Costanza Geddes da Filicaia

Università:
di Macerata
Dipartimento:
di Studi umanistici-Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Ruolo:
Ricercatore confermato
S.S.D.:
L-Fil-LET.10
Email:
c.geddes@unimc.it

Pubblicazioni

  1. C. Geddes da Filicaia, La meditata allegria. Riflessioni e osservazioni sull’opera postuma di un «grande talento misterioso», in «Caffè Michelangiolo», a. V, n. 1, gennaio-aprile 2000, pp. 14-15. 2. C. Geddes da Filicaia, Attrici e palcoscenici, in «Caffè Michelangiolo», a. VI, n. 1, gennaio-aprile 2001, p. 58. 3. C. Geddes da Filicaia, La biblioteca di Federigo Tozzi, Firenze, Le Lettere, 2001, pp. 177. 4. C. Geddes da Filicaia, Recensione, a L. Orvieto, Storia di Angiolo e Laura, a cura di C. Del Vivo, Firenze, Olschki, 2001, in «La Rassegna della Letteratura italiana», serie IX, n. 2, luglio-dicembre 2001, p. 630. 5. C. Geddes da Filicaia, Recensione, a R. A. Champagne, Calling into Question. Psychoanalysis with an Ethics of Reading: An Other Look at Italo Svevo’s «La coscienza di Zeno», in Essays in Honor of Albert N. Mancini, a cura di P. A. Giordano e A. J. Tamburri, West Lafayette, Bordighera Press, 1999, in «La Rassegna della Letteratura italiana», serie IX, n. 2, luglio-dicembre 2001, p. 640. 6. C. Geddes da Filicaia, Recensione, a G. Muraca, Utopisti ed eretici nella letteratura italiana contemporanea, Catanzaro, Rubbettino, 2000, in «La Rassegna della Letteratura italiana», serie IX, n. 2, luglio-dicembre 2001, p. 651. 7. C. Geddes da Filicaia, Federigo Tozzi tra vita e simbolo. Un percorso di lettura, in «Il Cristallo», a. XLIV, n. 1, aprile 2002, pp. 55-66. 8. C. Geddes da Filicaia, Recensione, a L. Diafani, La stanza silenziosa. Studio sull’epistolario di Giacomo Leopardi, in «La Rassegna della Letteratura italiana», serie IX, a. 106, n. 1, gennaio-giugno 2002, pp. 348-349. 9. C. Geddes da Filicaia, L’orologio delle intenzioni, in «Caffè Michelangiolo», a. VII, n. 2, maggio-agosto 2002, pp. 13-19. 10. C. Geddes da Filicaia, Campana prosatore tra Epistolario e Taccuino, in O poesia tu più non tornerai. Campana moderno, a cura di M. Verdenelli, Macerata, Quodlibet, 2003, pp. 259-269. 11. C. Geddes da Filicaia, «Il macchinista senza foco». Alcune inedite considerazioni su una lettera di Dino Campana a Sibilla Aleramo variamente edita, in «Caffè Michelangiolo», a. VIII, n. 3, settembre-dicembre 2003, pp. 42-49. 12. C. Geddes da Filicaia, Trame della memoria e ricordo dell’infanzia nell’Epistolario leopardiano, in Memoria e infanzia tra Alfieri e Leopardi, a cura di M. Dondero e L. Melosi, premessa di S. Costa, Macerata, Quodlibet, 2004, pp. 369-374. 13. C. Geddes da Filicaia, Alcune osservazioni sulla dimensione spazio-temporale nel Gattopardo, in Le forme del narrare, a cura di S. Costa, M. Dondero, L. Melosi, Firenze, Polistampa, 2004, pp. 565-570. 14. C. Geddes da Filicaia, Il vezzo del narrare. La narratologia italiana e le sue forme dalle origini a oggi negli Atti del VII Convegno nazionale degli Italianisti a Macerata, in «Caffè Michelangiolo», a. IX, n. 2, maggio-agosto 2004, pp. 27-31. 15. C. Geddes da Filicaia, Illazioni su una dedica. Gabriele d’Annunzio e il mare: breve ricognizione sulle rotte dell’Imaginifico, in «Caffè Michelangiolo», a. X, n. 1, gennaio-aprile 2005, pp. 14-17. 16. C. Geddes da Filicaia, «Regum maxima grandiorque regno». Vincenzo da Filicaia cantore di Cristina di Svezia, in Cristina di Svezia e la cultura delle accademie, a cura di D. Poli, Atti del Convegno Internazionale, Macerata-Fermo 22-23 maggio 2003, Roma, il Calamo, 2005, pp. 331-342. 17. C. Geddes da Filicaia, Leopardi fuggitivo, in «Interpretazioni», anno VII, n. 13, giugno 2006, p. 6. 