Pubblicazioni
Monografie e edizioni critiche:
- C. Montagnani, Glossario longhiano. Saggio sulla lingua e lo stile di Roberto Longhi, Pisa, Pacini, 1988.
- Roberto Longhi, Il palazzo non finito. Saggi inediti 1910-1926, edizione critica a cura di Francesco Frangi e Cristina Montagnani, Milano, Electa, 1995.
- Matteo Maria Boiardo, L'inamoramento de Orlando, edizione critica a cura di Antonia Tissoni Benvenuti e Cristina Montagnani, Introduzione e commento di Antonia Tissoni Benvenuti, Milano-Napoli, Ricciardi, 1999 («La letteratura italiana. Storia e testi», vol. 18, tomo I).
- C. Montagnani, «Andando con lor dame in aventura». Percorsi estensi, Galatina, Congedo, 2004
- G. d’Annunzio, Laus Vitae, edizione critica a cura di Cristina Montagnani, Edizione Nazionale delle opere di Gabriele d’Annunzio, Gardone, Il Vittoriale degli Italiani, 2006.
- C. Montagnani, La festa profana. Paradigmi letterari e innovazione nel Codice Isoldiano, Roma, Bulzoni, 2006.
- Spagna Ferrarese, edizione critica a cura di Valentina Gritti e Cristina Montagnani, Novara, Interlinea, 2009.
Articoli, recensioni, curatele:
- I sette idilli di Teocrito tradotti da Martino Filetico (con D. Martinelli), in A. Tissoni Benvenuti, Schede per una storia della poesia pastorale nel secolo XV: La Scuola Guariniana a Ferrara, in «In ricordo di Cesare Angelini». Studi di Letteratura e Filologia, Milano, Il Saggiatore, 1979, pp. 111-3.
- Gaspare Tribraco (con C. Ferri e G. Pinotti), ivi, pp. 120-3.
- Vocabolari e lessici speciali nell'elaborazione di “Alcyone” (con D. Martinelli), in «Quaderni del Vittoriale», 13 (gennaio-febbraio 1979), pp. 5-59.
- La prosa giovanile di Roberto Longhi e l'antica storiografia artistica, in «Studi di filologia italiana», XXXIX (1981), pp. 201-14.
- Il commento al «Teseida» di Pier Andrea de' Bassi, in Studi di Letteratura italiana offerti a Dante Isella, Napoli, Bibliopolis, 1983, pp. 9-31.
- Il commento al «Teseida» di Pier Andrea de' Bassi e la tradizione di Ovidio nel primo Quattrocento, in «Interpres», V (1983-84), pp. 7-33.
- «Ne gli anni acerbi tuoi purpurea rosa»: occasioni variantistiche, in «Studi tassiani», 33 (1985), pp. 89-106.
- Appunti sull'origine del sonetto, in «Rivista di letteratura italiana», IV, 1 (1986), pp. 9-64.
- Tra lingua letteraria e lingua speciale: gli scritti di Roberto Longhi, in «Autografo», 10 (1987), pp. 19-39.
- Per l'edizione critica dell' «Orlando innamorato»: una premessa linguistica, in «Studi di filologia italiana», XLVI (1988), pp. 131-61.
- Verso l'edizione dell' «Orlando Innamorato»: i testimoni più antichi dei primi due libri, in Tipografie e romanzi in Val Padana fra Quattro e Cinquecento, a cura di R. Bruscagli e A. Quondam, Atti del convegno «I libri di Orlando Innamorato», Ferrara 11-13 febbraio 1988, Modena, Panini, 1992, pp. 45-54.
- Rassegna bibliografica sull'origine del sonetto, in «Metrica», V (1990), pp. 255-261.
- Fra mito e magia: le «ambages» dei cavalieri boiardeschi, in «Rivista di letteratura italiana», VIII, 2 (1990), pp. 261-285.
- Per «Inno alla Delfica»: uno studio sull'elaborazione di «Maia», in «Strumenti critici», n.s., a.V, fasc. 3, settembre 1990, pp. 407-424.
- L'eclissi del codice lirico: una canzone di Niccolò Malpigli nel commento di Pier Andrea De' Bassi, in «Schifanoia», 15-16 (1995), pp. 82-90.
- «Keine Malerei. Arte boreale?» di Roberto Longhi, in «Autografo», 26 (1992), pp. 55-72.
- Una nota per gli «Scritti inediti» di Roberto Longhi, in Studi di Storia dell'Arte in onore di Mina Gregori, Milano, Silvana Editoriale, 1994, pp. 384-386.
- Per l'edizione dell'«Inamoramento de Orlando»: problemi di scansione dell'endecasillabo, in Il Boiardo e il mondo estense nel Quattrocento, a cura di G. Anceschi e T. Matarrese, Padova, Antenore, 1998, vol. II, pp. 909-921.
- Roberto Longhi, La prima lezione dell’anno accademico 1949-1950, trascrizione del testo e apparato a cura di Cristina Montagnani, «Paragone Arte», a. L, terza serie, n. 23 (587), gennaio 1999, pp. 16-23.
- «Splendete e sonate, o parole»: identità nazionale e tradizione letteraria in Gabriele d’Annunzio, in «L’identità nazionale nella cultura letteraria italiana», 2° Congresso nazionale dell’ADI, Lecce-Otranto, 20-21-22 settembre 1999, Atti a cura di G. Rizzo, t. II, Galatina, Congedo, 2001, pp. 99-111.
