Giuseppe Polimeni

Università:
Pavia
Dipartimento:
Studi Umanistici
Ruolo:
Ricercatore
Fascia:
Ricercatore
S.S.D.:
L-Fil-Let/12
Email:
giupoli@unipv.it

Pubblicazioni

Studi su latino e volgari medievali in area settentrionale

Antonius Guarnerinus de Padua, Herbe pincte, a cura di G. Silini, Prefazione di A. Stella, Introduzione di V. Segre, Note testuali e linguistiche, glossario di G. Polimeni, Bergamo, Iniziative culturali, 2000.
I volgari municipali e l’affioramento di una scriptanel medioevo lombardo, in “Quaderns d’Italià”, 8/9, 2003-2004, pp. 51-66.
Pietro da Barsegapè, poeta in volgare nella Milano del Duecento, Pavia, Società Pavese di Storia Patria, 2004.
«In contrarium est Cronica Bonvesini». La ‘Cronica extravagans’ di Galvano Fiamma e la nuova ‘commendatio civitatis’, in Bonvesin da la Riva. Poesia, lingua e storia a Milano nel tardo Medioevo, Atti della giornata di studio, Heidelberg, 29 giugno 2006, Heidelberg, Universitätsverlag Winter, 2009, pp. 81-93.
Per un glossario del latino di Opicino de Canistris. Prime indagini sul lessico del Liber de laudibus civitatis Ticinensis, in “Bollettino della Società Pavese di Storia Patria”, a. CX, 2010, pp. 63-72.
*Parole e cose del «breverrante». Postille in margine ai documenti sugli ebrei di Pavia, in Fideles servitores nostri ebrei in civitate Papie. Documenti e riflessioni sugli ebrei a Pavia fino all’espulsione (1597), a cura di Ezio Barbieri, Varzi, Guardamagna, 2011, pp. 143-152.*

Dante e la retorica medievale

«Per spatium temporis et studii assiduitatem». Note su gramatica e retorica nel medioevo volgare, in Retorica ed educazione delle élites nell’antica Roma, VI giornata Ghisleriana di Filologia Classica, Atti del Convegno, Pavia, Collegio Ghislieri, 5 aprile 2006, a cura di Fabio Gasti ed Elisa Romano, Pavia, Ibis, 2008, pp. 251-280.
L’epistola, la ‘transumptio’ e la nascita delle ‘nove rime’. Ipotesi retoriche sul canone dantesco dello Stilnovo, in «Versants. Revue suisse des littératures romanes», n. 56, 2 (fascicolo italiano), 2009, pp. 9-28.
La gloria della lingua: considerazioni di poetica nello snodo di Purgatorio X, XI, XII, in Esperimenti danteschi. Purgatorio 2009, a cura di Benedetta Quadrio, Milano, Marietti 1820, 2010, pp. 105-133.
Grammatica e stile dell’ineffabile: Leo Spitzer legge Dante, in Leo Spitzer: lo stile e il metodo, Atti del Convegno Interuniversitario del Circolo Filologico Linguistico Padovano, Bressanone-Innsbruck, 10-13 luglio 2008, a cura di Ivano Paccagnella e Elisa Gregori, Padova, Esedra, 2010, pp. 371-379.
«Molti vocaboli rinasceranno che già caddero»: transiti oraziani, dalle retoriche latine del medioevo al Convivioe alla Commediadi Dante, inTesti classici nelle lingue moderne, Primo colloquio “Roberto Sanesi” sulla traduzione letteraria, a cura di R. Cremante, F. Falchi, L. Guerra, Atti del Convegno internazionale di studi promosso dal Centro di ricerca interdipartimentale sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei dell’Università degli Studi di Pavia, Pavia, Collegio Ghislieri, 5-6 marzo 2009, Supplemento al n. 52, 2009 de “Il Confronto Letterario”, Pavia, Ibis, 2010, pp. 33-46.

