Pubblicazioni
Volumi:
- Francesco Algarotti, Pensieri diversi, a cura di G. Ruozzi, Milano, Angeli, 1987;
- Ludovico Carbone, Facezie e Dialogo de la partita soa, edizione critica a cura di G. Ruozzi, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1989;
- Forme brevi. Pensieri, massime e aforismi nel Novecento italiano, Pisa, Goliardica, 1992;
- Scrittori italiani di aforismi, a cura di G. Ruozzi, 2 voll., Milano, «I Meridiani» Mondadori, 1994-1996;
- Configurazioni dell’aforisma, ricerca sulla scrittura aforistica diretta da C. Rosso, vol. 2, a cura di G. Ruozzi, Bologna, Clueb, 2000;
- Francesco Burdin, Un milione di giorni. Aforismi, a cura di G. Ruozzi, Venezia, Marsilio, 2001;
- Epigrammi italiani. Da Machiavelli e Ariosto a Montale e Pasolini, a cura di G. Ruozzi, Torino, Einaudi, 2001;
- Niccolò Tommaseo, Pensieri morali, a cura di G. Ruozzi, Bologna, Il Mulino, 2001;
- Luoghi della letteratura italiana, a cura di G. M. Anselmi e G. Ruozzi, Milano, Bruno Mondadori, 2003;
- Teoria e storia dell’aforisma, a cura di G. Ruozzi, Milano, Bruno Mondadori, 2004.
- Niccolò Tommaseo tra modelli antichi e forme moderne, a cura di G. Ruozzi, Bologna, Gedit, 2005;
- Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini, a cura di G. M. Anselmi, B. Bentivogli, A. Cottignoli, F. Marri, V. Roda, G. Ruozzi, P. Vecchi Galli, Bologna, Gedit, 2005;
- (con L. Sergiacomo e C. Cea) I volti della letteratura, 7 voll., Torino, Paravia, 2005-2006 (G. Ruozzi ha scritto in particolare: vol. 4, Il Romanticismo; vol. 5, L’età del Realismo e il Decadentismo; vol. 7, Dagli anni Cinquanta ai giorni nostri);
- Gianfranco Draghi, Cinquant’anni di poesia, a cura di A. Bertoni e G. Ruozzi, Bologna, Gedit, 2006;
- Giuseppe Pontiggia contemporaneo del futuro, a cura di G. Ruozzi, Bologna, Gedit, 2006;
- Luigi Pirandello, Aforismi, a cura di G. Ruozzi, Milano, Rizzoli Bur, 2007;
- Favole, apologhi e bestiari, a cura di G. Ruozzi, Milano, Rizzoli Bur, 2007;
- Aforismi d’Oriente, a cura di G. Ruozzi, Bologna, Gedit, 2007;
- Oggetti della letteratura italiana, a cura di G. M. Anselmi e G. Ruozzi, Roma, Carocci, 2008;
- Un maestro magnanimo. L’opera critica di Fiorenzo Forti, a cura di A. Cottignoli e G. Ruozzi, Bologna, Bononia University Press, 2008;
- G. Messori, Storie invisibili e altri racconti, a cura di G. Ruozzi, Reggio Emilia, Diabasis, 2008;
- Animali della letteratura italiana, a cura di G. M. Anselmi e G. Ruozzi, Roma, Carocci, 2009;
- Letteratura di guerra. Testi, eventi, protagonisti dell’arte della guerra dall’Umanesimo al Risorgimento, a cura di G. M. Anselmi e G. Ruozzi, Bologna, Archetipolibri, 2010;
- Traditions et créativité dans les formes gnomiques en Italie et en Europe du Nord (xiv-xvii siècles), études réunies par P. Galland, G. Ruozzi, S. Verhulst, J. Vignes, Turnhout (Belgium), Brepols, 2011;
- Banchetti letterari, a cura di G. M. Anselmi e G. Ruozzi, Roma, Carocci, 2011;
- Boiardo a Scandiano. Dieci anni di studi, a cura di A. Canova e G. Ruozzi, Novara, Interlinea 2012;
- Ennio Flaiano, una verità personale, Roma, Carocci 2012;
- Quasi scherzando. Percorsi del settecento letterario da Algarotti a Casanova, Roma, Carocci, 2012;
- Pascoli e l'immaginario degli italiani, Atti del convegno (Bologna 2012), a cura di A. Battistini, M. A. Bazzocchi, G. Ruozzi, «Rivista pascoliana», 24-25, 2012-13;
- Da Dante al Novecento. In onore di Alfredo Cottignoli, a cura di S. Nobili, V. Roda, G. Ruozzi, P. Vecchi Galli, Bologna, Pàtron, 2014;
- Giuseppe Pontiggia. Investigare il mondo, a cura di A. Cadioli, G. Langella, D. Marcheschi, G. Ruozzi, Novara, Interlinea, 2015;
- Giuseppe Anceschi. Maestro di un’Italia civile, a cura di G. Ruozzi, Novara, Interlinea, 2016;
