Pubblicazioni
Monografie.
1) «La spina s’incapriccia d’esse rosa». Mauro Marè, un neodialettale a Roma. Con antologia di testi commentati, prefazione di R. Manica, postfazione di M. Teodonio, Roma, Castelvecchi, 2023.
Saggi e articoli.
1) «Che sfigurato vive». L’etica della corruzione nella poesia dell’ultimo Marè, in «Il 996», XX, 2, maggio-agosto 2022, pp. 33-62.
2) Nessuno e Malvolio: quelle pagine bianche tra Montale e Pasolini, in «Mosaico Italiano», XX, 219, febbraio 2023, pp. 19-24.
3) Le memorie difficili del partigiano Santiago: note sui racconti di guerra di Calvino, in «STUDIUM-Ricerca», CXIX, 4, ottobre-dicembre 2023, pp. 101-144.
4) «La guerra dietro le spalle»: Calvino editore e la letteratura di memoria, in «Diacritica», X, 3 (53), agosto 2024, pp. 293-305.
5) «Se stava ar pizzo de la geografia»: la Russia romanesca di Elia Marcelli e altre anabasi dialettali, in Prossimità e distanza, Vol. II, Tracciati letterari: incontri, conflitti e identità, a cura di S. Casacchia, M. Castiglioni e I. Menna, Roma, Efesto, 2024, pp. 191-206.
6) «Non un Remarque e nemmeno un Comisso». Gadda e il canone delle memorie di guerra, in Gadda. Tra caso unico e modello, a cura di G. Nisini e M. Tortora, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2024, pp. 125-139.
Recensioni.
1) M. Soldini, Il sodalizio con gli specchi, Castiglione di Sicilia (CT), Il Convivio, 2021, in «Il Convivio», XXXIII, 4, ottobre-dicembre 2022, pp. 1-2.
Ricerche in corso
Forme della memoria di guerra nella letteratura italiana del secondo Novecento. La Campagna di Russia (1941-43) e un caso di studio: Elia Marcelli (tesi di dottorato).
Curriculum
Consegue nel marzo 2019 la laurea triennale in Lettere (L-10) presso l’Università di Roma Tor Vergata con una tesi in Letteratura italiana contemporanea dal titolo Fernando Bandini e «il senso del latino nei nostri anni»: l’«Epistula ad Andream Zanzotto poetam» (relatore Raffaele Manica, valutazione 110/110L) e nel marzo 2022 la laurea magistrale in Filologia moderna (LM-14) presso il medesimo Ateneo con una tesi in Letteratura italiana contemporanea dal titolo «La spina s’incapriccia d’esse rosa». Mauro Marè, un neodialettale a Roma (relatore Raffaele Manica, correlatore Marcello Teodonio, valutazione 110/110L).
Dal dicembre 2022 è dottorando di ricerca presso la scuola di Dottorato in «Studi comparati: lingue, letterature e arti» (XXXVIII ciclo) dell’Università di Roma Tor Vergata, dove è impegnato in un progetto di ricerca dal titolo Forme della memoria di guerra nella letteratura italiana del secondo Novecento. La Campagna di Russia (1941-43) e un caso di studio: Elia Marcelli (supervisori Raffaele Manica, Roberto Rea e Marcello Teodonio), comprendente lo studio integrale dei documenti conservati nell’Archivio Marcelli (A.R.C. 47) della Biblioteca nazionale centrale di Roma.
Ha tenuto seminari nell'ambito del Laboratorio Interdisciplinare per la Ricerca Filologica Informatizzata (LIRFI, direttrice responsabile Sabina Marinetti) dell'Università di Roma Tor Vergata per gli A.A. 2023/2024 e 2024/2025.
Dal dicembre 2024 è socio del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli.
Partecipazione a congressi e convegni
1) «Se stava ar pizzo de la geografia»: la Russia romanesca di Elia Marcelli e altre anabasi dialettali, XIII Convegno dottorale «Prossimità e Distanza», Università di Roma Tor Vergata, 3-5 luglio 2023.
2) «S’agh fa cla bósta ’d plastica tr’al fein?». Per un’ecocritica della poesia (neo)dialettale, XXVI Congresso nazionale AdI «Contemplare/abitare: la natura nella letteratura italiana», Università di Napoli Federico II / Suor Orsola Benincasa / Orientale, 14-16 settembre 2023.
3) Bruciare il tesoro di memoria: Calvino e il racconto della guerra, fra narrativa e editoria, Convegno internazionale «La memoria del mondo in una nuvola di fumo: Italo Calvino a cento anni dalla nascita», Università di Roma Tor Vergata / Niccolò Cusano, 21-22 novembre 2023.
4) La guerra «in via indiretta». Cronache della guerra di Grecia da Biasion a Salvatores, XXVII Congresso nazionale AdI «Rotte mediterranee: migrazioni e ibridazioni nella letteratura italiana», Università di Palermo, 12-14 settembre 2024.
5) Guerre in camicia nera: Giuseppe Berto dalla parte sbagliata, Convegno internazionale di studi «Giuseppe Berto, scrittore oscuro», Università Niccolò Cusano - Roma, 19-20 novembre 2024.
6) «Stracci, ciavatte, strisce de budelli / e corpi lunghi lunghi de persone». Figure della violenza bellica nella letteratura dialettale: il caso Elia Marcelli, I Convegno degli Allievi del Dottorato in Filologia «Paradigmi della violenza: temi, rappresentazioni e riflessioni», Università di Napoli Federico II, 25-26 novembre 2024.
7) Senofonte al fronte russo. Un modello per la memorialistica di guerra, Convegno dottorale FORLILPSI «Il modello. Archetipi e deviazioni», Università di Firenze, 28-29 novembre 2024.
8) «Si vvonno indovinà ccome se chiama, / lo vadino a ccercà nner frontispizzio». Pseudonimia, anonimia, apocrifia nei Sonetti di G.G. Belli: dall’officina testuale alla ricezione postuma, Convegno dottorale del XXXVIII ciclo di Italianistica «Non facciamo nomi. Pseudonimia, ortonimia e anonimia nella letteratura italiana dalle origini alla contemporaneità», Sapienza Università di Roma, 30-31 gennaio 2025.
Organizzazione di convegni e altre attività
1) Membro del comitato organizzativo della Giornata di studi Digital Humanities. Teoria e prassi, Università di Roma Tor Vergata, 16 giugno 2023.
2) Membro del comitato organizzativo del Convegno internazionale La memoria del mondo in una nuvola di fumo: Italo Calvino a cento anni dalla nascita, Università di Roma Tor Vergata / Niccolò Cusano, 21-22 novembre 2023.
3) Membro del comitato organizzativo del XIV Convegno dottorale Identità: mondi e orizzonti, Università di Roma Tor Vergata, 1-3 luglio 2024.
4) Membro del comitato organizzativo del Convegno internazionale di studi Giuseppe Berto, scrittore oscuro, Università Niccolò Cusano - Roma, 19-20 novembre 2024.