18. C. Geddes da Filicaia, Fuori di Recanati io non sogno. Temi e percorsi di Leopardi epistolografo, Firenze, Le Lettere, 2006, pp. 339. 19. C. Geddes da Filicaia, In margine ad alcune suggestioni arcadiche nella poesia giovanile di Leopardi, in Le forme della poesia, Atti dell VIII congresso dell’ADI- Associazione degli Italianisti italiani, Siena 22-25 settembre 2004, a cura di R. Castellana e A. Baldini, Siena, Betti, 2006, pp.331-337. 20. C. Geddes da Filicaia, I «Canti Orfici». Colori e suoni del mondo naturale, in Dino Campana. «Una poesia europea musicale colorita», a cura di M. Verdenelli, Macerata, EUM, 2007, pp. 253-263. 21. C. Geddes da Filicaia, Federigo Tozzi: una scrittura per il teatro?, in La lingua del teatro fra d’Annunzio e Pirandello, a cura di L. Melosi e D. Poli, Macerata, EUM, 2007, pp. 235-243. 22. C. Geddes da Filicaia, La Spagna nello «Zibaldone», in «Quaderns d’Italià», 12, 2007, pp. 105-113. 23. C. Geddes da Filicaia, Carlo Levi giornalista nella trasposizione romanzesca dell’«Orologio», in Scrittori e giornalismo. Sondaggi sul Novecento letterario italiano, a cura di M. Dondero, Macerata, Eum, 2007, pp. 97-109. 24. C. Geddes da Filicaia, Purgatorio III, 103-145. La battaglia di Benevento tra scrittura storica e riscrittura poetica, in La letteratura e la storia, Atti del IX Congresso Nazionale dell’ADI, Bologna-Rimini 21-24 settembre 2005, a cura di E. Menetti e C. Varotti, prefazione di G. M. Anselmi, Bologna, Gedit, 2007, pp. 307-314. 25. C. Geddes da Filicaia, Zuccarini critico, in Giovanni Zuccarini (1876-1923). Un intellettuale italiano tra XIX e XX secolo, a cura di C. Pierangeli, Macerata, Eum, 2008, pp. 75-82. 26. C. Geddes da Filicaia, La coppia lessicale «Oriente»-«Occidente». Il caso Zibaldone, in L’Oriente nella cultura dell’Occidente, Comunicazioni presentate al Convegno seminariale di Macerata, 21 ottobre 2004, a cura di D. Maggi, D. Poli, M. Pucciarelli, Macerata, Eum, 2008, pp. 213-218. 27. C. Geddes da Filicaia, Leopardi e le città dell’Epistolario, in «Il lettore di provincia», anno XXXIX, fascicolo 130, gennaio/giugno2008, pp. 57-66. 28. C. Geddes da Filicaia, Il «vago» leopardiano tra linguistica e letteratura, in Lessicologia e Metalinguaggio, atti del Convegno, Dipartimento di ricerca linguistica, letteraria e filologica, Università degli studi di Macerata, 19-21 dicembre 2005, a cura di D. Poli, Roma, Il Calamo, 2007, pp. 859-867. 29. C. Geddes da Filicaia, Vincenzo da Filicaia tra l’Arcadia e Montaione, in «Miscellanea Storica della Valdelsa», Anno CXIII, n. 1-3, gennaio-dicembre 2007, pp.123-132. 30. C. Geddes da Filicaia, Incursioni extra-leopardiane. Poeti e letterati nelle Marche tra Settecento e Ottocento, in La letteratura italiana a Congresso. Bilanci e prospettive del decennale (1996-2006), a cura di R. Cavalluzzi, W. De Nunzio, G. Distaso, P. Guaragnella, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, pp. 701-706. 31. C. Geddes da Filicaia, I nazisti sono buoni, 1. Esempi di pubblicità e propaganda durante il secondo conflitto mondiale 2. Letteratura e propaganda antisemita: suggestioni ed esempi in Pubblicità e modernità. Percorsi interdisciplinari nel mondo pubblicitario, a cura di P. Magnarelli e M. Verdenelli, Macerata, Eum, 2008, pp. 127-146. 32. C. Geddes da Filicaia, La «Comedia degli Straccioni» di Annibal Caro e un’idea di teatro, in Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita, Atti del Convegno di Studi, a cura di D. Poli, L. Melosi, A. Bianchi, Macerata, Eum, 2009, pp. 385-394. 33. C. Geddes da Filicaia, Tre spunti dannunziani, in «Caffè Michelangiolo», anno XII, n. 2, maggio-agosto 2009, pp. 36-41. 