- Aforismi e alfabeti, a cura di G. Cantarutti, A. Ceccherelli, G. Ruozzi, Bologna, il Mulino, 2016;
Articoli, saggi, introduzioni:
- I «Pensieri diversi» di Francesco Algarotti: caratteri tipologici, «Italianistica», A. 13, 1984, n. 3, pp. 329-343;
- Abbozzi e inediti dei «Pensieri diversi» di Francesco Algarotti nel ms. 1257 della Biblioteca Comunale di Treviso, «Studi e problemi di critica testuale», 34, aprile 1987, pp. 49-83;
- Le massime di un malpensante, fra libri, giochi e ricordi, «Studi e problemi di critica testuale», 36, aprile 1988, pp. 181-216;
- Der Blick des Saturn (Die «Aforismi di Marburgo» von Ferruccio Masini), in G. Cantarutti-H. Schumacher (Hrsg.), Germania-Romania. Studien zur Begegnung der deutschen und romanischen Kultur, Frankfurt am Main, Peter Lang, 1990, pp. 1-22;
- Gli aforismi di Ennio Flaiano, in Flaiano vent’anni dopo (Atti del Convegno di Pescara, 1992), Pescara, EDIARS, 1993, pp. 79-94;
- Notizie sul genere aforistico in Italia, «Proteo», A. 1, 1995, n. 1, pp. 45-56;
- Introduzione a E. Flaiano, Diario degli errori, Milano, Bompiani, 1995, pp. V-XIII (poi anche in E. Flaiano, Journal des erreurs, introduction de G. Ruozzi, traduit de l’italien par C. Paoloni, Paris, Éditions Payot & Rivages poche, 1999);
- La ricezione di Lichtenberg in Italia, in G. Cantarutti (a cura di), Settecento tedesco ed Europa romanza: incontri e confronti, Bologna, Pàtron, 1995, pp. 51-72 (poi con ampliamenti Die Lichtenberg-Rezeption in Italien, «Lichtenberg-Jahrbuch» 1996, pp. 282-300);
- Heilung der Ärzte. Medizinische Aphorismen im Italien des 18. Jahrhunderts, in B. Bräutigam-B. Damerau (Hrsg.), Offene Formen. Beiträge zur Literatur, Philosophie und Wissenschaft im 18. Jahrhundert, Frankfurt am Main, Peter Lang, 1997, pp. 184-207;
- Da Guicciardini a Longanesi. Dall’aforisma di famiglia all’aforisma di editore, in M.T. Biason (a cura di), L’Europa degli aforisti. 1. Pragmatica dell’aforisma nella cultura europea, «Annali di Ca’ Foscari», 36 (1997), 1-2, pp. 11-38;
- Gli autori satirici della biblioteca di Flaiano, in *Flaiano satirico (Convegno di studio - Pescara 30-31 maggio 1997), Pescara, ediars, 1997, pp. 89-108;
- *Aphorisme en poésie et aphorismes de poètes dans la littérature italienne du XX*e siècle, in M.J. Ortemann (a cura di), Fragment(s), fragmentation, aphorisme poétique, Université de Nantes, CRINI, 1998, pp. 109-120;
- Quinzio e l’idea di letteratura,«Humanitas», 54 (1999), 1, pp. 56-66;
- Nel mondo e nella camera. Leopardi e Xavier de Maistre,in F. Cacciapuoti (a cura di), Giacomo Leopardi. Viaggio nella memoria, Milano, Electa, 1999, pp. 97-100;
- Leopardi e l’aforisma romantico,in M.A. Rigoni (a cura di), Leopardi e l’età romantica, Venezia, Marsilio, 1999, pp. 333-348;
- I confini varcati: studio storico-analitico di un oggetto in movimento, in M.T. Biason (a cura di), L’Europa degli aforisti. 3. Forme dell’aforistica nella cultura europea, «Annali di Ca’ Foscari», 38 (1999), 1-2, pp. 11-66;
- *Libri fatalmente postumi. Riflessioni sullo «Zibaldone di Pensieri»e i «Pensieri»di Leopardi, i «Sudelbücher»di Lichtenberg, i «Carnets»*di Joubert, in M. Caesar-F. D’Intino (a cura di), Leopardi e il libro nell’età romantica, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 319-337;
- Forme proprie e improprie dell’aforisma nella tradizione letteraria italiana, in G. Cantarutti (a cura di), La scrittura aforistica, Bologna, il Mulino, 2001, pp. 161-197;
- Introduzione a Francesco Burdin, Un milione di giorni. Aforismi, a cura di G. Ruozzi, Venezia, Marsilio, 2001, pp. 5-13;
- Introduzione a Epigrammi italiani. Da Machiavelli e Ariosto a Montale e Pasolini, a cura di G. Ruozzi, Torino, Einaudi, 2001, pp. v- xxix;