Studi sulla diffusione dell’italiano tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento, con particolare attenzione al ruolo della scuola

La traduzione delle favole di La Fontaine, in Emilio De Marchi un secolo dopo, a cura di Renzo Cremante, Atti del Convegno, Pavia, 5-6 dicembre 2001, Pavia-Roma, Centro di ricerca per la tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei-Edizioni di Storia e Letteratura, 2005, pp. 225-256.
Echi di una microstoria linguistica (1904-1954), in La memoria delle parole. L’Eco di S. Contardo: cento anni di storia bronese, a cura di Angela Ferraresi e Elena Roveda, Varzi, Guardamagna, 2005, pp. 109-158.
Scolarizzazione manzoniana, in Il Canone letterario nella scuola dell’Ottocento. Antologie e manuali di letteratura italiana, Atti del convegno, Pavia, 28-29 aprile 2004, a cura di Renzo Cremante e Simonetta Santucci, Bologna, Clueb, 2009, pp. 153-216.
La similitudine perfetta. La prosa di Manzoni nella scuola italiana dell’Ottocento, Milano, FrancoAngeli, 2011.
Dal dialetto all’italianoe Un maestro a corte, schede della mostra La lingua italiana negli anni dell’Unità d’Italia, 11 ottobre-30 novembre 2011, catalogo a cura di Lucilla Pizzoli, direzione scientifica Nicoletta Maraschio, Silvia Morgana, Luca Serianni, Milano, Silvana Editoriale, 2011, pp. 42-43.
«L’esercizio vivo e pieno del linguaggio di tutti». Scuola e impegno civile nella riflessione linguistica di Luigi Morandi, in Storia della lingua italiana e storia dell’Italia unita. L’italiano e lo stato nazionale, a cura di Nicoletta Maraschio, Silvia Morgana, Annalisa Nesi, Atti del Convegno ASLI, Firenze, 2-4 dicembre 2010, Firenze, Cesati, 2011, pp. 507-520.
Il troppo e il vano della lingua. L’ideale della proprietà espressiva dal dibattito linguistico alla scuola italiana dopo l’Unità, in «La lingua italiana. Storia, strutture, testi», 2011, pp. 57-79.

Lingua italiana del Risorgimento. Appunti sulle Prose e poesie italiane di Luigi Morandi, in Lingua e Identità a 150 dall’Unità d’Italia, a cura di Matteo Brera e Carlo Pirozzi, Firenze, Cesati, 2012, pp. 99-114.
L’idioma gentile. Lingua e società nel giornalismo e nella narrativa di Edmondo De Amicis, a cura di G. Polimeni, Pavia, Edizioni Santa Caterina, 2012. I sinonimi sul banco. Aspetti dell’educazione linguistica postunitaria nell’Idioma gentile, in L’idioma gentile. Lingua e società nel giornalismo e nella narrativa di Edmondo De Amicis, a cura di G. Polimeni, Pavia, Edizioni Santa Caterina, 2012, pp. 221-233.
Sui flutti color dell’inchiostro. Le avventure linguistiche di Emilio Salgari, a cura di G. Polimeni, Pavia, Edizioni Santa Caterina, 2012.
«Lampi!... E tuoni!». Elegia e commedia del Corsaro nero, in Sui flutti color dell’inchiostro. Le avventure linguistiche di Emilio Salgari, a cura di G. Polimeni, Pavia, Edizioni Santa Caterina, 2012, pp. 129-147.
I sinonimi in cucina: nomi di piatti e di elementi nelle ricette di Pellegrino Artusi, in Il secolo artusiano, a cura di Giovanna Frosini e Massimo Montanari, Firenze, Accademia della Crusca, 2012, pp. 91-104.
Una di lingua, una di scuola. Imparare l’italiano dopo l’Unità. Testi autori documenti, a cura di G. Polimeni, Milano, FrancoAngeli, 2012.
Il troppo e il vano. Percorsi di formazione linguistica nel secondo Ottocento, Firenze, Cesati, 2014 (Collana "Linguistica e critica letteraria").

