Giuliana Nuvoli

Università:
degli Studi di Milano
Dipartimento:
studi Letterari, Filologici e Linguistici
Ruolo:
Docente
Fascia:
Seconda
Email:
giuliana.nuvoli@unimi.it

Pubblicazioni

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO

DI GIULIANA NUVOLI

Laureatasi presso l’Università degli Studi di Firenze in Lettere, Giuliana Nuvoli è Professore di Letteratura Italiana nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, sede nella quale insegna dal 1974.

Oltre ai corsi ha contestualmente sempre tenuto seminari e laboratori (a titolo gratuito) per gli studenti: ricordiamo, nell’ultimo decennio, i laboratori Letteratura e cinema e Scrittura creativa

Nei primi anni la sua ricerca ha avuto carattere eminentemente filologico, con l’edizione critica di testi di Giacomo da Lentini, Giuseppe Parini, Giuseppe Bossi e delle novelle di Guido Gozzano (I sandali della diva. Tutte le novelle, Milano, Serra e Riva 1983), prestando attenzione anche ad altri autori dei primi secoli: Dante, il fi’ Aldobrandino, Frescobaldi.

La ricerca si è svolta, negli anni seguenti, su tre versanti:

1. sul periodo napoleonico e la prima metà dell’Ottocento, con studi generali sul periodo (Letteratura dell'età napoleonica, inStoria letteraria d'Italia. L'Ottocento, Tomo I, Padova, Piccin-Vallardi, 1990; Letteratura del neoclassicismo, in Storia della Letteratura Italiana, a c. di N. Borsellino e W. Pedullà, Milano, Federico Motta Editore, 1999; Giuseppe Giusti e la poesia satirica dell’Ottocento, in Storia della letteratura italiana, a c. di N. Borsellino e W. Pedullà, Milano, Federico Motta, 2001) e su autori come Cesare Beccaria, Giuseppe Parini, Giuseppe Bossi, Anton Maria Lamberti, Alessandro Manzoni e, in particolare, su Ugo Foscolo (tra questi l'edizione commentata delle *Ultime lettere di Jacopo Ortis*, Milano, Principato, 1986).

2. Sulla letteratura del Novecento: la prima monografia su Andrea Zanzotto, Firenze, La Nuova Italia,1979; un’antologia di racconti tratti dalla citata edizione di Gozzano, L’ombra della felicità e altre novelle, Napoli, Morano, 1992; *Uno sguardo al Novecento*, 2003, raccolta di saggi su poeti e narratori tra i quali: Gozzano, Alvaro, Pasolini, Morante, Tomasi di Lampedusa, Moravia, Zanzotto.

*3. Attenzione particolare è stata dedicata alle forme e alla struttura del***la novella italiana*, cui è stato dedicato La novella italiana (Milano, Bruno Mondadori, 1992). In questo ambito si colloca anche l’edizione commentata di Cosma e i briganti di Alberto Moravia (1994). Al modo in cui si scrive un racconto ha dedicato una serie di articoli, comparsi, fra il 1996 e il 1997 sulla rivista “Inchiostro” e, da molti anni, in Università, tiene laboratori di scrittura creativa*.

2. A partire dalla fine degli anni Novanta, la sua ricerca si è radicalizzata su due versanti:

1. letteratura e cinema, con la pubblicazione di un testo sul rapporto fra il testo letterario e la sua trasposizione, Storie ricreate (Torino, UTET, 1998)e uno studio più genererale: Letteratura e cinema (Milano, Garzanti 2001, ora anche in Enciclopedia Europea. “Il Novecento”. Scenari di fine secolo). Altri studi sono stati dedicati ai rapporti fra testi letterari e la loro trasposizione cinematografica (L’isola di Arturo, Il gattopardo, El Cid Campeador, Marianna Ucrìa, “Poesia” e la fantascienza, L’Edipo re di Pasolini, etc.); fra i contributi più strettamente teorici, menzoniamo La sceneggiatura come genere letterario. Anche su Letteratura e cinema tiene in Università, da tempo, laboratori.