- Introduzione a Niccolò Tommaseo, Pensieri morali, a cura di G. Ruozzi, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 13-26;
- Introduzione a G. M. Anselmi e G. Ruozzi(a cura di), Luoghi della letteratura italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2003, pp. vii-xv;
- Banca, in G. M. Anselmi e G. Ruozzi(a cura di), Luoghi della letteratura italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2003, pp. 45-57;
- Aforismi e segni dei tempi, in L’aforisma: forme brevi tra antico e moderno (Pescara, Associazione Ennio Flaiano, 24-25 ottobre 2003), Pescara, Ediars, 2003, pp. 93-106;
- Rappresentazioni della morte nell’epigramma italiano, dagli umanisti al Novecento, in Di fronte all’aldilà. Testimonianze dall’area bolognese (Atti del Convegno di studi, 7-9 novembre 2002), Bologna, Barghigiani, 2004, pp.263-278;
-
Introduzione a G. Ruozzi (a cura di), Teoria e storia dell’aforisma, Milano, Bruno Mondadori, 2004, pp. ix-xi;
-
Giano bifronte. Teoria e forme dell’aforisma italiano contemporaneo, in G. Ruozzi (a cura di), Teoria e storia dell’aforisma, Milano, Bruno Mondadori, 2004, pp. 131-144;
-
Ma quando mai!, postfazione a D. Risi, I miei mostri, Milano, Mondadori, 2004, pp. 233-235;
- Scritture aforistiche e moralità narrative, in S. Costa, M. Dondero, L. Melosi (a cura di), Le forme del narrare, 2 voll., Firenze, Polistampa, 2004, 1, pp. 61-86;
- Il paratesto nei libri di aforismi del Novecento italiano, «Paratesto», 1, 2004 (ma 2005), pp. 257-275;
- Introduzione a Niccolò Tommaseo tra modelli antichi e forme moderne, a cura di G. Ruozzi, Bologna, Gedit, 2005, pp. vii-x.
- Uomini (di Guicciardini e altri), in Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini, a cura di G. M. Anselmi, B. Bentivogli, A. Cottignoli, F. Marri, V. Roda, G. Ruozzi, P. Vecchi Galli, Bologna, Gedit, 2005, pp. 393-407;
- Il tema delle età nella letteratura aforistica, in Giorni, stagioni, secoli. Le età dell’uomo nella lingua e nella letteratura italiana, a cura di S. Verhulst, N. Vanwelkenhuyzen, Roma, Carocci, 2005, pp. 121-137;
- Relazioni epigrammatiche: Monti e Bettinelli, in Vincenzo Monti nella cultura italiana, a cura di G. Barbarisi, 2 voll., Milano, Quaderni di Acme 74, 2005, 1, pp. 337-355;
- Tracce per un profilo, introduzione a Gianfranco Draghi, Cinquant’anni di poesia, a cura di A. Bertoni e G. Ruozzi, Bologna, Gedit, 2005, pp. 9-15;
- Presentazione di Benito Regis, Il canto del gallo, Roma-Monopoli, Vivere in, 2005, pp. 5-10;
- Vite difficili nella letteratura del boom economico. Dalla dolce vita alla vita agra, in C. Varotti (a cura di), La parola e il racconto. Scritti su Luciano Bianciardi, Bologna, Bonomia University Press, 2005, pp. 29-36;
- L’aforisma nel primo Novecento italiano tra “La Voce” e “Lacerba”, in P. Guaragnella e M. Santagata (a cura di),Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, 3 voll., Bari, Laterza, 2006, 2, pp. 657-670;
- Aforismi diretti e indiretti di Antonio Fogazzaro, in K.-D. Ertler, S. Himmelsbach (Hrsg), Pensées, Pensieri, Pensamientos. Dargestellte Gedankenwelten in den Literaturen der Romania. Festschrift für Werner Helmich, Wien, Lit, 2006, pp. 107-119;
- Definire l’esperienza. Aforismi italiani del Novecento, in S. Genetti (a cura di), Forme brevi, frammenti, intarsi, Verona, Fiorini, 2006, pp. 153-172;
- L’epigramma, in A. Varni (a cura di), Scuola di retorica, Bologna, Bononia University Press, 2006, pp. 273-306;
- Premessa a G. Ruozzi (a cura di), Giuseppe Pontiggia contemporaneo del futuro, Bologna, Gedit, 2006, p. VII;
- Premessa a Antonio Castronuovo, Tutto il mondo è palese, Faenza, Mobydick, 2006, pp. 7-8;
