Attilio Motta

Università:
Padova
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari
Ruolo:
Ricercatore confermato
S.S.D.:
L-FIL-LET/10
Email:
attilio.motta@unipd.it
Link:
http://www.maldura.unipd.it/attilio-motta

Pubblicazioni

[aggiornato al 10.2.2016]

Monografie ed edizioni

  • Ippolito Nievo, Scritti politici e d’attualità, a cura di Attilio Motta, Edizione Nazionale delle Opere di Nievo, Venezia, Marsilio, 2015, pp. 756.

  • Antonio Pucci, Cantari della Reina d’Oriente. Edizioni critiche a cura di Attilio Motta e William Robins, Bologna, Commissione per i testi di lingua - Bononia University Press, 2007 (Collezione di opere inedite o rare pubblicate dalla Commissione per i testi di lingua, vol. 163)

  • L’intellettuale autobiografico. Memorie di critici ed eclissi dello spazio pubblico, Lecce, Manni, 2003.

    Articoli:

  • Uno, nessuno e i Mille. Per una casistica risorgimentale dell’autorialità complessa, ne L’autorialità plurima. Scritture collettive, testi a più mani, opere a firma multipla. Atti del XLII Convegno Interuniversitario (Bressanone/Brixen, 10-13 luglio 2014), a cura di A. Barbieri e E. Gregori, Padova, Esedra, 2015, pp. 281-96

  • «Sono una babilonia, amici»: onomastica e toponomastica negli scritti giornalistici di Nievo, ne I cantieri dell'italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVII congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013), a cura di Beatrice Alfonzetti, Guido Baldassarri e Franco Tomasi, Roma, Adi editore, 2014. ISBN 9788890790546

  • *Nievo e gli esili “d’un italiano”, in “Terra Aliena”. L’esilio degli intellettuali europei,* Atti del Colloquio internazionale, Padova-Venezia, 31 maggio-2 giugno 2012, a cura di Dan Octavian Cepraga e Alexandra Vrânceanu Pagliardini, Bucarest, Editura Universitarii Bucaresti, 2013, pp. 127-46 [ISBN 978-606-16-].

  • «Rossini è il Manzoni della musica»: Nievo giornalista teatrale, ne La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena, Atti del XVI Congresso Nazionale Adi, Sassari-Alghero, 19-22 settembre 2012, a cura di G. Baldassarri, V. Di Iasio, P. Pecci, E. Pietrobon e F. Tomasi, Roma, Adi editore, 2014, 11 pp. (Isbn: 978-88-907905-2-2).

  • «La crisi finanziaria è lo scopo del contratto sociale»: Nievo giornalista e l’economia, in Nievo centocinquant’anni dopo. Atti del convegno, Padova, 19-21 ottobre 2011, a cura di E. Del Tedesco, Pisa-Roma, Serra, 2013, pp. 129-40.

  • [Voce] Anonimo, Canzone dello indovinello (Novella della figliuola del mercatante), «TLIon», marzo 2012.

  • [Voce] Anonimo, Cantare del bel Gherardino, «TLIon», marzo 2012.

  • Auerbach, l’Occidente e le radici dell’Europa, in Mimesis. L’eredità di Auerbach. Atti del XXXV Convegno Interuniversitario (Bressanone-Innsbruck 5-8 luglio 2007), a cura di I. Paccagnella e E. Gregori, Padova, Esedra, 2009, pp. 185-99.

  • Il «Sabato»del villaggio di Renzo. Per una memoria manzoniana nei canti pisano-recanatesi, «Stilistica e metrica italiana», 8, 2008 [ma 2009], pp. 153-68.

  • Nota su un manoscritto miniato della Reina d’Oriente appartenuto a Ernesto Monaci, «Studj romanzi», III n.s., 2007, pp. 7-24.

  • Lo schermo del corpo: (auto)biografismo e post-democrazia, in Postmodern Impegno: Ethics and Commitment in contemporary Italian Culture, a cura di P. Antonello e F. Mussgung, Berna, Peter Lang, 2009, pp. 147-64.

  • «I perdenti non vogliono vincere». Sull’impianto ideologico di Million Dollar Baby, in Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, a cura degli allievi padovani, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2007, voll. 2, II, pp. 1657-83.

