Laura Nay

Università:
Torino
Dipartimento:
Studi Umanistici
Ruolo:
Professore associato
Fascia:
II
S.S.D.:
L-FIL-LET/10
Email:
laura.nay@unito.it

Pubblicazioni

a Saggi comparsi su riviste, volumi, atti di convegn

[A1] Diodata Saluzzo: una femminista contra-litteram, in Il «genio muliebre». Percorsi di donne intellettuali fra Settecento e Novecento in Piemonte, a cura di M. Cerruti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1990, pp. 23-41.

[A2] Due favole iniziatiche, in Beppe Fenoglio oggi, a cura di G. Ioli, con introd. di G.L. Beccaria, Milano, Mursia, 1991, pp. 210-15.

[A3] Storia d’Elza la Bella e della terribile sua Comitiva, in Il Romanticismo in Piemonte, a cura di M. Guglielminetti e P. Trivero, Firenze, Olschki, 1993, pp. 89-102.

[A4] Griselda frammento di tragedia, in Il «genio muliebre». Percorsi di donne intellettuali fra Settecento e Novecento in Piemonte, a cura di M. Cerruti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1993, pp. 22-58.

[A5] I taccuini, una preistoria del Mestiere di vivere?, «Novecento», 1993, pp. 33-43

[A6] Artisti e scrittori nella Torino del dopoguerra, in V. Castronovo, Storia illustrata di Torino, Milano, Sellino, 1993, pp. 2081-2100. [A7] Anthologie bilingue de la poésie italienne, préface par D. Boillet et M. Guglielminetti, édition établie sous la direction de Danielle Boillet, avec la collaboration de G. Clerico, J. Guidi, M. Javion, F. Livi, L. Nay, C. Perrus, A. Rochon, Gallimard, Paris, 1994, pp. 1669-1690, 1729-1734. [A8] Note, prima parte a C. Pavese, Tutti i romanzi, a cura di M. Guglielminetti, Torino, Einaudi, 2000, pp. 916-19, 941-43, 957-60, 979-85, 1004-08, 1028-32, 1047-50, 1073-77, 1104-07. [A9] Ricezione critica con G. Zaccaria di C. Pavese, Tutti i romanzi, a cura di M. Guglielminetti, Torino, Einaudi, 2000, pp. 1113-1143. [A10] L’«ebbro demone della letteratura». Femminilità e sofferenza in "Suo marito" di Luigi Pirandello, in «Levia Gravia», 2003 (V), pp. 21-30. [A11] «Sofisticherie» e «cose donnesche». Diodata Saluzzo e la «sorellanza» letteraria, in «Come l’uom s’etterna». Studi per Riccardo Massano, a cura di P. Luparia, Torino, Dipartimento di scienze letterarie e filologiche, 2006, pp. 163-180. [A12] Un omaggio alla "lettera": Tigre reale di Verga, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, a cura di P. Guaragnella, M. Santagata, Bari, Laterza, 2006, pp. 391-407. [A13] Giuseppe Zanoia: il «sommo scrutator d’ogni precetto», in L. Cerutti, V. Cirio, L. Nay, Carmi e compasso. Giuseppe Zanoia abate, letterato e architetto (1752-1817), Novara, Interlinea, 2006, pp. 13-39. [A14] Citare la scienza: letteratura e medicina nella cultura di fine Ottocento, in «E ‘n guisa d’eco i detti e le parole». Studi in onore di Giorgio Barbèri Squarotti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, pp. 1307-1317. [A15] Fogazzaro e l’«immenso vero», in «Campi immaginabili», 36/37, (2007), pp. 52-62. [A16] «Lampi d’enigma in uno specchio opaco»: Piero Giacosa narratore, in Narrativa del Novecento tra Liguria e Piemonte, Genova, Claudio Zaccagnino Edizioni, 2007, pp. 41-58. [A17] «Col coltello anatomico di un valente chirurgo»: la “dissezione” di Giacinta, in Il Teatro verista, Catania, Fondazione Verga, 2007, pp. 91-133. [A18] Il «mondo sotterraneo» di Mario Lattes: La stanza dei giochi e Le notti nere, in Per Mario Lattes: narrativa e questioni di cultura, Torino, Fondazione Lattes, 2007, pp. 27-47. [A19] «Le sparse membra di un poeta»: i Racconti di Antonio Fogazzaro, in