Gianfranca Lavezzi

Università:
Pavia
Dipartimento:
Studi Umanistici
Ruolo:
professore ordinario
Fascia:
prima
S.S.D.:
L-FIL-LET/10
Email:
gianfranca.lavezzi@unipv.it
Curriculum:
c.v. e pubblicazioni.pdf

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

VOLUMI

  • Breve dizionario di retorica e stilistica. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2017.
  • La metrica italiana contemporanea, Roma, Carocci, 2010 (con P. Giovannetti).
  • Dalla parte dei poeti: da Metastasio a Montale, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2008.
  • Breve dizionario di retorica e stilistica, Roma, Carocci, 2004 .
  • I numeri della poesia. Guida alla metrica italiana, Roma, Carocci, 2002.
  • Manuale di metrica italiana, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1996.
  • Concordanze di «Alcione» di Gabriele D’Annunzio, Milano, Angeli, 1991.

EDIZIONI ANNOTATE DI TESTI

  • G. Pascoli, Myricae, Milano, BUR, 2015.
  • E. Montale, La casa di Olgiate e altre poesie, a c. di R. Cremante e G. Lavezzi, Milano, Mondadori, 2006.
  • P. Metastasio, Melodrammi e canzonette, Milano, Rizzoli (“Bur”), 2005.
  • E. Montale, Prime alla Scala e Altri scritti musicali, in E. Montale, Il secondo mestiere. Arte, musica, società, a cura di G. Zampa, Milano, Mondadori, 1996.
  • U. Foscolo, Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l’Italia; Dell’origine e dell’ufficio della letteratura; Essays on Petrarch, in U. Foscolo, Opere, vol. II. Prose e saggi, Torino, Einaudi-Gallimard, 1995.
  • L. Sterne, Viaggio sentimentale. Traduzione di U. Foscolo, Milano, Rizzoli, 1995.
  • U. Saba, Atroce paese che amo. Lettere famigliari (1945-1953), Milano, Bompiani, 1987 (in collaborazione con Rossana Saccani).