2. Negli ultimi anni si sono intensificati gli studi su Dante (Cantando come donna ‘namorata. Pubblico e privato nel Paradiso Terrestre, Dante e l’Islam, Il personaggio Dante nella Commedia, Leggere Dante oggi,Vorrei raccontarti una storia. Paolo e Francesca fra testo e rappresentazione artistica dal Trecento all’età romantica, Francesca al cinema. Dalla Commediaallo schermo).

Come fondatore del Comitato Dantesco Regionale, e in quella veste promuove lo studio e la conoscenza di Dante, ideando e organizzando anche corsi di formazione destinati ai docenti delle scuole lombarde. Queste lezioni sono state raccolte nel volume Lezioni su Dante da lei curato.

La sua ricerca, oltre che allo studio del testo nella sua forma, nella sua struttura, nei suoi molteplici significati, è orientata anche ai rapporti fra il testo e discipline collaterali (filosofia, storia, geografia, letteratura classiche), e il testo e le arti (arti figurative, musica, cinema).

L’attività di docenza e di ricerca è affiancata da quella di conferenziere: oltre a conferenze per le università, le scuole e il grande pubblico in Italia, ha svolto (e svolge) la sua attività all’estero, in particolare in Spagna e in Gran Bretagna.

Per l’elenco delle pubblicazioni, vedi Allegato.

ALTRE ATTIVITA’ E RUOLI DI NATURA CULTURALE

  1. *Membro fondatore del progetto internazionale Dante e l’Arte***.

  2. Responsabile per l’Italia del progetto internazionale Dante e l’arte (compresa l’area Dante e il teatro)

  3. Membro del comitato di redazione della rivista “Poesia”.

    4. Membro del comitato di redazione della rivista “Letteratura e immagine

    5. Membro fondatore del Comitato Dantesco per la Lombardia e organizzatore dei suoi eventi e corsi di formazione

    6. Docente nella SILSIS Lombardia (Scuola di Formazione per Docenti degli Istituti Superiori di secondo grado) dal 1998 al 2010

    7. Docente di corsi e lezioni di aggiornamento per Docenti degli Istituti Superiori di secondo grado in Istituti di Milano, Brescia, Bergamo, Lecco).

    8. Membro del Gruppo di Lavoro della Lombardia sul progetto INVALSI (studio e preparazione delle prove finali degli istituti di Istruzione Secondaria di Primo e Secondo Grado)

  4. Come conferenziere ha svolto la sua attività:

    a. per incontri organizzati dal Comune di Milano;

    b. all’interno di Scuole della Lombardia su richiesta degli Istituti (per docenti e/o studenti);

    c. per Istituzioni pubbliche (Biblioteche, Musei, etc.) della regione Lombarda.

    d. in Università o sedi culturali di altre città italiane.

    e. in Università o sedi culturali di città europee.

    IDEAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI

  5. Come esperto della Commissione Cultura della Zona I, negli anni Ottanta ha ideato e organizzato la manifestazione Giovani artisti in centro.

  6. Con il gruppo dei “Verdi” della Regione Lombardia ha ideato e organizzato laConvention Una città da non fuggire (25/26/27 novembre 1994).

  7. Come Docente dell’Università degli Studi di Milano ha ideato e organizzato nella sede dell’Università:

    a. Convegno Lalla Romano a Milano (1 e 8 giugno 2007).

    b. Mostra Lalla Romano a Milano (giugno 2007)

    c. Dante a teatro (maggio 20010, aprile 2011, aprile 2012, aprile 2013).

    Questi eventi sono stati aperti, per la prima volta a un pubblico di studenti universitari, studenti delle scuole medie, professori, cittadini comuni in una volontà di unire in esperienze culturali fasce diverse della popolazione.

  8. Come membro fondatore del Comitato Dantesco della Lombardia, ha ideato e organizzato:

    a. Seminario Dantesco (12 marzo 2008): giornata di studi e laboratori tenutasi nell’università degli studi

    b. Giornata di studi e spettacolo per la premiazione del Concorso nazionale Dantesco, tenutasi nella sala della Provincia (2008).

    c. Dante nel web (4 marzo 2011) tenutasi nella sede dell’Università degli studi.

  9. Nell’ambito del suo laboratorio di Scrittura creativa ha organizzato, tra il febbraio e il maggio 2011 gli incontri: Quattro scrittori per Dante, con Maurizio Cucchi, Marta Morazzoni, Giancarlo Majorino, Stefano Agosti.

