Chiara Cassiani

Università:
della Calabria
Dipartimento:
di Studi Umanistici
Ruolo:
Prof. Associato
Fascia:
II
S.S.D.:
L-FIL-LET/10
Email:
chiaracassiani@gmail.com

Pubblicazioni

(da completare)

Libri:

1. Metamorfosi e conoscenza. I dialoghi e le commedie di Giovan Battista Gelli, Prefazione di Gennaro Savarese, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 280.

2. Roma trafabula e historia. Parole e immagini alla vigilia della Riforma, Prefazione di Francesco Tateo, Roma, Roma nel Rinascimento, 2008.

  1. La battaglia delle parole e delle cose. Dal Bellum grammaticale di Guarna a Erasmo, Rabelais e Swift, Manziana, Vecchiarelli, 2013.

Curriculum

Curriculum vitae

Titoli di studio:

-14 dicembre 1995: ha conseguito la Laurea in Lettere (Letteratura italiana), con voti 110/110 e Lode, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Titolo della tesi: L’immagine di Roma nel Rinascimento: Pasquinate, ‘Coryciana’, Guerre in ottava rima (Relatore: Prof. Gennaro Savarese).

La tesi ricostruisce il mito della città eterna seguendo la linea dell’iconologia letteraria e dell’“ut pictura poësis”. Prende in esame testimonianze letterarie meno indagate e si sofferma sul lessico e suitopoi più diffusi.

-Luglio 1998: ha superato il concorso nazionale per l’ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca in “Scienze letterarie. Retorica e tecniche dell’interpretazione” (XIII ciclo), presso l’Università della Calabria.

5 febbraio 2002: ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca, con votazione “eccellente”.

Titolo della tesi: La sapienza delle favole. Teorie e poetiche del ‘mythos-fabula’ nel Cinquecento (Tutor: Prof. Nuccio Ordine. Commissione esaminatrice: Proff. Pasquale Guaragnella, Nuccio Ordine, Giorgio Patrizi).

La tesi è dedicata ai problemi teorici inerenti alla polisemia del termine “favola”. Esamina lo stretto rapporto esistente tra tradizione ermetica, neoplatonismo e aristotelismo, insieme al forte legame di analogia e continuità tra la “fabula” e i concetti di mito, allegoria e creazione poetica. All’interno della trattatistica cinquecentesca, verifica i modi e le ragioni del recupero delle “favole antiche”, da Pierio Valeriano a Tasso e Bruno.

Attività scientifiche:

-Novembre 2002: è risultata vincitrice della selezione pubblica per l’attribuzione di un Assegno di Ricerca (gen.-dic. 2003), presso il Dipartimento di Filologia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria.

-Nel quadriennio accademico 2004-2009 è stata nominata Cultrice della materia in Letteratura italiana (area filologico-letteraria), presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria (delibera del 2 dicembre 2004).

-Ottobre 2006: è risultata vincitrice della selezione pubblica, per titoli ed esami, per il reclutamento di un posto da Ricercatore a tempo determinato della durata di quattro anni, per il settore scientifico-disciplinare “L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana”, presso il Dipartimento di Filologia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria.

-Ottobre 2010: è risultata vincitrice del concorso da Ricercatore, per il settore scientifico-disciplinare “L-FIL-LET/10–Letteratura italiana”, presso il Dipartimento di Filologia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria.

Attività professionale pregressa:

Da settembre 2001 a ottobre 2010: è stata insegnante di ruolo di materie letterarie negli Istituti secondari di secondo grado (a seguito di vincita di concorso indetto con D.D.G. 31/03/99 – 1/04/99).

Borse di studio:

13-14 dicembre 1997: ha ottenuto la borsa di studio per la partecipazione al II Seminario di Formazione e Ricerca su “Le cronache cittadine dello Stato Pontificio”, Università degli Studi della Tuscia-Ente Ottava Medievale di Orte, Viterbo.

6-9 giugno 2000: ha ottenuto la borsa di studio, erogata dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, per la partecipazione al ciclo di Seminari di studi su Giordano Bruno (Serie III) tenuto da Angelika Bönker-Vallon (Università di Münster) e da Jean Seidengart (Università di Reims), presso il Warburg Institute (London).

4-7 giugno 2003: ha ottenuto la borsa di studio, erogata dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, per la partecipazione al ciclo di Seminari di studi su Giordano Bruno (Serie VI), tenuto da Thomas Leinkauf (Università di Münster) e da Fulvio Papi (Università di Pavia), presso il Warburg Institute (London).

Dal 2004 al 2006: ha usufruito di borse di studio erogate dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, per il progetto “La sapienza delle favole”.

