Maria Cristina Figorilli

Università:
Università della Calabria
Dipartimento:
Studi Umanistici
Ruolo:
Professore II Fascia
Fascia:
II
S.S.D.:
L-FIL-LET/10
Email:
mcfigorilli@tin.it

Pubblicazioni

VOLUMI

Meglio ignorante che dotto. L’elogio paradossale in prosa nel Cinquecento, Liguori, Napoli 2008.

Machiavelli moralista. Ricerche su fonti, lessico e fortuna, Premessa di G. Ferroni, Liguori, Napoli 2006.

Per una bibliografia di Giordano Bruno (1800-1999), Les Belles Lettres, Paris 2003.

CURATELE

Festina lente. Il tempo della scrittura nella letteratura del Cinquecento, Introduzione di N. Ordine, a cura di C. Cassiani e M. C. Figorilli, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2014 («Temi e testi», 126).

CONTRIBUTI IN VOLUMI E RIVISTE

Le scritture non classiciste, in Primo Cinquecento (1500-1540), in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), a cura di G. Baldassarri, V. Di Iasio, G. Ferroni, E. Pietrobon, Adi editore, Roma 2016, pp. 20-25.

Machiavelli plautino. Qualche scheda teatrale, «Parole rubate» (Speciale Machiavelli – “Addurre antichi esempi”. Machiavelli lettore dei classici, a cura di J.-J. Marchand), 2016, 13, pp. 89-104.

I Discorsi di Machiavelli e l’‘errore’, in Lessico ed etica nella tradizione di primo Cinquecento, a cura di R. Ruggiero, Pensa, Lecce 2016, pp. 97-122.

'Cose politiche e morali'. La presenza di Machiavelli nei 'Comentarii sopra Cornelio Tacito' di Traiano Boccalini, in Traiano Boccalini tra satira e politica, a cura di L. Melosi e P. Procaccioli, Olschki, Firenze 2015, pp. 217-235 (Biblioteca dell'"Archivum Romanicum". Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia).

Gli ‘amici’ del principe in Machiavelli, in Per civile conversazione. Con Amedeo Quondam, a cura di B. Alfonzetti, G. Baldassarri, E. Bellini, S. Costa, M. Santagata, 2 voll., Bulzoni, Roma 2014, I, pp. 571-581.

La Novella, in Letteratura Europea, direzione di P. Boitani e M. Fusillo, 5 voll., II: Generi letterari, Utet Grandi Opere, Torino 2014, pp. 53-79.

Il vivere «senza faccende» tra Machiavelli, Vettori e Guicciardini, in Visitare la Letteratura. Studi per Nicola Merola, a cura di G. Lo Castro, E. Porciani, C. Verbaro, ETS, Pisa 2014, pp. 261-269.

Machiavelli : i ritmi del segretario e i tempi dello scrittore, in Festina lente. Il tempo della scrittura nella letteratura del Cinquecento, Introduzione di N. Ordine, a cura di C. Cassiani e M. C. Figorilli, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2014, pp. 135-163.

Sul teatro di Machiavelli nelle commedie di Antonfrancesco Grazzini, detto il Lasca, "Filologia Antica e Moderna", XXII-XXIII (2012-2013), 39-40, pp. 173-196.

Lando et les écrits paradoxaux et facétieux au XVIe siècle, in O. Lando, Paradossi – Paradoxes, édition bilingue, Texte critique établi par A. Corsaro, Traduction de F.-M. Piéjus, Introduction et notes de A. Corsaro, suivi d’un essai de M.C. Figorilli, Les Belles Lettres, Paris 2012, pp. 323-357.

‘La morale a pezzi’: migrazioni machiavelliane nelle scritture ‘miste’ di Anton Francesco Doni, in La Letteratura degli Italiani. Rotte confini passaggi, Atti del XIV Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti – Sessioni Plenarie – (Genova, 15-18 Settembre 2010), a cura di A. Beniscelli, Q. Marini, L. Surdich, Città del Silenzio, Novi Ligure 2012, pp. 93-107.

«E’ portano insino a una lanterna; e’ ci sarà che lèggere». Il tema della lettura e dei libri nei ragionamenti dei Marmi, in I Marmi di Anton Francesco Doni: la storia, i generi e le arti, a cura di G. Rizzarelli, Olschki, Firenze 2012, pp. 183-206 (Biblioteca dell’«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia).

Orientarsi nelle «cose del mondo»: il Machiavelli “sentenzioso” di Anton Francesco Doni e Francesco Sansovino, «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXXVIII, 2011, 623, pp. 321-365.