*Studi sulla storia della linguistica tra Ottocento e Novecento

  • La storia linguistica e letteraria, in Cento anni di storia locale. La Società Pavese di Storia Patria, Pavia, Società Pavese di Storia Patria, 2004, pp. 147-170.
    Le intermittenze lessicali dei dialetti. Il saggio di Carlo Salvioni sui nomi della lucciola tra le carte della Biblioteca Ambrosiana, in Tra i fondi dell’Ambrosiana: manoscritti italiani antichi e moderni, Atti del convegno, Milano, 15-18 maggio 2007, a cura di Marco Ballarini, Gennaro Barbarisi, Claudia Berra, Giuseppe Frasso, Milano, Cisalpino, 2008, tomo II, pp. 627-655.
    La lucciola e le lanterne: documenti latini, antichi testi volgari, dialetti in sincronia nel laboratorio di Carlo Salvioni, in Storia della lingua italiana e dialettologia, a cura di Giovanni Ruffino e Mari D'Agostino, Atti del Convegno ASLI, Palermo, 23-31 ottobre 2009, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2010.
    Primi scavi nella «suppellettile» italiana: il magistero di Giovanni Flechia agli esordi dell’“Archivio Glottologico Italiano”, in Il mestri dai nons - Saggi di toponomastica in onore di Cornelio Cesare Desinan, a cura di Franco Finco e Federico Vicario, Udine, Società Filologica Friulana, 2010, pp. 355-385.
    Una voce dai margini: le annotazioni di Carlo Salvioni sulle bosinate, pp. 676-681, in F. Fiaschini, G. Polimeni, La voce bosina: teatralità milanese tra piazza e accademia, in La cultura della rappresentazione nella Milano del Settecento: discontinuità e permanenze, Atti del Convegno, Milano, 26-27-28 novembre 2009, Milano, Cisalpino, 2010, pp. 645-681.
    «Lingua letteraria e lingua dell’uso»: vecchie e nuove questioni di lingua a metà Novecento (1941-1942), in “Autografo”, 48, 2012, pp. 52-65.
    Lingua letteraria e lingua dell'uso. Un dibattito tra critici, linguisti e scrittori («La Ruota» 1941-1942), a cura di G. Polimeni, Firenze, Accademia della Crusca, 2013.

    Lingua e letteratura del Novecento

    Romano Bilenchi, Anna e Bruno. Rami di un romanzo inedito, a cura di G. Polimeni, Milano-Lecce, Lupetti-Manni, 1996.
    Catalogo delle lettere di Eugenio Montale a Maria Luisa Spaziani (1949-1964), a cura di G. Polimeni, Pavia, Università degli Studi, 1999.
    I “vuoti” della biblioteca di Carlo Emilio Gadda, in La biblioteca di Don Gonzalo. Il Fondo Gadda alla Biblioteca del Burcardo, a cura di A. Cortellessa, G. Patrizi, Roma, Bulzoni, 2001.
    «Camminare su e giù per l’alfabeto». L’italiano tra Peppone e don Camillo, con uno scritto di Claudio Magris, a cura di G. Polimeni, Atti del Convegno, Pavia, Collegio Santa Caterina da Siena, 1 dicembre 2008, Pavia, Edizioni Santa Caterina, 2010.
    «Beati voi che avete studiato il latino e capite tutte le sfumature della lingua». A scuola con Renzo e con Peppone, in «Camminare su e giù per l’alfabeto». L’italiano tra Peppone e don Camillo, con uno scritto di Claudio Magris, a cura di G. Polimeni, Pavia, Edizioni Santa Caterina, 2010, pp. 101-110.
    Interstizi sintattico-ritmici nella prosa di Romano Bilenchi, in Romano Bilenchi nel centenario della nascita, a cura di Benedetta Centovalli, Luca Lenzini, Paolo Maccari, atti dei convegni di Milano e Colle di Val d'Elsa, ottobre-novembre 2009, Fiesole, Edizioni Cadmo, 2013, pp. 177-191.