  10. Organizza e tiene spettacoli danteschi (dei quali scrive anche il testo). Negli ultimo tre anni essi sono stati tenuti (con l’attore Marco Tajani), oltre che nella Università, anche in scuole, in teatri, in piazza. Ricordo gli ultimi, tenuti nel corso della campagna elettorale:

    a. Ahi serva Italia! (17 marzo 2011)

    b. Ulisse e la conoscenza dimenticata (maggio 2011)

    c. NUVOLI, G., La mia terra lontana. Dante e….., 3 incontri in collaborazione con la Zona 6 del Comune di Milano e il centro Connecting Cultures.

    d. [1. Venerdì 25 maggio, ore 21

    e. Giuliana Nuvoli, Dante e il viaggio solitario

    f. Milton Fernandez, L’argonauta

    g. 2. Venerdì 8 giugno, ore 21

    h. Giuliana Nuvoli, Dante e Firenze: il ritorno desiderato

    i. Viorel Boldis, Il fazzoletto bianco

    j. 3. Venerdì 22 giugno, ore 21

    k. Giuliana Nuvoli, Dante e l’abbraccio universale

    l. Cheikh Tidiane Gaye, Prendimi quello che vuoi, ma lasciami la mia pelle nera.

  11. Si occupa di violenza sulla donna e femminicidio

    NUVOLI, G., Violenza sulle donne e femminicidio, (ideazione e organizzazione),

    Università degli Studi di Milano, 16 gennaio 2013

  12. Uno degli interessi degli ultimi anni è la scrittura dei nuovi italiani (dei nati altrove, ora

    residenti in italia):

    a. NUVOLI, G., Scritture di nuovi italiani, (ideazione e organizzazione della giornata

    di studi), Università degli studi di Milano, 4 aprile 2013. Il programma al link:

    b. NUVOLI, G., 10 anni di El ghibli e la nuova letteratura, (ideazione e

    organizzazione) Università degli Studi di Milano, 19 giugno.

    ALTRI RUOLI PUBBLICI

  13. Membro del Consiglio di Circolo e della Giunta nella scuola Elementare “Ariberto” (1980-84)

  14. Presidente del Consiglio di Circolo della Scuola Elementare “Crocifisso – Sant’Orsola” (1984-1988)

  15. Presidente del Consiglio d’Istituto del Liceo Classico “A. Manzoni” (1988-1996)

  16. Esperto della Commissione Cultura della Zona I (1988- 1993)

  17. Socio fondatore del “Club dei Democratici” (1993)

  18. Candidata alle elezioni alla Camera (nei “Progressisti”) per il Collegio 2 nel 1994.

  19. Socio fondatore di “Italia democratica” (1994)

  20. Presidente dell’Osservatorio Regionale Lombardo sulla Sanità “Sanità amica” 1994-1996.

  21. Candidata alle elezioni Comunali a Milano 2011 nella Lista “Milano Civica”

  22. Socio fondatore del “Movimento Milano Civica” (2011)

    ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

    DI GIULIANA NUVOLI

    A. SUL DUE-TRECENTO

    (in ordine cronologico di autore)

  1. G. NUVOLI, Su un canzone del Notaro. "La ‘namoranza disiosa",

    in "Acme", gennaio-aprile 1977, pp. 93-102.

  2. G. NUVOLI,Le tre guide. Per una precisazione del ruolo di Virgilio, Beatrice,

    Bernardo,

    56in "Italianistica", VII (1978), n. 3, pp. 499-513.

  3. G. NUVOLI, “Cantando come donna innamorata”: pubblico e privato nel Paradiso

    Terrestre (della Commedia),

    in Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino, a cura di G. PATRIZI,Roma,

    Bulzoni, 2002, pp. 865-874.

  4. G. NUVOLI,Dante e l’Islam,

    in Atti del Convegno Milano da leggere, Milano 2007, pp. 13-27.

  5. G. NUVOLI, Leggere Dante oggi,

    in Atti del Seminario Dantesco 2008, Milano, Furnari, 2008, pp. 13-22.

  6. G. NUVOLI,Il personaggio Dante nella Divina Commedia,

    in Novella fronda, a cura di F.SPERA, Napoli, D’Auria, 2008, pp. 23-42.

