Andrea Lazzarini

Università:
Università di Genova
Dipartimento:
DIRAAS
Ruolo:
Ricercatore a tempo determinato (tip. B)
S.S.D.:
L-FIL-LET/10
Email:
Andrea.Lazzarini@unige.it

La mia attività di ricerca si è concentrata soprattutto sul Cinque, Sei e Settecento, e si è ultimamente soffermata sull’opera di Federico De Roberto, della quale sto investigando i rapporti con la cultura positivistica fin de siècle. Mi sono interessato alla ricostruzione storica dei dibattiti sulla poetica e sulla teoria letteraria a partire dal secolo XVI, con articoli, monografie ed edizioni critiche relative alle figure e alle opere di Lodovico Castelvetro, Alessandro Tassoni e Lodovico Antonio Muratori; sono inoltre particolarmente interessato alla ricezione dell’opera delle Tre Corone (Petrarca, Boccaccio, Dante) nei secoli successivi.

Pubblicazioni

Monografie e edizioni critiche

I fiscali del Diavolo. Muratori, Fontanini e Castelvetro, Con un’edizione del «Primo esame dell’“Eloquenza italiana”», Pisa, ETS, 2021 «Pazza cosa sarebbe la poesia». Alessandro Tassoni lettore del Trecento fra Barocco ed Età Muratoriana, Modena, Franco Cosimo Panini, 2020 Giulio Cesare Cortese, La Rosa. Favola, a cura di Andrea Lazzarini, Lucca, Pacini Fazzi, 2018

Curatele

Federico Contini, Andrea Lazzarini (a cura di), Francesco Bracciolini. Gli “Ozi” e la corte, prefazione di Maria Cristina Cabani, Pisa, Pisa University Press, 2020

Articoli in rivista

«Tutto si paga». I “Viceré” e la degenerazione, «Rassegna Europea della Letteratura Italiana», 2023, i.c.s

Paradigma testuale, paradigma indiziario. Aspetti del lascito della critica stilistica sulla teoria di Francesco Orlando, «L’Ulisse», XXV, 2022, pp. 37-48

«L’amore c’è soltanto nel titolo». Gli Amori di Federico De Roberto tra Bourget e Lombroso, «Oblio», XII, 2022, pp. 135-157

Gli autografi delle lettere di Alessandro Tassoni ad Albertino Barisoni. Osservazioni filologiche preliminari, «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», XXIII, 2020, pp. 127-148, doi: 10.4454/nrli.v23i2.366

Tra Aristotele e Alberti. Poesia e arti figurative nella “Poetica” di Lodovico Castelvetro, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», CXCVII, 2020, pp. 101-120

Laura, Francesco e Tassoni. Una critica secentesca agli amori di Petrarca, «Griseldaonline», XVIII, 2, 2019, pp. 45-62, https://doi.org/10.6092/issn. 1721-4777/9865

“Il fiore della granadiglia”. Una raccolta poetica del primo Seicento e il suo contesto europeo, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», IX, 2017, pp. 101-125, 303-308

Ancora sui rapporti tra letteratura dialettale riflessa e toscano: una dedicatoria di G. C. Cortese a G. B. Basile, «Studi Secenteschi», LVII, 2016, pp. 159- 183

Due esemplari ignoti delle Opere Burlesche di Giulio Cesare Cortese, «Studi secenteschi», LXVII, 2016, pp. 324-334

Poesia eroicomica e satira poetica: Tassoni, Bracciolini e Marino, «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», XVII, 2014, pp. 107-147

Il «Potta di Modena». Precisazioni storico-linguistiche attorno a un personaggio della Secchia rapita di Alessandro Tassoni, «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», XVI, 2013, pp. 61-93

Materiali per “Elegia di Pico Farnese”. Fonti, modelli, incroci, «Italianistica», XLII, 2013, pp. 11-33

Una polemica intorno al “Pastor fido in lingua napolitana” di Domenico Basile, «Studi secenteschi», LIV, 2013, pp. 187-203

Ritratti, cortine, ‘celesti arcani’. Note su arte, sacralità e profano nell’“Adone” di G. B. Marino, «L’Ellisse», VI, 2011, pp. 105-128

Una Testimonianza di Tommaso Stigliani. Palazzi e libri di disegno in una dichiarazione di poetica mariniana, «Italianistica», XL, 2011, pp. 73-85