-
Il piacere dello spirito. Aforismi del Settecento italiano, in M. A. Rigoni (a cura di), La brevità felice. Contributi alla teoria e alla storia dell’aforisma, Venezia, Marsilio, 2006, pp. 241-266;
- Introduzione a Luigi Pirandello, Aforismi, a cura di G. Ruozzi, Milano, Rizzoli Bur, 2007, pp. 5-15;
- Introduzione a Mario Postizzi, Hommelettes, Milano, Aragno, 2007, pp. 5-10;
- Fossati per le vie di Luzzara, in Vittore Fossati, 10 fotografie a Luzzara, Luzzara, Fondazione Un paese, 2007, pp. 10-11;
-
Sali della vita. Lingua e letteratura nella scienza in cucina (Atti del convegno su Pellegrino Artusi, Forlimpopoli, 24 giugno 2007), pubblicato in versione elettronica su http:/www.pellegrinoartusi.it/Ruozzi.Artusi.Forlimpopoli.24.6.07.doc, pp. 1-7;
- Dritti e rovesci, «www.griseldaonline.it», Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Italianistica, novembre 2007, pp. 1-5;
- Segmenti aforistici nei Libri della famigliae negli Apologidi Leon Battista Alberti, in Leon Battista Alberti umanista e scrittore. Filologia, esegesi, tradizione, a cura di R. Cardini e M. Regoliosi, 2 voll., Firenze, Polistampa, 2007, 2, pp. 409-422 (Atti del Convegno internazionale del Comitato Nazionale VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti, Arezzo 24-26 giugno 2004);
- Introduzione a G. Ruozzi (a cura di), Aforismi d’Oriente, Bologna, Gedit, 2007, pp. vii-x;
- Introduzione a G. M. Anselmi e G. Ruozzi(a cura di),Oggetti della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008, pp. 7-11;
- Presentazione di M. Benatti, Pensieri dal cuoio capelluto, Mantova, Publi Paolini, 2008, pp. 7-10;
- Premessa a A. Cottignoli e G. Ruozzi (a cura di),Un maestro magnanimo. L’opera critica di Fiorenzo Forti, Bologna, Bonomia University Press, 2008, pp. 7-8;
- Prospettive umanistiche e rinascimentali, in A. Cottignoli e G. Ruozzi (a cura di),Un maestro magnanimo. L’opera critica di Fiorenzo Forti, Bologna, Bonomia University Press, 2008, pp. 39-49;
- “Il ne faut pas nourrir les serpents.” Fulminanti illuminazioni di un moralista libertino, in L’Histoire de ma viedi Giacomo Casanova, a cura di M. Mari, Milano, Cisalpino, 2008, pp. 323-343 (Atti dell’omonimo convegno di Gargnano del Garda, 27-29 settembre 2007);
-
Favole, apologhi, epigrammi, scorciatoie, raccontini: la morale breve di Umberto Saba, «Rivista di Letteratura Italiana», 2008, xxvi, 1, pp. 121-128 («Si pesa dopo morto». Atti del Convegno internazionale di studi per il cinquantenario della scomparsa di Umberto Saba e Virgilio Giotti, Trieste, 25-26 ottobre 2007, a cura di G. Baroni, introduzione di C. Benussi);
- Niccolò Tommaseo, inquietudini e scelte di stile, in Niccolò Tommaseo tra letteratura e storia, a cura di F. Senardi, Trieste, Hammerle, 2008, pp. 31-44(Atti del Convegno Internazionale di Studi, Trieste, 7-8 novembre 2006);
- Introduzione a G. Messori, Storie invisibili e altri racconti, a cura di G. Ruozzi, Reggio Emilia, Diabasis, 2008, pp. 7-14;
- Luoghi letterari, in Fare geostoria nel tempo presente, “Quaderni Canossa” n. 6 – Centro di Documentazione Storica di Reggio Emilia, Reggio Emilia 2009, pp. 260-273;
- Algarotti, der Enzyklopädist, seine Adressaten und die “offenen Formen”: Tagebuch, Brief, Essay und Aphorismus, in A. Schumacher, B. Wehinger (Hrsg),Francesco Algarotti. Ein philosophischer Hofmann im Jahrhundert der Aufklärung (Internationale Tagung, Forschungszentrum Europäische Aufklärung Potsdam-Berlin, 27-28 ottobre 2006), Hannover, Wehrhahn Verlag, 2009, pp. 119-134;
- L’«Album» dopo «Prima persona». L’ultimo Pontiggia, in D. Marcheschi (a cura di), Le vie dorate: con Giuseppe Pontiggia, Parma, Monte Università Parma Editore, 2009, pp. 139-149;