  7. G. NUVOLI,Francesca al Cinema: dalla "Commedia" allo schermo, in Atti del

    Convegno Leggere e rileggere la "Commedia" dantesca, a cura di B. PERONI,

    Milano, Unicopli, 2009, pp. 47-68.

  8. G. NUVOLI, La costruzione del personaggio "Dante" dal "Convivio alla "Commedia",

    in “Tenzone”, vol. 9, 2009, p. 21-50.

  9. G. NUVOLI,Vorrei raccontarti una storia. Paolo e Francesca fra testo e

    rappresentazione artistica dal Trecento all’età romantica,

    in “Italianistica”, 1 vol. 2, p. 363-376.

  10. G. NUVOLI, Di quel che udire e che parlar vi piace: la seduzione di un racconto,

    in Parola di donna. Giornate internazionali di studio dedicate a Francesca

    da Rimini, Terza edizione. Rimini, 26-28 giugno 2009, p. 154-171.

  11. G. NUVOLI, Le tre anella: Dante al crocevia tra cultura cristiana, ebraica ed islamica,

    in Atti del Convegno Internazionale di Studi Invidiosi veri, Barcellona

    2009, in “Tenzone”, Vol. 11, 2010, pp. 33- 58.

  12. G. NUVOLI, Iconografia e immaginario nell’età di Dante, relazione tenuta al

    Convegno Iconografia: le fonti visive e la loro utilizzazione, Università degli

    Studi di Milano, Palazzo Feltrinelli, Gargnano 15-16 ottobre 2010.

  13. G. NUVOLI, Intelletto, immaginazione, scienza della visione, scrittura,

    in “Tenzone”, 2011, pp. 35-59 .

  14. G. NUVOLI (a cura di), Lezioni su Dante, Bologna, Archetipolibri, 2011, pp. 1-277.

  15. G: NUVOLI, Leggere Dante oggi,

    in Lezioni su Dante, a cura di G. NUVOLI, Bologna, Archetipolibri, 2011, pp.

    XI-XIV.

  16. G. NUVOLI, Suoni e musica nella Commedia,

    in Lezioni su Dante, a cura di G. NUVOLI, Bologna, Archetipolibri, 2011, pp.

    269- 272.

  17. G. NUVOLI, Dante nel Risorgimento, in Leggere le camicie rosse, Atti del Convegno

    Milano da leggere. Leggere le camicie rosse, Università degli Studi di

    Milano, febbraio 2011, Milano, Unicopli, 2011, pp. 81-109.

  18. G. NUVOLI, Il progetto internazionale di ricerca "Dante e l'arte", in “Italiano

    LinguaDue”, Vol. 3, Fasc. 1, 2011.

  19. G. NUVOLI, Dante lettore dell'Apocalisse,

    in Atti del Convegno Internazionale L'Apocalisse nel medioevo, Università

    degli Studi di Milano, Gargnano su Garda, 2009, a cura di R. E.

    GUGLIELMETTI, Firenze, Sismel, Edizioni del Galluzzo, 2011, pp. 531-554.

  20. G. NUVOLI, Dante nel Risorgimento, in Leggere le camicie rosse, Atti del Convegno

    Milano da leggere. Leggere le camicie rosse, Università degli Studi di

    Milano, febbraio 2011, Milano, Unicopli, 2011, pp. 81-109.

  21. G. NUVOLI, Dalla perfida noverca al primo ostello,

    relazione tenuta al Convegno Verona per Dante, 5 Novembre 2011.

  22. G. NUVOLI, Dante a teatro, “Sistema Università”, Anno X, n. 41, settembre 2012, pp.

    2-3.

  23. G. NUVOLI, Forme e modelli dell’”Inferno” dantesco nel cinema,

    relazione tenuta al Convegno Dante in Italia e nel mondo. Dal Risorgimento

    al cinema, promosso dalla Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche

    e Studi Orientali e dal Dipartimento di studi greco-latini, italiani e scenico

    musicali, in collaborazione con Società Dante Alighieri, University of

    California Los Angeles – Center of Medieval and Renaissance Studies,

    Roma 29 novembre 1 dicembre 2012.

  24. G. NUVOLI, Letteratura e teologia. Dante fra iconografia e teologia, relazione tenuta

    al convegno Dante, nostro contemporaneo, nella letteratura europea, 29/30

    Novembre 2013, Gallarate (VA).