SAGGI IN VOLUMI MISCELLANEI O RIVISTA

  • Metrica, in Lessico critico pascoliano, a cura di M. Biondi e G. Capecchi, Roma, Carocci, 2023, pp. 303-317.
  • Sugli “Studi metrici” di Guido Capovilla,in “La Rassegna della letteratura italiana”, a. 126°, serie IX, luglio-dicembre 2022, pp. 336-340.
  • Sessanta lettere inedite di Eugenio Montale a Giuseppe Lanza (1925-1946), in “Quaderni montaliani”, n. 2, 2022, pp. 37-124.
  • Saba e Dante, in Dante e i poeti del Novecento, a cura di S. Magherini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2022, pp. 17-36.
  • Imitare l’’inimitabile’: nuovi appunti sulle parodie dannunziane, in “Archivio d’Annunzio”, vol. 9, ottobre 2022, pp. 41-57.
  • La penna e l’archetto: la prevalenza del violino nel Novecento letterario italiano, in Letteratura, musica, poesia. Scambi e corrispondenze fra Otto e Novecento, a cura di V. Bernardoni e L.C. Rossi, Roma, Carocci, 2022, pp. 173-194.
  • Dall’apografo all’autografo: una lettera di Giovanni Pascoli a Plinio Nomellini, in “Testo”, a. XLII, n. 82, luglio-dicembre 2021, pp. 39-42.
  • La ritirata di Russia e i campi di internamento nei disegni di Giuseppe Novello, in “Autografo”, n. 66, a. XXIX, 2021, pp. 115-131.
  • E. Montale, Poeta suo malgrado, a cura di G. Lavezzi, in “Quaderni montaliani”, I, 1, 2021, pp. 11-69.
  • Una lettera inedita di Italo Svevo a Eugenio Montale, in “Quaderni montaliani”, I, 1, 2021, pp. 70-79.
  • Bibliografia scelta / Auswahlbibliographie / Selected Bibliography, in «Di Vienna e di me». Dalle lettere di / Aus den Briefen des / From the Letters of Pietro Metastasio, a cura di A. Beniscelli, F. Cotticelli, D. Tongiorgi, Vienna, Hollitzer Verlag, 2021, pp. 156-179.
  • Una poesia adespota novecentesca, in Per Camilla. Saggi e testimonianze per Camilla Salvago Raggi, a cura di R.E. Giangoia e S. Verdino, Genova, Il Canneto Editore, 2021, pp.79-84.
    • Tre bloc-notes di Montale, cinquant’anni fa, in Le carte di Eugenio Montale negli archivi italiani. Atti del Convegno di studi, Pavia 3-4 aprile 2019, a cura di G. Lavezzi, Novara, Interlinea, 2021, pp. 7-15.
  • G. Lavezzi, A. Stella, Il Centro per gli studi della tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei, in "Almum Studium Papiense". Storia dell'Università di Pavia, a cura di D. Mantovani, vol. 3. Il Ventesimo secolo, tomo II, 2021, pp.901-916.
  • La Facoltà di Lettere e Filosofia. Dalla tensione normativa degli anni Venti al rinnovamento dell'Italianistica (e non solo) , in "Almum Studium Papiense". Storia dell'Università di Pavia, a cura di D. Mantovani, vol. 3. Il Ventesimo secolo, tomo I, 2021, pp.319-330.
  • Sentieri poetici nella Scapigliatura piemontese, in Giovanni Faldella e la Scapigliatura piemontese. Atti del Convegno internazionale, San Salvatore Monferrato 4-5- ottobre 2019, a cura di G. Ioli, Novara, Interlinea, 2020, pp. 329-349.
  • Le tamerici si muovono nell’etere: un’antologia radiofonica di «Myricae» curata da Alfonso Gatto, in “Rivista pascoliana”, vol. 32, 2020, pp.89-108.
  • L'"Invito a Lesbia Cidonia" di Lorenzo Mascheroni, in Sette e Ottocento a Pavia: le radici della modernità (1764-1815), Novara, Interlinea, 2020, pp.59-64.
  • Metastasio a Vienna, tra il sogno del ritorno e la favola delle Muse amanti, in Incroci europei nell'epistolario di Metastasio, a cura di L. Beltrami, M. Navone, D. Tongiorgi, Milano, LED, 2020, pp.213-229.
  • Alberto Arbasino alla prima Mostra del Fondo Manoscritti nel 1988, in Passeggiando con Alberto Arbasino, Voghera, Ticinum, 2020, pp.135-141.
  • Montale e Angelini: incontri in Collegio e sui banchi di scuola, in Per Franco Contorbia, a cura di P. Sabbatino e S. Magherini, Firenze, SEF, 2019, vol. 2, pp.649-660.
  • “Ossi di seppia”, in Montale, a cura di P. Marini e N. Scaffai, Roma, Carocci, 2019, pp. 25-47.
  • Oltre "Mediterranee": una conclusione provvisoria, in L'ultimo Umberto Saba: poesie e prose, a cura di J. Galavotti, A. Girardi, A. Soldani, Firenze, Società editrice fiorentina, 2019, pp. 25-42.
  • Amicizie in rima, in "Insegnasti ridendo a capir". La narrazione figurata di Giuseppe Novello, a cura di S. Zatti, con la collaborazione di E. Frontori e G. Lavezzi, Novara, Interlinea, 2019, pp. 103-125.
  • La poesia italiana di secondo Ottocento nelle antologie scolastiche pascoliane, in «Tutto ti serva di libro». Studi di Letteratura italiana per Pasquale Guaragnella, Lecce, Argo, 2019, vol. II, pp.93-105.
  • Nuove gocciole dal bosco dannunziano. Altre presenze della "Pioggia nel pineto" nel Novecento e oltre, in “Archivio d’Annunzio”, vol. 5, 2018, pp.11-26.
  • Schede metriche, in Gabriele d'Annunzio, Alcyone, edizione critica coordinata da P. Gibellini, Venezia, Marsilio, 2018, pp.863-884.
  • Dell'arruolamento postumo di Giovanni Pascoli alla Grande Guerra, in “Rivista Pascoliana”, vol. 30, 2018, pp.79-92.
  • "Il vento e le rose": la poesia di Sibilla Aleramo, in Sibilla Aleramo, una donna nel Novecento. Atti del Convegno internazionale, San Salvatore Monferrato - Alessandria, 29-30 giugno 2018, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2019, pp. 107-130.
  • Le ‘arti sorelle’ nella Scapigliatura, in La letteratura italiana e le arti, Atti del XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), a cura di L. Battistini, V. Caputo, M. De Blasi, G. A. Liberti, P. Palomba, V. Panarella, A. Stabile, Roma, Adi editore, 2018, pp. 19 (online).