- Tempi e forme, realtà e invenzioni carcerarie di un grande fuggitore: la fuga dai Piombi e altre prigioni di Giacomo Casanova, in G. Traina, N. Zago (a cura di), Carceri vere e d’invenzione dal tardo Cinquecento al Novecento, Roma, Bonanno 2009, pp. 211-238;
- Sulla scena del mondo: Algarotti, Casanova, Leopardi, in P. Guaragnella, R. Abbaticchio, G. De Marinis Gallo (a cura di), Teatri di civiltà e «relazioni interregionali» (Atti dei Colloqui di Studio Monopoli 5-7 giugno 2008), Lecce, Pensa Multimedia, 2009, pp. 117-127;
- Introduzione a G. M. Anselmi e G. Ruozzi(a cura di), Animali della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2009, pp. 11-16;
- Formiche e cicale, in G. M. Anselmi e G. Ruozzi(a cura di), Animali della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2009, pp. 110-118;
- Afterword a M. L. Spaziani, Tell the Oak Tree to Grow Faster, Toronto – Buffalo – Chicago – Lancaster, Guernica, 2009, pp. 49-52;
- Guareschi favolista e moralista, in A. Bergogni (a cura di), 100 anni di Guareschi Letteratura, Cinema, Giornalismo, Grafica (Atti dell’omonimo convegno internazionale, Parma 21-22 novembre 2008), Parma, Mup, 2009, pp. 287-306;
- I Frammenti di un mondo in bilico di Francesco Burdin, in La frontiera rovesciata. Francesco Burdin (1916 – 2003), a cura di E. Guagnini, A. Crozzoli, W. Fischer, Trieste, «I Quaderni dell’Archivio», 16, 2009, pp. 8-10;
- Milano, Parigi, Londra, Napoli: l’età dei Lumi, in Storia della letteratura italiana, Griseldaonline, 20 febbraio 2010 (poi, ampliato, in Itinerari nella letteratura italiana, a cura di N. Bonazzi, A. Campana, F. Giunta, N. Maldina, coordinamento di G. M. Anselmi, Roma, Carocci, 2013, pp. 200-211);
- Prefazione a Aa. Vv., Racconti di frontiera. Antologia letteraria dei doganieri italiani, a cura di M. Centi, Roma, Laboratorio Gutenberg, 2010, pp. 9-12;
- Introduzione a G. M. Anselmi, G. Ruozzi (a cura di), Letteratura di guerra. Testi, eventi, protagonisti dell’arte della guerra dall’Umanesimo al Risorgimento, Archetipolibri, Bologna, 2010, pp. 7-9;
- Giacomo Leopardi, “Pensieri”, in P. Guaragnella, R. Abbaticchio (a cura di), L’incipit e la tradizione letteraria italiana. Ottocento, Lecce, Pensa Multimedia, 2010, pp. 79-85;
- Alfieri e Casanova antichi e moderni, in C. Griggio, R. Rabboni, Lo studio, i libri e le dolcezze domestiche, Verona, Fiorini, 2010, pp. 221-247;
- Il piacere della chiarezza e della brevità negli scritti di Giuseppe Pontiggia, in L. Bertolini, D. Coppini, Gli antichi e i moderni. Studi in onore di Roberto Cardini, 3 voll., Firenze, Polistampa, 2010, pp. 1183-1202;
- Lopez scrittore di aforismi, «gli argonauti», 128, marzo 2011, pp. 51-53;
- Prefazione a S. Baroni, Il bianco, il nero, il grigio, Novi Ligure, Joker 2011, pp. 5-7;
- Metamorfosi e doppio in Ennio Flaiano,«Studi e problemi di critica testuale», 82, aprile 2011, pp. 355-361;
- Avant-propos in Traditions et créativité dans les formes gnomiques en Italie et en Europe du Nord (xiv-xvii siècles), études réunies par P. Galland, G. Ruozzi, S. Verhulst, J. Vignes, Turnhout (Belgium), Brepols, 2011, pp. 5-8;
- Autori e modelli di forme gnomiche umanistiche e rinascimentali, in Traditions et créativité dans les formes gnomiques en Italie et en Europe du Nord (xiv-xvii siècles), études réunies par P. Galland, G. Ruozzi, S. Verhulst, J. Vignes, Turnhout (Belgium), Brepols, 2011, pp. 11-31;
- *La società dei letterati è repubblicana*: la repubblica del (e nel) «Caffè», inLa Repubblica delle Lettere, il Settecento italiano e la scuola del secolo XXI(Atti del congresso internazionale, Udine, 8-10 aprile 2010), a cura di A. Battistini, C. Griggio e R. Rabboni, Pisa-Roma, Serra, 2011, pp. 156-162;