  25. G. NUVOLI, Dante e il cinema, sito web: http://www.danteeilcinema.com/web/?p=2974

    Ideazione del sito, ricerca e coordinamento dei materiali, scrittura e/o

    supervisione delle schede (sui film e sui saggi critici), aggiornamenti.

    Il sito è collegato alla pagina Facebook curata da G. NUVOLI:

    https://www.facebook.com/DanteEIlCinema

  26. G. NUVOLI, La canzone del fi’ Aldobrandino,

    in "Poesia", dicembre 1990/gennaio 1991.

  27. G. NUVOLI, Il "Viaggio in Egitto e in Terrasanta" di Lionardo Frescobaldi e la

    perdita dell'innocenza,

    in Studi vari di Lingua e Letteratura italiane in onore di Giuseppe Velli,

    Milano, Cisalpino, 2000, pp. 277-300.

    B. SUL CINQUECENTO

  28. G. NUVOLI, Se volontariamente andar consento. I sonetti d'amore di Gaspara

    Stampa,

    in "Poesia", A. III, n. 32, settembre 1990.

  29. G. NUVOLI, Giordano Bruno, in Col cuore in gola, Milano 1993, pp. 112-131.

    C. SU SETTE-OTTOCENTO

    (in ordine cronologico di autore)

  30. G. NUVOLI, La metamorfosi di Pamela da Richardson a Goldoni,

    in Studi sul teatro in Europa, in onore di Mariangela Mazzocchi Doglio, a

    cura di P. BOSISIO, Roma, Bulzoni Editore, p. 499-520.

  31. G. NUVOLI, recensione a F. Fido, Guida a Goldoni, Torino, Einaudi, 1977,

    in “Giornale storico della Letteratura Italiana”, vol. CLVI, 1979, p. 471-473.

  32. G. NUVOLI, Il concetto di utile negli "Scritti di economia politica di Cesare

    Beccaria,

    in "Studi di Economia", novembre/dicembre 1990 (ora in Studi in onore di

    Gustavo Vignocchi, IV, Modena, Mucchi, 1992, pp. 1913-22).

  33. G. NUVOLI, Dall'inutile signore all'utile poeta. (La morale utilitaristica in

    Giuseppe Parini), in “Rivista di Letteratura Italiana”, Pisa-Roma 1999, XVII, 2-3, pp. 511-523.

  34. G. NUVOLI, Una redazione inedita dell'ode "A Silvia” di Giuseppe Parini

    in "Lettere Italiane", 1982/83, pp. 406-413.

  35. G. NUVOLI,L'Illuminismo. I contributi dell'Illuminismo all'età moderna,

    relazione al Convegno Le narrazioni del moderno. Crisi, conflitti, costruzioni,

    Università degli Studi di Bergamo, 10-11 Dicembre 2009.

  36. G. NUVOLI, Letteratura dell'età napoleonica,

    inStoria letteraria d'Italia. L'Ottocento, Tomo I, Padova, Piccin-Vallardi, 1990, pp.163-274.

  37. G. NUVOLI, Letteratura del neoclassicismo, in Storia della Letteratura Italiana,

    a c. di N. BORSELLINO e W. PEDULLA’, Milano, Federico Motta Editore, 1999, pp. 29-70.

  38. G. NUVOLI, Le canzonette di Anton Maria Lamberti,

    in “Poesia”, A. IV, n. 43, Settembre 1991.

  39. M. GUGLIELMINETTI E G. NUVOLI, Dialecte e "petite patrie",

    in "Romantisme", Paris, 1982/83, pp. 19-39.

  40. G. NUVOLI, I sonetti italiani di Giuseppe Bossi. (Introduzione ed edizione critica),

    in Studi di lingua e letteratura lombarda offerti a Maurizio Vitale, Pisa, Giardini Editore, 1983, vol. II, pp. 570-621.

  41. G. NUVOLI,Dalle “Bosinade” al romanzo: storie di seduzione e di virtù,

    in Milano da leggere. Leggere Manzoni, Atti del convegno, Milano 2005, pp.

    134-151.