- Matteo Maria Boiardo, in Storia della letteratura italiana, vol. X, Roma, Salerno, 2001, pp. 623-631.
- Un «buon» testimone? Il caso del codice Isoldiano, in «Nuova rivista di letteratura italiana», VI, 2003, pp. 27-48.
- Recensione a I canzonieri della lirica italiana delle origini (a cura di L. Leonardi, Firenze, SISMEL, Galluzzo, 2001), in «Quaderni di critica e filologia italiana», 1, 2004, pp. 269-295.
- Ferrara e dintorni: le acque degli Estensi, in Gli Umanisti e le terme, Atti del Convegno di Lecce-Santa Cesarea Terme, 23-25 maggio 2002, a cura di P. Andrioli, O. Casale, P. Viti, Lecce, Conte, 2004, pp. 175-188.
- Un canzoniere quattrocentesco: i «Rhythmi vulgares» di Giovanni Antonio Romanello, in Letteratura, verità e vita. Studi in ricordo di Gorizio Viti, a cura di P. Viti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005, pp. 89-115.
- «Queste historie di fabulosi sogni son dipincte»: Boiardo, Ariosto e la genealogia degli Este, in Il principe e la storia, Atti del Convegno di Scandiano, 18-20 settembre 2003, a cura di T. Matarrese e C. Montagnani, Novara, Interlinea 2005, pp. 130-150.
- Introduzione (e cura del volume con T. Matarrese) a Il principe e la storia, Atti del Convegno di Scandiano, 18-20 settembre 2003, a cura di T. Matarrese e C. Montagnani, Novara, Interlinea, 2005, pp. 9-13.
- Introduzione (e cura del volume) a I territori del Petrarchismo: frontiere e sconfinamenti, a cura di C. Montagnani, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 9-14.
- «Rerum vulgarium fragmenta»: le ragioni di un modello, in Petrarca nella Mitteleuropa, Atti del Convegno di Nitra, 22-23 ottobre 2004, a cura di Pavol Koprda, Nitra, 2005, pp. 11-16.
- Introduzione a Michelangelo, Rime, a cura di Stella Fanelli, Milano, Garzanti, 2006, pp. XXX-XXXV.
- Canzoniere e canzonieri: le raccolte d’autore del codice Isoldiano, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, Bari, Laterza, 2006, t. II, pp. 273-292.
- Geografia e storia di un «fragmentario poetico». Il codice Isoldiano, in Il Petrarchismo: un modello di poesia per l’Europa, Atti del Convegno di Bologna, 6-9 ottobre 2004, vol. I, a cura di L. Chines, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 255-74.
- L’incantesimo del sequel: fra Boiardo e Ariosto, in Boiardo, Ariosto e i Libri di battaglia, Atti del Convegno di Scandiano, Reggio Emilia, Bologna, 3-6 ottobre 2005, a cura di A. Canova e P. Vecchi Galli, Novara, Interlinea, 2007, pp. 37-52.
- Il Petrarca del codice Isoldiano, in Estravaganti, Disperse, apocrifi petrarcheschi, Atti del Convegno di Gargnano, 25-27 settembre 2006, a cura di C. Berra e P. Vecchi Galli, Milano, Cisalpino, 2007, pp. 233-48.
- «Navigare è necessario»?: postille a un viaggio iniziatico, in Questioni odeporiche. Modelli e momenti del viaggio adriatico, a cura di G. Scianatico e R. Ruggiero, Bari, Palomar, 2007, pp. 547-66.
- Il viaggio immobile: d’Annunzio e la genesi di «Maia», in «Filologia italiana», 4 (2007), pp. 215- 48.
- «Tutte siàn fatte comme fu Tisbina»: storia di Piramo, di Tisbe e di una novella senza più autore, in «Medioevo letterario d’Italia», 4 (2007), pp. 91-109.
- Fra «vita nova» e «passato augusto»: «Maia» o il paradosso della modernità, in In un concerto di voci amiche. Studi di Letteratura italiana dell’Otto e Novecento in onore di Donato Valli, Lecce, Congedo, 2008, t. I, pp. 203-19.
- Classici e modernità, in La letteratura italiana a Congresso. Bilanci e prospettive del decennale (1996-2006), Atti del Congresso di Monopoli (13-16 settembre 2006), a cura di R. Cavalluzzi, W. De Nunzio, G. Di Staso, P. Guaragnella, Lecce, Pensa, 2008, pp. 19-30.
- Introduzione (e cura del volume) di Il nuovo canzoniere. Esperimenti lirici secenteschi, Roma, Bulzoni, 2008.
- D’Annunzio, «Maia», vv. 3235-3255, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di C. Caruso e W. Spaggiari, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2008, pp. 611-19.
- Introduzione (e cura del volume) Miscellanea boiardesca, Novara, Interlinea, 2010.
- Un traduttore «maestro di sogni»: d’Annunzio e gli «Inni omerici», in Teorie e forme del tradurre in versi nell’Ottocento fino a Carducci, Atti del Convegno di Lecce, 2-4 ottobre 2008, a cura di A. Carrozzini, Galatina, Congedo, 2010, pp. 441-51.
