Nunzio Bellassai

Università:
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Ruolo:
Dottorando
Email:
nunzio.bellassai@uniroma1.it

Pubblicazioni

N. Bellassai, La transizione come una metamorfosi ovidiana: Dolore minimo di Giovanna Cristina Vivinetto, in «LaMODernitàdellaSCUOLA», I (1), 2024, pp. 116-126.

Id., Il personaggio di Dr. Jekyll nella serie tv Penny Dreadful: un’analisi transmediale e postcoloniale, in «Le Simplegadi», XXI (23), 2023, pp. 108-128.

Id., Il corpo malato: il caso di Michele de Gli indifferenti, in «Finzioni», III (5), 2023, pp. 1-12.

Id., «La lingua è terra». L’influenza del dispatrio e dell’italiano come «lingua-distanza» sull’ibridismo del romanzo Il profugo di Younis Tawfik, in «La rivista di Arablit», XIII (25), 2023, pp. 21-38.

Id., Younis Tawfik da Nelle mani la luna a L’Iraq di Saddam. La rifunzionalizzazione dei componimenti poetici contenuti nelle due opere, in «Sinestesieonline», XII (39), 2023, pp. 1-19.

Curriculum e Ricerche in corso

Nunzio Bellassai ha conseguito con lode e con il percorso d'eccellenza la laurea in Filologia Moderna presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Presso il medesimo ateneo è attualmente dottorando in Italianistica con un progetto di ricerca sul patrimonio epistolare di Vitaliano Brancati, in cotutela con l’Université Sorbonne Nouvelle di Parigi. I suoi studi gravitano intorno alla letteratura italiana del Novecento, con un interesse per i fenomeni italofoni transnazionali.

Back to top