  42. G. NUVOLI, Giovan Luigi Redaelli,

    in "Poesia", A. III , 1990, n. 31,

  43. G. NUVOLI, L’orazione a Bonaparte di un "giovine e libero scrittore" (U. Foscolo),

    in “Giornale Storico della Letteratura Italiana”, Torino 1999, vol. CLXXVI, Fasc. 574, pp. 239-260.

  44. G. NUVOLI (a cura di), U. FOSCOLO, Ultime lettere di Jacopo Ortis,

    Milano, Principato, 1986, pp. 1-235.

  45. G. NUVOLI, L’artefice dei sogni. (I “Principj di critica poetica” di Ugo Foscolo),

    in Le varie fila. Studi di letteratura italiana in onore di Emilio Bigi, Milano,

    Principato, 1996, pp.173-188.

  46. G.NUVOLI, Giuseppe Giusti e la poesia satirica dell’Ottocento,

    in Storia della letteratura italiana, a c. di N. Borsellino e W. Pedullà, Milano,

    Federico Motta Editore, pp. 607-646.

  47. G. NUVOLI, Socialismo alla De Amicis. Il primo maggio di un romanziere,

    in "Storia e Dossier", A. V, n. 40, maggio 1990, pp. 31-35.

  48. G. NUVOLI, Giosue Carducci: “In una chiesa gotica”,

    in “Poesia”, A. IV, n. 44, Ottobre 1991.

  49. Pinocchio o l'elogio dell'irriverenza, in Atti del Convegno Milano da leggere:

    narrazioni di ieri e di oggi : autori, editori, librai, Università degli studi di

    Milano, Dicembre 2009, a cura di B. PERONI, Milano, Unicopli, 2010, pp. 121-

    141.

D. LA NOVELLA ITALIANA

  1. La novella italiana, a c. di G. NUVOLI,

    Milano, Bruno Mondadori Editore, 1992, pp. I-XLIV + 1-868.

    E. SUL NOVECENTO

    a. su Guido Gozzano

  2. G. NUVOLI,Edgar Allan Poe: l'"altro modello",

    in "Atti del Convegno di Studi su Guido Gozzano", Firenze, Olschki, 1984, pp. 439-475.

  3. G. NUVOLI,Un artista antiborghese. (Gozzano e Baudelaire),

    in "Studi novecenteschi", 1984/2, pp. 239-252.

  4. G. NUVOLI (a cura di), G.GOZZANO, L’ombra della felicità e altri racconti,

    Milano-Napoli, Morano, 1992, pp.1-234.

  5. G. NUVOLI, Sul “Convegno di studi su Guido Gozzano“, (TO 1983) in “Bollettino 11

    d'Italianistica”, Roma 1983.

    b. su Lalla Romano

  6. G. NUVOLI, *Lalla Romano e Anna Banti:*Le vie della semplicità e il dettato

    essenziale,

    relazione al convegno L’officina di Lalla romano: carte d’archivio, Torino,

    Palazzo Lascaris, 21 marzo 2007.

  7. G. NUVOLI,Lalla Romano a Milano, in “Sistema Università”, marzo 2008.

    1. NUVOLI, G. (a cura di), La verità della memoria: omaggio a Lalla Romano (1906-

    2001)ne “Il Giannone: semestrale di cultura e letteratura”, Il Giannone, San

    Marco in Lamis, Foggia, A. 9, n. 18 (lug./dic. 2011), pp. 1-360.

  8. G. NUVOLI,Introduzione, aLa verità della memoria: omaggio a Lalla Romano (1906-2001)ne “Il Giannone: semestrale di cultura e letteratura” , Il Giannone, San Marco in Lamis, Foggia, A. 9, n. 18 (lug./dic. 2011), pp. 1-360.

  9. NUVOLI, G.,Lalla Romano, Il paese dei morti (edizione critica), in La verità della memoria: omaggio a Lalla Romano (1906-2001), cit., pp. 27-32.

    1. NUVOLI, G.,Carteggio con Anna Banti, in La verità della memoria: omaggio a Lalla Romano (1906-2001), cit.,p. 72-91.

    2. NUVOLI, G.,Carteggio con Andrea Zanzotto, in La verità della memoria: omaggio a Lalla Romano (1906-2001), cit., pp. 101-107.