- «Ogni cavalier ch’è sanza amore…»: presenze epiche nell’«Inamoramento de Orlando», in La tradizione epica e cavalleresca in Italia, a cura di C. Gigante e G. Palumbo, P.I.E Petr Lang, Bruxelles, 2010, pp. 247-264.
- Le brave ragazze vanno in Paradiso, le cattive ragazze vanno dove vogliono: donne e viaggi nella letteratura cavalleresca, in Letteratura adriatica. Le donne e la scrittura di viaggio. Atti del II convegno internazionale, Capitolo, 28-29 settembre 2010, a cura di Eleonora Carriero, Edizioni digitali del CISVA, 2011, ISBN 9788866220114, pp. 51-61.
- «L’arme cangiate»: segreti e bugie dei cavalieri, in Il segreto nella letteratura moderna, a cura di P. Guida e G. Scianatico, Pensa Multimedia, Lecce, 2010, pp. 40-50.
- Matteo Maria Boiardo, L’Inamoramento de Orlando, in P. Guaragnella, S. De Toma (a cura di), L'incipit e la tradizione letteraria italiana. Dal Trecento al Cinquecento, Pensa Multimedia, Lecce, 2011, pp. 139-147.
- Risposta al questionario di «Italianistica», XLI, 1, 2012, pp. 55-60.
- Lontano da sé: i cavalieri in Paganìa, in RELI, 38, 2011, pp. 61-71.
- Latino e volgare alla corte degli Este: le autotraduzioni, in Autotraduzione. Teoria testi e studi, a cura di M. Rubio Arquez e N. D'Antuono, , Milano, Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2012, pp. 141-156; isbn 978-88-7916-594-5 ..
- Cavalieri francesi in terra estense: la «Spagna ferrarese», In Ferrara dimenticata? Un centro rinascimentale e la sua eredità culturale, Ferrara, 15-16 novembre 2011. Atti a cura di Elena Pavini e Paolo Trovato, in «Annali online di Ferrara- Lettere», 2012, 1, pp. 119-125.
- Introduzione a G. d’Annunzio, Maia Alcyone, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012, pp. XV-LXVI, isbn 9788812001002.
- Gli studi su Boiardo, in Marco Praloran 1955-2011. Lo stile di uno studioso - Losanna, 8-9 settembre 2012, a cura di S. Albonico e M. Pedroni, Pisa, ETS, 2013, pp. 69-76, isbn 9788846735270.
Voce “Isella, Dante” in Dizionario Biografico degli Italiani on line, 2013.
Voce “Corti, Maria”, in Dizionario Biografico degli Italiani on line, 2013.
Monografie e edizioni critiche:
- C. Montagnani, Glossario longhiano. Saggio sulla lingua e lo stile di Roberto Longhi, Pisa, Pacini, 1988.
- Roberto Longhi, Il palazzo non finito. Saggi inediti 1910-1926, edizione critica a cura di Francesco Frangi e Cristina Montagnani, Milano, Electa, 1995.
- Matteo Maria Boiardo, L'inamoramento de Orlando, edizione critica a cura di Antonia Tissoni Benvenuti e Cristina Montagnani, Introduzione e commento di Antonia Tissoni Benvenuti, Milano-Napoli, Ricciardi, 1999 («La letteratura italiana. Storia e testi», vol. 18, tomo I).
- C. Montagnani, «Andando con lor dame in aventura». Percorsi estensi, Galatina, Congedo, 2004
- G. d’Annunzio, Laus Vitae, edizione critica a cura di Cristina Montagnani, Edizione Nazionale delle opere di Gabriele d’Annunzio, Gardone, Il Vittoriale degli Italiani, 2006.
- C. Montagnani, La festa profana. Paradigmi letterari e innovazione nel Codice Isoldiano, Roma, Bulzoni, 2006.
- Spagna Ferrarese, edizione critica a cura di Valentina Gritti e Cristina Montagnani, Novara, Interlinea, 2009.
Articoli, recensioni, curatele:
- I sette idilli di Teocrito tradotti da Martino Filetico (con D. Martinelli), in A. Tissoni Benvenuti, Schede per una storia della poesia pastorale nel secolo XV: La Scuola Guariniana a Ferrara, in «In ricordo di Cesare Angelini». Studi di Letteratura e Filologia, Milano, Il Saggiatore, 1979, pp. 111-3.
- Gaspare Tribraco (con C. Ferri e G. Pinotti), ivi, pp. 120-3.
- Vocabolari e lessici speciali nell'elaborazione di “Alcyone” (con D. Martinelli), in «Quaderni del Vittoriale», 13 (gennaio-febbraio 1979), pp. 5-59.
- La prosa giovanile di Roberto Longhi e l'antica storiografia artistica, in «Studi di filologia italiana», XXXIX (1981), pp. 201-14.
- Il commento al «Teseida» di Pier Andrea de' Bassi, in Studi di Letteratura italiana offerti a Dante Isella, Napoli, Bibliopolis, 1983, pp. 9-31.
- Il commento al «Teseida» di Pier Andrea de' Bassi e la tradizione di Ovidio nel primo Quattrocento, in «Interpres», V (1983-84), pp. 7-33.
- «Ne gli anni acerbi tuoi purpurea rosa»: occasioni variantistiche, in «Studi tassiani», 33 (1985), pp. 89-106.
