Andrea Manganaro

Università:
Catania
Dipartimento:
Scienze Umanistiche
Ruolo:
Professore Ordinario
Fascia:
Prima
S.S.D.:
L-FIL-LET/10
Email:
a.manganaro@unict.it
Link:
https://www.disum.unict.it/docenti/andrea.manganaro
Curriculum:
A. Manganaro curriculum sul sito Disum settembre 2022.pdf

Pubblicazioni (febbraio 2023)

Libri

  1. La ferinità umana, la guerra, lo spatriare. Riletture verghiane, Catania-Leonforte, Fondazione Verga-Euno Edizioni, 2021 (“Biblioteca della Fondazione Verga- Serie Studi”, n.s. 4), pp. 192; ISBN 978-88-6859-205-9.
  2. Per la didattica della letteratura italiana, Acireale-Roma, Bonanno, 2020 (“Insegnare letteratura”, 5), pp. 152, ISBN 978-88-6318-270-5.
  3. Edizione critica: Benedetto Croce, Storie e leggende napoletane, a cura di A. Manganaro, Napoli, Bibliopolis, 2019 (Edizione Nazionale delle Opere di Benedetto Croce. Scritti di storia letteraria e politica. VII), 2 voll., pp. 744; ISBN 978-88-7088-409-8.
  4. Tra imitatio e mimesis. Novelle e poetiche del Cinquecento, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2014 (“Medioevo Romanzo e Orientale-Studi”, 19), pp. 146; ISBN: 978-88-498-4204-3.
  5. "Jusque datum sceleri". Foscolo e la memoria dei vinti, Leonforte (EN), Euno Edizioni, 2014 ("Le scritture della buona vita", 5), pp. 168; ISBN: 978-88-6859-019-2.
  6. Partenze senza ritorno. Interpretare Verga, Catania, Edizioni del Prisma, 2014 ("Dimensioni", 16), pp. 196; ISBN: 978-88-86808-49-1.
  7. Il rappezzo ininterrotto. Benedetto Croce tra scritture e riscritture, Acireale-Roma, Bonanno, 2012 (“Occasioni critiche”, 14), pp. 352; ISBN: 978-88-7796-742-8.
  8. Verga, Acireale-Roma, Bonanno, 2011 (“Scrittori d’Italia”, 1), pp. 224; ISBN: 978-88-7796-537-0.
  9. Significati della letteratura. Scritture e idee da Castelvetro a Timpanaro, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia editore, 2007 (“Scritture e letture”, 13), pp. 216; ISBN: 978-88-8241-275-3.

Curatele

  1. A scuola con Giovanni Verga, a cura di Gabriella Alfieri e Andrea Manganaro («Annali della Fondazione Verga» n.s. XV, 2022), Catania-Leonforte, Fondazione Verga - Euno Edizioni, 2022, pp. 426. ISBN:: 9788868592332
  2. Rappresentazioni narrative. Realismo, verismo, modernismo tra secondo Ottocento e primo Novecento. Sperimentazione italiana e cornice europea, Atti del Convegno internazionale di Studi (Catania, 3-5 ottobre 2019), a cura di G. Alfieri, R. Castelli, S. Cristaldi, A. Manganaro, Catania-Leonforte, Fondazione Verga-Euno Edizioni, 2020 (“Biblioteca della Fondazione Verga-Serie Convegni, N. S. s. 2”), pp. 348. ISBN: 978-88-6859-195-3
  3. «I suoi begli anni»: Verga tra Catania e Milano (1871-1892). Atti del convegno internazionale di studi per il quarantennale della Fondazione Verga (Catania, 19-21 aprile 2018; Milano, 28-30 novembre 2018), a cura di Gabriella Alfieri, Andrea Manganaro, Silvia Morgana, Giuseppe Polimeni, Catania-Leonforte, Fondazione Verga-Euno Edizioni, 2020, (“Biblioteca della Fondazione Verga-Serie Convegni, N. S. n. 1”), pp. 780, ISBN 978-88-6859-202-8
  4. Verga e “gli altri”. La biblioteca, i presupposti, la ricezione, a cura di Andrea Manganaro e Felice Rappazzo, «Annali della Fondazione Verga», n. s. 11, 2018, pp. 314.
  5. Verga e noi. La critica, il canone, le nuove interpretazioni, Siena, 16-17 marzo 2016, «Annali della Fondazione Verga», n. s. 9, 2016, a cura di Riccardo Castellana, Andrea Manganaro, Pierluigi Pellini, finito di stampare nel febbraio 2017, pp. 202.
  6. Letteratura, alterità, dialogicità. Studi per Antonio Pioletti a cura di E. Creazzo, G. Lalomia, A. Manganaro («Le forme e la storia», n. s. VIII, 2015, 1), pp. 1-552 (n. 1 ISBN 978-88 -498 -4898-4) (pubblicato nel 2016)
  7. Letteratura, alterità, dialogicità. Studi per Antonio Pioletti a cura di E. Creazzo, G. Lalomia, A. Manganaro («Le forme e la storia», n. s. VIII, 2015, 2), pp. 553-1054 (502 pagine) (ISBN 978-88-498-4899-1) (pubblicato nel 2016)
  8. La novella II, a cura di Andrea Manganaro, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino (numero monografico della rivista «Le forme e la storia», n. s. VII, 2014, 1; finito di stampare nel novembre 2014), pp. 188 (ISBN: 978-88-498-4365-1, ISSN: 1121-2276)
  9. La novella, a cura di Andrea Manganaro, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino (numero monografico della rivista «Le forme e la storia», n. s. 2013, 2; finito di stampare nel giugno 2014), pp. 230 (ISBN: 978-88-498-4201-2, ISSN: 1121-2276)
  10. Scritture e letture: novella e racconto, a cura di Andrea Manganaro, Acireale-Roma, Bonanno, 2009 (collana: “Insegnare letteratura”, 1), pp. 168 (ISBN: 887796525-8)
  11. “Forme e Storia”. Studi in ricordo di Gaetano Compagnino, a cura di Andrea Manganaro («Le forme e la storia», n. s., I, 2008, n. 1-2), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008, pp. 1430. ISSN: 1121-2276

Saggi in riviste e in volumi

  1. Giovanni Verga cent’anni dopo: il potere di chi giudica, lo straniamento, e la sua “terza via”, in «Italica» (Journal of the American Association of Teachers of Italian), 99, 2, 2022, pp. 222-240; print ISSN 0021-3020; online ISSN 2325-6672 (rivista di classe A)

  2. Osservare senza giudicare? Condanna e colpa nel mondo di Verga (e nel nostro), in «Annali della Fondazione Verga» n.s. XV, 2022 (volume monografico A scuola con Giovanni Verga, a cura di Gabriella Alfieri e Andrea Manganaro), pp. 75-90 ISSN 2038-2243 (rivista di classe A)

  3. Premessa (con Gabriella Alfieri), in A scuola con Giovanni Verga («Annali della Fondazione Verga» n.s. XV, 2022), Catania-Leonforte, Fondazione Verga - Euno Edizioni, 2022, pp. 9-10. ISBN: 9788868592332

  4. Il giovane Verga, il romanzo storico, il Risorgimento, in Verga e il Verismo, a cura di Giorgio Forni, Roma, Carocci, 2022, pp. 21-31. ISBN 978-88-290-1236-7.

