Uberto Motta

Università:
Fribourg - CH
Dipartimento:
Langues et Littératures
Ruolo:
Prof. Ord.
Email:
uberto.motta@unifr.ch
Link:
http://www.unifr.ch/ital/benvenuto/dominio/docenti/uberto-motta

Pubblicazioni

Volumi

  • Ritrovamenti di senso nella poesia di Zanzotto, Milano, Vita e Pensiero, 1996.
  • Antonio Querenghi (1546-1633). Un letterato padovano nella Roma del tardo Rinascimento, Milano, Vita e Pensiero, 1997.
  • Castiglione e il mito di Urbino. Studi sulla elaborazione del « Cortegiano », Milano, Vita e Pensiero, 2003.
  • Vita di Guidubaldo duca di Urbino di Baldassarre Castiglione, Roma, Salerno, 2006.
  • Mario Luzi oggi. Letture critiche a confronto, Novara, Interlinea, 2008.

Volumi per la didattica scolastica e universitaria

  • Domino. Letteratura per moduli, 2 voll., Milano, Archimede, 1998.
  • Un anno di letteratura, con G. L. Barbieri, Milano, Bruno Mondadori, 2000.
  • I volti e le parole. Figure e forme della letteratura italiana del Rinascimento, Milano, CUSL, 2011.
  • Letteratura.it Storia e testi della letteratura italiana, 4 voll., con G. Langella, P. Frare e P. Gresti, Milano, Bruno Mondadori, 2011.