34. C. Geddes da Filicaia, Il «De Vulgari Eloquentia» e un’ipotesi di modernità, in Moderno e modernità. La letteratura italiana, atti del XII convegno dell’ADI, Associazione degli italianisti italiani, Roma, 17-20 settembre 2008, www.italianisti.it, pp. 15-20. 35. C. Geddes da Filicaia, Vincenzo da Filicaia e la sua poesia, in «Caffè Michelangiolo», a. XII, n. 3, 2009, pp. 34-39. 36. C. Geddes da Filicaia, Questa è la vita. Un sorso amaro, in «Caffè Michelangiolo», a. XII, n. 3, 2009, pp. 14-15. 37. C. Geddes da Filicaia, Firenze, anno Domini 1494. Frate Hieronimo da Ferrara e le prediche contro Aggeo, in Le forme e i luoghi della predicazione, a cura di C. Micaelli e G. Frenguelli, Macerata, Eum, 2010, pp. 255-264. 38. C. Geddes da Filicaia «Le parole erano quasi la mia sola realtà». Per un’analisi «sociolinguistica» del Racconto della piattola di Tommaso Landolfi, in «Satura», a. III, n. 12, 2010, pp. 46-51. 39. C. Geddes da Filicaia, Signora del mito, in «Caffè Michelangiolo» a. XV, n. 1, gennaio-aprile 2010, pp. 46-49. 40. C. Geddes da Filicaia, Dal fondo della provincia, in «Caffè Michelangiolo», a. XV, n. 1, gennaio-aprile 2010, pp. 91-93. 41. C. Geddes da Filicaia, Con atti e con parole. Saggi sul pensiero linguistico di Leopardi, presentazione di Simona Costa, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011, pp. 91. 42. C. Geddes da Filicaia, Un protagonista della letteratura per l’infanzia nell’Italia post-unitaria: il picaro Giannino «versus» il burattino di legno, in «Satura», anno IV, n. 14, 2011, pp. 44-54. 43. C. Geddes da Filicaia, Per una lettura di «Moscardino», in Enrico Pea. Bibliografia completa (1910-2010) e nuovi saggi critici, a cura di G. Tuccini, Pontedera, Bibliografia e Informazione, 2012, pp. 71-79. 44. C. Geddes da Filicaia, Giani Stuparich a cinquant’anni dalla morte. Un grande narratore e patriota triestino tra l’Italia e la Mitteleuropa, in «Satura», anno 5, n. 19, 2012, pp. 50-57. 45. C. Geddes da Filicaia, La maratona di Pinocchio, eroe dell’Italia postunitaria, in La letteratura degli Italiani. Rotte, confini, passaggi, Atti del XIV Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti italiani (Genova, 15-18 settembre 2010), a cura di A. Beniscelli, Q. Marini, L.Surdich, Genova, DIRAS 2012, pp. 1-8. 46. C. Geddes da Filicaia, L’Italia e gli Italiani nelle riflessioni linguistiche di Leopardi, in La letteratura degli Italiani 3. Gli italiani della letteratura, Atti del XV Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti Italiani (Torino, 14-17 settembre 2011), a cura di C. Allasia, M. Masoero, L. Nay, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, pp. 1105-1110. 47. C. Geddes da Filicaia, La scrittura odeporica di Leopardi tra storia e letteratura, in Viaggi e viaggiatori nell’Ottocento. Itinerari, obiettivi, scoperte, a cura di Marco Severini, Venezia, Marsilio, 2013, pp. 27-38. 48. C. Geddes da Filicaia, La presenza di Dante nell’opera di Leopardi. Osservazioni e suggestioni, in «La modernità letteraria», vol.6, 2013, pp. 91-100. 49. C. Geddes da Filicaia, Alcune osservazioni intorno all’onomastica dei Canti leopardiani (con un’appendice marchigiana), in «Il Nome nel testo- rivista internazionale di onomastica letteraria» vol. XV, 2013, pp. 23-31. 50. C. Geddes da Filicaia, Dino Campana a ottant’anni dalla morte: l’attualità controversa di un “povero diavolo”, in «Gradiva», nn. 42-43, spring/fall, 2013, pp. 33-40. 51. C. Geddes da Filicaia, Scandagliando il crinale della modernità. Le figure femminili in “Piccolo mondo antico”, in Annali della facoltà di lettere e filosofia, a cura di Gianfranco Paci, Macerata, Eum, 2013, pp. 119-130.