  5. Benedetto Croce narratore di storie e leggende napoletane, in Percorsi / contatti / migrazioni / dualismi. Nord/Sud e Mediterraneo nella lingua, nella letteratura e nella cultura italiana, a cura di Paolo Orrù, Firenze, Cesati, 2021, pp. 69-79; ISBN 978-88-7667-915-5

  6. «La più bella storia letteraria che sia stata mai scritta»: la Storia di Francesco De Sanctis, in «Le forme e la storia» n. s. XIV, 2021, 2 (Studi dedicati a Marilia Marchetti, a cura di Cettina Rizzo) pp. 91-107 (rivista di classe A)

  7. «Raccontare cento novelle raccontate nel pistelenzioso tempo», in “Le donne parimente e gli uomini tutti lodarono il novellare". Percorsi della cornice narrativa, a cura e con introduzione di E. Creazzo, Soveria Mannelli, Rubbettino Università 2021, pp. 71-84 (“Quaderni di Medioevo Romanzo e Orientale” QMRO, diretti da Antonio Pioletti, 3); ISBN 978-88-498-6739-8.

  8. [Il denaro lascia tracce], in Manlio Bellomo, Il denaro lascia tracce, come bava la lumaca, Leonforte (En), Euno Edizioni – Siké, 2021, pp. 5-7. ISBN: 978-88-6859-182-3

  9. «Rassomigliare i migliori». “Eroi” antichi e moderni nella Poetica di Lodovico Castelvetro in Vita e morte dell’eroe epico. Percorsi dal Trecento al Seicento, a cura di M. Sabbatino, presentazione di S. Carrai, Pisa, ETS, 2021 (“Letteratura italiana”, 41), pp. 201-216; ISBN 978-884675939-9.

  10. Giovanni Verga tra scuola e università, in Vita tra i banchi. A scuola con Giovanni Verga, a cura di Luisa Mirone, Acireale-Roma, Bonanno, 2020, pp. 25-32 (collana: “Insegnare letteratura”, 4), ISBN 978-88-6318-264-4

  11. Don Candeloro e C.i, in «I suoi begli anni»: Verga tra Catania e Milano (1871-1892). Atti del convegno internazionale di studi per il quarantennale della Fondazione Verga (Catania, 19-21 aprile 2018; Milano, 28-30 novembre 2018), a cura di Gabriella Alfieri, Andrea Manganaro, Silvia Morgana, Giuseppe Polimeni, con la collaborazione editoriale di Elvira Ghirlanda e Valentina Puglisi, Catania-Leonforte, Fondazione Verga-Euno Edizioni, 2020 (“Biblioteca della Fondazione Verga-Serie Convegni, N. S. n. 1”) pp. 433-446. ISBN: 978-88-6859-202-8

  12. De Sanctis e il naturalismo, in Rappresentazioni narrative. Realismo, verismo, modernismo tra secondo Ottocento e primo Novecento. Sperimentazione italiana e cornice europea, Atti del Convegno internazionale di Studi (Catania, 3-5 ottobre 2019), a cura di G. Alfieri, R. Castelli, S. Cristaldi, A. Manganaro, Catania-Leonforte, Fondazione Verga-Euno Edizioni, 2020 (“Biblioteca della Fondazione Verga-Serie Convegni, N. S. s. 2”), pp. 189-200. ISBN: 978-88-6859-195-3

  13. Stereotipi sul carattere delle donne, condizioni sociali, genesi storiche: le riflessioni di Ugo Foscolo, in Mujeres, Escritoras y Personajes Femeninos: ayer, hoy y mañana, coordinadores Salvatore Bartolotta, Mercedes Tormo-Ortiz, Madrid, Editorial Uned, 2020, pp. 57-65 (ISBN: 978-84-362-7628-2)

  14. Foscolo esule in Inghilterra: il saggio «The women of Italy», in Di esuli, migranti e altri viaggiatori: tras(n)azioni fra letteratura e storia, a cura di D. Prola e S. Rosatti, Warszawa, DiG, 2020 (“Italipolis”, vol. 3), pp. 65-73 (ISBN: 978-83-286-0136-9).

  15. Riconoscere l’altro, tra Ponente e Oriente. Sulla novella di messer Torello (Decameron, X, 9), in Confini e oltre. Studi fra Oriente e Occidente per Francesca Rizzo Nervo, a cura di R. Barcellona, G. Lalomia, T. Sardella, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2020 (“Medioevo Romanzo e Orientale-Studi”, 24), pp. 189-199; ISBN: 978-88-498-6447-2.

  16. Machiavelli, il fascismo e “l’erosione reticente” di Luigi Russo, in I linguaggi del potere. Atti del convegno internazionale di studi (Ragusa, 16-18 ottobre 2019), a cura di Felice Rappazzo e Giuseppe Traina, Mimesis, Sesto San Giovanni (MI), 2020, pp. 287-296. ISBN: 9788857565620.

  17. Letteratura italiana e letterature straniere, in Didattica della letteratura italiana. Riflessioni e proposte applicative, a cura di G. Ruozzi e G. Tellini, Milano, Mondadori Education, Le Monnier Università, 2020, Collana «Letteratura Italiana. Testi, Studi, Strumenti», promossa e coordinata dall’Adi (Associazione degli Italianisti), pp. 89-101; ISBN 9788800750523.

  18. Luigi Russo: l’unità di scienza e vita, in «Italianistica Debreceniensis», 25 (2019) (pubblicato nel marzo 2020) pp. 10-19; ISSN: 1219-5391

  19. Altro su Sciascia. [Presentazione di Altro su Sciascia, a cura di Mario Grasso, Catania, Prova d’Autore, 2019, in «Lunarionuovo», Rassegna di letteratura diretta da Mario Grasso, n. 92/53 nuova serie, gennaio 2020, https://www.lunarionuovo.it/altro-su-sciascia/

  20. “Prima di essere ingegneri voi siete uomini”: De Sanctis, la prolusione zurighese e l’umanesimo antiretorico, in Un recorrido por las letras italianas en busca del Humanismo, a cura di Vicente González Martín, Manuel Gil Rovira, Milagro Martín Clavijo e Irene Scampuddu, Salamanca, Ediciones Universidad de Salamanca, 2019, pp. 251-263; ISBN: 978-84-1311-206-0.