Articoli

Dante
  • La poesia di Dante. Da Croce a Contini, in Il centro e il cerchio, Atti del Convegno dantesco "Il centro e il cerchio" (Brescia, 30-31 ottobre 2009), a cura di C. Cappelletti, «Testo», 61-62 (2011), pp. 45-63.
  • Dante secondo Contini, «Rassegna europea di letteratura italiana», 40 (2012), pp. 11-38, poi inIdee su Dante, Atti del Convegno (Milano, 9-10 maggio 2012), a cura di C. Carù, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2013, pp. 67-101.
  • La bellezza nella «Commedia». Tra esperienza e desiderio, «Vita e Pensiero», 95/5 (2012), pp. 99-106.
  • Tra esperienza e desiderio. Il tema della bellezza nella «Commedia» di Dante, in Il destino della bellezza. La bellezza nella prospettiva delle scienze umenistiche, Atti della Conferenza internazionale (Mosca, Università San Tichon, 17-19 aprile 2012), a cura di A. Rovetta e M. Desjatova, Bari, Edizioni di Pagina, 2013, pp. 229-248.
Letteratura rinascimentale
  • La « questione della lingua » nel primo libro del « Cortegiano »: dalla seconda alla terza redazione, in « Aevum », LXII/3 (1998), pp. 693-732.
  • Bembo e Castiglione: dagli abbozzi del « Cortegiano » al Petrarca aldino del 1533, in Le « Prose della volgar lingua » di Pietro Bembo (Atti del V Seminario di Letteratura Italiana, Gargnano del Garda 4-7 ottobre 2000), a c. di S. Morgana, M. Piotti, M. Prada, Milano, Cisalpino, 2001, pp. 449-491.
  • Per Elisabetta. Il ritratto della Duchessa di Urbino nel « Cortegiano » di Castiglione, in « Lettere italiane », 56 (2004), pp. 442-461.
  • Castiglione e Shakespeare, in Letteratura italiana, letterature europee. Atti del Convegno (Padova-Venezia, 18-21 settembre 2002), a cura di G. Baldassarri, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 359-375.
  • Bernardino Baldi e le biografie dei duchi feltreschi, in Bernardino Baldi (1553-1617) studioso rinascimentale. Atti del Convegno (Milano, 19-21 novembre 2003), a cura di E. Nenci, Milano, Franco Angeli, 2005, pp. 175-220.
  • Questioni testuali castiglionesche: attribuzione, tradizione, commento (con una glossa sulle « Rime » del Bembo), in « Aevum », 81 (2007), pp. 227-264.
  • Castiglione e la Duchessa, in Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana. Atti del XVIII Congresso dell'A.I.S.L.L.I. (Lovanio, Luovain-la-Neuve, Anversa, Bruxelles, 16-19 luglio 2003), Firenze, Cesati, 2007, II, pp. 149-157.
  • Ariosto e dintorni, in Tra i fondi dell'Ambrosiana: manoscritti italiani antichi e moderni, Atti del Convegno (Milano, 15-18 maggio 2007), a cura di M. Ballarini, G. Barbarisi, C. Berra, G. Frasso, Milano, Cisalpino Editore, 2008 (Quaderni di "ACME"), I, pp. 205-227.
  • L'Italia del Rinascimento. Letteratura e identità, «; in Vita e Pensiero », 91/1 (2008), pp. 101-108.
  • L'autore, il testo e gli altri. Alcuni esempi castiglioneschi, in La letteratura italiana a congresso. Bilanci e prospettive del decennale, Atti del Congresso organizzato dall'ADI (Associazione degli italianisti Italiani) e dall'Università degli studi di Bari (Monopoli/Bari, 13-16 settembre 2006), a cura di R. Cavalluzzi, W. De Nunzio, G. Distaso, P. Guaragnella, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, pp. 157-172.
  • Conversazione (e passione) a corte. Il modello di Castiglione, in Teatri di civiltà e « relazioni interregionali », Atti del Convegno (Monopoli, 5-7 giugno 2008), a cura di P. Guaragnella, R. Abbaticchio, G. De Marinisi Gallo, Lecce, Pensa Multimedia, 2009, pp. 53-63.
  • Il 'principe' di Castiglione, in L'età di Guidubaldo e Castiglione: lettere e arti alla corte di Urbino, Atti del Seminario di studi (Urbino, 15-16 giugno 2006), « Humanistica », IV/1 (2009), pp. 19-32.
  • Baldassar Castiglione, «Il libro del Cortegiano», in L'«incipit» e la tradizione letteraria italiana. Dal Trecento al Cinquecento, a cura di P. Guaragnella e S. De Toma, Lecce, Pensa Multimedia, 2011, pp. 267-278.
  • Michelangelo artista della parola, in L'ultimo Michelangelo. Disegni e rime attorno alla Pietà Rondanini, Catalogo della mostra (Milano, Castello Sforzesco, Museo d'Arte Antica, 24 marzo - 19 giugno 2011), a cura di A. Rovetta, Milano, Silvana, 2011, pp. 192-195.
  • Schede relative ai sonetti di Michelangelo Buonarroti Mentre m'atrista e duol, parte m'è caro, Scarco d'un'importuna e greve salma e Giunto è già 'l corso della vita mia, e alla lettera di Michelangelo al nipote Leonardo (Roma, 21 agosto 1563), in L'ultimo Michelangelo. Disegni e rime attorno alla Pietà Rondanini, Catalogo della mostra (Milano, Castello Sforzesco, Museo d'Arte Antica, 24 marzo - 19 giugno 2011), a cura di A. Rovetta, Milano, Silvana, 2011, pp. 200-211 e 224.
  • La Chiesa, il Rinascimento, l'antico. Visitando la Cappella Sistina, in « Cenobio », LX/2 (2011), pp. 7-40.
  • Spazi (e luoghi) nelle scritture letterarie del primo Rinascimento, «Lettere italiane», 64 (2012), pp. 11-35 (versione leggermente diversa del contributo apparso anche in «Cheiron», 27, 2011).
  • Schede relative ai codici Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashb. 409, e Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. Lat. 729, in Pietro Bembo e l'invenzione del Rinascimanto. Catalogo della Mostra, Padova, 2 febbraio - 19 maggio 2013, a cura di G. Beltramini, D. Gasparotto e A. Tura, Venezia, Marsilio, 2013, pp. 199-200 e 204-205.
Letteratura e cultura dell'età barocca
  • Querenghi e Galileo: l'ipotesi copernicana nelle immagini di un umanista, in « Aevum », LXVII/3 (1993), pp. 595-616.
  • Un testo inedito di Antonio Querenghi: Omero, Platone e le imprese accademiche degli amici padovani, in « Aevum », LXVIII/3 (1994), pp. 575-605.