XI Congresso ADI: Gli scrittori d’Italia. Il patrimonio e la memoria della tradizione letteraria come risorsa primaria (Napoli, 26-29 settembre 2007), a cura di C.A. Addesso, V. Caputo, O. Petraroli, pp. 1-15. [A20] Il mestiere di vivere, in L’altro paese, Ticineto, Circolo Culturale Ermanno Aceto, 2008, pp. 101-112. [A21] «Maestri appassionati ed umani» (II), in Fiorenzo Forti maestro magnanimo, a cura di A. Cottignoli, e G. Ruozzi, Bologna, Bononia University Press, 2008, pp. 214-232. [A22] «Dall’Alpe a Spartivento»: memorie di «vite tempestose», a cura di L. Lo Basso, in «Atti della Società ligure di storia patria», vol. 48, fasc. 1, 2008, pp. 333-352. [A23] «Maestri appassionati ed umani» (II), in Un maestro magnanimo. L’opera critica di Fiorenzo Forti, a cura di A. Cottignoli e G. Ruozzi, Bologna, Bononia University Press, 2008, pp. 214-232. [A24]Garibaldi: l’eslege del romanzo italiano, in Garibaldi: cultura e ideali. Atti del LXIII Congresso di Storia del Risorgimento, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 2008, pp. 197-224. [A25] Italo Svevo ovvero «l’ultimo prodotto della fermentazione di un secolo», in «Guarire dalla cura»: Italo Svevo e i medici, a cura di R. Cepach, Trieste, Museo Sveviano, 2008, pp. 33-84. [A26] Caro diario: Cuore di Edmondo De Amicis, in «Griseldaonline», n. VIII, 2008-2009. [A27] Per una definizione dell’Io autobiografico: da ‘Memoria e scrittura’ all’‘Io dell’Ottantanove’, con C. Allasia, in Marziano Guglielminetti: un viaggio nella letteratura, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009, pp. 149-158. [A28] «Anima portentosamente multipla» e «fotografie d’un soggetto unico in diverse pose»: l’autore e i personaggi della narrativa moderna, in Moderno e modernità: la letteratura italiana. (XII congresso nazionale dell’ADI, Roma 17-20 settembre 2008), a cura di C. Gurreri, A.M. Jacopino, A. Quondam, 2009, pp. 1-12. [A29] Un «colore azzurro di lontananza»: le Langhe del "Mestiere di vivere", in Pavese e le Langhe: di ieri e di oggi tra mito e storia, a cura di U. Roello, Soveria Mannaelli, Rubbettino, 2009, vol. 1, p. 77-84. [A30] «Ti narrerò storie feroci»: la guerra della spada e quella della penna nella prosa risorgimentale italiana, in Letteratura di guerra Testi, eventi, protagonisti dell’arte della guerra dall’Umanesimo al Risorgimento, a cura di G.M. Anselmi, G. Ruozzi, Bologna, Archetipolibri, 2010, pp. 237-264. [A31] Il «riflesso [...] della [...] fiamma antica»: Felice Cavallotti, l’«ultimo dei romantici» e la poetica della traduzione, in Teorie e forme del tradurre in versi nell’Ottocento fino a Carducci, a cura di A. Carrozzini, Galatina, Congedo Editore, 2010, pp. 421-440. [A32] Ippolito Nievo: le Confessioni di un franc chasseur della letteratura, in Storia della letteratura italiana, a cura di G.M. Anselmi, Bologna, Archetipolibri, 2010, pp. 2-35. [A33] La «stagione della soggettività» e l’«effetto personaggio» nel romanzo italiano fra ‘800 e ‘900, in Comparatistica e intertestualità. Studi in onore di Franco Marenco, a cura di G. Sertoli, C. Vaglio Marengo, C. Lombardi, Alessandria, Edizioni del’Orso, 2010, pp. 757-766. [A34] La lunga strada del «libraio cantante Vedova Pomba e figli»: qualche suggestione dall’archivio UTET, (con C. Allasia), in D. Brunetti. Gli archivi storici delle case editrici, Torino, Centro Studi Piemontesi - Ca de Stüdi Piemontèis, 2011, pp. p. 37-41. [A35] De Amicis, Torino e «gli anfibi della scienza e delle lettere», in De Amicis nel ‘Cuore’ di Torino, a