  21. “Here and There Where the Sun Is Born and Dies”: Verga’s Heroes and Ourselves. (English translation by Howard Batchelor, Laura Celedòn, Marc Morris, Tullio Pagano, Dickinson College, PA-USA) in «Annali della Fondazione Verga», n. s. 12, 2019, pp. 269-282. ISSN: 2038-2243 (rivista di classe A)

  22. «E ci dovette arrivare anche lui, Candeloro Bracone, a fare il pagliaccio». L’ultima raccolta di novelle di Giovanni Verga, in «Moderna. Semestrale di teoria e critica della letteratura», vol. XXI, 2019 (1-2), pp. 23-32 (ISSN: 1128-6326) (rivista di classe A)

  23. Insegnamento della letteratura e generi letterari: la narrativa, in «Tutto ti serva di libro». Studi di letteratura italiana per Pasquale Guaragnella, vol. II, Lecce, Argo, 2019, pp. 815-828.ISBN: 978-88-8234-193-0

  24. Note di critica letteraria: Benedetto Croce e il “Giornale d'Italia”, in Gesualdo Bufalino e la tradizione dell’elzeviro, Atti del Convegno di Studi, Comiso, Fondazione Gesualdo Bufalino, 9-10 novembre 2017, a cura di N. Zago, Leonforte (En), Euno Edizioni, 2019 («Quaderni della Fondazione Bufalino. Nuova serie»), pp. 99-116; ISBN 978-88-6859-166-3

  25. Foscolo e l’Italia dei «Classical Tours», in Le forme del comico. Atti delle sessioni parallele del XXI Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti), Firenze, 6-9 settembre 2017, a cura di Francesca Castellano, Irene Gambacorti, Ilaria Macera, Giulia Tellini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019, pp. 360-370, Isbn: 978-88-6032-512-9

  26. Come formare i futuri insegnanti? Alcune considerazioni a partire dalle riflessioni di Antonio Gramsci, in Insegnare letteratura. Teorie e pratiche di una disciplina, a cura di Ambra Carta, Torino, Loescher, 2019 («QdR / Didattica e letteratura», 9) pp. 53-64.

  27. Corpi dei caduti, guerre moderne, narrazioni polifoniche: Giovanni Verga e Svetlana Aleksievič, in Scritture del corpo. Atti del XVIII Convegno Internazionale della MOD (22-24 giugno 2016), a cura di M. Paino, M. Rizzarelli, A. Sichera, Pisa, ETS, 2018 («MOD-La modernità letteraria», 67) pp. 609-616, ISBN 978-884675428-8.

  28. Le “idee” e il “dialogo” di Ermes Visconti, in «Moderna. Semestrale di teoria e critica della letteratura» (XX, 1-2, 2018; numero monografico I ‘manifesti’ romantici e la polemica sul Romanticismo, a cura di N. Mineo) pp. 161-185. ISSN: 1128-6326 (rivista di classe A)

  29. Verga e il 1848, in «Annali della Fondazione Verga», n. s. 11, 2018 (Verga e “gli altri”. La biblioteca, i presupposti, la ricezione, a cura di Andrea Manganaro e Felice Rappazzo), pp. 205-223. ISSN: 2038-2243 (rivista di classe A)

  30. Verità effettuale e ferinità umana: la Mandragola di Machiavelli e La caccia al lupo di Verga, in «Settentrione. Nuova serie», Turku (FIN), Società finlandese di lingua e cultura italiana, vol. 30, anno 2018, pp. 161-168.

  31. Lacrime delle donne e adulterio tra storia, diritto e fictio. Su un romanzo di Manlio Bellomo, in Querelle des femmes. Male and female voices in Italy and Europe, a cura di D. Cerrato, A. Schembari, S. Velazquez Garcia, Szczecin (Polonia), Volumina.pl Daniel Krzanowski, 2018, pp. 381-391.

  32. I Vinti, in Il romanzo in Italia, a cura di G. Alfano e F. De Cristofaro, vol. II, L’Ottocento, Roma, Carocci, 2018, pp. 273-288, ISBN: 9788843085224

  33. Generi letterari, scritture e letture, in Scritture e letture. Forme e generi, a cura di P. D’Arrigo e L. Mirone, Acireale-Roma, Bonanno, 2018, pp. 15-22 («Insegnare letteratura», 3) (ISBN: 978-88-6318-209-5)

  34. «Tutta un’altra guerra»: le altre voci dell’antiepopea di Svetlana Aleksievič, in «Le forme e la storia», n. s. 2018, 1, pp. 47-63. ISSN: 1121-2276 (rivista di classe A)

  35. La critica degli scrittori e Giovanni Verga, in Studi di letteratura italiana in onore di Gino Tellini, a cura di Simone Magherini, vol. I, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2018 («Biblioteca Palazzeschi», 17), pp. 441-457.

  36. L’ulissismo in Verga, in Aspetti dell'ulissismo intellettuale dall'Ottocento a oggi, Atti del convegno di studi (Ragusa Ibla, 20-21 ottobre 2016), a cura di Nunzio Zago, Leonforte, Siké Edizioni, 2018, pp. 25-39.

  37. «Francesco De Sanctis e la cultura napoletana» di Luigi Russo, in “que ben devetz conoisser la plus fina”. Per Margherita Spampinato, Studi promossi da Gabriella Alfieri, Giovanna Alfonzetti, Mario Pagano, Stefano Rapisarda, a cura di Mario Pagano, Avellino, Edizioni Sinestesie, 2018, pp. 553-565.

  38. Verga e la ferinità umana, in Humana Feritas. Studi con Gian Mario Anselmi, a cura di Loredana Chines, Elisabetta Menetti, Andrea Severi, Carlo Varotti, Bologna, Patron, 2017, pp. 263-274.

  39. Letteratura e identità nazionale: dal modello storiografico nazionalitario agli incerti confini dei nostri giorni, in Quaderni del Disum. Colloquio 2014. Abitare la frontiera. Colloquio 2015. Verso nuovi modelli di ricerca. Lentini (SR), Duetredue Edizioni, 2017, pp. 21-35.

  40. Verga e la guerra, in Tra le carte, con amorosa cura. Studi in onore di Michela Sacco Messineo, a cura di Flora Di Legami. Pisa, Edizioni ETS, 2017, pp. 147-154.