  • Sereni, Vittorio in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto Enciclopedia Italiana Treccani, vol. 90, 2018, pp. 5 (online: http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-sereni_(Dizionario-Biografico) -«Tentava la vostra mano la tastiera...». Ascoltare musica a Pavia nell’Ottocento, in «Un’orchestra sopportabile»: la musica strumentale in Italia tra XVIII e XIX secolo, a cura di Mariateresa Dellaborra, Roma, SEdM-Società Editrice di Musicologia, 2017, pp. 53-69.
  • Le ciliegie di De Amicis nel solaio di Villa Amarena, in Quaderno gozzaniano, a cura di Franco Contorbia, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2017, pp. 33-41.
  • Giochi di sillaba e di rima: sulla metrica di Guido Gozzano, in "L'immagine di me voglio che sia". Guido Gozzano cento anni dopo, a cura di M. Masoero, Alessandria, Ed. dell’Orso, 2017, pp.111-127.
  • «Di un’altra spece». Note su Umberto Saba traduttore, in Esercizi di poesia. Saggi sulla traduzione d’autore, a cura di G. Cascio, Amsterdam, Istituto Italiano di Cultura, 2017, pp. 67-85.
  • Praga, Emilio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto Enciclopedia Italiana Treccani, vol. 85, 2016, pp. 229-231. http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-praga_(Dizionario-Biografico)
  • Le terre promesse di Cesare Angelini, Pavia, Lab. Grafico, 2016.
  • Quando il calcio rende omaggio alla poesia, in La scatola a sorpresa. Studi e poesie per Maria Antonietta Grignani, a cura di G. Mattarucco, M. Quaglino, C. Riccardi, S. Tamiozzo Goldmann, Firenze, Cesati, 2016, pp. 303-307.
  • Un colpo di vento tra le pagine: la letteratura scapigliata, in Tranquillo Cremona e la Scapigliatura, a cura di S. Bartolena e S. Zatti, Milano, Skira, 2016, pp. 30-39.
  • La poesia italiana dal neoclassicismo al romanticismo: Ugo Foscolo, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII Congresso dell’ADI-Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), a cura di G. Baldassarri, V. Di Iasio, G. Ferroni, E. Pietrobon, Roma, Adi editore, 2016. http://www.italianisti.it/Atti-di-Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=776-
  • Occhi di cielo aperti sull’abisso. Nuovi dati biografici critici su Federico Almansi, in «Autografo», n.53, 2015, pp. 31-66.
  • La biografia moltiplicata: Fausto Coppi, il diavolo e Gianni Brera, in Storia di Gianni Brera. 1919-1992, a cura di F. Contorbia, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2015, pp. 35-51.
  • La casa pavese di Ugo Foscolo, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, 2. Dall’età austriaca alla nuova Italia, I. L’età austriaca e napoleonica, a cura di D. Mantovani, Milano, Cisalpino, 2015, pp. 543-550.
  • L’Università di Pavia nelle guide e nei libri di viaggio del Settecento, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, 2. Dall’età austriaca alla nuova Italia, I. L’età austriaca e napoleonica, a cura di D. Mantovani, Milano, Cisalpino, 2015, pp. p. 435-438.
  • Viaggio all’ombra delle «cadenti antiche torri», tra Sette e Ottocento, in Lo spazio tra prosa e lirica nella letteratura italiana. Studi in onore di Matilde Dillon Wanke, Bergamo, Lubrina, 2015, pp. 179-194.
  • Poli, Umberto [Saba], in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto Enciclopedia Italiana Treccani, vol. 84, 2015, pp. 586-590. http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-poli_(Dizionario-Biografico)
    • Università e cultura a Pavia nell’età spagnola, in AA.VV., Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, vol. I. Dalle origini all’età spagnola, tomo II. L’età spagnola, a cura di Dario Mantovani, Milano, Cisalpino, 2013, pp. 1195-1222 (ISBN: 9788820510480).
  • Rottami poetici in viaggio, verso (e da) Monterosso, in AA.VV., Montale,la Liguria, a cura di F. Contorbia,Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2012, pp. 9-26.
  • In principio fu la rima? Riflessioni su “Digitale purpurea”, tra lingua e metro, in «La lingua italiana», VIII, 2012, pp. 77-95.
  • Il Duemila di Emilio Salgari, in AA.VV., Sui flutti color dell’inchiostro. Le avventure linguistiche di Emilio Salgari, a cura di G. Polimeni, Pavia, Edizioni Santa Caterina, 2012, pp. 165-177.
  • Un migrante della libertà: la Svizzera nel lungo esilio di Foscolo, in «Bollettino di Italianistica», n.s., a. VIII, n.2, 2012, pp. 193-216.
  • Tra quadri e statue. De Amicis poeta all’Esposizione d’Arte di Torino, in AA.VV., L’idioma gentile. Lingua e società nel giornalismo e nella narrativa di Edmondo de Amicis, a cura di G. Polimeni, Pavia, Edizioni Santa Caterina, 2012, pp. 73-88.
    • Un precursore di retroguardia: la poesia "crepuscolare" di Edmondo De Amicis, in De Amicis nel Cuore di Torino. Atti del Convegno internazionale (Torino, 9-10 dicembre 2008), a cura di C. Allasia, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2011, pp. 57-80.
    • La lettera 'onesta'. Appunti in margine all'epistolario di Umberto Saba, in Carte private. Taccuini, carteggi e documenti autografi tra Otto e Novecento. Atti del Convegno nazionale di Studi, Bergamo, 26-28 febbraio 2010. Intr. di M. Dillon Wanke, a cura di L. Bani, Bergamo, Moretti&Vitali, 2010, pp. 248-61.
    • I baci di carta, in Il bacio tra Romanticismo e Novecento. Catalogo della Mostra (Pavia, Scuderie del Castello Visconteo, 14 febbraio-2 giugno 2009), a cura di S. Zatti e L. Tonani, Milano, Silvana Editoriale, 2009, pp. 38-49.
  • Il canto delle regine, in Il mondo alla rovescia. Il potere delle donne visto dagli uomini, a cura di S. Luraghi, Milano, Franco Angeli, 2009, pp. 161-68.
  • «Chi son? Sono un poeta». La cauta rivoluzione della librettistica sullo scorcio dell'Ottocento, in Moderno e modernità: la letteratura italiana. XII Congresso nazionale dell'ADI, Roma, 17-20 settembre 2008, on line (http://www.italianisti.it/Contents).

