Pubblicazioni
Libri
• Responsa poetae. Corrispondenze poetiche esemplari dal Vannozzo a Della Casa, Roma, Aracne, 2012, pp. 234.
• L’amoroso messer Giusto da Valmontone, Roma, Salerno editrice, 2006, pp. 258.
• «La fonte d’ogni eloquenzia». Il canzoniere petrarchesco nella cultura poetica del Quattrocento ferrarese, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 467.
• Biblia. Biblioteca del libro italiano antico, diretta da A. Quondam: La biblioteca volgare, vol. 1, Libri di poesia, a cura di I. Pantani, Milano, Editrice Bibliografica, 1996, pp. XXII, 490.
Contributi su riviste e in volumi miscellanei
• La guerra tra Ferrara e Venezia in un capolavoro elegiaco di Tito Strozzi, in Il colloquio circolare. I libri, gli allievi, gli amici in onore di Paola Vecchi Galli, a cura di S. Cremonini e F. Florimbii, Bologna, Pàtron, 2020, p. 411-421.
• La filologia e la poesia degli umanisti, in Il contributo italiano alla storia del pensiero, vol. Letteratura, diretto da G. Ferroni, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2018, pp. 95-101.
• Sardi, Ludovico, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 90 (2017), pp. 594-596.
• Giusto, Basinio e la passione amorosa: aspetti di ascendenza virgiliana, in Gli antichi alla corte dei Malatesta. Echi, modelli e fortuna della tradizione classica nella Romagna del Quattrocento (l’età di Sigismondo), Atti del Convegno Internazionale (Rimini, 9-11 giugno 2016), a cura di F. Muccioli e F. Cenerini, Milano, Jouvence, 2017, pp. 333-379.
• Per Montano, e altri pastori d'Arcadia, in «Filologia e critica», XLII (2017), pp. 144-160.
• Giusto de' Conti (ca. 1403/4-1449), in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2017, pp. 222-241.
• Sigismondo Pandolfo Malatesta (1417-1468), in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2017, pp. 382-390.
• Filippo Nuvoloni (1441-1478), in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2017, pp. 424-435.
• Agostino Staccoli (ca. 1420-1488), in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2017, pp. 565-574.
• Insegnare il Quattrocento: necessità e presupposti di un approccio estetico, in L'italianistica oggi: ricerca e didattica. Atti del XIX Congresso dell’Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), a cura di B. Alfonzetti, T. Cancro, V. Di Iasio, E. Pietrobon, Roma, Adi editore, 2017, pp. 1-6 (www.italianisti.it/upload/userfiles/files/Pantani.pdf).
• Quattrocento, in «La rassegna della letteratura italiana», CXX (2016), pp. 322-335.
• Ordinanze inedite (con sottoscrizioni autografe) del tesoriere della Marca Giusto de’ Conti, in Cum fide amicitia. Per Rosanna Alhaique Pettinelli, Roma, Bulzoni, 2015, pp. 357-371.
• La poesia italiana in tipografia (parte prima: 1470-1529), in Per civile conversazione. Con Amedeo Quondam, a cura di Beatrice Alfonzetti, Guido Baldassarri, Eraldo Bellini, Simona Costa, Marco Santagata, Roma, Bulzoni, 2014, vol. II, pp. 871-881.
• Aires Barbosa e l’esperienza poetica dell’umanesimo italiano, in Aires Barbosa na Cosmopólis Renascentista, coordenadores I. Pantani, M. Miranda & H. Manso, Coimbra, Imprensa da Universidade de Coimbra, 2014, pp. 33-53.
• La poesia volgare a Roma negli anni di Giulio II, in Metafore di un pontificato: Giulio II (1503-1513), Roma, Roma nel Rinascimento, 2010, pp. 159-179.
• Da 'diva' a 'dea': trasfigurazioni poetiche nella corte malatestiana, in «Annuario dell’Accademia d’Ungheria», vol. 2007-2008 / 2008-2009 (2010), pp. 310-325.
• Ragioni metriche del Classicismo, in Classicismo e culture di Antico regime, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 239-286.
• Di un poemetto modenese ispiratore dell’Ariosto (Satire) e del Tasso (Aminta), in «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXXV (2008), pp. 161-85.
• Prima e dopo la ‘Bella mano’: le quattro donne di un altro Giusto, in Giusto de' Conti di Valmontone. Un protagonista della poesia italiana del '400, a cura di I. Pantani, Roma, Bulzoni, 2008, p. 201-240.