- Appunti sull'origine del sonetto, in «Rivista di letteratura italiana», IV, 1 (1986), pp. 9-64.
- Tra lingua letteraria e lingua speciale: gli scritti di Roberto Longhi, in «Autografo», 10 (1987), pp. 19-39.
- Per l'edizione critica dell' «Orlando innamorato»: una premessa linguistica, in «Studi di filologia italiana», XLVI (1988), pp. 131-61.
- Verso l'edizione dell' «Orlando Innamorato»: i testimoni più antichi dei primi due libri, in Tipografie e romanzi in Val Padana fra Quattro e Cinquecento, a cura di R. Bruscagli e A. Quondam, Atti del convegno «I libri di Orlando Innamorato», Ferrara 11-13 febbraio 1988, Modena, Panini, 1992, pp. 45-54.
- Rassegna bibliografica sull'origine del sonetto, in «Metrica», V (1990), pp. 255-261.
- Fra mito e magia: le «ambages» dei cavalieri boiardeschi, in «Rivista di letteratura italiana», VIII, 2 (1990), pp. 261-285.
- Per «Inno alla Delfica»: uno studio sull'elaborazione di «Maia», in «Strumenti critici», n.s., a.V, fasc. 3, settembre 1990, pp. 407-424.
- L'eclissi del codice lirico: una canzone di Niccolò Malpigli nel commento di Pier Andrea De' Bassi, in «Schifanoia», 15-16 (1995), pp. 82-90.
- «Keine Malerei. Arte boreale?» di Roberto Longhi, in «Autografo», 26 (1992), pp. 55-72.
- Una nota per gli «Scritti inediti» di Roberto Longhi, in Studi di Storia dell'Arte in onore di Mina Gregori, Milano, Silvana Editoriale, 1994, pp. 384-386.
- Per l'edizione dell'«Inamoramento de Orlando»: problemi di scansione dell'endecasillabo, in Il Boiardo e il mondo estense nel Quattrocento, a cura di G. Anceschi e T. Matarrese, Padova, Antenore, 1998, vol. II, pp. 909-921.
- Roberto Longhi, La prima lezione dell’anno accademico 1949-1950, trascrizione del testo e apparato a cura di Cristina Montagnani, «Paragone Arte», a. L, terza serie, n. 23 (587), gennaio 1999, pp. 16-23.
- «Splendete e sonate, o parole»: identità nazionale e tradizione letteraria in Gabriele d’Annunzio, in «L’identità nazionale nella cultura letteraria italiana», 2° Congresso nazionale dell’ADI, Lecce-Otranto, 20-21-22 settembre 1999, Atti a cura di G. Rizzo, t. II, Galatina, Congedo, 2001, pp. 99-111.
- Matteo Maria Boiardo, in Storia della letteratura italiana, vol. X, Roma, Salerno, 2001, pp. 623-631.
- Un «buon» testimone? Il caso del codice Isoldiano, in «Nuova rivista di letteratura italiana», VI, 2003, pp. 27-48.
- Recensione a I canzonieri della lirica italiana delle origini (a cura di L. Leonardi, Firenze, SISMEL, Galluzzo, 2001), in «Quaderni di critica e filologia italiana», 1, 2004, pp. 269-295.
- Ferrara e dintorni: le acque degli Estensi, in Gli Umanisti e le terme, Atti del Convegno di Lecce-Santa Cesarea Terme, 23-25 maggio 2002, a cura di P. Andrioli, O. Casale, P. Viti, Lecce, Conte, 2004, pp. 175-188.
- Un canzoniere quattrocentesco: i «Rhythmi vulgares» di Giovanni Antonio Romanello, in Letteratura, verità e vita. Studi in ricordo di Gorizio Viti, a cura di P. Viti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005, pp. 89-115.
- «Queste historie di fabulosi sogni son dipincte»: Boiardo, Ariosto e la genealogia degli Este, in Il principe e la storia, Atti del Convegno di Scandiano, 18-20 settembre 2003, a cura di T. Matarrese e C. Montagnani, Novara, Interlinea 2005, pp. 130-150.
- Introduzione (e cura del volume con T. Matarrese) a Il principe e la storia, Atti del Convegno di Scandiano, 18-20 settembre 2003, a cura di T. Matarrese e C. Montagnani, Novara, Interlinea, 2005, pp. 9-13.
- Introduzione (e cura del volume) a I territori del Petrarchismo: frontiere e sconfinamenti, a cura di C. Montagnani, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 9-14.
- «Rerum vulgarium fragmenta»: le ragioni di un modello, in Petrarca nella Mitteleuropa, Atti del Convegno di Nitra, 22-23 ottobre 2004, a cura di Pavol Koprda, Nitra, 2005, pp. 11-16.
- Introduzione a Michelangelo, Rime, a cura di Stella Fanelli, Milano, Garzanti, 2006, pp. XXX-XXXV.
- Canzoniere e canzonieri: le raccolte d’autore del codice Isoldiano, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, Bari, Laterza, 2006, t. II, pp. 273-292.
- Geografia e storia di un «fragmentario poetico». Il codice Isoldiano, in Il Petrarchismo: un modello di poesia per l’Europa, Atti del Convegno di Bologna, 6-9 ottobre 2004, vol. I, a cura di L. Chines, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 255-74.