  10. G. NUVOLI,Lalla Romano e il suo tempo, in La verità della memoria: omaggio a Lalla Romano (1906-2001), cit., pp. 171-176.

    1. G. NUVOLI,Una prosa pura come la poesia: Lalla Romano e la cultura francese, ivi, pp. 341-343.

    2. G. NUVOLI (a cura di), Lalla Romano scrittrice a Milano, Atti del Convegno Lalla Romano scrittrice a Milano, Università degli Studi di Milano, 6 e 8 giugno 2007, Firenze, Franco Cesati editore, 2012. [Relazioni di AGOSTI, S., CONSOLO, V., CROVI, R., DEMETRIO, D., MASSIMO GIOSEFFI,GIULIANA NUVOLI,MASSIMO ONOFRI, BRUNO PISCHEDDA, B., SEGRE, C., VALLORA, M.,p. 1-184]

    3. Introduzionea Lalla Romano scrittrice a Milano, in Atti del Convegno Lalla Romano scrittrice a Milano, Università degli Studi di Milano, 6 e 8 giugno 2007, Firenze, Franco Cesati editore, 2012, pp. 5-6.

    4. La mostra "Lalla Romano a Milano" in Atti del Convegno Lalla Romano scrittrice a

    Milano, Università degli Studi di Milano, 6 e 8 giugno 2007, Firenze, Franco

    Cesati editore, 2012, pp. 109-182.

    c. su Andrea Zanzotto

    1. G. NUVOLI, Una dialettica della disperazione in prestito,

    in "Studi novecenteschi", 1974, nn. 8/9, pp. 237/250, ora in Uno sguardo al Novecento,

    Milano, Unicopli, 2003, pp. 101-116.

  11. G. NUVOLI, Zanzotto,

    Firenze, La Nuova Italia, 1979, pp.1-132.

  12. G. NUVOLI,Mistieroi,

    in "Strumenti critici", nn. 39/40, 1979, pp. 335/348, ora in Uno sguardo al Novecento, Milano, Unicopli, 2003, pp. 123-134.

  13. G. NUVOLI, Chiarire il mondo e un pezzetto di storia,

    in “Il Diario", 18 febbraio 1979, ora in Uno sguardo al Novecento, Milano,

    Unicopli, 2003, pp. 35-36.

  14. G. NUVOLI, Idioma idiota, (su Idioma di A. ZANZOTTO),

    in "Linea d'ombra", Dicembre 1986, n. 17, pp. 89/90, ora in Uno sguardo al Novecento, Milano, Unicopli, 2003, pp. 136-140.

  15. G. NUVOLI, Andrea Zanzotto. "La Beltà”,

    in "Poesia", A. II, luglio/agosto 1989.

  16. G. NUVOLI,Zanzotto e Leopardi,

    in "Idra", A. II, n.3, 1991, pp. 55-65, ora in Uno sguardo al Novecento, Milano,

    Unicopli, 2003, pp. 140-149.

    d.. altri scritti sul Novecento

    (in ordine cronologico)

  17. G. NUVOLI,Il discorso di ri-uso negli "Scritti corsari", (su P. P. PASOLINI),

    in "Sigma", nn. 2-3, 1981, ora in Uno sguardo al Novecento, Milano, Unicopli, 2003, pp. 79-86.

  18. G. NUVOLI, La parola ai poeti,

    in "Sigma", 1983/2, pp. 81-88, ora in Uno sguardo al Novecento, Milano, Unicopli,

    pp. 95-98.

  19. G. NUVOLI, Racconti mentali, (su A. BALDUINOscrittore),

    in "Linea d'ombra", n. 30, settembre 1988.

  20. G. NUVOLI, (a cura di), G. MORAVIA, Cosma e i briganti, Napoli, Morano, 1997.

  21. G. NUVOLI, La lente di Maria, (sulla poesia di Maria De Lorenzo),

    in “Galleria”, nn.1-2, gennaio agosto 2000, pp. 105-112, ora in Uno sguardo

    al Novecento, Milano, Unicopli, 2003, pp. 87-94.

  22. G. Nuvoli, Corrado Alvaro e il mondo di lingua inglese,

    in Le letterature straniere nell’Italia dell’entre-deux-guerres, Atti del

    convegno di Milano, 26, 27 febbraio e 1 marzo 2003, Pensa Multimedia,

    Lecce 2004, pp. 269-282.

