'Annunzio lettore-scrittore, Firenze, Olschki, 1991, in «Lettere italiane», XLVI (1994), pp. 185-188.
  3. L. BOLZONI, P. CORSI (acd.), La cultura della memoria, Bologna, Il Mulino, 1992, in «Lettere italiane», XLVII (1995), pp. 493-97.
  4. PSEUDO-OMERO, G. LEOPARDI, Batracomiomachia e Paralipomeni, a cura e con un saggio di Pierpaolo Fornaro, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 1999, in «Filologia antica e moderna», 20 (2001), pp. 207-11.
  5. Scheda 8.19 su "G. Tasniere - G.B. Brambilla, Delle caccie ti dono il sommo impero", in E. Castelnuovo, W. Barberis, P. Cornaglia, M. Di Macco, S. Ghisotti, A. Merlotti, T. Ricardi di Netro e C.E. Spantigati (acd.), La reggia di Venaria e i Savoia. Arti, magnificenza e storia di una corte europea, catalogo della mostra (Reggia di Venaria, 12 ottobre 2007 - 30 marzo 2008), Torino, U. Allemandi, 2007, vol. 2, pp. 160-161.
  6. Prefazione, a L. UGOLINI, Un uomo solo nel bosco. Racconto per ragazzi dai dodici agli ottant'anni, Sesto Fiorentino, Olimpia, 2008, pp. 7-10.
  7. Un diario poetico tra nostalgia dell’antico e sperimentalismo linguistico, Premessa a P. FERRANTINO, Diario tra sentieri. Poesie 2004-2008, Soveria Mannelli, Iride, 20092.
  8. G. CAPOVILLA, Dante e i «pre-danteschi». Alcuni sondaggi, Padova, Unipress, 2009, in «Critica letteraria», XXXVIII (2010), 147, pp. 373-376.
  9. M. MARTELLI, Pascoli 1903-1904: tra rima e sciolto, Prefazione di Francesco Bausi, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2010, in «Giornale Storico della Letteratura Italiana», CLXXXVII (2011), pp. 465-468.
  10. C. CHIUMMO, Dante in veste post-risorgimentale (1870-1900). «Studi rinascimentali», 8 (2010), in «Oblio», II, 5 (2012), pp. 123-124.
Back to top