  41. Partenze senza ritorno. Gli eroi di Verga e noi, in «Annali della Fondazione Verga», n. s. 9, 2016, (Verga e noi. La critica, il canone, le nuove interpretazioni, Siena, 16-17 marzo 2016, a cura di Riccardo Castellana, Andrea Manganaro, Pierluigi Pellini), finito di stampare nel febbraio 2017, pp. 15-28. ISSN: 2038-2243 (rivista di classe A)

  42. «La prima ispirazione della forma». La genesi ‘fiabesca’ delle novelle di Verga, in «Annali della Fondazione Verga», n. s. 7 (2014), pp. 117-125 (finito di stampare nel settembre 2016) ISSN: 2038-2243 (rivista di classe A)

  43. L’ «altra, che vostra fu». L’alterità nella novella di Gualtieri e Griselda (Decameron, X, 10), in «Le forme e la storia», n. s. VIII, 2015, 2 (Letteratura, alterità, dialogicità. Studi per Antonio Pioletti, a cura di E. Creazzo, G. Lalomia, A. Manganaro), pp. 577-594 (ISBN 978-88-498-4899-1) (pubblicato nel 2016) ISSN: 1121-2276 (rivista di classe A)

  44. Letteratura, critica e colonialismo: i fatti di Dogali, in Dalla Sicilia a Mompracem e altro. Studi per Mario Tropea in occasione dei suoi settant'anni, a cura di Giuseppe Sorbello e Giuseppe Traina, Caltanissetta, Edizioni Lussografica, 2016, pp. 330-338. ISBN 9788882434014

  45. De Sanctis e il «metodo» del Puoti, in «Esperienze Letterarie», 2015 (XL), 4, pp. 21-32. ISSN: 0392-3495. (rivista di classe A)

  46. «Io non giudico, non m’appassiono, non m’interesso». Verga e la delega narrativa, in Ippolito Nievo: canone inverso e identità nazionale. Nievo con/tra Manzoni e Verga. Atti della giornata di studio – 7 novembre 2013, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, a cura di Mariarosa Santiloni, Roma, Fondazione Ippolito e Stanislao Nievo, 2015, pp. 48-53 ISBN 9788894030808 (e book;)

  47. “Ridursi ai princìpi”. Resistenza della critica e dell’insegnamento della letteratura, in «Le forme e la storia», n. s. 2014, 2 (finito di stampare nel mese di giugno 2015), pp. 169-179. ISSN: 1121-2276 (rivista di classe A)

  48. Da Manzoni a Verga: il romanzo italiano nel contesto europeo, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013), a cura di B. Alfonzetti, G. Baldassarri e F. Tomasi, Roma, Adi editore, 2014, Isbn: 9788890790546, http://www.italianisti.it/Atti-diCongresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=581 (testo della relazione in sessione plenaria, con Simone Casini e Gianmarco Gaspari; è di A. Manganaro la parte relativa a Verga).

  49. Forme e storia del “genere” novella, in La novella, a cura di Andrea Manganaro (numero monografico della rivista «Le forme e la storia», n. s. 2013, 2; finito di stampare nel giugno 2014), pp. 7-18. ISSN: 1121-2276 (rivista di classe A).

  50. Insegnamento della letteratura e didattica per competenze, tra scuola e università, in La didattica della letteratura nella scuola delle competenze, a cura di Giuseppe Langella, Pisa, ETS, 2014 (collana "La modernità letteraria", 46), pp. 65-80.

  51. Il giovane Verga e il Risorgimento, in «Annali della Fondazione Verga», n. s. 4, 2011 (finito di stampare nel dicembre 2013), pp. 59-78. ISSN: 2038-2243 (rivista di classe A)

  52. Galanthis e Ludmila, storie di donne e di maternità negate. Una lettura de L’indecenza di Elvira Seminara, in La narrazione delle donne. Studi di letteratura italiana moderna e contemporanea dedicati ad Alida D’Aquino, a cura di Mariagiovanna Italia, Acireale-Roma, Bonanno, 2013, pp. 231-240.

  53. “Competenza letteraria” e insegnamento della letteratura, in «Le forme e la storia», n. s., VI, 2013, 1, pp. 159-172. ISSN: 1121-2276 (rivista di classe A)

  54. «… correva Garibaldi coi suoi mille diavoli rossi». Verga e il 1860, in «Esperienze letterarie», XXXVIII (2013), 2, pp. 3-16. ISSN: 0392-3495. (rivista di classe A)

  55. Il preside Cuccia (in collaborazione con Graziella La Pergola), in «Archivio Storico per la Sicilia Orientale», anno CVI, II della nuova serie, 2010 (anno di pubblicazione: 2012), pp. 136-139.

  56. Mario Rapisardi professore, in «Archivio Storico per la Sicilia Orientale», anno CVI, II della nuova serie, 2010 (anno di pubblicazione: 2012), pp. 54-60.

  57. «Dal chiuso dell’università al vivo della nazione». De Sanctis e la ricostituzione della coscienza, in «Esperienze letterarie», XXXVI (2012), 4 (Atti del convegno nazionale: «Le discipline letterarie e linguistiche in Italia fra Università e Nazione (1861-2011)», Università di Bologna, 1-2 dicembre 2011), pp. 117-127.. ISSN: 0392-3495 (rivista di classe A)

  58. «Lontano lontano, nel suo paese di là del mare; d’onde non si torna più». Il capitolo XI e gli addii dei Malavoglia, in La letteratura degli italiani. Rotte confini passaggi (Associazione degli Italianisti, XIV Congresso nazionale, Genova, 15-18 settembre 2010) a cura di Alberto Beniscelli, Quinto Marini, Luigi Surdich, DIRAS (DIRAAS), Università degli Studi di Genova, Genova, 2012, pp. 1- 9.

  59. I lazzari, Pulcinella e il «carattere del popolo meridionale», tra vecchia e nuova Italia, in La letteratura degli Italiani 3. Gli Italiani della letteratura, Atti del XV Congresso Nazionale dell'Associazione degli Italianisti Italiani (ADI), Torino, 14-17 settembre 2011, a cura di Clara Allasia, Mariarosa Masoero, Laura Nay, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, volume + cd (Collana: I libri di «Levia Gravia», n. 10), pp. 1217-1226.

  60. Da De Sanctis a Croce: modernità e tradizione nella letteratura italiana, in «Le forme e la storia», n. s. V, 2012, 1, pp. 139-153. ISSN: 1121-2276 (rivista di classe A).

  61. Verga e Catania, in Catania. La città moderna, la città contemporanea, a cura di G. Giarrizzo, Catania, Domenico Sanfilippo Editore, 2012, pp. 114-123.

  62. Foscolo tra Inghilterra e Ionio: la questione di Parga, in La letteratura degli Italiani. Centri e periferie, Atti del XIII Congresso dell’ADI, Pugnochiuso (Foggia) 16-19 settembre 2009, a cura di D. Cofano - S. Valerio, Foggia, Edizioni del Rosone “F. Marasca”, 2011 (collana «Letteratura e interpretazione», IV), Cd allegato, pp. 8.