    Altri studi

    Un manoscritto al confine. Note su un ritrovamento, in I dialetti e la montagna, Atti del convegno di dialettologia, Sappada/Plodn, 2-6 luglio 2003, Padova, Unipress, 2004, pp. 167-172.
    «Né pure i Latini sanno esprimere questa parola francese»: francese e francesismi nella Biblioteca Universale di Vincenzo Coronelli, in Aspects lexicographiques du contact entre les langues dans l’espace roman, a cura di Franco Pierno, “Recherches. Culture et Histoire dans l’Espace Roman”, 1/2008, pp. 69-85.
    Il vino coniugato: bere, assaggiare, degustare tra medioevo ed età moderna, inStoria della lingua e storia della cucina. Parola e cibo: due linguaggi per la storia della società italiana, Atti del convegno dell’ASLI, Modena, Modena, 20-22 settembre 2007, a cura di Cecilia Robustelli e Giovanna Frosini, Firenze, Cesati, 2009, pp. 269-281.
    L’italiano nello specchio di San Marino: storia di una lingua, storie delle lingue, in Italofonìe. Risvolti identitari e culturali della lingua italiana nei piccoli stati e nelle realtà territoriali esigue, Atti del convegno, Strasburgo, Consiglio d’Europa, 15 marzo 2007, a cura di Guido Bellatti Ceccoli e Franco Pierno, Strasbourg, Publications du Conseil de l’Europe, 2008, pp. 97-108.
    La parola nello stagno: grammatica e grammatiche dell’etimologia popolare in Lombardia, in Lessicografia e onomastica 2, Atti del Convegno, Roma Tre, 14-16 febbraio 2008, a cura di Paolo D’Achille e Enzo Caffarelli, QuadRIOn, 3, Roma, Società Editrice Romana, 2008, pp. 71-81.
    Il Bembo in scena: travestimenti della parola nelle novelle di Matteo Bandello, in Storie mirabili. Studi sulle novelle di Matteo Bandello, a cura di Gian Mario Anselmi e Elisabetta Menetti, Bologna, il Mulino, 2012, pp. 163-185.
    «Mirar pietruzze, e accozzarle insieme»: primi sondaggi sulle Regole ed osservazioni della lingua toscana di Salvatore Corticelli, in «La lingua italiana. Storia, strutture, testi», 2013, pp. 97-119.
    Poesia popolare, in Storia dell'italiano scritto, I: Poesia, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin, Roma, Carocci, 2014, pp. 257-288.

Curriculum

Dottore di ricerca in “Scienze letterarie”, con la tesi Gli scartafacci di Mangiafuoco. I copioni per marionette della famiglia Rame (XIV ciclo).

Ha conseguito nel 2002 l'assegno di ricerca per lo studio del volgarizzamento mantovano del De proprietatibus rerum di Bartolomeo Anglico, opera di Vivaldo Belcalzer (ms. Additional 8785, British Museum, Londra).
Dall’ottobre 1995 al giugno 1998 ha collaborato con il Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei, dove ha catalogato il materiale di Libero Bigiaretti, le lettere di Eugenio Montale a Maria Luisa Spaziani, le registrazioni relative alla biblioteca di Carlo Emilio Gadda; ha inoltre collaborato al regesto delle opere inedite di Guido Morselli. Dal luglio 1998 ha partecipato con una borsa di studio al progetto CIBIT per lo studio dei criteri paragrafematici di trascrizione del codice MA 592 della Biblioteca “Angelo Mai” di Bergamo.
Ha collaborato con il progetto “Archivio delle Voci”, che coinvolge l’Università di Pavia e altri Atenei lombardi nel reperimento e nello studio delle testimonianze dialettali.
Nel 2000 è docente di ruolo di materie letterarie nella scuola media, nel 2002 docente di ruolo di italiano e latino nei licei.
Dal 2005 è ricercatore di Storia della lingua italiana presso il Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell’Arte medievale e moderna.

Back to top