A proposito di un recente volume donnesco: La donna nel Rinascimento meridionale, «Filologia antica e moderna», XXI, 2011, 38, pp. 149-160.

Su Machiavelli e il De remediis di Petrarca, in La bibliothèque de Pétrarque. Livres et auteurs autour d’un humaniste. Actes du IIe Congrès international sciences et arts, philologie et politique à la Renaissance (27-29 novembre 2003), édités par M. Brock, F. Furlan, F. La Brasca, Centre d’Études Supérieures de la Renaissance, Brepols, Turnhout, Belgium 2011, pp. 235-265 (Collection «Études Renaissantes», dirigée par Ph. Vendrix).

Contre Aristote, Cicéron et Boccace: notes sur les Paradossi d’Ortensio Lando, in Doute et imagination. Constructions du savoir de la Renaissance aux Lumières, Actes du colloque du CIELAM/Groupe XVIe-XVIIIe siècle, réunis par G. Goubier, B. Parmentier et D. Martin, Classiques Garnier, Paris 2011, pp. 275-297.

«Nelle piacevolezze poi è argutissimo». Su alcune lettere ‘doniane’ di Annibal Caro, in Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita, Atti del Convegno di Studi (Macerata, 16-17 giugno 2007), a cura di D. Poli, L. Melosi, A. Bianchi, eum, Macerata 2009, pp. 139-176.

Contro Aristotele, Cicerone, Boccaccio. Note sui Paradossi di Ortensio Lando, «Filologia e critica», XXXIII (2008), 1, pp. 54-82.

Machiavelli e la scrittura di institutio, in Machiavelli senza i Medici (1498-1512). Scrittura del potere / Potere della scrittura. Atti del Convegno di Losanna (18-20 novembre 2004), Salerno Ed., Roma 2006, pp. 395-416.

La presenza del teatro di Machiavelli in alcune commedie fiorentine degli anni trenta e cinquanta del Cinquecento, in Il teatro di Machiavelli. Atti del convegno (Gargnano del Garda, 30 settembre-2 ottobre 2004), a cura di G. Barbarisi e A. M. Cabrini, Cisalpino, Milano 2005, pp. 501-525.

«L’argute, et facete lettere» di Cesare Rao: paradossi e plagi (tra Doni, Lando, Agrippa e Pedro Mexía), «Lettere italiane», LVI (2004), 3, pp. 410-441.

Elogi paradossali nei due «Libri di lettere facete e piacevoli» (1561-1575), «Italianistica», XXXII (2003), 2, pp. 247-273.

Intervento al dibattito svoltosi nell’ambito del Seminario di Letteratura italiana (Viterbo, 23-24 novembre 2001), Cum notibusse et comentaribusse. L’esegesi parodistica e giocosa del Cinquecento, a cura di A. Corsaro e P. Procaccioli, Vecchiarelli, Manziana (RM) 2002, pp. 260-262.

Nota Bibliografica, in Giordano Bruno, Opere Italiane, testi critici e nota filologica di G. Aquilecchia, Introduzione e coordinamento generale di N. Ordine, 2 voll., Utet, Torino 2002, I, pp. 197-220.

Il «Cannocchiale aristotelico» e il classicismo (a proposito di una recente edizione), «Filologia antica e moderna», 21 (2001), pp. 35-49.

«Odio» e «rovina» in Machiavelli: una lettura del II libro delle «Istorie fiorentine», «La Rassegna della letteratura italiana», CIV (2000), 2, pp. 373-387.

Bibliographie, in Giovanni Aquilecchia, Giordano Bruno, Les Belles Lettres-Nino Aragno Editore, Paris-Torino 2000, pp. 93-114.

Palazzo Mattei di Giove (Antici-Mattei), Teatro Argentina, Teatro Valle, Piazza e via San Pantaleo, Al sepolcro del Tasso-Salita e Chiesa di Sant’Onofrio, La Biblioteca Barberiniana, Palazzo Savelli-Orsini, in Leopardi a Roma, a cura di N. Bellucci e L. Trenti, Electa, Milano 1998 (pp. 26, 90-91, 92-93, 97, 131-133, 142-144, 151-152).

La «tristizia» nei «Discorsi» di Machiavelli, «La Rassegna della letteratura italiana», C (1996), 1, pp. 39-53.