- L’incantesimo del sequel: fra Boiardo e Ariosto, in Boiardo, Ariosto e i Libri di battaglia, Atti del Convegno di Scandiano, Reggio Emilia, Bologna, 3-6 ottobre 2005, a cura di A. Canova e P. Vecchi Galli, Novara, Interlinea, 2007, pp. 37-52.
- Il Petrarca del codice Isoldiano, in Estravaganti, Disperse, apocrifi petrarcheschi, Atti del Convegno di Gargnano, 25-27 settembre 2006, a cura di C. Berra e P. Vecchi Galli, Milano, Cisalpino, 2007, pp. 233-48.
- «Navigare è necessario»?: postille a un viaggio iniziatico, in Questioni odeporiche. Modelli e momenti del viaggio adriatico, a cura di G. Scianatico e R. Ruggiero, Bari, Palomar, 2007, pp. 547-66.
- Il viaggio immobile: d’Annunzio e la genesi di «Maia», in «Filologia italiana», 4 (2007), pp. 215- 48.
- «Tutte siàn fatte comme fu Tisbina»: storia di Piramo, di Tisbe e di una novella senza più autore, in «Medioevo letterario d’Italia», 4 (2007), pp. 91-109.
- Fra «vita nova» e «passato augusto»: «Maia» o il paradosso della modernità, in In un concerto di voci amiche. Studi di Letteratura italiana dell’Otto e Novecento in onore di Donato Valli, Lecce, Congedo, 2008, t. I, pp. 203-19.
- Classici e modernità, in La letteratura italiana a Congresso. Bilanci e prospettive del decennale (1996-2006), Atti del Congresso di Monopoli (13-16 settembre 2006), a cura di R. Cavalluzzi, W. De Nunzio, G. Di Staso, P. Guaragnella, Lecce, Pensa, 2008, pp. 19-30.
- Introduzione (e cura del volume) di Il nuovo canzoniere. Esperimenti lirici secenteschi, Roma, Bulzoni, 2008.
- D’Annunzio, «Maia», vv. 3235-3255, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di C. Caruso e W. Spaggiari, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2008, pp. 611-19.
- Introduzione (e cura del volume) Miscellanea boiardesca, Novara, Interlinea, 2010.
- Un traduttore «maestro di sogni»: d’Annunzio e gli «Inni omerici», in Teorie e forme del tradurre in versi nell’Ottocento fino a Carducci, Atti del Convegno di Lecce, 2-4 ottobre 2008, a cura di A. Carrozzini, Galatina, Congedo, 2010, pp. 441-51.
- «Ogni cavalier ch’è sanza amore…»: presenze epiche nell’«Inamoramento de Orlando», in La tradizione epica e cavalleresca in Italia, a cura di C. Gigante e G. Palumbo, P.I.E Petr Lang, Bruxelles, 2010, pp. 247-264.
- Le brave ragazze vanno in Paradiso, le cattive ragazze vanno dove vogliono: donne e viaggi nella letteratura cavalleresca, in Letteratura adriatica. Le donne e la scrittura di viaggio. Atti del II convegno internazionale, Capitolo, 28-29 settembre 2010, a cura di Eleonora Carriero, Edizioni digitali del CISVA, 2011, ISBN 9788866220114, pp. 51-61.
- «L’arme cangiate»: segreti e bugie dei cavalieri, in Il segreto nella letteratura moderna, a cura di P. Guida e G. Scianatico, Pensa Multimedia, Lecce, 2010, pp. 40-50.
- Matteo Maria Boiardo, L’Inamoramento de Orlando, in P. Guaragnella, S. De Toma (a cura di), L'incipit e la tradizione letteraria italiana. Dal Trecento al Cinquecento, Pensa Multimedia, Lecce, 2011, pp. 139-147.
- Risposta al questionario di «Italianistica», XLI, 1, 2012, pp. 55-60.
- Lontano da sé: i cavalieri in Paganìa, in RELI, 38, 2011, pp. 61-71.
- Latino e volgare alla corte degli Este: le autotraduzioni, in Autotraduzione. Teoria testi e studi, a cura di M. Rubio Arquez e N. D'Antuono, , Milano, Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2012, pp. 141-156; isbn 978-88-7916-594-5 ..
- Cavalieri francesi in terra estense: la «Spagna ferrarese», In Ferrara dimenticata? Un centro rinascimentale e la sua eredità culturale, Ferrara, 15-16 novembre 2011. Atti a cura di Elena Pavini e Paolo Trovato, in «Annali online di Ferrara- Lettere», 2012, 1, pp. 119-125.
- Introduzione a G. d’Annunzio, Maia Alcyone, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012, pp. XV-LXVI, isbn 9788812001002.
- Gli studi su Boiardo, in Marco Praloran 1955-2011. Lo stile di uno studioso - Losanna, 8-9 settembre 2012, a cura di S. Albonico e M. Pedroni, Pisa, ETS, 2013, pp. 69-76, isbn 9788846735270.
Voce “Isella, Dante” in Dizionario Biografico degli Italiani on line, 2013.
Voce “Corti, Maria”, in Dizionario Biografico degli Italiani on line, 2013.
Monografie e edizioni critiche:
- C. Montagnani, Glossario longhiano. Saggio sulla lingua e lo stile di Roberto Longhi, Pisa, Pacini, 1988.