  • Tra Paolo V e la Bibbia: la produzione epigrafica di Antonio Querenghi, in « Italia Medioevale e Umanistica », 37 (1994), pp. 137-169.
  • Sugli studi galileiani, in « Vita e Pensiero », LXXVII/6 (1994), pp. 440-455.
  • Tradurre Pierre Matthieu al principio del Seicento: la parte degli umanisti italiani, in « Testo a fronte », 19 (1998), pp. 117-130.
  • Borromeo, Pinelli e Querenghi: letteratura e collezionismo librario tra Cinque e Seicento, in « Studia Borromaica », 13 (1999), pp. 129-159.
  • La biblioteca di Antonio Querenghi: l'eredità umanistica nella cultura del primo Seicento, in « Studi secenteschi », 41 (2000), pp. 177-283.
  • L'Ambr. S 77 sup. e l'inventario dei libri di Antonio Querenghi: antichi e moderni nell'erudizione di fine Cinquecento, in « Italia medioevale e umanistica », 41 (2000), pp. 243-400.
  • Favole pastorali e idilli, in « Sul Tesin piantàro i tuoi laureti ». Poesia e vita letteraria nella Lombardia spagnola (1535-1706), Catalogo della mostra (Pavia, Castello Visconteo, 19 aprile-2 giugno 2002), Pavia, Multimedia Cardano, 2002, pp. 268-288.
  • Petrarca a Milano al principio del Seicento, in Petrarca in Barocco. Cantieri petrarchistici (Due seminari romani), a cura di A. Quondam, Roma, Bulzoni, 2004 (« Europa delle Corti ». Centro studi sulle società di antico regime/Biblioteca del Cinquecento, 108), pp. 227-273.
  • L'ombra del « Pastor Fido ». Guarini e gli autori milanesi dell'età barocca, in Rime e lettere di Battista Guarini. Atti del Convegno (Padova, 5-6 dicembre 2003), a cura di Bianca Maria Da Rif, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2008, pp. 259-292.
Letteratura del XIX secolo
  • Sulla maniera e la utilità delle traduzioni di M.me de Staël, in « Testo a Fronte », 1 (1989), pp. 173-183.
  • La lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo di Giovanni Berchet, in « Testo a Fronte », 2 (1990), pp. 171-179.
  • Giovanni Bertacchi e « l'arte maga » della poesia, in « KOS », 85 (1992).
  • Temi e modelli della poesia di Giovanni Bertacchi (1869-1942), in « Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere », 130 (1996), pp. 53-82 [poi, col titolo Temi e motivi della poesia italiana del Bertacchi, in una redazione leggermente variata, nel vol. Giovanni Bertacchi. Cinquantesimo della morte: 1942-1992 (Atti del Convegno di studio, Chiavenna, 27-28 novembre 1992), a cura di Guido Scaramellini, Chiavenna, Tip. Bettini (Sondrio), 1997, pp. 91-128].
  • Nel nome della grazia. Leopardi e Castiglione, in Leopardi e il '500, Atti del Convegno di studi (Siena, 26-28 novembre 2009), a cura di Paola Italia, Lucca, Pacini Editore, 2010, pp. 185-204.
Letteratura del XX secolo
  • Due poesie di Hans Raimund, « Spazio Umano », 4 (1987), pp. 129-132.
  • Andrea Zanzotto e la lingua corrotta, in « KOS », 69 (1991).
  • Ritrovamenti di senso nella poesia di Zanzotto, in « Vita e Pensiero », LXXVI/5 (1993), pp. 351-364.
  • Voci del cuore, voci della poesia (sull'opera di A. Bertolucci), in « KOS », 99 (1993).
  • In margine alla poesia di Buffoni, in « Galleria », 44 (1994), pp. 42-51.
  • Vittorio Sereni e i poeti della linea lombarda, in Il Canto strozzato. Poesia italiana del Novecento, Novara, Interlinea, 1995, pp. 157-171 (II ed. aggiornata, 1997, pp. 165-178; III ed. accresciuta, 2004, pp. 179-192).
  • La neolingua di Andrea Zanzotto, in Il Canto strozzato. Poesia italiana del Novecento, Novara, Interlinea, 1995, pp. 345-360 (II ed. aggiornata, 1997, pp. 365-378; III ed. accresciuta, 2004, pp. 413-426).
  • Montale e la lettura: 1961-1974, in E. Montale, L'arte di leggere. Una conversazione svizzera, Novara, Interlinea, 1998, pp. 23-41.
  • Le letture di Zanzotto. Alcune ipotesi per le « IX Ecloghe », in « Versants », 36 (1999), pp. 121-143.
  • Ipazia, Clizia e la bufera: Luzi fra Montale e Teilhard de Chardin, in in Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini, a cura di E. Elli e G. Langella, Milano, Vita e Pensiero di Milano, pp. 565-619.
  • La frontiera della lingua. Alcune note sui poeti traduttori in area lombarda, in Varcar frontiere. La frontiera da realtà a metafora nella poesia di area lombarda del secondo Novecento (Atti del Convegno internazionale, Università di Losanna, 11-14 ottobre 2000), Roma, Carocci, 2001, pp. 279-306.
  • « A Maria ». Sulle poesie d'amore del giovane Slataper, in Scipio e Maria: un amore ingenuo (Poesie 1905), a cura di M. Canauz, Milano, Parsifal, 2003, pp. 88-107.
  • Condizione del primo Luzi, in « Sacra doctrina » (Rivista di Teologia della Facoltà teologica dell'Emilia Romagna: numero monografico dal titolo L'acqua di Rebecca. Sete di Dio e deserto degli uomini nella letteratura del Novecento, a cura di p. Gianni Festa, Bologna, Edizioni Studio Domenicano), 52 (2007), pp. 146-173.
  • Le ragioni della poesia. Sugli scritti saggistici di Mario Luzi, in Mario Luzi oggi. Letture critiche a confronto, Atti del seminario (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 7-8 marzo 2007), Novara, Interlinea, 2008, pp. 59-80.
  • Appunti su Pavese, in « Cenobio », LVII/2 (2008), pp. 11-18.
  • Tempi e forme del « Diario d'Algeria », in Luino e immediati dintorni. Geografie poetiche di Vittorio Sereni, Catalogo della mostra (Varese, Musei Civici, febbraio-marzo 2010), a cura di A. Stella e B. Colli, Varese, Università degli Studi dell'Insubria, 2010, pp. 93-94.
  • Tra Montale e Contini. Genesi e ragioni di « Costa San Giorgio », in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di P. Ponti, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2012, pp. 434-438.
  • Per «Dora» II e «Nuove stanze», in Studi in memoria di Marco Praloran, a cura di S. Albonico, Pisa, ETS, 2013, pp. 229-244.