- Introduzione a G. M. Anselmi, G. Ruozzi (a cura di), Banchetti letterari, Roma, Carocci, 2011, pp. 9-12;
- Frutta e verdura, in G. M. Anselmi, G. Ruozzi (a cura di), Banchetti letterari, Roma, Carocci, 2011, pp. 190-195;
- Minestre e zuppe, in G. M. Anselmi, G. Ruozzi (a cura di), Banchetti letterari, Roma, Carocci, 2011, pp. 230-235;
- Presentazione di Benito Regis, A prescindere. Prove di accasamento tra parole che franano, Mantova, Sometti, 2012, pp. 5-9;
- Il realismo fantastico delle favole, in L. Manini (a cura di), Lo specchio che fugge. Discorsi del fantastico 2009-2010, Reggio Emilia, Quaderni Canossa, 2012, pp. 27-42;
- 1910-1920: il risorgimento (in)compiuto, da Pascoli a Soffici e Prezzolini, in D. Tongiorgi (a cura di), La vittoria macchiata. Memoria e racconto della sconfitta militare nel Risorgimento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. 229-249;
- Gli esuli dell’esule Berchet, «Moderna», XIII, 2011, n. 2, pp. 43-56;
- Se tu fossi qui, in L. Miretti (a cura di), Dialogando sulla poesia, Bologna, Aspasia, 2012, pp. 71-82;
- Divina “brevitas”, «Secondo Tempo», 47, 2013, pp. 51-57;
- Introduzione a Mario Laganà, Aforismi ed effetti collaterali, Torino, Celid, 2013, pp. 7-13;
- Una esperienza di scrittura morale e civile, in D. Marcheschi (a cura di), Con Giuseppe Pontiggia. Le voci della notte bianca (Milano, 21 giugno 2013), Rimini, Guaraldi e Guido Conti Editore, 2013, pp. 114-115;
- “Ecce Homo”: gli aforismi di Arturo Graf, in C. Allasia, L. Nay (a cura di), Il volto di Medusa. Arturo Graf e il tramonto del Positivismo, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2014, pp. 99-11;
- Piaceri e cure della brevità letteraria, in M. Curcio (a cura di), Le forme della brevità, Milano, FrancoAngeli, 2014, pp. 111-126;
- Geografia e storie della cucina letteraria italiana, in S. Davidson, F. Lollini (a cura di), Le arti e il cibo. Modalità ed esempi di un rapporto (Atti del Convegno, Bologna 15-16 ottobre 2012), Bologna, Bononia University Press, 2014, pp. 89-103;
- Il primo era medico, l’altro era zoppo e il terzo bolognese, in M. Novelli (a cura di), Il “mago del lago”. Piero Chiara a cent’anni dalla nascita (Atti del Convegno internazionale, Varese-Luino, 27-28 settembre 2013), Luino, Nastro, 2014, pp. 237-257;
- Decantazione e frammentazione dell’io nelle poesie e negli aforismi di Ferruccio Masini, in XY (a cura di), Io “autentico” o “simulato”? Il problema del soggetto lirico dalla modernità al postmoderno, Firenze, Cesati, 2014, pp. 189-200;
- Idilli lombardi, in S. Nobili, V. Roda, G. Ruozzi, P. Vecchi Galli (a cura di),Da Dante al Novecento. In onore di Alfredo Cottignoli, Bologna, Pàtron, 2014, pp. 241-248;
- Gli aforismi di un padre servita. Il giardino utile e dilettevole di Giovanni Battista Benamati, in «Bollettino storico reggiano», XLVI, 3, ottobre 2014, pp. 55-62;
- Aforismi e classici: strutture e forme, «Studi (e testi) italiani», 33 (2014), pp. 113-126 (numero monografico Editori e filologi. Per una filologia editoriale, a cura di P. Italia e G. Pinotti);
- Moralisti, in B. Alfonzetti, G. Baldassarri, E. Bellini, S. Costa, M. Santagata (a cura di), Per civile conversazione. Con Amedeo Quondam, 2 voll., Roma, Bulzoni, 2014, 2, pp. 871-877;
- Indicizzare la vita. Gli aforismi e il (dis)ordine del mondo, in M. Guercio, M. G. Tavoni, P. Tinti, P. Vecchi Galli (a cura di), Disciplinare la memoria. Strumenti e pratiche nella cultura scritta (secoli XVI-XVIII) (Atti del Convegno Internazionale, Bologna, 13-15 marzo 2013), Bologna, Pàtron, 2014, pp. 167-176;
- La parola in ascolto dell’essenziale. Benito Regis scrittore, «La Cittadella», 30 gennaio 2015, p. 18;