  63. Da Croce a Emerson. Un saggio “americano” di Borgese sulle “origini intellettuali del fascismo”, in «Archivio Nisseno», n. 9, luglio-dic. 2011, pp. 155-169.

  64. Verga, la fiaba e la novella moderna, in Studia humanitatis. Saggi in onore di Roberto Osculati, a cura di Arianna Rotondo, Roma, Viella, 2011, pp. 417-425.

  65. Terra e libertà per Verga, in Sulla strada dei Mille. Cinema e Risorgimento in Sicilia, a cura di S. Gesù, Brancato Editore - Centro Studi Cinematografici - Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania, 2011, pp. 103-106.

  66. Una lettera di Augusto Monti a Giuseppe Lombardo Radice (1911). Alcune riflessioni sull'insegnamento dell'italiano, in «I Problemi della Pedagogia», anno LVI, 2010, 1-3, (pubblicato nel 2011), pp. 109-120.

  67. Verga “politico” tra Bottai e Gramsci, in «Annali della Fondazione Verga», n. s. 3, 2010, pp. 201-223 (Atti del Convegno internazionale “L'Unità d'Italia nella rappresentazione dei veristi”). ISSN: 2038-2243 (rivista di classe A)

  68. Nella penisola iberica (1889): un taccuino di viaggio del giovane Croce, in XI Congreso Internacional de Literatura Española Contemporánea, a cura di Diana López Martínez, Santiago de Compostela, Andavira Editora, Spagna, 2010, pp. 347-357.

  69. Verga e la città ‘esclusa’, in Letteratura adriatica: le donne e la scrittura di viaggio, a cura di E. Carriero, Edizioni digitali del CISVA (Centro Interuniversitario Internazionale di Studi sul Viaggio Adriatico), 2010, Collana “Archivi del viaggio adriatico”, ISBN 9788866220114, pp. 437-446 (http://www.viaggioadriatico.it/ViaggiADR/biblioteca_digitale/titoli/scheda_bibliografica.2011-02-07.0993955085/vista_scheda

  70. La fiaba del figlio del re di corona e le partenze senza ritorno dei Malavoglia, in «Le forme e la storia» n.s. III, 2010, 2, pp. 145-160. ISSN: 1121-2276 (rivista di classe A)

  71. Risorgimento e letteratura per Francesco De Sanctis, in Aspettando il Risorgimento, a cura di Simonetta Teucci (Atti del Convegno di Siena, 20-21 novembre 2009), Firenze, Cesati, 2010, pp. 301-316.

  72. Tradere/tradire. Letteratura e tradimento. Sul libro di Antonio Di Grado, Giuda l’oscuro. in «Archivio Storico Siracusano», s. IV, vol. I, XLIV (2009), pp. 231-240.

  73. Le novelle verghiane nella critica, in «Annali della Fondazione Verga» n. s. 2, 2009 (Il punto su … Verga e il Verismo, Catania, 12-13 dicembre 2008, a cura di G. Sorbello), pp. 85-108. ISSN: 2038-2243 (rivista di classe A)

  74. Maria Panetta, Croce editore («Edizione nazionale delle opere di Benedetto Croce. Bibliografia», 6) in «Filologia e critica», XXXIV, 2009, fasc. 1 (gennaio-aprile), pp. 156-158. ISSN: 0391-2493. (rivista di classe A)

  75. Il cono d’ombra delle Lettere dal carcere, in Carceri vere e d’invenzione dal tardo Cinquecento al Novecento, a cura di Giuseppe Traina e Nunzio Zago, Acireale-Roma, Bonanno, 2009, pp. 497-508.

  76. L’ «apologo del cadí» e il prigioniero: sulle tracce di un appunto di Antonio Gramsci, in Medioevo romanzo e orientale. Sulle orme di Shahrazàd: le «Mille e una notte» fra Oriente e Occidente, a cura di Mirella Cassarino, postfazione di Antonio Pioletti [Atti del VI colloquio internazionale «Medioevo romanzo e orientale», Ragusa 12-14 ottobre 2006], Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009, pp. 171-182.

  77. Insegnare letteratura: novella e racconto, in Scritture e letture: novella e racconto, a cura di A. Manganaro, Acireale-Roma, Bonanno, 2009 (collana: “Insegnare letteratura”, 1), pp. 7-20.

  78. Un incunabolo “ritrovato” di Battista Spagnoli, il Mantovano: l’Oratio in funere Ferrandi regis (1496), in «Le forme e la storia» , n. s. II, 2009, 2, pp. 257-265. ISSN: 1121-2276 (rivista di classe A).

  79. “Dante: un sogno di armonia terrena”: gli studi danteschi di Nicolò Mineo e l’attualità di Dante, in Studi in onore di Nicolò Mineo, promossi da G. Alfieri, E. Iachello, P. Manganaro, M. D. Spadaro, coordinati da S. C. Sgroi e S. C. Trovato, «Siculorum Gymnasium» 2005-2008, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Catania, 2009, tomo III, pp. 1037-1051.

  80. Da De Sanctis a Croce: modernità e tradizione nella letteratura italiana, Relazione della sessione plenaria, in Moderno e modernità: la letteratura italiana, Atti del XII Congresso nazionale dell’ ADI, “Sapienza” Università di Roma, 17-20 settembre 2008, a cura di Clizia Gurreri, Angela Maria Jacopino, Amedeo Quondam, redazione elettronica Emilio Bartoli, Roma, ADI (Associazione degli Italianisti), 2009, pp. 14, ISBN: 9788890790515 (http://www.italianisti.it/FileServices/Manganaro%20Andrea.pdf ),

  81. Tra storia e letteratura: le Memorie patrie e le Memorie autobiografiche di Tommaso Gargallo, in «Archivio storico siracusano», s. III, XXII (2008) (Atti dell’incontro di studi su Tommaso Gargallo, Siracusa, 20 ottobre 2007), pp. 11-27.

  82. [Presentazione di] Nicolò Mineo, Saggi e letture per Dante, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia, 2008, in «Archivio Nisseno», a. II, n. 3, luglio-dicembre 2008, pp. 159-165.

  83. Sinergie. Insegnare letteratura a scuola e all’università, in «Chichibio», n. 49, a. X, settembre-ottobre 2008, p. 8.