    • Le Parole che si illuminano, in «Comunicare Letteratura», n. 1, Rovereto, Edizioni Osiride, 2008, pp. 83-98.

    • Oltre l'Opera in versi: ricostruzione di un mosaico poetico, in Montale dopo Montale. Persistenze e discontinuità a 50 anni dalla Bufera. Atti delle giornate di studio, Genova, 3-4 dicembre 2007, a cura di U. Fracassa, Genova, Provincia di Genova, 2008, pp. 105-17.

    • Il "lucido verso" di Clemente Rebora. Annotazioni metriche, in Clemente Rebora (1885-1957) nel cinquantenario della morte, a cura di M. Allegri e A. Girardi, Rovereto, Accademia Roveretana degli Agiati, 2008, pp. 69-81.

    • Una farfalla tra le note. Echi dal melodramma nella Farfalla di Dinard di Eugenio Montale, in «L'Ellisse», III, 2008, pp. 129-52.

    • L’ombra azzurra di Federico Almansi, in Saba extravagante. Atti del Convegno internazionale, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 14-16 novembre 2007, a cura di G. Baroni, in «Rivista di letteratura italiana», XXVI, 2-3, 2008, pp. 289-92.

    • Per Umberto Saba, da cinquant'anni vivo nel tempo della poesia, in "Ore piccole", n. 11, 2007, pp. 101-11.

    • Quando la misura è nel commento. Le annotazioni metriche nei volumi della “Carducciana”, in Il commento dei testi letterari. Atti del Convegno di studi, Perugia, 14-15 aprile 2005, a cura di S. Gentili, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006, pp. 109-131.

    • Muse democraticamente (ma poco) ispirate: il "Parnasso democratico", in AA.VV., Vincenzo Monti e la Francia, a cura di A. Colombo, Parigi, Istituto Italiano di Cultura, 2006, vol. I, pp. 201-23.