- Decantazione e frammentazione dell’io nelle poesie e negli aforismi di Ferruccio Masini, in D. Frasca, C. Lüderssen, Ch. Ott (a cura di).Costruzioni e decostruzioni dell’io lirico nella poesia italiana da Soffici a Sanguineti, Firenze, Cesati, 2015, pp. 191-202;
- Letteratura, in M. Montanari (direzione di), Cultura del cibo, vol. IV: Il cibo nelle arti e nella cultura, Torino, Utet, 2015, pp. 179-197;
- Cibi da leggere, in M. Scalabrini, Tre cene per un sipario, con D. Benati, G. Della Casa, O. Galliani, testi di M. Liverani, F. Nasi, G. Ruozzi, Reggio Emilia, Corsiero editore, 2015, pp. 13-14;
- Presentazione, in A. Spizzichino, Il beneficio del dubbio, Streetlib, 2015, pp. 5-6;
- Prefazione, in I. Cigarini, La pazienza dell’impiccato, Correggio (RE), Aliberti, 2015, pp. 9-10;
- Presentazione, in O. Galli, Culinaria. Galligrammi d’orio, Balerna (CH), Edizioni Ulivo, 2015, pp. 5-7;
- Luci lunari, in P. Masetti, A. Scarsella, M. Vercesi (a cura di), Pareti di carta. Scritti su Guido Ceronetti, Mantova, Tre Lune, 2015, pp. 157-164;
- La saggezza dialogica di Eduardo, in N. De Blasi, P. Sabbatino (a cura di), Eduardo De Filippo e il teatro del mondo, Milano, Franco Angeli, 2015, pp. 89-102;
- “Lampi del pensiero” di Francesco Grisogono, in M. Dallapiazza, S. Ferrari, P. M. Filippi (a cura di / Herausgegeben von),La brevitas dall’Illuminismo al XXI secolo – Kleine Formen in der Literatur zwischen *Aufklärung und Gegenwart, Scritti in onore di Giulia Cantarutti – Festschrift fürGiulia Cantarutti*, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2016, pp. 137-146;
- Commentare il mondo con la forma breve, in D. Borgogni, G. P. Caprettini, C. Vaglio Marengo, Forma breve, Torino, Accademia University Press, 2016, pp. 25-40;
- Le edizioni dei classici italiani, «La Rassegna della Letteratura Italiana», anno 120, serie IX, n.1-2, gennaio-dicembre 2016, pp. 78-85;
- Alfabeti aforistici italiani del Novecento, in G. Cantarutti, A. Ceccherelli, G. Ruozzi (a cura di), Aforismi e alfabeti, Bologna, il Mulino, 2016, pp. 197-214;
- G. Cantarutti, G. Ruozzi, Dieci domande a Valerio Magrelli. Dalle prime letture di aforismi all’incontro con Lichtenberg, in G. Cantarutti, A. Ceccherelli, G. Ruozzi (a cura di), Aforismi e alfabeti, Bologna, il Mulino, 2016, pp. 217-227;
- Più Leopardi che Manzoni, in G. Ruozzi (a cura di), Giuseppe Anceschi. Maestro di un’Italia civile, Novara, Interlinea, 2016, pp. 7-10;
- Premessa a N. Maldina, Ariosto e la battaglia della Polesella. Guerra e poesia nella Ferrara di inizio Cinquecento, Bologna, il Mulino, 2016, pp. 7-9;
- Il «diario in pubblico» di Ennio Flaiano, in Ennio Flaiano: il «Diario Notturno» sessant’anni dopo (Convegno di studi, Pescara, 8-10 novembre 2016), Pescara, Associazione culturale Ennio Flaiano, 2016, pp. 89-108;
- I cavalieri e le armi: alcune riflessioni su Boiardo e Ariosto, in «Bollettino storico reggiano», XLIX, 2, giugno 2017, pp. 109-124;
- Forme in prosa di Francesco Algarotti, in B. Wehinger, G.F. Frigo (Herausgegeben von / a cura di), Francesco Algarotti (1712-1764) Kunst Literatur Philosophie / Arte Letteratura Filosofia, Potsdam, Wehrhahn Verlag, 2017, pp.141-152;
- *Moralità, favole e raccontini (in)utili da Umberto Saba a Tiziano Rossi*, «Italianistica», XLVI/2, 2017, pp. 147-160;
- Letteratura di guerra nella Grande Guerra, in La Grande Guerra. La scienza, le idee, gli uomini, Roma, Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, 2017, pp. 25-38;
Curriculum
Gino Ruozzi
Curriculum vitae
titoli e attività scientifiche e didattiche
Gino Ruozzi è professore ordinario di Letteratura italiana nel Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna.