- Roberto Longhi, Il palazzo non finito. Saggi inediti 1910-1926, edizione critica a cura di Francesco Frangi e Cristina Montagnani, Milano, Electa, 1995.
- Matteo Maria Boiardo, L'inamoramento de Orlando, edizione critica a cura di Antonia Tissoni Benvenuti e Cristina Montagnani, Introduzione e commento di Antonia Tissoni Benvenuti, Milano-Napoli, Ricciardi, 1999 («La letteratura italiana. Storia e testi», vol. 18, tomo I).
- C. Montagnani, «Andando con lor dame in aventura». Percorsi estensi, Galatina, Congedo, 2004
- G. d’Annunzio, Laus Vitae, edizione critica a cura di Cristina Montagnani, Edizione Nazionale delle opere di Gabriele d’Annunzio, Gardone, Il Vittoriale degli Italiani, 2006.
- C. Montagnani, La festa profana. Paradigmi letterari e innovazione nel Codice Isoldiano, Roma, Bulzoni, 2006.
- Spagna Ferrarese, edizione critica a cura di Valentina Gritti e Cristina Montagnani, Novara, Interlinea, 2009.
Articoli, recensioni, curatele:
- I sette idilli di Teocrito tradotti da Martino Filetico (con D. Martinelli), in A. Tissoni Benvenuti, Schede per una storia della poesia pastorale nel secolo XV: La Scuola Guariniana a Ferrara, in «In ricordo di Cesare Angelini». Studi di Letteratura e Filologia, Milano, Il Saggiatore, 1979, pp. 111-3.
- Gaspare Tribraco (con C. Ferri e G. Pinotti), ivi, pp. 120-3.
- Vocabolari e lessici speciali nell'elaborazione di “Alcyone” (con D. Martinelli), in «Quaderni del Vittoriale», 13 (gennaio-febbraio 1979), pp. 5-59.
- La prosa giovanile di Roberto Longhi e l'antica storiografia artistica, in «Studi di filologia italiana», XXXIX (1981), pp. 201-14.
- Il commento al «Teseida» di Pier Andrea de' Bassi, in Studi di Letteratura italiana offerti a Dante Isella, Napoli, Bibliopolis, 1983, pp. 9-31.
- Il commento al «Teseida» di Pier Andrea de' Bassi e la tradizione di Ovidio nel primo Quattrocento, in «Interpres», V (1983-84), pp. 7-33.
- «Ne gli anni acerbi tuoi purpurea rosa»: occasioni variantistiche, in «Studi tassiani», 33 (1985), pp. 89-106.
- Appunti sull'origine del sonetto, in «Rivista di letteratura italiana», IV, 1 (1986), pp. 9-64.
- Tra lingua letteraria e lingua speciale: gli scritti di Roberto Longhi, in «Autografo», 10 (1987), pp. 19-39.
- Per l'edizione critica dell' «Orlando innamorato»: una premessa linguistica, in «Studi di filologia italiana», XLVI (1988), pp. 131-61.
- Verso l'edizione dell' «Orlando Innamorato»: i testimoni più antichi dei primi due libri, in Tipografie e romanzi in Val Padana fra Quattro e Cinquecento, a cura di R. Bruscagli e A. Quondam, Atti del convegno «I libri di Orlando Innamorato», Ferrara 11-13 febbraio 1988, Modena, Panini, 1992, pp. 45-54.
- Rassegna bibliografica sull'origine del sonetto, in «Metrica», V (1990), pp. 255-261.
- Fra mito e magia: le «ambages» dei cavalieri boiardeschi, in «Rivista di letteratura italiana», VIII, 2 (1990), pp. 261-285.
- Per «Inno alla Delfica»: uno studio sull'elaborazione di «Maia», in «Strumenti critici», n.s., a.V, fasc. 3, settembre 1990, pp. 407-424.
- L'eclissi del codice lirico: una canzone di Niccolò Malpigli nel commento di Pier Andrea De' Bassi, in «Schifanoia», 15-16 (1995), pp. 82-90.
- «Keine Malerei. Arte boreale?» di Roberto Longhi, in «Autografo», 26 (1992), pp. 55-72.
- Una nota per gli «Scritti inediti» di Roberto Longhi, in Studi di Storia dell'Arte in onore di Mina Gregori, Milano, Silvana Editoriale, 1994, pp. 384-386.
- Per l'edizione dell'«Inamoramento de Orlando»: problemi di scansione dell'endecasillabo, in Il Boiardo e il mondo estense nel Quattrocento, a cura di G. Anceschi e T. Matarrese, Padova, Antenore, 1998, vol. II, pp. 909-921.
- Roberto Longhi, La prima lezione dell’anno accademico 1949-1950, trascrizione del testo e apparato a cura di Cristina Montagnani, «Paragone Arte», a. L, terza serie, n. 23 (587), gennaio 1999, pp. 16-23.
- «Splendete e sonate, o parole»: identità nazionale e tradizione letteraria in Gabriele d’Annunzio, in «L’identità nazionale nella cultura letteraria italiana», 2° Congresso nazionale dell’ADI, Lecce-Otranto, 20-21-22 settembre 1999, Atti a cura di G. Rizzo, t. II, Galatina, Congedo, 2001, pp. 99-111.