  84. Mondo dell’opera e mondo nell’opera: i giudizi sul Decameron di Ludovico Castelvetro, in “Forme e Storia”. Studi in ricordo di Gaetano Compagnino, a cura di A. Manganaro («Le forme e la storia», n. s., I, 2008, n. 1-2), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008, pp. 595-615. ISSN: 1121-2276 (rivista di classe A)

  85. Gaetano Compagnino, la sua riflessione critico-teorica, il suo insegnamento, in “Forme e Storia”. Studi in ricordo di Gaetano Compagnino, a cura di A. Manganaro («Le forme e la storia», n. s., I, 2008, n. 1-2), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008, pp. 15-39. ISSN: 1121-2276 (rivista di classe A)

  86. I luoghi e la memoria. Croce scrittore di storie e leggende napoletane, in Gli scrittori d’Italia. Il patrimonio e la memoria della tradizione letteraria come risorsa primaria, XI Congresso Nazionale degli Italianisti, Napoli, 26-29 settembre 2007, Roma, ADI (Associazione degli Italianisti), 2008, ISBN 9788890790508, pp. 12, (http://www.italianisti.it/FileServices/127%20Manganaro%20Andrea.pdf).

  87. Ricerca delle fonti e nuova scena della storia: per una lettura intertestuale dei Sepolcri, in La letteratura italiana a Congresso. Bilanci e prospettive del decennale (1996-2006), ADI – Associazione degl Italianisti italiani, Congresso annuale, Capitolo (Monopoli), 13-16 settembre 2006, a cura di Raffaele Cavalluzzi, Wanda De Nunzio, Grazia Distaso, Pasquale Guaragnella, Lecce, Pensa MultiMedia, 2008, pp. 655-662.

  88. Profilo di Gaetano Compagnino, in Catania: la città, la provincia, le culture, vol. II, a cura di N. Muzzio e C. Russo, Catania, Dafni, 2008, p 72.

  89. Per un nuovo rapporto tra scuola e università: l’ADI-SD, in «Bollettino d’Ateneo – La Rivista» dell’Università degli Studi di Catania, maggio 2008.

  90. La storia e le storie: Benedetto Croce narratore, in La letteratura e la storia, [Atti del IX Congresso Nazionale dell’ADI, Bologna-Rimini, 21-24 settembre 2005], a cura di E. Menetti e C. Varotti, prefazione di G. M. Anselmi, Bologna, Gedit, 2007, pp. 1247-1254.

  91. Timpanaro lettore di Giordani, in «Archivio Nisseno», a. 1, n. 1, luglio-dicembre 2007 [Atti del Convegno nazionale di studi nel bicentenario della nascita di Luciano Scarabelli (1806-2006): Pietro Giordani e Luciano Scarabelli: “una modernità difficile”, Comune e Provincia di Caltanissetta, direttore scientifico Nicolò Mineo, 14-16 dicembre 2006], pp. 49-66.

  92. La fascinazione della letteratura e i “momenti della vita” nella provincia italiana: i racconti di Salvatore Paolo Garufi, in «La terrazza», Rivista di letteratura e ricerca, Organo del Museo e archivio comunale “Sebastiano Guzzone” di Militello in Val di Catania, n. 1, gennaio-giugno 2007, Edizioni Novecento, Mascalucia (CT), pp. 36-48

  93. «Greci e Turchi» fra storia e letteratura, in «Bollettino d’Ateneo – La Rivista» dell’Università degli Studi di Catania, maggio 2007.

  94. Le “lettere strappate” di Lia Levi, in «Bollettino d’Ateneo – La Rivista» dell’Università degli Studi di Catania, aprile 2007.

  95. Cinquecento riformatore: Ludovico Castelvetro tra norma, eresia e censura, in Gli “irregolari” nella letteratura. Eterodossi, parodisti, funamboli della parola, [Atti del Convegno del Centro Pio Rajna, Catania, 31 ottobre-2 novembre 2005] (Pubblicazioni del Centro Pio Rajna. Sezione I. - Studi e saggi. 15) Roma, Salerno editrice, 2007, pp. 571-583.

  96. «Il romanzo storico» di György Lukács in Italia, in «Moderna» (semestrale di teoria e critica della letteratura), Il romanzo e la storia (a cura di N. Mineo), a. VIII, 2006, nn. 1-2, (ma pubblicato nel 2007), pp. 51-60. ISSN: 1128-6326. (rivista di classe A)

  97. Un’antologia “figurale” di Franco Fortini: «Profezie e realtà del nostro secolo», in Dieci inverni senza Fortini. 1994-2004 (Atti delle giornate di studio nel decennale della scomparsa, Siena 14-16 ottobre 2004; Catania, 9-10 dicembre 2004), a cura di L. Lenzini, E. Nencini e F. Rappazzo, Macerata, Quodlibet, 2006, pp. 413-425.

  98. Scuola e università: alla ricerca dell’anello mancante. Tavola rotonda con la partecipazione di V. Amico, F. Coniglione, A. M. Di Falco, A. Manganaro, F. Motta, I. Nicotra, G. Toscano, in «Bollettino d’Ateneo» dell’Università degli Studi di Catania, anno 12, n. 2, giugno 2006, Inserto speciale, pp. I- XV (interventi alle pp. II-III, IV, VIII-IX, XIII).

  99. “Uomini vergini di bolli” ed eterne ammalate (Sulla questione del valore legale dei titoli di studio), in «Bollettino d’Ateneo» dell’Università degli Studi di Catania, anno 12, n. 2, giugno 2006, pp. 4-6.

  100. Tra scuola e università. Navigare a vista. I nuovi corsi di laurea per la formazione degli insegnanti, in «Bollettino d’Ateneo» dell’Università degli Studi di Catania, anno 11, numero 4, dicembre 2005, pp. 24-25.

  101. Vittorio Alfieri negli scritti di Croce, in Vittorio Alfieri nella critica novecentesca, a cura di N. Mineo e R. Verdirame (Atti del Convegno Nazionale di Studi, Catania, 29-30 novembre 2002), Comitato Nazionale per le Celebrazioni di Vittorio Alfieri e Università degli Studi di Catania, Catania, Officina Carta, 2005, pp. 87-119.

  102. Un ricordo di Gaetano Compagnino, in «Siculorum Gymnasium», n. s., a. LVI, n. 2, luglio-dicembre 2003 (finito di stampare nel dicembre 2004), pp. 479-480.

  103. Giovanni Verga (Ipotesi per un manuale di storia della letteratura italiana), in «Siculorum Gymnasium», n. s., a. LVI, n. 2, luglio-dicembre 2003 (finito di stampare nel dicembre 2004), pp. 3-86.

  104. Insegnare italiano nel Duemila [intervento alla tavola rotonda Sulla didassi dell’Italiano organizzata dalla Società «Dante Alighieri» di Catania], in «La rivista del Galilei», anno 1, n. 3, Catania, maggio 2003, pp. 79-82.

