Maria Teresa Girardi

Università:
Cattolica Milano
Dipartimento:
Scienze linguistiche e letterature straniere
Ruolo:
Associato
Fascia:
Seconda
S.S.D.:
L-FIL-LET/10
Email:
mariateresa.girardi@unicatt.it

Pubblicazioni

VOLUMI

1) Il sapere e le lettere in Bernardino Tomitano, Vita e Pensiero (Bibliotheca erudita 9), Milano 1995

2) Tasso e la nuova “Gerusalemme”. Studio sulla ‘Conquistata’ e sul ‘Giudicio’, Edizioni Scientifiche italiane, Napoli 2002.

3) T. Tasso, Postille II 1-2 (P. Vettori, Commentarii in librum Aristotelis de arte Poetarum. A. Piccolomini, Annotationi nel libro della Poetica di Aristotele), edd. M.Virgili – S. Miano, a cura di M.T.GIRARDI, Dell’Orso (ed. Nazionale Opere T. Tasso, vol XII), Alessandria, 2009.

4) “L’arte compiuta del viver bene”. L’oratoria sacra di Cornelio Musso (1511-1574), Edizioni ETS (Res litteraria, 9), Pisa 2012.

CURATELE

1) S. Cigada, Corso di tecniche espressive e tipologia dei testi, a cura di M. Baggio e M.T. Girardi, La Scuola, Brescia 2005.

2) Studi di Letteratura Italiana in onore di Claudio Scarpati, a cura di E. Bellini, M.T. GIRARDI, U. Motta, Vita e Pensiero, Milano 2010.

SAGGI IN RIVISTA e IN VOLUME

1) Dalla ‘Gerusalemme Liberata’ alla ‘Gerusalemme Conquistata’, “Studi tassiani”, 33 (1985), pp. 5-68.

2) Un convegno di studi e problemi di critica testuale (Lecce, 22-26 ottobre 1984), “Testo”, 9 (1985), pp.134-144.

3) Gli italianisti americani in convegno, “Testo”, 20 (1990), pp.169-171.

4) Il sapere e le lettere dal Tomitano al Tasso, “Testo” (Atti del Convegno su Poesia e filosofia nella lett. it. dal Tasso ai contemporanei), 19 (1990), pp.11-20.

5) Appunti bibliografici sulla letteratura italiana dal Cinquecento al Settecento, nel vol. Avviamento allo studio delle discipline umanistiche, a cura di L. Gregori e D. Castagnetti, Edizioni CUSL, Milano 1990, pp. 105-113.

6) “Sviluppi della drammaturgia pastorale nell’Europa del Cinque- Seicento”: il XV Convegno Internazionale del Centro Studi sul teatro medioevale e rinascimentale (Roma, 23-26 maggio 1991), “Testo”, 22 (1991), pp. 82-86.

7) Linguaggio filosofico e linguaggio poetico da Tomitano a Tasso, in Studi in onore di Bortolo Tommaso Sozzi, a cura di A. Agazzi, (“Quaderno di studi tassiani), Bergamo 1991, pp. 183-202.

8) Il contributo di Bernardino Tomitano alla riflessione sulla letteratura volgare nel XVI secolo, “Rendiconti dell’Istituto Lombardo. Accademia di scienze e lettere”, Vol. 124 (1990), Milano 1991, pp. 51-77

9) Testi biblici e patristici nella ‘Conquistata’, “Studi tassiani”, 42 (1994), pp. 13-25.

10) Nel quarto centenario della morte di Torquato Tasso, “Vita e Pensiero”, 10 (1995), pp. 677-87.

11) Postfazione a E. Montale, Ossi di seppia, a cura di Süheyla Öncel, Italian Külütr Heyeti, IIC Ankara (Turkey), 1995, pp. 64-67.

12) Tasso, Speroni e la cultura padovana, in Formazione e fortuna del Tasso nella cultura della Serenissima. Atti del Convegno di studi nel IV Centenario della morte di Torquato Tasso (Padova-Venezia, 10-11 novembre 1995), a cura di L. Borsetto e B. M. Da Rif, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia 1997, pp. 63-77.

13) Daniele Barbaro letterato e il ‘Della eloquenza’, “Aevum”, 71 (1997), pp. 651-89 (In collaborazione con Lucia Signori. M. T. Girardi è autrice delle pp. 651-61).

14) Torquato Tasso. Rassegna critico-bibliografica, “Il nuovo Areopago”, 17 (1998), 3, pp. 77-84.