  • Il dove perduto. Spazio materiale e spazio culturale nella memorialistica di fine ’900, “Studi Novecenteschi”, XXXII, n. 70, luglio-dicembre 2005 (ma 2006), pp. 197-225.

  • [F] for Philology: paradigma documentario e falso diplomatico nell’’800 italiano, in Contrafactum. Copia, imitazione, falso. Atti del XXXII Convegno Interuniversitario di Bressanone (Bressanone/Brixen 8-11 luglio 2004), a cura di G. Peron e A. Andreose, Padova, Esedra, 2008, pp. 311-23.

  • Le regine (d’Oriente) di Pucci, in Firenze alla vigilia del Rinascimento. Antonio Pucci e i suoi contemporanei, Atti del Convegno di Montreal, 22-23 ottobre 2004, McGill University, a cura di Maria Bendinelli Predelli, Firenze, Cadmo, 2006, pp. 219-41.

  • Alba e tramonto di un mondo nuovo. Da Asor Rosa alle memorie dei saggisti, “Studi Novecenteschi”, XXIX, n. 63-64, giugno-dicembre 2002 (ma 2003), pp. 415-31.

  • Retoriche dell’autenticazione nella narrativa e nella critica italiane ed europee fra ’500 e ’800: un’ipotesi di lavoro, in Letteratura italiana, letterature europee. Atti del Congresso Nazionale dell’ADI (Associazione degli Italianisti Italiani), Padova-Venezia 18-21 settembre 2002, a cura di Guido Baldassarri e Silvana Tamiozzo, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 233-46.

  • Levi, Bonucci, e l’enigma Volpini, “Studi e problemi di critica testuale”, n. 67, ottobre 2003, pp. 19-42.

  • Nel cervello di Anders. Variazioni su un racconto di Tobias Wolff, “Paragone/letteratura” LII, n. 612-614-616, Terza Serie, 33-34-35, febbraio-giugno 2001 [ma 2002], pp. 38-55.

  • I cambiamenti della forma-romanzo fra Illuminismo e Romanticismo: il caso Piazza, in Letteratura italiana e cultura europea tra Illumismo e Romanticismo, Atti del Convegno di Padova-Venezia 11-13 maggio 2000, a cura di G. Santato, Genève, Droz, 2003, pp. 253-74.

  • L’intrigo del codice Lanci, “Studi e problemi di critica testuale”, n. 58, aprile 1999, pp. 5-44.

  • Per i cantari di Antonio Pucci. A margine di un’edizione dell’ApolloniodiTiro,“Lettere italiane” 4/98 [ma febbraio 1999], pp. 554-565.

  • La voce ‘romanzo’ e dintorni nei lessici e nei dizionari settoriali ed enci­clopedici del XVIII secolo,“Lingua Nostra”, LVIII, fasc. 3-4, luglio-dicembre 1997 [ma 1998], pp. 65-78.

  • “Esiliarlo dal regno delle belle lettere”? Dibattiti sul romanzo nel Settecento italiano, in Bufere e molli aurette. Polemiche letterarie dallo Stinovo alla “Voce”, a cura di M. G. Pensa, con una nota di S. Ramat, Milano, Guerini, 1996, pp. 119-63.

    Altri Articoli

  • Facoltà umanistiche? Chiudiamole, «Il Bo», 11 giugno 2013, consultabile on line al sito: http://www.unipd.it/ilbo/content/facolta-umanistiche-chiudiamole

  • Che lingua parla papa Francesco?, «Il Bo», 14 maggio 2013, consultabile on line al sito: http://www.unipd.it/ilbo/content/che-lingua-parla-papa-francesco.

    Recensioni:

  • A. Balduino, Ladro di racconti, San Cesario di Lecce, Manni, 2010, “Padova e il suo territorio” XV (148), dicembre 2010, pp. 50-51.

  • F. Franzin, Fabrica, Borgomanero (Novara), Atelier, 2009, pp. 96, «L’immaginazione» 256, luglio-agosto 2010, pp. 60-61.

  • A. Temporelli, Il cielo di Marte, Torino, Einaudi, 2005, pp. 66, “Semicerchio” XXXV (2006/2), pp. 136-37.