• Le corrispondenze poetiche di Giovanni Della Casa, in Giovanni Della Casa: un seminario per un centenario, a cura di A. Quondam, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 241-287.
• Nascita della poesia latina ferrarese: il ruolo e i versi di Ludovico Sardi, in Filologia e inter-pretazione. Studi di letteratura italiana in onore di Mario Scotti, a cura di M. Mancini, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 81-125.
• Le corrispondenze poetiche dell’avanguardia petrarchista di metà ’400, in Il Petrarchismo. Un modello di poesia per l’Europa, vol. II, a cura di F. Calitti e R. Gigliucci, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 305-327.
• Padova per Francesco di Vannozzo, in La cultura volgare padovana nell’età del Petrarca, a cura di F. Brugnolo, Z.L. Verlato, Padova, Il Poligrafo, 2006, pp. 419-457.
• I poeti del Tempio Malatestiano: amore, morte e neoplatonismo, in «La cultura», XLIV (2006), 2, pp. 215-241.
• «La bella mano». Tradizioni vulgate e tradizione d’autore, in «Filologia italiana», 3 (2006), pp. 97-119.
• Fasi e varianti redazionali della Bella mano: primi appunti, in Petrarca in Barocco. Cantieri petrarchistici. Due seminari romani, a cura di A. Quondam, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 417-435.
• I. Pantani - A. Quondam, Di bibliografie e banche di dati bibliografici, in «La Bibliofilia», CV (2003), pp. 77-91.
• Giosuè Carducci e il canone dell’ode lirica, in Il Canone e la Biblioteca. Costruzioni e decostruzioni della tradizione letteraria italiana, a cura di A. Quondam, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 473-487.
• Il polimetro pastorale di Giusto de’ Conti, in La poesia pastorale nel Rinascimento, a cura di S. Carrai, Padova, Antenore, 1998, pp. 1-55.
• Un’inedita sestina del Trecento (tra le rime di Niccolò Beccari), in «Rivista di letteratura italiana», XI (1993), pp. 609-631.
• Tradizione e fortuna delle rime di Giusto de’ Conti, in «Schifanoia», 8 (1989), pp. 37-96.
• Un nuovo testimone dell’elegia «Mirzia», in «Schifanoia», 6 (1988), pp. 207-209.
Curatele di Convegni
• Aires Barbosa e l’esperienza poetica dell’umanesimo italiano, in Aires Barbosa na Cosmopólis Renascentista, coordenadores I. Pantani, M. Miranda & H. Manso, Coimbra, Imprensa da Universidade de Coimbra, 2014.
• Giusto de' Conti di Valmontone. Un protagonista della poesia italiana del '400, a cura di I. Pantani, Roma, Bulzoni, 2008.
Lavori divulgativi
• Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. XXI Secolo (settima appendice), vol. A-E, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2006, voce Decadentismo (pp. 422-423); vol. F-PA, 2007, voci Illuminismo - Letteratura (pp. 150-151), Letterari, generi (pp. 268-271), Letteratura, teoria della (pp. 275-276), Metrica (pp. 382-283); vol. PE-Z, 2007, voce Romanticismo (pp. 149-150).
• Molte sezioni dell’opera collettiva: G. Ferroni - A. Cortellessa - I. Pantani - S. Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Einaudi Scuola - Mondadori Università, 2002-2005. In particolare: vol. I (Dalle origini al 1300), pp. 57-78, 83-109, 176-205, 295-344; vol. II (La crisi del mondo comunale), pp. 351-364, 377-464, 555-560; vol. III (Il mondo umanistico e signorile), pp. 95-103, 111-137, 145-157, 167-174, 262-378, 385-390; vol. IV (L’età delle guerre d’Italia), pp. 113-142, 419-462, 501-509, 621-626, 643-647; vol. VI (L’età della ragione e delle riforme. La rivoluzione in Europa), pp. 368-459; vol. VII (Restaurazione e Risorgimento), pp. 165-213, 224-434, 679-694; vol. VIII (La nuova Italia), pp. 398-414. vol. X (Ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra), pp. 229-238, 346-348, 356-373.
• L’età medievale, corso di storia della letteratura italiana edito in rete dal consorzio universitario ICON (www.italicon.it), 1999.
Ricerche in corso
Prossime alla conclusione:
• Giusto de' Conti, Sonetti e canzoni, edizione critica, Bologna, Commissione per i testi di lingua;
Avviate:
• F. Petrarca, Collatio laureationis, edizione critica;
• Basinio da Parma, Liber Isottaeus, edizione tradotta e commentata.