VOCI DI CATALOGO E DI ENCICLOPEDIA

Annibale ; Berni, Francesco; Borghini, Vincenzio Maria; Brienne, Gualtieri ; Cecchi, Giovanni Maria; Deci; Epaminonda; Etruschi; Fabi; Fabio Massimo, Quinto; Filippo II; Filopemene; in Machiavelli. Enciclopedia Machiavelliana, diretta da G. Sasso e G. Inglese, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2014, I, pp. 60-62, 164-165, 190-191, 215-218, 300-301, 394, 493, 510-511, 517, 519-519, 553.

Lucrezio e Terenzio copiati dal giovane Niccolò in un codice della Biblioteca Vaticana, in La via al Principe: Niccolò Machiavelli da Firenze a San Casciano, Biblioteca Nazionale Centrale (Firenze, 10 dicembre 2013-28 febbraio 2014). Catalogo a cura di S. Alessandri, F. de Luca, F. Martelli, F. Tropea, Imago, Bologna 2013, p. 93.

Ricerche in corso

Attualmente la ricerca è incentrata sul lessico politico-morale di Machiavelli (nell’ambito di un progetto su ‘Lessico e Etica nella letteratura italiana di primo Cinquecento’ avviato con colleghi delle Università di Bari e di Parma) e sulla ricezione dell’opera machiavelliana negli scritti dei moralisti e politici del tardo Cinquecento e del Seicento (Scipione Ammirato, Traiano Boccalini, Virgilio Malvezzi), con particolare riguardo ai commenti a Tacito.

Un altro ambito di ricerca è rappresentato dalla commedia del Cinquecento.

Curriculum

Maria Cristina Figorilli è Professore di II Fascia di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria. Si occupa prevalentemente di letteratura italiana del Cinquecento con particolare riguardo a Machiavelli e alla letteratura paradossale e ‘irregolare’. Altri autori oggetto di ricerca sono G. Bruno, A. F. Doni, O. Lando, A. Grazzini, A. Caro, F. Guicciardini. Tra i suoi filoni di studio rientrano anche la storiografia, il genere novella, la commedia, il libro di lettere.

Si è laureata in Letteratura italiana presso l’Università di Roma «La Sapienza», ed ha conseguito nel febbraio 2001 il dottorato di ricerca in «Scienze letterarie. Retorica e tecniche dell’interpretazione» presso il Dipartimento di Filologia dell’Università della Calabria. Nello stesso dipartimento ha fruito di una borsa biennale di post-dottorato e dal 2004 al 2007 è stata Ricercatore a tempo determinato. Dal 2008 ha preso servizio come Ricercatore a tempo indeterminato per il s.s.d. L-FIL-LET/10. Dal 2005 al 2008 ha tenuto in affidamento moduli di Letteratura italiana per il Corso di Laurea Triennale in Lingue e culture moderne; dal 2008 tiene regolarmente corsi di Letteratura italiana generale I e II per il Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna (segue regolarmente, come relatrice o correlatrice, tesi in Letteratura italiana). È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato Internazionale di Studi Umanistici.

Per quanto riguarda più propriamente l’attività scientifica e di ricerca, nel giugno 2001 ha ottenuto un finanziamento del MURST per un «Progetto di ricerca “Giovani Ricercatori”»-Dipartimento di Filologia dell’Università della Calabria. Tra il 1999 al 2008 ha ottenuto sei borse di studio, erogate dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, per la partecipazione a cicli di seminari su Giordano Bruno tenuti nei mesi di giugno presso il Warburg Institute di Londra.