Parti di monografia

Basile petrarchista. Conservatorismo letterario e sperimentazione linguistica nella napoli ‘oziosa’, in Barocco meridiano. Studi per Gino Rizzo, a cura di Pasquale Guaragnella et al., Lecce, Argo, 2023, pp. 141-165

Appunti su astronomia e astrologia nella produzione burlesca di Francesco Bracciolini, in Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (As- sociazione degli Italianisti), Pisa, 12-14 settembre 2019, a cura di Alberto Casadei et al., Roma, Adi editore, 2021, https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/letteratura-e-scienze

Un postillato giovanile di Alessandro Tassoni: l’“Ercolano” di Varchi, in Alessandro Tassoni e il poema eroicomico, Atti del convegno di Padova, 6-7 giugno 2019, a cura di Stefano Fortin et al., 2021, pp. 207-235

Deconstructing Petrarch. Alessandro Tassoni’s Considerazioni sopra le Rime del Petrarca and its textual history, in Interpreting and Judging Petrarch’s Canzoniere in Early Modern Italy (16th-18th Centuries), a cura di Maiko Favaro, Oxford, Legenda, 2021, pp. 117-135

Cortese dopo Cortese. Bartolomeo Zito commentatore della “Vaiasseide”, in La letteratura dialettale a Napoli. Testi, problemi, prospettive, a cura di Salvatore Iacolare, Giuseppe Andrea Liberti, Firenze, Cesati, 2020, pp. 17-39

La «maraviglia» e il «riso». Reazioni primo-seicentesche alle metafore ‘sregolate’, in La misura del disordine. Miraggi e disincanti nella poesia barocca europea, a cura di Carmen Gallo, Pisa, Pacini, 2020, pp. 131-158

Un caso di esegesi burlesca nella Roma dei Barberini. Il Comento sopra i versi di Cecco Antonio, in Contini et al. (a cura di), Francesco Bracciolini. Gli “Ozi” e la corte, cit., pp. 107-175

Appunti sulla ricezione italiana di Ausiàs March. Prima e dopo le Considerazioni di Alessandro Tassoni, in Ausiàs March e il Canone europeo, a cura di Benedetta Aldinucci, Cèlia Nadal Pasqual, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2018, pp. 217-249

Attorno alle “Considerazioni sopra le Rime del Petrarca”, in Alessandro Tassoni. Poeta, erudito, diplomatico nell’Europa dell’Età Moderna, a cura di Maria Cristina Cabani, Duccio Tongiorgi, Modena, Franco Cosimo Panini, 2017, pp. 121-138

Canto VII, in Lettura della Secchia rapita, a cura di Davide Conrieri, Pasquale Guaragnella, Lecce, Argo, 2016, pp. 89-105

Le fonti su Massimo Stanzione, intorno all’Accademia degli Oziosi / Il Ms. XIV E 10, (con edizione critica del “Manoscritto Stanzione”, Napoli, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, XIV E 10), in Floriana Conte, Tra Napoli e Milano. Viaggi di artisti nell’Italia del Seicento. 1. Da Tanzio da Varallo a Massimo Stanzione, Firenze, Edifir, 2012, pp. 306-398

Floriana Conte, Andrea Lazzarini, Proposte per Massimo Stanzione (e una pre- messa su Salvator Rosa): 1. La cronologia, le iconografie, i committenti; 2. Le fonti, in La pittura italiana del Seicento all’Ermitage, Atti del convegno internazionale (Roma, Palazzo Barberini, 19-20 ottobre 2011), a cura di Francesca Cappelletti, Irina Artemieva, 2012, 185-226 [Lazzarini: 207-215, note 57-97]

Voci di enciclopedia

Tassoni, Alessandro, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2019, vol. XCV, pp. 150-156, https://www.treccani. it/enciclopedia/alessandro-tassoni_%28Dizionario-Biografico%29/

Stigliani, Tommaso (Tomaso), in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2019 [2023], XCIV, https://www.treccani.it/enciclopedia/bio-stigliani-tommaso-tomaso_%28Dizionario-Biografico%29/

Ricerche in corso

La secchia rapita, edizione e commento (con Maria Cristina Cabani e Ottavio Besomi)

Back to top