15) La cultura umanistica e il simbolismo neoplatonico, in Semiotica I. Origini e fondamenti, a cura di G. Bettetini, S. Cigada, S. Raynaud, E. Rigotti, La Scuola (Pubblicazioni del Centro di Linguistica dell’Università Cattolica. Trattati e manuali 10), Brescia 1999, pp. 81-96.

16) Scrittori greci nel ‘Giudizio sulla Conquistata’ di Torquato Tasso, “Aevum”, 73 (1999), pp. 735-68.

17) Un “Ateneo” del Tasso alla British Library, “Studi tassiani”, 47 (1999), pp. 141-46.

18) Leonardo scrittore ‘morale’, in Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini, a cura di E. Elli - G. Langella, Vita e Pensiero, Milano 2000, pp. 15-40.

19) I monti della “Gerusalemme liberata”, in Ascensioni umane, a cura di G. Langella, Grafo, Brescia 2002, pp. 82-90.

20) Francesco Petrarca, in La letteratura italiana. Aggiornamento storiografico e bibliografico, a cura di E. Landoni, Marietti 1820, Genova-Milano 2003, pp. 133-143.

21) Torquato Tasso, in La letteratura italiana. Aggiornamento storiografico e bibliografico, a cura di E. Landoni, Marietti 1820, Genova-Milano 2003, pp. 145-156.

22) Gli auctores greci di Tasso fra ‘Conquistata’ e ‘Giudicio’, in Tasso a Roma (Atti della giornata di studi, Roma, Biblioteca Casanatense, 24 nov. 1999), a cura di G. Baldassarri, Panini(Pubblicazioni dell’Istituto di Studi rinascimentali di Ferrara), Modena 2004, pp. 127-142.

23) La lezione su “Verdi panni, sanguigni, oscuri o persi” (Rvf. XXIX) di Benedetto Varchi Accademico Infiammato, “Aevum”, 3 (2005), pp. 677-718.

24) Nota sul petrarchismo cinquecentesco: l’Accademia degli Infiammati, in Atti del Convegno “Forme e storie della poesia italiana. Atti del Congresso dell’ADI (Associazione degli italianisti italiani)” (Siena, 22-25 settembre 2004), Bulzoni, Roma 2006, II, pp. 137-144.

25) Guido Casoni lettore di T. Tasso, in Guido Casoni. Un letterato veneto tra ’500 e ’600. Atti del Convegno di Studio di Vittorio Veneto, 26-27 febbraio 2005, Teatri spa, Treviso 2007, pp. 89-112.

26) Cornelio Musso vescovo e predicatore dell’età conciliare, in Milano borromaica, atelier culturale della Controriforma, (Atti del Dies Academicus dell’Accademia di San Carlo, 24-25 novembre 2006), “Studia borromaica”, XXI, 2007, pp. 60-85.

27) ‘Un novello stile d'orazion sacra'. La predicazione di Cornelio Musso (1511-1574), in Poesia e retorica del sacro tra Cinque e Settecento, a cura di E.Ardissino-E.Selmi, Dell'Orso, Alessandria, 2009, pp. 331-366

28) Poetesse bergamasche del Cinquecento, in Donne a Bergamo dalla protostoria al XX secolo, Comune di Bergamo, Bergamo 2009, pp. 40-43.

29) In margine a un postillato tassiano dell’‘Ars poetica’ di Orazio, in Studi di Letteratura Italiana in onore di Claudio Scarpati, a cura di E. Bellini, M.T. GIRARDI, U. Motta, Vita e Pensiero, Milano 2010, pp. 299-331.

30) “Viver tutta in colui che è ogni bene”. Il cammino di fede di Vittoria Colonna, in Letture paoline. L’Apostolo Paolo e la tradizione letteraria, a cura di F. D’Alessandro, “Sacra Doctrina”, 55 (2010), 1, pp. 148-161.

31) L'incipit della Gerusalemme Conquistata, in *Il cominciamento e la tradizione letteraria*italiana. Dal Trecento al Cinquecento, a cura di P. Guaragnella e S. De Toma, Pensa Multimedia, Lecce, 2011, pp. 341-349.

32) Da Parrasio a Maioragio: la scuola, luogo dell'elaborazione culturale. In: (a cura di): Bellini E.- Rovetta A., Prima di Carlo Borromeo. Lettere e arti a Milano nel primo Cinquecento, Biblioteca Ambrosiana/Bulzoni, Milano-Roma, pp. 121-144.