    • Rammendo postumo alla rete a strascico: una poesia "dimenticata" di Eugenio Montale, in "Studi di Filologia Italiana", vol. LXIV, 2006, pp. 431-43.

    • Il poeta ha buon orecchio: appunti sugli endecasillabi sciolti di Vincenzo Monti, in AA.VV., Vincenzo Monti nella cultura italiana, a cura di G. Barbarisi, Milano, Cisalpino, 2005, vol. I, tomo II, pp. 683-707.

  • Un letteratissimo uomo “sanza lettere”, in Un manager fra le lettere e le arti: Giuseppe Eugenio Luraghi e le Edizioni della Meridiana, a cura di R. Cremante e C. Martignoni, Milano, Electa, 2005, pp. 69-83.
  • La poesia degli altri. Esperienze di traduzione agli esordi di ”Circoli”. Relazione presentata al Convegno “Letteratura e riviste” (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 31 marzo-2 aprile 2004), in «Rivista di letteratura Italiana», XXIII (2005), 1-2, pp. 489-93.
    • Riconoscere l'usate forme: Petrarca e la metrica del Novecento, in "Studi (e testi) italiani", vol. 14, 2005, pp. 55-87.
    • La poesia "inquieta" di Emilio De Marchi, in AA.VV., Emilio De Marchi un secolo dopo, a cura di R. Cremante, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005, pp. 177-223.
    • La musica nella parola. Note sulla metrica di Giorgio Vigolo, in «Archivi del Nuovo», 12-13 (2003), pp. 91-111.
    • Il metro che si cala nella storia: l’endecasillabo di “Giorno dopo giorno”, in «Rivista di Letteratura Italiana», XXI, 1-2, 2003, pp. 417-422.
    • La metrica: le forme chiuse, in Gli anni '60 e '70 in Italia. Due decenni di ricerca poetica, a cura di S. Giovannuzzi, Genova, Edizioni San Marco dei Giustiniani, 2003, pp. 189-212.
  • Dal “Ticino corrente” alle “sacre sponde” di Zante: un viaggio sentimentale due secoli dopo. Divagazioni sui luoghi di Ugo Foscolo, in «Bollettino della Società Pavese di Storia Patria», a. CII, vol. 54, 2002, pp. 339-349.
  • Roma, 1945: la breve felicità di Umberto Saba, in L’identità nazionale nella cultura letteraria italiana. Atti del 3° Congresso nazionale dell'ADI (Lecce-Otranto, 20-22 settembre 1999), a cura di G. Rizzo, Galatina, Congedo, 2001, tomo II, pp. 281-288.
    • La disciplina della libertà nella metrica di Alcyone, in Da Foscarina ad Ermione. Alcyone: prodromi, officina, poesia, fortuna., Pescara, Centro Nazionale di Studi Dannunziani, 2000, pp. 143-160.
    • Umberto Saba "traduttor de' traduttor" di Esenin, in "Autografo", n. 39, 1999, pp. 99-110.
    • Le violette in cassaforte. Il «Fondo Umberto Saba», in Archivi degli scrittori. Le carte di alcuni autori del Novecento: indagini e proposte. Atti del Convegno (Treviso, 27-28 settembre 1991), a cura di G. Lavezzi e A. Modena, Treviso, 1992, pp. 11-21.
    • Prime notizie sul Fondo Emilio De Marchi, in "Autografo", n. 20, 1990, pp. 99-108.
    • Una lettera inedita di Gabriele D’Annunzio a Edouard Rod (1895), in "Autografo", n. 17, 1989, pp. 81-90.
    • Piove ancora nel pineto dannunziano, in Studi offerti ad Anna Maria Quartiroli e Domenico Magnino, Pavia, 1987, pp. 245-56.
  • Lettere di Vittorio Sereni a Umberto Saba (1946-1953), in "Autografo", n. 11, 1987, pp. 75-92.
  • Saba ritrattista di Bolaffio: un trittico ricostruito, in "Autografo", n. 9, 1986, pp. 36-45.
    • Storia e cronistoria di “Quasi un racconto”, in «Studi di filologia italiana», XLIV (1986), pp. 263-328.
    • Dittico foscoliano. I. Le postille al Vocabolario della Crusca e la traduzione sterniana; II. Un ’divertissement' linguistico: il cap. LVIII del “Viaggio Sentimentale”, in Studi di letteratura italiana offerti a Dante Isella, Napoli, Bibliopolis, 1983, pp. 211-25.
    • Occasioni variantistiche per la metrica delle prime tre raccolte montaliane, in «Metrica», II, 1981, pp. 159-172.
    • Per una lettura delle varianti montaliane dagli “Ossi” alla “Bufera”, in "Otto/Novecento", V, n. 2, 1981, pp. 33-58.
    • Sui manoscritti superstiti degli "Ossi di seppia", in In ricordo di Cesare Angelini. Studi di letteratura e filologia, a cura di F. Alessio e A. Stella, Milano, Il Saggiatore, 1979, pp. 470-490.