Ricerche in corso

Esperienze letterarie ed esperienze artistiche nell'Italia del primo Rinascimento

  • Pietro Bembo e la questione della lingua

  • Il petrarchismo rinascimentale

  • Il libro del Cortegiano di Baldassarre Castiglione

  • Raffaello e la cultura umanistica: Urbino, Firenze, Roma

  • Leonardo scrittore

  • Ariosto e i classici

  • Michelangelo poeta

  • Il pensiero politico di Machiavelli: tradizione e innovazione

  • Il Rinascimento italiano fuori d'Italia: la fortuna europea di Machiavelli e Castiglione

    Poesia e nuova scienza tra XVI e XVII secolo

  • Erudizione e collezionismo librario tra Milano, Padova e Roma

  • La parabola umana e letteraria di Torquato Tasso

  • Linee di sviluppo della drammaturgia barocca: la tragedia e il dramma pastorale

  • Il genio enciclopedico di Federico Borromeo

  • Lo stile di Galileo: modelli, interlocutori, destinatari

  • Roma nel tardo Rinascimento: l’età di Clemente VIII, Paolo V, Urbano VIII

Invenzione poetica e riflessione critica nel Novecento

  • Genesi e struttura dell'Allegria di G. Ungaretti
  • La poesia di E. Montale: Ossi di seppia, Occasioni, La bufera e altro
  • I nuovi paradigmi della storiografia letteraria: Warburg, Curtius, Dionisotti
  • Il genio critico di Gianfranco Contini
  • Tra ermeneutica e teoria della letteratura: scuole ed esperienze a confronto
  • Lingua e stile di Vittorio Sereni, Mario Luzi, Andrea Zanzotto
  • Dante oggi: ricezione e fortuna della Commedia

Curriculum

Uberto Motta è professore ordinario di Letteratura italiana presso l'Università di Friburgo (CH). È co-direttore della collana di studi e testi "Biblioteca del Rinascimento e del Barocco" pubblicata dalla casa editrice EMIL di Bologna, e membro del comitato scientifico delle riviste "Testo a fronte", semestrale di teoria e pratica della tradizione letteraria, "Rivista di Letteratura Italiana", "Archivum Mentis". Laureatosi in Lettere nel 1991 presso l'Univestità Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel 1994 è Visiting Fellow presso la Katholieke Universiteit di Leuven (Belgio), dove compie studi di perfezionamento sull'Umanesimo europeo. Nel 1995-'96 è Visiting Fellow presso l'Università di Losanna (Svizzera), dove compie ricerche sulla letteratura del Rinascimento e sulla poesia del Novecento. Nel 1996 consegue il titolo di Dottore di ricerca (PhD) in Italianistica (Letteratura umanistica). Nel 1997 è Visiting Professor alla Katholieke Universiteit di Leuven (Belgio). Nel triennio 1997-'99 compie attività di ricerca post-dottorato (Post-Doc) presso il Dipartimento di Studi medioevali, umanistici e rinascimentali dell'Università Cattolica di Milano. Dal 2000 è Ricercatore di letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica di Milano. Nel 2000-'01 è Post Doctoral Fellow presso il Department of Romance Languages and Literatures di Harvard University. Tiene lezioni, seminari e conferenze in varie università americane. Nel 2003 e nel 2007 è Visiting Fellow presso il Department of Romance Languages and Literatures di Harvard University. Tra il 2006 e il 2009 è Professore incaricato di Lingua e Letteratura italiana presso la Facoltà di Economia e commercio dell'Università Cattolica di Milano. Dal 2003 al 2011 è Professore incaricato di Storia della critica e della storiografia letteraria presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica di Milano, dove dal 2009 al 2011 è anche Professore incaricato di Letteratura italiana. Nel 2010 e 2011 è Visiting Professor presso la Facoltà di Filologia dell’Università San Tichon di Mosca. Nel 2012 è Visiting Professor presso la Facoltà di Filologia dell’Università Statale di Novosibirsk. Giunto all’Università di Friburgo nel 2011 come professore ordinario, è responsabile del Dominio di studi e ricerche in Filologia e Letterature italiane e direttore del Dipartimento di Lingue e Letterature .

Back to top