- Matteo Maria Boiardo, in Storia della letteratura italiana, vol. X, Roma, Salerno, 2001, pp. 623-631.
- Un «buon» testimone? Il caso del codice Isoldiano, in «Nuova rivista di letteratura italiana», VI, 2003, pp. 27-48.
- Recensione a I canzonieri della lirica italiana delle origini (a cura di L. Leonardi, Firenze, SISMEL, Galluzzo, 2001), in «Quaderni di critica e filologia italiana», 1, 2004, pp. 269-295.
- Ferrara e dintorni: le acque degli Estensi, in Gli Umanisti e le terme, Atti del Convegno di Lecce-Santa Cesarea Terme, 23-25 maggio 2002, a cura di P. Andrioli, O. Casale, P. Viti, Lecce, Conte, 2004, pp. 175-188.
- Un canzoniere quattrocentesco: i «Rhythmi vulgares» di Giovanni Antonio Romanello, in Letteratura, verità e vita. Studi in ricordo di Gorizio Viti, a cura di P. Viti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005, pp. 89-115.
- «Queste historie di fabulosi sogni son dipincte»: Boiardo, Ariosto e la genealogia degli Este, in Il principe e la storia, Atti del Convegno di Scandiano, 18-20 settembre 2003, a cura di T. Matarrese e C. Montagnani, Novara, Interlinea 2005, pp. 130-150.
- Introduzione (e cura del volume con T. Matarrese) a Il principe e la storia, Atti del Convegno di Scandiano, 18-20 settembre 2003, a cura di T. Matarrese e C. Montagnani, Novara, Interlinea, 2005, pp. 9-13.
- Introduzione (e cura del volume) a I territori del Petrarchismo: frontiere e sconfinamenti, a cura di C. Montagnani, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 9-14.
- «Rerum vulgarium fragmenta»: le ragioni di un modello, in Petrarca nella Mitteleuropa, Atti del Convegno di Nitra, 22-23 ottobre 2004, a cura di Pavol Koprda, Nitra, 2005, pp. 11-16.
- Introduzione a Michelangelo, Rime, a cura di Stella Fanelli, Milano, Garzanti, 2006, pp. XXX-XXXV.
- Canzoniere e canzonieri: le raccolte d’autore del codice Isoldiano, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, Bari, Laterza, 2006, t. II, pp. 273-292.
- Geografia e storia di un «fragmentario poetico». Il codice Isoldiano, in Il Petrarchismo: un modello di poesia per l’Europa, Atti del Convegno di Bologna, 6-9 ottobre 2004, vol. I, a cura di L. Chines, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 255-74.
- L’incantesimo del sequel: fra Boiardo e Ariosto, in Boiardo, Ariosto e i Libri di battaglia, Atti del Convegno di Scandiano, Reggio Emilia, Bologna, 3-6 ottobre 2005, a cura di A. Canova e P. Vecchi Galli, Novara, Interlinea, 2007, pp. 37-52.
- Il Petrarca del codice Isoldiano, in Estravaganti, Disperse, apocrifi petrarcheschi, Atti del Convegno di Gargnano, 25-27 settembre 2006, a cura di C. Berra e P. Vecchi Galli, Milano, Cisalpino, 2007, pp. 233-48.
- «Navigare è necessario»?: postille a un viaggio iniziatico, in Questioni odeporiche. Modelli e momenti del viaggio adriatico, a cura di G. Scianatico e R. Ruggiero, Bari, Palomar, 2007, pp. 547-66.
- Il viaggio immobile: d’Annunzio e la genesi di «Maia», in «Filologia italiana», 4 (2007), pp. 215- 48.
- «Tutte siàn fatte comme fu Tisbina»: storia di Piramo, di Tisbe e di una novella senza più autore, in «Medioevo letterario d’Italia», 4 (2007), pp. 91-109.
- Fra «vita nova» e «passato augusto»: «Maia» o il paradosso della modernità, in In un concerto di voci amiche. Studi di Letteratura italiana dell’Otto e Novecento in onore di Donato Valli, Lecce, Congedo, 2008, t. I, pp. 203-19.
- Classici e modernità, in La letteratura italiana a Congresso. Bilanci e prospettive del decennale (1996-2006), Atti del Congresso di Monopoli (13-16 settembre 2006), a cura di R. Cavalluzzi, W. De Nunzio, G. Di Staso, P. Guaragnella, Lecce, Pensa, 2008, pp. 19-30.
- Introduzione (e cura del volume) di Il nuovo canzoniere. Esperimenti lirici secenteschi, Roma, Bulzoni, 2008.
- D’Annunzio, «Maia», vv. 3235-3255, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di C. Caruso e W. Spaggiari, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2008, pp. 611-19.
- Introduzione (e cura del volume) Miscellanea boiardesca, Novara, Interlinea, 2010.
- Un traduttore «maestro di sogni»: d’Annunzio e gli «Inni omerici», in Teorie e forme del tradurre in versi nell’Ottocento fino a Carducci, Atti del Convegno di Lecce, 2-4 ottobre 2008, a cura di A. Carrozzini, Galatina, Congedo, 2010, pp. 441-51.
- «Ogni cavalier ch’è sanza amore…»: presenze epiche nell’«Inamoramento de Orlando», in La tradizione epica e cavalleresca in Italia, a cura di C. Gigante e G. Palumbo, P.I.E Petr Lang, Bruxelles, 2010, pp. 247-264.