RECENSIONI

1) [AA. VV., Sperone Speroni, “Filologia veneta”, II (1989)] “Aevum”, 65 (1991), pp. 700-706.

2) [R. Alhaique Pettinelli, Tra antico e moderno. Roma nel primo Rinascimento, Bulzoni, Roma 1991] “Testo”, 24 (1992), pp. 100-02.

3) [M. Vitale, Studi di storia della lingua italiana, Led (Edizioni universitarie di Lettere Economia Diritto), Milano 1992] “Aevum”, 67 (1993), pp. 739-40.

4) [G. Langella, Italo Svevo, Morano, Napoli 1992] “Vita e Pensiero”, 4 (1993), pp. 315-18.

5) [S. Migliore, Tra Hermes e Prometeo. Il mito di Leonardo nel decadentismo europeo, Olschki, Firenze 1994] “Aevum”, 70 (1996), pp. 818-19.

6) [T. Tasso, Giudicio sovra la ‘Gerusalemme’ riformata, a cura di C. Gigante, Salerno editrice (Testi e documenti di Letteratura e di Lingua, XX), Roma 2000] “Aevum”, 75 (2001), pp. 913-15.

7) [M. Marulić, Giuditta, a cura di L. Borsetto, Hefti, Milano 2001] “Testo”, 44 (lug.-dic. 2002), pp. 106-107.

8) [Emilio Russo, L’ordine, la fantasia e l’arte. Ricerche per un quinquennio tassiano (1588-1592), Roma, Bulzoni, 2002] “Testo”, 48 (2004), pp. 143-46.

9) [Matteo Residori, L’idea del poema. Studio sulla Gerusalemme conquistata di Torquato Tasso, Pisa, Scuola Normale Superiore (Testi e Saggi Rinascimentali, III), 2004] “Testo”, 52 (2006), pp. 120-26.

10) [Rime sacre dal Petrarca al Tasso, a cura di Maria Luisa Doglio e Carlo Delcorno, Il Mulino (Collana di Studi della Fondazione Michele Pellegrino), Bologna 2005] “Giornale Storico della Letteratura italiana”, vol. 184, 2007, pp. 449-453.

11) [V. COX, Women’s Writing in Italy: 1400-1650, Baltimore, The Johns Hopkins University Press, 2008], “Testo”, 58 (2009), pp. 164-169.

12) [R. CUVATO, “La parola fa la strada a Christo”. Le prediche inedite di Avvento di Mattia Bellintani da Salò, Edizioni Collegio San Lorenzo da Brindisi, Roma 2010], “Rivista di storia della Chiesa in Italia”, LXV (2011) 2, pp. 610-614.

13) [La donna nel Rinascimento meridionale. Atti del Convegno internazionale. Roma 11-13 novembre 2009, a cura di Marco Santoro, Pisa-Roma, Serra, 2010] “Testo”, 64 (2012), pp. 173-175.

Ricerche in corso

Studi sulla poesia femminile del Cinquecento, in particolare in area settentrionale (Isotta Brembati, Lucia Albani) e meridionale (Laura Terracina)

Postille di Tasso al commento di Francesco Robortello alla Poetica di Aristotele

Curriculum

Laureata nel 1984 in Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; nel 1990 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie; vincitrice, successivamente, di una borsa di studio per attività di ricerca post-dottorato, di durata biennale, ha svolto l’attività di ricerca presso il Dipartimento di studi medioevali, umanistici e rinascimentali della medesima Università.
Nel 1996, in seguito a concorso pubblico, è stata immessa nel ruolo di Ricercatore di Letteratura italiana nella Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere dell’Università Cattolica di Milano.

Nel 2003, in seguito a concorso pubblico, è stata immessa nel ruolo di Professore Associato di Letteratura italiana sempre nella Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere.
In questa facoltà è titolare dell'insegnamento annuale di Letteratura italiana e affidataria del corso annuale di Tecniche espressive dell'italiano.

Dal 1999 fa parte del Gruppo di Ricerca diretto da Claudio Scarpati e, dal 2010, da Eraldo Bellini presso l’Università Cattolica di Milano, per svolgere ricerche su temi pertinenti la letteratura italiana del Rinascimento; collabora inoltre con il “Centro di Letteratura e Cultura dell’Italia Unita” istituito presso la stessa Università e diretto da Giuseppe Langella.