  23. G. NUVOLI, Uno sguardo al Novecento, Milano, Unicopli, 2003, pp. 1-200.

    1. G.Nuvoli, La guerra dei poveri,

    in Milano da leggere. Leggere la guerra, atti del convegno, Milano 2006,

    pp. 111- 120.

  24. G. NUVOLI, Prefazione a M. MAZZA, I fannulloni frenetici. Bianciardi e l'industria

    editoriale, Felici Editore, Pisa 2009, vol. 1, p. 7-12. (Il volume rappresenta

    la pubblicazione della omonima tesi magistrale di cui sono stata relatrice,

    che ha vinto il Primo premio della III edizione – 2009- del Premio

    Nazionale Spartaco Felici di Storia dell’editoria, editoria contemporanea e

    comunicazione).

  25. G. NUVOLI, La varietà dei segni. Parola e immagine in Eugenio Montale,

    in Parole & immagini. Tra arte e comunicazione, a cura di I. BONOMI e

    L. CLERICI, Torino, Accademia University Press, 2012, pp. 144-164.

  26. G. NUVOLI, Menzogna e sortilegio: una commedia rovesciata, in Un altro mondo:

    omaggio a Elsa Morante (1912-2012), “Il Giannone”, Vol. 10, Fasc. 19-20,

    2012, San Marco in Lamis (FG), pp. 115-136.

F. SU LETTERATURA E CINEMA*

(in ordine cronologico)

*I saggi su Dante e il cinema sono stati inseriti nella sezione “Scritti sul Due-Trecento”, fra i

saggi danteschi.

  1. G. NUVOLI, Gli imprevedibili percorsi della seduzione. “Il servo” di Joseph Losey,

    in Cinema e psicoanalisi. Il sogno, la memoria, il desiderio, Milano 1997.

  1. G. NUVOLI, Storie ricreate.Dall’opera letteraria al film, Torino, UTET Libreria,

    1998, pp. 1-363.

  2. G. NUVOLI, La sceneggiatura come genere letterario,

    in “Linea d’Ombra”, novembre 1998.

  3. G. Nuvoli, La sceneggiatura come genere letterario, in Scrivere per il cinema, Atti

    dei convegni tenuti a Padova nei giorni 18-19 novembre 2003 e 25-26 novembre 2004, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 2005, pp. 23-39.

  4. G. NUVOLI, Letteratura e cinema,

    in Storia della Letteratura Italiana. “Il Novecento”. Scenari di fine secolo, a cura di N. BORSELLINO eW. PEDULLA’, Milano, Garzanti, 2001, pp. 561-696, ora anche in Enciclopedia Europea. “Il Novecento”. Scenari di fine secolo, pp. 561-696.

  5. G. NUVOLI. Le cinematografie della memoria in Elsa Morante,

    in Le grafie del sé, Atti del Convegno di Studi, Bari 2001, pp. 74 -85.

  6. G. NUVOLI, Corrado Alvaro e l’amoroso sdegno del letterato,

    in “Studi Novecenteschi”, XXVIII, n. 61, giugno 2001, pp. 45-61

  7. G. NUVOLI, El Cid Campeador. L’eroe e il potere,

    in “Studi Ispanici”, XXIV, 2003, pp. 15-33.

  8. G. Nuvoli, “Poesia” e l’immaginario della fantascienza,

    in Il Futurismo sulla rampa di lancio. “Poesia”, 1905-2005, Atti del Convegno,

    Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa–Roma 2006, pp. 191- 200.

  9. G. NUVOLI,Diventare donna: Marianna, Eleonora, Adriana,

    inMilano da leggere. Leggere l’adolescenza, Atti del Convegno, Milano,

    Unicopli, 2008.

  10. G. NUVOLI,L'Edipo re di Pier Paolo Pasolini, in AA.VV.,La vitalità dei classici: da

    Quasimodo a Pasolini, “I quaderni del Vittorini”, Milano 2008, pp. 71-78.

  11. G. NUVOLI, Prefazione a G. Marchesi, Il cinema nella letteratura italiana,

    Milano,CUEM, 2009.

  12. G. NUVOLI, La scuola italiana al cinema, in Leggere la scuola, Atti del Convegno

    &a

Back to top