  105. Croce riscrittore di se stesso, in Croce scrittore, «Rassegna di studi crociani» dell’Istituto nazionale di studi crociani (Pescara-Sulmona), Anno XIII, nn. 23-24, dicembre 2002, pp. XXVIII-XXXIV.

  106. Il “palombaro letterario” e la “jastemma della matre”: Benedetto Croce e Niccolò Pesce, in «Siculorum Gymnasium», N. S. a. LIV n. 1-2 , gennaio-dicembre 2001 (ma finito di stampare nel mese di aprile 2003), pp. 371-388.

  107. Un dono di nozze a Giuseppe Lombardo Radice: «Il primo passo» di Benedetto Croce, in Un’istituzione. Una storia (1938-2001), Annuario dell’Istituto Magistrale Statale «G. Lombardo Radice» di Catania, Catania, Edizioni Greco, 2001, pp. 91-94.

  108. «Sceverar la storia dal romanzo». Croce e le storie romanzesche, in La letteratura. La storia. Il romanzo, a cura di M. Tropea, Università di Catania, Dipartimento di Filologia Moderna, Caltanissetta, Edizioni Lussografica, 1998, pp. 179-207.

  109. L’eccidio di Saati e «Poesia e non poesia»: Rapisardi e Torelli raffrontati dal giovane Croce, in Letterature e lingue nazionali e regionali. Studi in onore di Nicolò Mineo, a cura di S.C. Sgroi e S.C. Trovato, Roma, Il Calamo, 1996, pp. 275-285.

  110. La prima redazione di «Lucrezia d’Alagno», in «Rassegna di Studi Crociani» dell’Istituto nazionale di studi crociani, anno VII - n. 11-12- dicembre 1996, pp. XXXIX-XLIV.

  111. Scritture e riscritture nel primo Croce: «I lazzari», ovvero le “fantasticherie” dei letterati e la realtà del popolo napoletano, in «Siculorum Gymnasium», N. S., a. XLVIII, n.1-2, gennaio-dicembre 1995 (Studi in ricordo di Rosario Contarino), pp. 205-227.

  112. La sorridente ironia di Luca Goldoni e i suoi indefinibili italiani, in «Pagine dal Sud», Ragusa, anno XI, n. 3 (ottobre 1995), pp. 24-28.

  113. “ ... quel motto di Lucano per epigrafe: «Jusque datum sceleri»…”. Foscolo e Lucano, in «Siculorum Gymnasium», N. S. a XLVII, 1994, n. 1-2, pp. 155-240.

  114. Croce, De Roberto e “Una vecchia quistione”, in «Annali della Fondazione Verga», n. 9 (1992), pp. 113-166. (rivista di classe A)

  115. Un falso il sonetto di Petrarca morente (Tra gli atti di un notaio del ’600), in «Aretusa», Roma, anno II, n. 3, novembre 1989, p. 32.

  116. Echi dalla Bastiglia - Le undici “carte” del notaio Grassi, in «Aretusa», Roma, novembre 1988, pp. 4-6.

  117. Giacimenti culturali: progetto Aretusa, in «Mondotre», anno II, nn. 4-5, dicembre 1988, pp. 43-48.

  118. Il “credibile meraviglioso” dalle poetiche ai testi, in Fantastico e immaginario. Seminario di letteratura fantastica, a cura di A. Scarsella, Chieti, Marino Solfanelli, 1988, pp. 31-46.

  119. Tra imitatio e mimesis: “I Trattenimenti” di Scipione Bargagli, in «Siculorum Gymnasium», N. S a. XL, 1987, nn. 1-2, pp. 231-271.

  120. Il novellare come giuoco. La poetica immanente della novella ne "I Trattenimenti" di Scipione Bargagli, in «Le forme e la storia», Anni V-VIII (1984-1987), pp. 119-145.

febbraio 2023

Ricerche in corso

Giovanni Verga: edizione critica di "Storia di una capinera" per l'Edizione nazionale delle opere; commento e interpretazione delle opere di Verga; Benedetto Croce narratore e critico tra Otto e Novecento; la novella italiana; Didattica della letteratura.

Curriculum

Curriculum (settembre 2022) Andrea Manganaro è Professore Ordinario di Letteratura italiana (s.s.d. L-FlL-LET/10). È:  Presidente nazionale dell’Associazione degli Italianisti-Sezione Didattica (ADI-SD) e membro di diritto della giunta esecutiva dell’Associazione degli Italianisti (ADI).  Vicepresidente del Consiglio scientifico della Fondazione Verga.  Delegato del Rettore dell’Università di Catania nel Comitato per il Centenario verghiano (Regione Sicilia) e componente del Comitato nazionale per le celebrazioni del Centenario della morte di Giovanni Verga (Ministero della Cultura).  È stato per cinque anni (2016-2021) componente del Senato accademico dell'Università di Catania, eletto, per due mandati, come rappresentante dei docenti dell'area scientifico-disciplinare 10 (Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche).  È condirettore degli «Annali della Fondazione Verga» (rivista di classe A).  Fa parte dei comitati scientifici delle seguenti riviste di classe A: «Le forme e la storia»; «Studi italiani» (Firenze); «Italica» (Journal of AATI, American Association of Teachers of Italian); dei comitati scientifici internazionali di «Italianistica Debreceniensis» (Università di Debrecen, HU), della «Revista Internacional de Culturas y Literaturas» (RICL) (Università di Siviglia); di quello della rivista «Archivio Nisseno»; dei comitati scientifici di varie collane editoriali (tra cui “Letteratura italiana. Saggi e strumenti”, della FrancoAngeli, Milano; “I sentieri della letteratura - Metodi, percorsi e prospettive nella didattica dei testi letterari”, Patron, Bologna).  È condirettore della collana “Scrittori d’Italia” e direttore della collana “Insegnare letteratura” (Bonanno, Acireale-Roma).  È referee di una dozzina di riviste di Italianistica di classe A.  È stato “Goggio Visiting Professor” (a.a. 2018-19) presso il Dipartimento di Italian Studies dell’Università di Toronto, dove ha tenuto un corso di Storia della critica letteraria italiana, nell’ambito dei corsi istituzionali “graduate” (https://www.italianstudies.utoronto.ca/research/emilio-goggio-chair-italian-studies#-goggio-chairs-and-visiting-professors-accordion-3).  Nel Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania insegna Letteratura italiana nel corso di laurea in Lettere (A-L), Storia della critica letteraria italiana e Didattica della letteratura nel corso di laurea magistrale in Filologia moderna.  Le sue ricerche e pubblicazioni spaziano lungo l’intero arco cronologico della Letteratura Italiana, dal Medioevo al Novecento, privilegiando il rapporto tra forme letterarie e storia, la narrativa, le poetiche, la storia della critica, il dibattito delle idee. In particolare si concentrano su: la novella italiana: Boccaccio, Cinquecento; Ugo Foscolo; Giovanni Verga; storia della critica: poetiche del Cinquecento; classicismo e romanticismo nel primo Ottocento; critica e storiografia letteraria tra Otto e Novecento (in particolare De Sanctis, Russo, Gramsci); Benedetto Croce narratore e critico tra Otto e Novecento; didattica della letteratura. I suoi interessi filologici riguardano principalmente l'opera di Benedetto Croce e Giovanni Verga. Ha curato l'edizione critica di Storie e leggende napoletane (Edizione Nazionale delle opere di Benedetto Croce) e sta curando l'edizione critica di Storia di una capinera (Edizione Nazionale delle opere di Giovanni Verga).