E’ membro del Collegio docenti della Scuola di Dottorato di ricerca in Scienze linguistiche e letterarie, istituito presso la Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica di Milano. È stata tutor di tesi di dottorato e membro di commissione per la discussione finale di tesi dottorato in Italia (Dottorato di ricerca in Storia della lingua e letteratura italiana, Università degli Studi di Milano, 22 febbraio 2008) e all’estero, per un dottorato in cotutela ( Doctorat en Langues, Littératures et Civilisations des Pays de langues européennes, spécialité: Italien,Université de Franche-Comté, Besançon, Francia eDottorato in Francesistica (XX ciclo) dell’Università degli Studi di Milano, 2 giugno 2009).

Attualmente è tutor di ricerca della dott.ssa Giulia Grata, assegnista post doc presso Dip. di Scienze linguistiche e lett.straniere dell’Università Cattolica;argomento della ricerca : La poesia italiana del II Novecento nei suoi rapporti con la lingua e la letteratura francese

Dal 1996 fa parte della redazione della rivista “Testo. Studi di teoria e storia della letteratura”, diretta da Pierantonio Frare. Nel 2007 ha fondato con il Prof. Eraldo Bellini e ne è da allora condirettore, la collana "Res litteraria" della casa editrice ETS (Pisa), che conta ad oggi nove titoli.
Dal 2007 è membro del Comitato per l’Edizione Nazionale delle opere di Torquato Tasso, di cui, nel 2009 è stata nominata Segretario.

Ha tenuto conferenze, lezioni e seminari presso diverse Università e centri culturali italiani (tra i quali: Scuola Normale Superiore di Pisa, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università di Bergamo, Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara, Università Cattolica di Brescia, Università di Torino, Centro Scaligero di Verona) e Università straniere (Department of Italian Language and Literature Queen’s University of Belfast, Dipartimento di filologia italiana dell’Università di Ankara, Facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università della Svizzera italiana – Lugano, UFR d’Italien et Roumain Université Paris IV – Sorbonne, Institut für Italienische Sprache und Literatur - Universität Bern, Università di Friburgo - Svizzera - Facoltà di Lettere).
Ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e giornate di studio dedicati alla letteratura del Rinascimento e a Tasso, tra i quali si ricordano quelli organizzati dall’Istituto Rinascimentale di Ferrara (Ferrara, 1986), dal Centro Studi Tassiani (Bergamo, 1991), dalla Società Dante Alighieri della Svizzera italiana (Lugano, 1995), dal Comitato per le celebrazioni nel quarto centenario della morte di T. Tasso (Padova-Venezia 1995 e Roma 1999); ha tenuto inoltre relazioni a diversi convegni di studio tra i quali si ricordano almeno il Dies Academicus dell’Accademia di S. Carlo, Milano del 2006 e del 2013.

Ha tenuto relazioni all'interno di cicli di conferenze e corsi di aggiornamento, tra i quali in particolare si ricordano: nel 2009, 2011 e 2013 il Corso di Alta Formazione. Le opere della Letteratura italiana (rispettivamente Dalle Origini al Cinquecento; dal Sei all’Ottocento; Per un canone del Novecento), promossi da Nova Universitas, Fondazione Ceur e svoltisi a Catania e a Milano; il ciclo "Dante. Il Paradiso. Il testo, l'immagine, la voce", organizzato da Dipartimento di Scienze storiche e filologiche dell'Università Cattolica di Brescia, marzo 2009 (con una relazione su Paradiso XI); il ciclo Letteratura & Letterature organizzato dalla Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell'Università Cattolica di Brescia, con tre lezioni goldoniane (2008, 2010, 2011).
Insieme al Prof. Uberto Motta ha progettato ed è stata relatrice del ciclo "Le parole sono la meraviglia del mondo. Poeti italiani del Novecento", organizzato dal Museo Diocesano di Milano, marzo-aprile 2008.

È stata responsabile di parte italiana del progetto della settimana di Colloquio binazionale italo-tedesco “Italian World HeritageItalia: Fabbrica delle Idee: Exemplarische Positionen des Kulturkanons I.” inserito nel Programma “Colloqui Villa Vigoni 2013” (CVV), risultato vincitore del Bando di ammissione al Programma CVV 2013 e accettato fra i progetti finanziati dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG); il Colloquio si è svolto dal 18-22 novembre 2013.

Back to top