cura di C. Allasia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2011, pp. 81-96. [A36] «Es un mecanismo de nada»: la scienza e l’«abisso», in Edmondo De Amicis Scrittore d’Italia 1908-2008, Atti del Convegno nazionale di studi: Imperia, 18-19 aprile 2008, a cura di A. Aveto e F. Daneri, Imperia, Città di Imperia, 2012, pp. 219-235. [A37] ...con la penna che non si spezza, in «La penna che non si spezza»: Emilio Salgari a cent’anni dalla morte, a cura di C. Allasia, L. Nay, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, pp. XIII-XIX. [A38] «Tutte le follie di cui un uomo è capace»: le frontiere salgariane, in «La penna che non si spezza»: Emilio Salgari a cento anni dalla morte, a cura di C. Allasia, L. Nay, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, pp. 63-73. [A39] «Nell’arte il bello, nella scienza il vero»: «Alla ricerca della verecondia», in «Spazio filosofico», vol. 5 (2012), pp. 285-295. [A40] Il ciclo del West, in La geografia immaginaria di Salgari, a cura di A. Di Benedetto, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 115-136. [A41] G. D’Annunzio, L’innocente, in L’incipit e la tradizione letteraria: Novecento, a cura di P. Guaragnella et alii, Lecce, Pensa Multimedia, in c.d.s. b Testi monografici: [TM1] Saffo fra le Alpi. Diodata Saluzzo e la critica, Bulzoni, Roma, 1990, pp. 1-166. [TM2] Fantasmi del corpo, fantasmi della mente. La malattia fra analisi e racconto (1870-1900), Edizioni dell’Orso, Alessandria, 1999, pp. 1-348. [TM3] «Anime portentosamente multiple». Le strade dell’io nella narrativa moderna, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, pp. 1-334. [TM4] «Eretici» e garibaldini. Il sogno dell’Unità, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, pp. I-XI, 1-219. c Testi editi e commentati: [L4] D. Saluzzo Roero, Novelle, Firenze, Olschki, 1989, pp. 1-223. [L2] C. Pavese, Il mestiere di vivere, (con M. Guglielminetti), Torino, Einaudi, 1990, pp. 1-570. [L3] L. Pirandello, Suo marito. Milano, Mondadori, 1994, pp. 1-329. [L4] M. Guglielminetti, L’io dell’Ottantanove e altre scritture, (con C. Allasia), Firenze, SEF, 2009, pp. 1-432. [L5] P. Giacosa, Specchi dell’enigma e altre novelle, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, pp. VII-LI, 1-370. d Atti di convegni (curatele): [AT2] Marziano Guglielminetti: un viaggio nella letteratura, Atti della giornata di studio tenutasi a Torino il 6 marzo 2007, (con C. Allasia), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009, pp. v-x, 1-262. [AT2] «La penna che non si spezza»: Emilio Salgari a cent’anni dalla morte, Atti del Convegno internazionale di Torino, 11-13 maggio 2011, (con C. Allasia), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012. Il volume contiene anche un reprint emendato dai refusi degli atti del convegno torinese del 1980 (Scrivere l’avventura: Emilio Salgari) e il catalogo delle mostre Le immagini dell’avventura (Fondazione Tancredi di Barolo, maggio-luglio 2011) e I volti del Capitano (Biblioteca centrale della Facoltà di Lettere, maggio-luglio 2011). [AT3] La letteratura degli Italiani 3 Gli Italiani della letteratura Atti del XV Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti Italiani (ADI) Torino, 14-17 settembre 2011, (con C. Allasia, M. Masoero), libro + cd, p. 1; 1-228; 2146, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012. e Recensioni: [R1] Rec. a A. Dolfi, Frammenti di un discorso amoroso in modern epistolary writing, in «Lettere Italiane», 1993, pp. 312-318.

Back to top