  • È autore, ad oggi, di 140 pubblicazioni scientifiche (tra cui 9 libri e decine di articoli in riviste di classe A). Tra queste, l’edizione critica: Benedetto Croce, Storie e leggende napoletane, a cura di A. Manganaro, Napoli, Bibliopolis, 2019 (Edizione Nazionale delle opere di benedetto Croce. Scritti di storia letteraria e politica. VII), 2 voll., pp. 1-744 (per le numerose recensioni sulla stampa nazionale e su riviste scientifiche di classe A cfr. https://unict.academia.edu/AndreaManganaro/Book-Reviews; oppure, su questo stessa pagina docente, la voce Attività di ricerca); le monografie: - Significati della letteratura. Scritture e idee da Castelvetro a Timpanaro (Sciascia, 2007); -Verga (Bonanno, 2011); - Il rappezzo ininterrotto. Benedetto Croce tra scritture e riscritture (Bonanno, 2012); - Tra imitatio e mimesis. Novelle e poetiche del Cinquecento (Rubbettino, 2014);- "Jusque datum sceleri". Foscolo e la memoria dei vinti (Euno Edizioni, 2014);- Partenze senza ritorno. Interpretare Verga (Edizioni del Prisma, 2014); Per la didattica della letteratura italiana (Bonanno, 2020); La ferinità umana, la guerra, lo spatriare (Fondazione Verga-Euno Edizioni, 2021); le curatele: “Forme e Storia”. Studi in ricordo di Gaetano Compagnino, («Le forme e la storia», n. s., I, 2008, n. 1-2), Rubbettino, 2008, pp. 1430; La novella (Rubbettino, numero monografico di «Le forme e la storia», n. s. 2013, 2); Letteratura, alterità, dialogicità. Studi per Antonio Pioletti, con Eliana Creazzo e Gaetano Lalomia, («Le forme e la storia», n. s. VIII, 2015, 1-2), Rubbettino, 2016, pp. 1054; - Verga e noi. La critica, il canone, le nuove interpretazioni, con Riccardo Castellana e Pierluigi Pellini («Annali della Fondazione Verga», n. s. 9, 2016,); Verga e “gli altri”. La biblioteca, i presupposti, la ricezione, con Felice Rappazzo («Annali della Fondazione Verga», n. s. 11, 2018, pp. 314); «I suoi begli anni»: Verga tra Catania e Milano (1871-1892). Atti del convegno internazionale di studi per il quarantennale della Fondazione Verga (Catania, 19-21 aprile 2018; Milano, 28-30 novembre 2018), a cura di Gabriella Alfieri, Andrea Manganaro, Silvia Morgana, Giuseppe Polimeni (Fondazione Verga-Euno Edizioni, 2020), pp. 1-780.  - Ha partecipato, come relatore e come organizzatore, a un gran numero di convegni nazionali e internazionali (vedi di seguito l’elenco). Ha tenuto seminari, conferenze, relazioni all'estero, invitato dall’Università di Toronto, Department of Italian Studies (dove ha tenuto due “Goggio lectures”, su Verga e De Sanctis) e Toronto-Mississagua, Department of Language Studies (Ontario, Canada), dal Dickinson College (Pennsylvania, USA), dalle Università di Paris 8 (Francia), Turku (Finlandia), Murcia (Spagna), Liegi (Belgio), Düsseldorf (Germania), Atene (Grecia), Debrecen (Ungheria), Szombathely-Nyugat Magyarorszagy Egyetem (Ungheria), Varsavia (Polonia).  È stato Principal investigator del Progetto di ricerca d’ateneo (FIR) Biblioteche d'autore: Giovanni Verga. È stato responsabile di un Progetto Bando “Chance” dell’Ateneo di Catania. È stato ammesso dal MIUR al Finanziamento delle attività base di ricerca (FFABR 2017) in base all’alta produttività scientifica.  È componente: del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze dell'interpretazione, Università di Catania; - del Consiglio del Centro di Informatica Umanistica (CINUM) dell’Università di Catania. È stato ed è tutor di dottorande di ricerca e docente tutor della Scuola Superiore (centro di alta formazione dell’Università di Catania).  È referente di accordi Erasmus tra l’Università di Catania e le Università di Liegi (B LIEGE01), Düsseldorf (D DUSSELD01), Murcia (E MURCIA01), Parigi Sorbonne nouvelle (F PARIS003), Atene (G ATHINE01), Budapest Elte (HU BUDAPES01), Debrecen (HU DEBRECE01), Varsavia (PL WARSZAW01), Turku (Finland, SF TURKU01).
     Si è laureato in Lettere nel 1985, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania, con una tesi di ambito cinquecentesco, relatore Gaetano Compagnino (110/110 con lode e dignità di stampa, premio “Lanzerotti Pantano” per la migliore tesi di laurea in Lettere dell'anno 1985). Dal 1987 al 1990 è stato coordinatore della sede di Catania di un progetto (per il Ministero dei Beni Culturali) di valorizzazione dei beni archivistici, e ha predisposto l’inventario informatizzato dei fondi degli antichi notai siciliani (sino al 1860) conservati presso l’Archivio di Stato di Catania. Ha conseguito, sotto la guida di Gaetano Compagnino, il dottorato di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, VII ciclo, bandito dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (sede amministrativa Università di Catania) con una tesi su Benedetto Croce, discussa davanti alla commissione nazionale, presso l’Università di Pavia, il 6.12.1996. Vincitore di tre diversi concorsi a cattedra ordinari, per esami e titoli, nella scuola secondaria superiore, è stato dal 1992 al 2004 docente di ruolo di Italiano e Latino nei licei, dal 2000 al 2004 anche supervisore del tirocinio per l’indirizzo linguistico-letterario presso la Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SISSIS) dell’Università di Catania, senza mai interrompere la collaborazione, nella ricerca e nella didattica, con la Facoltà di Lettere e Filosofia (cattedre di Metodologia e storia della critica letteraria, Teoria della letteratura, Letteratura italiana). È nei ruoli universitari dal 2005.
Back to top