Ricerche in corso

-Le rappresentazioni letterarie di epidemie di peste realmente avvenute nella letteratura mondiale.

-Le rappresentazioni parodiche di uomini di legge in Letteratura italiana.

-La letteratura per l'infanzia nell'Italia post-unitaria.

-Bilancio di studi leopardiani.

Curriculum

Costanza Geddes da Filicaia è nata a Firenze il 14 aprile 1976. Ha frequentato la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze laureandosi in Letteratura italiana il 27 ottobre 1998 e riportando la votazione di 110 e lode. Nel primo semestre dell’Anno accademico 1999/2000 ha frequentato un Master in Letterature europee comparate all’Università di Cambridge, Gran Bretagna. Nel marzo 2000 (con effetto dal 1 maggio 2000) ha ottenuto una borsa di studio triennale per il Dottorato di ricerca in Italianistica presso il Dipartimento di Lingue e Letterature moderne dell’Università di Macerata. Nell’A. A. 2000/2001 ha partecipato, in seno al Dipartimento di Lingue e Letterature moderne dell’Università di Macerata, al progetto di Bibliografia informatizzata leopardiana, occupandosi personalmente del reperimento delle informazioni bibliografiche afferenti al quinquennio 1975-1979. Si è abilitata all’insegnamento di Italiano, Latino, Storia, Geografia, Educazione civica (classi di concorso A043, A050, A051) a seguito di concorso per esami e titoli D.D. 31 marzo 1999. In data 1 settembre 2001 è stata assunta a tempo indeterminato come docente di Materie letterarie presso gli istituti di istruzione secondaria di primo grado (classe A043), avvalendosi di aspettativa in quanto titolare di borsa di studio di Dottorato di ricerca. In data 10 luglio 2003 ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca in Italianistica discutendo una tesi dal titolo L’Epistolario di Giacomo Leopardi: un percorso tematico. A tale ricerca è stato assegnato, il 29 giugno 2005, il primo premio per tesi di dottorato sulla figura e l’opera di Giacomo Leopardi bandito dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati. Dal 1 novembre 2003 al 31 ottobre 2007 è stata titolare di un assegno di ricerca quadriennale sulle terminologie del metalinguaggio in Leopardi presso il Dipartimento di ricerca linguistica, letteraria e filologica dell’Università di Macerata. Ha partecipato, nel triennio 2003/2005, al PRIN “Lessicologia e metalinguaggio” per l’unità di ricerca di Macerata. Ha fatto parte del comitato organizzatore dei seguenti convegni scientifici: -O poesia tu più non tornerai. Campana moderno, Macerata, ottobre 2002. -Dino Campana «una poesia europea musicale colorita», Macerata, maggio 2005. -Giovanni Zuccarini (1876-1923). Un intellettuale italiano tra il XIX e il XX secolo, Cupra Montana (AN), aprile 2007. -Seminario di studi pubblicità e modernità, Civitanova Marche (MC), maggio 2007. In data 1 settembre 2004 è stata assunta a tempo indeterminato quale docente di scuola secondaria di secondo grado (classe A050), avvalendosi di aspettativa per motivi di ricerca universitaria. In data 1 settembre 2007 è stata assunta a tempo indeterminato quale docente di scuola secondaria nei Licei (classe A051), avvalendosi di aspettativa per motivi di ricerca universitaria fino al 31 ottobre 2007. Dal 1 novembre 2007 al 28 dicembre 2008 ha prestato regolare servizio quale docente presso i Licei scientifici “Guido Castelnuovo” e “Antonio Gramsci” di Firenze. Dal 29 dicembre 2008 è ricercatore di ruolo (poi confermato al termine del triennio) presso il Dipartimento di ricerca linguistica, letteraria e filologica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata (ora Dipartimento di Studi umanistici-Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia). Ha partecipato, dal 2009, al PRIN “Colonialismo italiano: letteratura e giornalismo”, per l’unità di ricerca dell’Università di Macerata. Ha usufruito, dal 9 giugno 2009 all’8 novembre 2009 compresi, di congedo obbligatorio per maternità ai sensi