Ha preso parte a convegni in Italia e all’estero: IIe Congrès International. Sciences et Arts, Philologie et Politique à la Renaissance, La Bibliothèque de Pétrarque. Livres et auteurs autour d’un humaniste, (Tours, Centre d’Études Supérieures de la Renaissance, 27-29 novembre 2003) – relazione: Il «De remediis utriusque fortune» e Machiavelli; IX Convegno di Letteratura italiana organizzato dall’Università degli Studi di Milano, Il Teatro di Machiavelli (Gargnano – Palazzo Feltrinelli, 30 settembre - 2 ottobre 2004) – relazione: La presenza del teatro machiavelliano in alcune commedie degli anni ’30-’50 del Cinquecento; Convegno Internazionale Machiavelli senza i Medici. Scrittura del potere / potere della scrittura (1498-1512), (Università di Losanna, 18-20 novembre 2004) – relazione: Tracce di scrittura idealizzante e di institutio nel primo Machiavelli; Colloque Doute et imagination. Construction du savoir de la Renaissance aux Lumières (Centre de Recherche Aixois sur l’Imagination de la Renaissance à l’Age Classique, Université de Provence, 18-20 maggio 2006) – relazione: «Dire la vérité per absurda» : notes sur les Paradossi de Ortensio Lando; Seminario Anton Francesco Doni e il Lasca: studi recenti e nuove prospettive (Scuola Normale Superiore di Pisa, 24-25 novembre 2006) – relazione: La presenza del teatro di Machiavelli nelle commedie del Lasca; Convegno Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita (Università di Macerata, 16-17 giugno 2007) – relazione: Su alcune lettere facete di Annibal Caro; Convegno «Mangiar libri e inghiottire scritture». I Marmi di Anton Francesco Doni: la storia, i generi, le arti (Scuola Normale Superiore di Pisa, 14-15 gennaio 2010) – relazione: Il tema della scrittura nei «cicalecci» dei Marmi; XIV Congresso Nazionale dell’ADI, Seconda Sessione Plenaria, La letteratura degli italiani. Rotte confini passaggi (Università di Genova, 15-18 settembre 2010) – relazione: La morale a pezzi. Migrazioni machiavelliane nelle scritture miste di metà Cinquecento; Seminario del Centro Studi “Europa delle Corti”, Principi prima del Principe (Sapienza Università di Roma, Dip. di Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali, 1-2 dicembre 2011) – intervento in qualità di discussant; Convegno “Amicizia, vita civile e forme della politica in età moderna e contemporanea (Università Cattolica di Milano, 22-24 novembre 2012) – relazione: Alcune considerazioni sull’amicizia in Machiavelli e in Guicciardini; Convegno internazionale “Il pensiero della crisi. Niccolò Machiavelli e ‘Il Principe’” (Roma, Casa delle Letterature, 24-25 gennaio 2013) – relazione: Machiavelli in Virgilio Malvezzi tra storia, politica e morale; Convegno di studi “Traiano Boccalini tra satira e politica” (Dip. di Studi Umanistici Macerata / Comune di Loreto, 17-19 ottobre 2013) – relazione: ‘Cose politiche e morali’. Tracce del pensiero machiavelliano negli scritti di Boccalini; XVIII Congresso dell’Adi-Associazione degli italianisti- Seconda Sessione Plenaria, "I cantieri dell’italianistica" (Università di Padova, 10-13 settembre 2014) - contributo per Il primo Cinquecento: prospettive storiografiche; Convegno internazionale "Lessico ed etica nella tradizione italiana di primo Cinquecento. Machiavelli e gli altri" (Università di Bari "Aldo Moro", Dip. Lettere Lingue Arti, 5-7 marzo 2015) - relazione: Machiavelli e l''errore': per una riflessione su un termine-chiave nella letteratura di primo Cinquecento; V Edizione della manifestazione "La forza della poesia" - "Ludovico Ariosto, con il patrocinio della Regione Lazio, Sapienza Università di Roma, Comune di Frascati (Frascati, Scuderie Aldobrandini, 4 maggio 2015) - lettura del XII canto dell'Orlando furioso: Il palazzo di Atlante; Sesto Colloquio Internazionale di Letteratura Italiana - dedicato alla parola-tema 'povertà' (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli 27-29 maggio 2015) - relazione: La 'povertà' in Machiavelli

Nel corso del 2011 ha organizzato, con la collega Chiara Cassiani, il convegno Festina lente. Il tempo della scrittura nella letteratura del Cinquecento (Università della Calabria, 24-25 novembre), nel quale ha presentato la relazione Machiavelli: i ritmi del segretario e i tempi dello scrittore. Nel maggio 2015 ha organizzato (con la collaborazione di A. F. Caterino), all'interno delle attività del Dipartimento di Studi Umanistici e del Dottorato Internazionale di Studi Umanistici dell'Università della Calabria, il "Ciclo di letture: classici della poesia italiana".

Nel corso del 2015/2016 ha organizzato il Convegno Internazionale di Studi “La Commedia italiana. Tradizione e storia”, a cura di M. C. Figorilli e D. Vianello, 25-27 maggio 2016, Teatro Auditorium – Università della Calabria.

Ha tenuto due lezioni su Machiavelli all’interno dei cicli di seminari del Dottorato di Italianistica dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (9 maggio 2008) e del Dottorato in “Filologia, interpretazione e storia dei testi italiani e romanzi” dell'Università di Genova (25 marzo 2010).

Dal 1996 ha collaborato alla sezione «Cinquecento» della rivista «La Rassegna della letteratura italiana» (Le Lettere, Firenze), e dal 2011 ne è divenuta curatrice, insieme a Floriana Calitti. Oltre che dell'Adi, è socia del Centro Pio Rajna.

Back to top