- Le brave ragazze vanno in Paradiso, le cattive ragazze vanno dove vogliono: donne e viaggi nella letteratura cavalleresca, in Letteratura adriatica. Le donne e la scrittura di viaggio. Atti del II convegno internazionale, Capitolo, 28-29 settembre 2010, a cura di Eleonora Carriero, Edizioni digitali del CISVA, 2011, ISBN 9788866220114, pp. 51-61.
- «L’arme cangiate»: segreti e bugie dei cavalieri, in Il segreto nella letteratura moderna, a cura di P. Guida e G. Scianatico, Pensa Multimedia, Lecce, 2010, pp. 40-50.
- Matteo Maria Boiardo, L’Inamoramento de Orlando, in P. Guaragnella, S. De Toma (a cura di), L'incipit e la tradizione letteraria italiana. Dal Trecento al Cinquecento, Pensa Multimedia, Lecce, 2011, pp. 139-147.
- Risposta al questionario di «Italianistica», XLI, 1, 2012, pp. 55-60.
- Lontano da sé: i cavalieri in Paganìa, in RELI, 38, 2011, pp. 61-71.
- Latino e volgare alla corte degli Este: le autotraduzioni, in Autotraduzione. Teoria testi e studi, a cura di M. Rubio Arquez e N. D'Antuono, , Milano, Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2012, pp. 141-156; isbn 978-88-7916-594-5 ..
- Cavalieri francesi in terra estense: la «Spagna ferrarese», In Ferrara dimenticata? Un centro rinascimentale e la sua eredità culturale, Ferrara, 15-16 novembre 2011. Atti a cura di Elena Pavini e Paolo Trovato, in «Annali online di Ferrara- Lettere», 2012, 1, pp. 119-125.
- Introduzione a G. d’Annunzio, Maia Alcyone, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012, pp. XV-LXVI, isbn 9788812001002.
- Gli studi su Boiardo, in Marco Praloran 1955-2011. Lo stile di uno studioso - Losanna, 8-9 settembre 2012, a cura di S. Albonico e M. Pedroni, Pisa, ETS, 2013, pp. 69-76, isbn 9788846735270.
Voce “Isella, Dante” in Dizionario Biografico degli Italiani on line, 2013.
Voce “Corti, Maria”, in Dizionario Biografico degli Italiani on line, 2013.
Ricerche in corso
L’attività di ricerca di Cristina Montagnani si è sviluppata sia in direzione linguistica (con contributi dedicati a d’Annunzio, a Longhi, a Boiardo), che filologico-critica (con interventi sulla tradizione testuale boiardesca, sull’ambiente culturale estense e sull’origine del sonetto); ha curato, con Francesco Frangi, l’edizione critica degli scritti inediti di Roberto Longhi (1995), con Antonia Tissoni Benvenuti, l’edizione critica de L’inamoramento de Orlando del Boiardo (1999), e l’edizione critica di Maia di d’Annunzio (2006). Attualmente si occupa di tradizione lirica (in particolare delle sillogi manoscritte quattrocentesche, cui ha dedicato il volume La festa profana, Roma, Bulzoni, 2006), e di testi cavallereschi (nel 2009 ha pubblicato con Valentina Gritti l'edizione critica della Spagna in rima nella versione ferrarese). Sta preparando, per l’edizione dell’opera omnia di Matteo Maria Boiardo l’edizione critica e commentata delle egloghe volgari.
Curriculum
- 1979 (16 luglio): laurea in Lettere presso l’Università di Pavia (110 e lode); argomento di tesi Gli scritti giovanili di Roberto Longhi (relatore Franco Gavazzeni).
- 1982 (7 aprile): diploma di perfezionamento in Filologia moderna presso l’Università Cattolica di Milano (70 e lode); argomento di tesi Il commento al «Teseida» di Pier Andrea de’ Bassi (relatore Giuseppe Billanovich).
- 1984: ottiene l’ammissione al Dottorato di ricerca in Italianistica presso l’Università di Pavia.
- 1985: vince il concorso per l’insegnamento di Materie letterarie e latino nei licei e entra in ruolo (1 ottobre).
- 1987 (25 settembre): consegue il titolo di Dottore di ricerca in Italianistica; argomento di tesi Glossario longhiano. Saggio sulla lingua e lo stile di Roberto Longhi.
- 1992: vince una borsa biennale per attività di ricerca post-dottorato presso l’Università di Pavia.
- 1998: vince il concorso per professore associato in Letteratura italiana e prende servizio (1 novembre) presso l’Università di Lecce.
- 2001 (1 novembre): ottiene la conferma come professore associato presso l’Università di Lecce.
- 1998-1999; 1999-2000; 2000-2001; 2001-2002: insegnamento di Letteratura italiana moderna.
- 2002-2003: insegnamento di Letteratura teatrale italiana.
- 2003-2004; 2004-2005; 2005-2006: insegnamento di Letteratura italiana.
- 1° novembre 2006 trasferimento presso l’Università di Ferrara.
- 2006-oggi: insegnamento di Letteratura italiana.
- 2011: ottiene l'idoneità come professore ordinario.
- 2012: professore ordinario presso l’Università di Ferrara.