9-12 giugno 2010: ha ottenuto la borsa di studio, erogata dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, per la partecipazione al ciclo di Seminari di studi su Giordano Bruno (Serie XIII), tenuto da Miguel Angel Granada (Università di Barcellona) e da Jürgen Renn (Max Planck Institute for the History of Science, Berlin) presso il Warburg Institute (London).

Attività didattiche:

Novembre 2006-gennaio 2007: ha tenuto un modulo di 32 ore (su “La trattatistica sul comportamento: il Galateo di Giovanni della Casa”) all’interno del corso di Letteratura italiana del Prof. Nuccio Ordine, per gli studenti del Corso di Laurea Triennale in Lettere (Università della Calabria).

Aprile-maggio 2008: ha tenuto in affidamento l’insegnamento di Letteratura italiana (4 CFU, 32 ore) nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze Storiche, presso la Facoltà di Lettere dell’Università della Calabria. Argomento del corso: “Comico e conoscenza: la Mandragola di Niccolò Machiavelli e il Candelaio di Giordano Bruno”.

Novembre 2007-gennaio 2008: ha tenuto un modulo di 32 ore (su La Mandragola di Niccolò Machiavelli) all’interno del corso di Letteratura italiana del Prof. Nuccio Ordine, per gli studenti del nel Corso di Laurea Triennale in Lettere (Università della Calabria).

Dicembre 2008-gennaio 2009 ha tenuto in affidamento l’insegnamento di Letteratura italiana (3 CFU, 21 ore) nel Corso di Laurea Triennale in Lettere (Università della Calabria). Argomento del corso: “L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.

Marzo-aprile 2009: ha tenuto in affidamento l’insegnamento di Letteratura italiana generale IV (4 CFU, 32 ore), nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze storiche (Facoltà di Lettere dell’Università della Calabria). Argomento del corso: “Metamorfosi e conoscenza: La Circe di Giovan Battista Gelli”.

Ottobre 2009-dicembre 2010: ha tenuto in affidamento l’insegnamento di Letteratura italiana (6 CFU, 63 ore), nel Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture moderne (Facoltà di Lettere dell’Università della Calabria). Argomento del corso: “Il Decameron di Giovanni Boccaccio”.

Dicembre 2009-gennaio 2010 ha tenuto in affidamento l’insegnamento di Letteratura italiana (3 CFU) nel Corso di Laurea Triennale in Lettere (Università della Calabria). Argomento del corso: “Il Decameron di Giovanni Boccaccio: la I e la VI giornata”.

Marzo-giugno 2011: ha tenuto in affidamento l’insegnamento di Letteratura italiana (9 CFU, 63 ore) nel Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture moderne (Facoltà di Lettere dell’Università della Calabria). Argomento del corso: “Il Decameron e la teoria della novella nel Cinquecento”.

Marzo-giugno 2011: ha tenuto in affidamento l’insegnamento di Lingua italiana (5 CFU, 50 ore) nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (Biennio comune), Facoltà di Lettere dell’Università della Calabria. Argomento del corso: “Boccaccio visualizzato: un percorso per parole e per immagini”.

Marzo-giugno 2012: ha tenuto in affidamento l’insegnamento di Letteratura italiana generale I (9 CFU, 63 ore) nel Corso di Laurea Magistrale in Filologia moderna (Facoltà di Lettere dell’Università della Calabria). Argomento del corso: “Il mito di Circe nel Rinascimento”.

Aprile-giugno 2012: ha tenuto in affidamento l’insegnamento di Lingua italiana II (4 CFU, 40 ore), nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (Triennio Infanzia), Facoltà di Lettere dell’Università della Calabria. Argomento del corso: “La commedia del Cinquecento”.

Marzo-giugno 2013: ha tenuto in affidamento l’insegnamento di Letteratura italiana (9 CFU, 63 ore) nel Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture moderne (Facoltà di Lettere dell’Università della Calabria). Argomento del corso: “Il Decameron e la teoria della novella nel Cinquecento”.

Dal 2003 a oggi è membro delle commissioni di esami di Letteratura italiana e segue regolarmente tesi di laurea in Letteratura italiana (presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria).

Giugno-ottobre 2012: è stata membro commissario nel concorso per l’ammissione ai Corsi di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per l’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado (classi A050 e A051), istituiti presso l’Università della Calabria D.M. 249/2010.

Partecipazione a convegni e conferenze:

29 Marzo 1996: ha tenuto un Seminario di studi dal titolo: “L’immagine di Roma nel Rinascimento. I poemi bellici in ottava rima”, presso l’Associazione “Roma nel Rinascimento” (Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo).

28-31 Ottobre 1996: ha preso parte al Convegno Internazionale di Studi “Roma nella svolta tra Quattro e Cinquecento”, organizzato da M. Calvesi, G. Savarese e P. Veneziani (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Accademia Nazionale dei Lincei, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II).