CATALOGHI

  • Luoghi di felicità mentale. Dall'archivio di Maria Corti. Mostra virtuale a cura di Mauro Bignamini e Gianfranca Lavezzi. Link: https://mariacorti.unipv.it/

    • La rivolta contro gli Austriaci, I martiri di Belfiore, La partenza di Pisacane, La fondazione de "La Stampa", in AA.VV., Atlante letterario del Risorgimento. 1848-1871, Milano, Cisalpino, 2011.
    • Foscolo esorta alle "storie", in Raccontare l'Italia unita. Le carte del Fondo Manoscritti , a cura di M. A. Grignani, con la collaborazione di G. Lavezzi, G. Polimeni, N. Trotta, M. Volpi, Novara, Interlinea, 2011, pp. 16-25.
    • Il Diritto in aula e nel vento della storia, in Pavia e le svolte della scienza, a cura di P. Mazzarello e L. Fregonese, Pavia, CLU, 2011.
  • «Amate palesemente e generosamente le lettere e la vostra nazione». Ugo Foscolo nell'Ateneo pavese. Mostra documentaria dedicata ai duecento anni dell'orazione foscoliana (Pavia, Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria, 26 gennaio-18 febbraio 2009), a cura di G. Lavezzi, Como, Ibis, 2009.

    • Da Montale a Montale. Autografi, disegni, lettere, libri, a c. di R. Cremante, G. Lavezzi, N. Trotta, Bologna, CLUEB, 2005.
  • Catalogo delle lettere ad Alfonso Gatto (1942-1970), a c. di G. Lavezzi, C. Martignoni, A. Modena, N. Trotta. Premessa di G. Pentich, Pavia, Università degli Studi di Pavia - Centro di Ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei, 2000.

    • Autografi. Letteratura dell’Otto e Novecento in una mostra di carte dei maggiori scrittori italiani (Pavia, 16-30 aprile 1988), a cura di M. Corti, A. Stella, M.A. Grignani, G. Lavezzi, R. Saccani, Pavia, Tipografia Popolare, 1988.

    CURATELE E INTRODUZIONI

  • Voci e sottovoci per Maria. a cura di G. Lavezzi e A. Stella, Novara, Interlinea, 2022. -«Autografo», a. XXIX, n. 65, 2021 (“Azionisti e scrittura, tra memoria e narrazione”, a cura di G. Lavezzi e G. Panizza).

  • Introduzione, in Atti del Convegno "I' sono innamorato ma non tanto". Le forme della parodia nella letteratura italiana (Pavia, 14-15 novembre 2018), Fiesole (FI), Cadmo, 2020, pp. 5-8.

  • «Autografo», a. XXIII, n. 53, 2015 (“Filologia, critica, linguistica”, a cura di G. Lavezzi e C. Riccardi)

    • Esortazioni alle storie. Atti del Convegno “... parlano un suon che attenta Europa ascolta”. Poeti, scienziati, cittadini nell’Ateneo pavese tra Riforme e Rivoluzione (Università degli Studi di Pavia, 13-15 dicembre 2000), a c. di A. Stella e G. Lavezzi, Milano, Cisalpino, 2001.
  • Archivi degli scrittori. Le carte di alcuni autori del Novecento: indagini e proposte. Atti del Convegno (Treviso, 27-28 settembre 1991), a c. di G. Lavezzi e A. Modena, Treviso, 1992.

Back to top