dell’art. 16 lett. a) e art. 20 del Decreto legislativo 26.3.2001 n. 151 (decreto rettorale n. 693 dell’11.5.2009. Ha altresì usufruito, dal 9 novembre 2009 al 23 dicembre 2009 compresi, di congedo parentale ai sensi dell’art. 32 del Decreto Legislativo 26.3.2001 n. 151 (decreto rettorale n. 1081 del 26 ottobre 2009). Dal giugno 2010 è membro del collegio di Dottorato in Interpretazione e Filologia istituito presso l’Università di Macerata. Nel periodo 1 novembre 2010-31 ottobre 2013 è stata rappresentante dei ricercatori in seno al C.A.R. Area 10. Dal marzo 2012 è segretaria letteraria del premio “Viareggio-Rèpaci”. Dal settembre 2012 è delegata del Direttore di Dipartimento per il tutorato. Presso l’Ateneo maceratese è stata affidataria dei seguenti corsi: 1. A.A: 2013/2014 Letteratura italiana, Letteraria e linguaggi settoriali (Dipartimento di Studi umanistici-Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia) per complessive settantacinque ore di insegnamento. 2. A. A. 2012/2013 Letteratura italiana, Letteraria e linguaggi settoriali (Dipartimento di Studi umanistici-Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia) per complessive settantacinque ore di insegnamento. 3. A. A. 2011/2012 Letteratura italiana, Lingua letteraria e linguaggi settoriali, Storia della letteratura italiana (Facoltà di Lettere e Filosofia) per complessive centoventi ore di insegnamento. Didattica della Letteratura italiana (complessive 30 ore) presso il Tirocinio formativo attivo. 4. A. A. 2010/2011 Letteratura italiana, Lingua letteraria e linguaggi settoriali, Storia della lingua italiana, Stilistica e metrica (Facoltà di Lettere e Filosofia) per complessive centoquarantacinque ore di insegnamento. 5. A. A. 2009/2010 Letteratura italiana e Lingua letteraria e linguaggi settoriali (Facoltà di Lettere e Filosofia) per complessive settantacinque ore di insegnamento. 6. A. A. 2008/2009 Letteratura umanistica (Facoltà di Lettere e Filosofia) per complessive quarantacinque ore di insegnamento. 7. A. A. 2007/2008 Lingua letteraria e linguaggi settoriali e Seminario di scrittura italiana (Facoltà di Lettere e Filosofia) per complessive cinquantuno ore di insegnamento. 8. .A. A. 2006/2007 Didattica della produzione testuale (Scuola di specializzazione all’insegnamento secondario della Regione Marche); Seminario di scrittura italiana (Facoltà di Lettere e Filosofia); Introduzione alla lettura del testo letterario (Facoltà di Scienze della Formazione); Letteratura italiana (Facoltà di Scienze della Formazione-sede centrale e sede di Spinetoli); Letteratura teatrale italiana (Facoltà di Scienze della Formazione) per complessive centosettantuno ore di insegnamento. 9. A. A. 2005/2006 Didattica della produzione testuale (Scuola di specializzazione all’insegnamento secondario della Regione Marche); Esercitazioni di scrittura italiana (Facoltà di Lettere e Filosofia); Introduzione alla lettura del testo letterario (Facoltà di Scienze della Formazione); Laboratorio di scrittura italiana di secondo livello (Facoltà di Lettere e Filosofia); Letteratura italiana (Facoltà di Scienze della Formazione-sede di Spinetoli) per complessive centotrenta ore di insegnamento. 10. A. A. 2004/2005 Laboratorio di scrittura italiana di secondo livello, Laboratorio di analisi di testi letterari di età moderna (Facoltà di Lettere e Filosofia) per complessive quaranta ore di insegnamento. 11. A. A. 2003/2004 Laboratori di scrittura italiana di primo e secondo livello (Facoltà di Lettere e Filosofia) per complessive quaranta ore di insegnamento. 12. . A. 2002/2003 Laboratorio di scrittura italiana di primo livello (Facoltà di Lettere e Filosofia) per complessive venti ore di insegnamento. È stata relatrice e correlatrice di tesi di laurea sia triennali che specialistiche nonché di tesi di dottorato presso le Facoltà di Lettere e Filosofia e Scienze della Formazione dell’Università di Macerata.

Back to top