Beniamino Mirisola

Università:
Ca' Foscari di Venezia
Dipartimento:
Studi Umanistici
Ruolo:
Assegnista di ricerca
Email:
bmirisola@unive.it

Pubblicazioni

MONOGRAFIE ED EDIZIONI CRITICHE

  • Beniamino Mirisola, Debenedetti e Jung. La critica come processo d’individuazione, Firenze, Cesati, 2012.

  • Giovita Scalvini, Traduzione del “Faust” di Goethe, edizione critica a cura di Beniamino Mirisola, Brescia, Morcelliana, 2012.

  • Ronald De Rooy, Beniamino Mirisola, Viva Paci, Romanzi di (de)formazione (1988-2010), Firenze, Cesati, 2010.

    ARTICOLI IN VOLUME

  • Beniamino Mirisola, Dai Cannibali ai Disertori: ritorno a moduli veristici nella narrativa italiana del Duemila?, in Le frontiere del Sud. Culture e lingue a contatto, a cura di M.B. Urban, R. De Rooy, I. Vedder & M. Scorretti, Cagliari, CUEC, 2011, pp. 131-146.

  • Beniamino Mirisola, Debenedetti e l’Ombra, in Anticristo. Letteratura Cinema Storia Teologia Filosofia Psicoanalisi, a cura di Alessandro Cinquegrani, Padova, Il Poligrafo, 2011.

  • Beniamino Mirisola, Debenedetti e l’isola, in Insularità. Immagini e rappresentazioni nella narrativa sarda del Novecento, a cura di Ilaria Crotti, Roma, Bulzoni, 2011, pp. 71-86.

  • Beniamino Mirisola, Se la lettera si trasforma in e-mail: la scrittura epistolare italiana nell’era postmoderna, in (a cura di),La scrittura epistolare in Europa. Dal Medioevo ai nostri giorni. Generi, modelli e trasformazioni, a cura di Margherita Cottone ed Eleonora Chiavetta, Acireale-Roma, Bonanno, 2010, pp. 479-490.

  • Beniamino Mirisola, L’ombra lunga di Grotowski sullo “Stadio di Wimbledon” di Daniele Del Giudice, in Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento, a cura di Simona Costa e Monica Venturini, Pisa, Edizioni ETS, 2010, t. II, pp. 517-528.

  • Beniamino Mirisola, Ragione e Identità nel “Sorriso dell’ignoto marinaio” di Vincenzo Consolo, in Gli scrittori d'Italia. Il patrimonio della tradizione letteraria come risorsa primaria, a cura di Cristiana Anna Addesso et alii, Atti del XI Congresso dell’Associazione Degli Italianisti (Napoli 26-29 settembre 2007):http://www.italianisti.it/FileServices/133%20Mirisola%20Beniamino.pdf

    ARTICOLI IN RIVISTA E RECENSIONI

  • Recensione a Gabriele d’Annunzio, Libro segreto, a cura di Pietro Gibellini, Milano, BUR, 2010, pubblicata sul sito www.achiviodannunzio.it

  • Beniamino Mirisola, Contini e Debenedetti. Note a margine di un dibattito pluridecennale, in «Ermeneutica Letteraria», n. 6, 2010, pp. 121-131.

  • Beniamino Mirisola, Forward this message: la narrativa di Stefano Massaron, in «Cahiers d’études italiennes», n. 11, 2010, pp. 238-243.

  • Recensione a Ilaria Crotti, Mondo di carta. Immagini del libro nella letteratura italiana del Novecento, Venezia, Marsilio, 2008, in «Critica Letteraria», n. 144, pp. 620-622.

  • Recensione a Alessandro Cinquegrani, Solitudine di Umberto Saba. Da “Ernesto” al “Canzoniere”, Venezia, Marsilio, 2007, in «Otto/Novecento», n. 1, 2008, pp. 313-314.

  • Beniamino Mirisola, “L’insostenibile leggerezza dell’essere” tra Nietzsche e Calvino, in «Ermeneutica Letteraria», n. 2, 2006, pp. 127-140.

Curriculum

Beniamino Mirisola è docente a contratto di Letteratura Italiana (Ca’ Foscari) e di Didattica della Lingua Italiana (Università di Trieste). All’Università di Trieste (sede di Portogruaro) tiene anche i laboratori di: Grammatica Italiana (A.A. 2011-12 e 2012-13), Didattica della Lingua Italiana (A.A. 2012-13), Lingua Italiana (A.A. 2011-12).

Laureato in Lettere nel 2002 (voto: 110 e lode) all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha conseguito, nel 2005 e presso lo stesso ateneo, la laurea specialistica in Filologia e Letteratura Italiana, discutendo una tesi dal titolo Forme della leggerezza tra Nietzsche, Grotowski, Kundera e Calvino (voto: 110 e lode). Nel 2006, ha vinto il concorso per un dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche (Dipartimento di Studi Umanistici di Ca’ Foscari), concluso nel 2010 con la discussione della tesi La critica come processo d’individuazione. Formule e suggestioni junghiane nella saggistica di Giacomo Debenedetti(giudizio della Commissione: eccellente), diventata in seguito una monografia (Cesati 2012).

Dall’ A.A. 2010-11, è cultore della materia (Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea) presso il Dipartimento di Studi Umanistici di Ca’ Foscari ed è stato titolare, presso lo stesso dipartimento di due assegni di ricerca. Il primo (2010) riguardava l’edizione critica della prima traduzione italiana del Faust di Goethe: il volume è stato pubblicato nel 2012 dalla casa editrice Morcelliana e fa parte dell’Edizione Nazionale degli Scritti di Giovita Scalvini. Sotto la supervisione dell’Edizione Nazionale delle Opere di Gabriele d’Annunzio, è stato invece condotto il secondo assegno di ricerca (2012-13), che prevedeva la cura dell’edizione critica del dannunziano Libro segreto.

Tra il 2009 e il 2012, ha avuto diversi contratti di collaborazione per la curatela o la revisione filologico-linguistica di saggi e testi letterari. In particolare, si è interessato all’opera del poeta romanesco Giuseppe Gioachino Belli, lavorando con il prof. Pietro Gibellini (Ca’ Foscari), e alla novellistica veneta tra Sette-Ottocento, collaborando con i professori Aldo Maria Costantini e Gilberto Pizzamiglio alla stesura di un volume che sarà pubblicato dall’editore Longo nella seconda metà del 2013.

Un altro suo ambito di ricerca è la letteratura italiana contemporanea, come testimonia la partecipazione, in qualità di relatore, a diversi convegni nazionali e internazionali (Parigi, Amsterdam, Lugano, Grenoble…), nonché la pubblicazione del volume Romanzi di (de)formazione (Cesati 2010), scritto insieme a Ronald De Rooy (Università di Amsterdam) e Viva Paci (Università di Montreal), dove si esaminano i romanzi italiani pubblicati tra il 1988 e il 2010, ponendo un’attenzione particolare ai mutamenti avvenuti a livello linguistico rispetto alla narrativa precedente. L’argomento ha conosciuto ulteriori sviluppi nel suo volume Lezioni di caos. Da Calvino a Moresco, di prossima pubblicazione presso la collana «Innesti» di Ca’ Foscari Digital Publishing. Redattore delle riviste «Ermeneutica letteraria» e «Archivio d'Annunzio» (Ca’ Foscari Digital Publishing), collabora con l'ICON (Italian Culture On the Net), ha insegnato Italiano e Storia in istituti professionali e svolge attività di editing di testi per alcune importanti case editrici.

Back to top