Titolo dell’intervento: “«Delli celesti segni e delle moderne tribulationi». Tensione profetica e renovatio religiosa nelle ottave di Giuliano Dati”.

22-25 Novembre 1999: ha preso parte al Convegno di Studi “Tasso a Roma. Chiesa, corti e cultura alla fine del Cinquecento” (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”-Biblioteca Casanatense).

Titolo dell’intervento: “Miti pagani e allegorie cristiane a Roma da Valeriano a Tasso”.

22-24 Maggio 2000: ha preso parte al Convegno di Studi “Principato ecclesiastico e riuso dei classici. Gli umanisti e Alessandro VI” (Università degli Studi di Bari). Titolo dell’intervento: “Rime predicabili. La poesia in volgare di Giuliano Dati”.

13 Maggio 2009: ha preso parte al Convegno di Studi “Metafore di un pontificato: Giulio II (1503-1513). La cultura non classicista” (Viterbo, Università della Tuscia).

Titolo dell’intervento: “Il Bellum grammaticale di Andrea Guarna”.

17-19 Febbraio 2010: ha preso parte al Convegno di Studi “Nello specchio del mito. Riflessi di una tradizione” (Roma, Università degli Studi Roma Tre).

Titolo dell'intervento: “Il mito di Dafne nel Furioso”.

13-15 Maggio 2010: ha preso parte al Convegno “Early Modern Rome, 1341-1667” (Roma, The University of California - Rome Study Center).

Titolo dell’intervento: “Pierio Valeriano e la corte di Roma”.

19-22 Luglio 2010: ha preso parte al XXII Convegno internazionale “‘Feritas’, ‘humanitas’ e ‘divinitas’ come aspetti del vivere nel Rinascimento” (Chianciano Terme - Pienza 2010).

Titolo dell'intervento: “L'Asino di Machiavelli e La Circe di Gelli”.

24-25 Novembre 2011: ha organizzato, in collaborazione con M.C. Figorilli, il Convegno internazionale di studi “Festina lente. Il tempo della scrittura nella letteratura del Cinquecento” (Arcavata, Università della Calabria).
Titolo dell'intervento: “Gelli e Grazzini ‘allo specchio’: i canti carnascialeschi”.

-Appartenenza a società e collaborazioni con riviste scientifiche:

Dall’ottobre 1998 ad oggi è socio ordinario dell’Associazione “RR. Roma nel Rinascimento” (presidente: prof. Paola Farenga) e collaboratore della rivista «RR. Roma nel Rinascimento. Bibliografia e note».

Dal 2000 collabora alla sezione bibliografica Il Cinquecento de «La Rassegna della letteratura italiana» (Firenze, Le Lettere).

È socio dell’ADI (Associazione degli Italianisti).

È socio dell’Istituto Studi Umanistici F. Petrarca (Milano).

È membro del Collegio (2011) della Scuola Dottorale Internazionale di Studi umanistici (Università della Calabria).

Altre collaborazioni scientifiche:

Ha collaborato, dall’ottobre 1995 al 1998, con il Centro Pio Rajna e la Salerno Editrice (Roma) per la realizzazione della “Bibliografia Generale della Lingua e della Letteratura Italiana” (BiGLI), diretta dal prof. Enrico Malato, voll. I-VI (1991-96).

Ha collaborato, dal gennaio al luglio 1997, con il Centro Pio Rajna e il Dipartimento di Italianistica dell’Università degli Studi di Roma Tre al progetto “Censimento dei commenti danteschi”, realizzando la Descrizione dei manoscritti danteschi presenti nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (si veda ora I commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480), a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno, 2011, 2 voll.

Ha collaborato, dal 1999 al 2007, con la casa editrice UTET (Torino), per la realizzazione del Dizionario dei temi letterari, a cura di Remo Ceserani, Mario Domenichelli, Pino Fasano.

-Principali interessi di ricerca dell’ultimo quinquennio:

L’attività di ricerca si è articolata nei seguenti campi di indagine: 1. Il milieu culturale e letterario dell’Accademia Fiorentina. 2. La letteratura “capricciosa” e “irregolare” del XVI secolo. Le problematiche relative a una nuova edizione commentata della Circe di G. B. Gelli. 3. L’ambiente culturale romano tra Quattro e Cinquecento: P. Valeriano, G. Dati, A. Guarna. 4. Umanesimo e umorismo: i dialoghi satirici d’ispirazione lucianea. 5. Il tema del “tempo” nella letteratura del Cinquecento: dialoghi, commedie e canti carnascialeschi. 6. La poetica della favola e del mito.La fortuna di alcuni miti di metamorfosi: Ariosto, Machiavelli, Gelli, Bruno. 7. Il mito di Circe e quello di Dafne tra XVI e XVIII secolo.

Back to top