  • A. Fo, Corpuscolo, Presentazione di Maurizio Bettini, Torino, Einaudi, 2004, pp. XII + 134, “Semicerchio” XXXII-XXXIII (2005), pp. 117-18.

  • G. Raboni, Barlumi di storia, Milano, Mondadori, 2002, pp. 80, “Semicerchio” XXVIII (2003/1), pp. 95-96.

  • C. Viviani, Passanti, Milano, Mondadori, 2002, pp. 112, “Semicerchio”, XXVI-XXVII (2002), pp. 109-10.

  • I. Crotti-P. Vescovo-R. Ricorda, Il “Mondo vivo”. Aspetti del romanzo, del teatro e del giornalismo nel Settecento italiano, Padova, Il Poligrafo, 2001, pp. 240 e C. Gozzi, Novelle, a cura di R. Ricorda, Venezia, Marsilio, 2001, pp. 152, “Studi e problemi di critica testuale”, n. 65, ottobre 2002, pp. 241-52.

  • P. Valduga, Quartine. Seconda centuria, Torino, Einaudi, 2001, pp. 108, “Semicerchio” XXIV-XXV (2001), pp. 139-40.

  • G. D’Elia, Sulla riva dell’epoca, Torino, Einaudi, 2000, pp. 138, “Semicerchio” XXIV-XXV (2001), p. 132.

  • Cantari fiabeschi arturiani, a cura di D. Delcorno Branca, Milano-Trento, Luni, 1999, pp. 199, “Studi e problemi di critica testuale”, n. 61, ottobre 2000, pp. 189-95.

  • P. Cavalli, Sempre aperto teatro, Torino, Einaudi, 1999, pp. 132, “Semicerchio” XXII (2000), pp. 116-117.

  • Letteratura italiana. Le Opere,diretta da A. Asor Rosa, IV. Il Novecento, voll. 2 (I. L’età della crisi; II. La ricerca letteraria), Torino, Einaudi, 1995-96, pp. 780; 1017, “Studi Novecenteschi” XXIII, n. 51, giugno 1996 [ma maggio 1997], pp. 243-254.

    Rassegne bibliografiche:

  • (in collaborazione con Roberta Capelli) Duecento and Trecento II (excluding Dante), “The Year’s Work in Modern Language Studies” 64 (2002), [ma 2004], pp. 381-399.

  • (in collaborazione con Roberta Capelli) Duecento and Trecento II (excluding Dante), “The Year’s Work in Modern Language Studies”, 63 (2001), [ma 2003], pp. 419-36.

    Curatela:

  • Armando Balduino, Periferie del petrarchismo, a cura di Beatrice Bartolomeo e Attilio Motta, presentazione di Manlio Pastore Stocchi, Roma-Padova, Antenore, 2008, pp. xxviii + 220.

    Schede:

  • Silvia Longhi, Le memorie antiche. Modelli classici da Petrarca a Tassoni, Verona, Fiorini, 2001, pp. x + 214, “Stilistica e metrica italiana”, 3 (2003), pp. 348-49.

  • C. Del Popolo, Un paragrafo di critica testuale: “emendatio ex fonte”, “Studi e problemi di critica testuale” 63, 2001, pp. 5-28, in Schedario Romanzo, “Critica del Testo”, V/3, 2002, p. 871.

  • G. Lindt, Analisi comparata della tenzone e del contrasto in base alla semiologia e alla semantica strutturale, in Il genere “tenzone” nelle letterature romanze delle Origini, a cura di M. Pedroni e A. Stäuble, Ravenna, Longo, 1999, pp. 47-71, in Schedario Romanzo, “Critica del testo” III/3, 2000 [ma 2001], pp. 1190-92.

  • S. Rizzardi, Dinamiche intertestuali nella storia di un’imma­gine: il “casser della mente” cavalcantiano, in “Studi e problemi di critica te­stuale”, n. 57, dicembre 1998, pp. 131-57 in Schedario Romanzo, “Critica del testo” II/3, 1999, pp. 1189-91.

  • N. Tonelli, Notarella sulla pastoralità di Petrarca: Giraut de Bornelh inRVF CCXLV, 2, in “Italianistica”, 25 (1996), pp. 261-264 in Schedario Romanzo, “Critica del testo” I/3, 1998 [ma 1999], pp. 1172-73.


Back to top