Dopo la laurea in Lettere nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna (1982; tesi su I «Pensieri diversi» di Francesco Algarotti: relatore prof. Emilio Pasquini), dal 1984 al 2000 ha insegnato Lettere nelle scuole secondarie.
Dall’A.A. 1995-1996 all’anno A.A. 2000-2001, in qualità di professore a contratto, ha tenuto l’insegnamento di Gestione del materiale periodico a stampa nella Facoltà di Conservazione dei Beni culturali dell’Università di Bologna.
Dall’A.A. 2001-2002 è stato professore associato di Letteratura italiana nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna.
Dall’A.A. 2001-2002 ha insegnato Didattica della Lingua e della Letteratura italiana nella Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Superiore (SSIS) dell’Università di Bologna.
Dall’A.A. 2001-2002 è docente del Dottorato di ricerca in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento dell’Università di Firenze, di cui è membro del Collegio docenti.
Dall’A.A. 2008-2009 è docente del Dottorato in Italianistica dell’Università di Bologna, di cui è membro del Collegio docenti.
Ha ideato e organizzato il convegno di studi Niccolò Tommaseo tra modelli antichi e forme moderne, in occasione del bicentenario della nascita dello scrittore (Università di Bologna, 16 ottobre 2002).
Ha curato con il Dipartimento di Filologia classica e medievale dell’Università di Bologna e il Centro studi La permanenza del classico l’incontro I classici in prima persona, colloquio con Giuseppe Pontiggia(13 novembre 2002).
Ha ideato e organizzato con il corso di laurea DAMS l’incontro con e su Dino Risi Il richiamo dell’aforista (30 gennaio 2003).
Ha ideato e organizzato i due seminari di Teoria e storia dell’aforisma per la Scuola Superiore di Studi Umanistici dell’Università di Bologna diretta da Umberto Eco (febbraio-aprile 2003 e febbraio-marzo 2004).
Ha ideato e organizzato il Convegno internazionale di studi Giuseppe Pontiggia contemporaneo del futuro (Università di Bologna, 23-25 settembre 2004).
Dal novembre 2002 è membro della giunta del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna.
Dal dicembre 2002 è il responsabile scientifico della biblioteca del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna.
Per il Dipartimento di Italianistica è responsabile del progetto per la certificazione di qualità Norma Uni En ISO 9001-2000.
Per incarico del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia ha seguito la ristrutturazione delle lauree triennali (A.A. 2003-2004).
Per incarico del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia è nel comitato regionale “Iniziative di formazione in servizio per insegnanti, nell’ambito del Protocollo d'Intesa USR/ER - IRRE/ER - Università di Bologna” (A.A. 2003-2005).
Dal 2004 è membro del comitato direttivo del Centro Studi “Matteo Maria Boiardo” di Scandiano.
Dal 2005 è responsabile del progetto Erasmus tra l’Università di Bologna e l’Università di Gent.
Ha ideato e organizzato il convegno Un maestro magnanimo. L’opera critica di Fiorenzo Forti (Università di Bologna, 19 dicembre 2005; in collaborazione con G. M. Anselmi, A. Cottignoli, E. Pasquini).
Ha ideato e diretto il Corso di Alta Formazione “Il testo moltiplicato” promosso dall’Università di Bologna, Fondazione Alma Mater, Irre e Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna (ottobre-gennaio 2006/2007), nell’ambito del Protocollo d'Intesa USR/ER - IRRE/ER - Università di Bologna.
Dal 2007 è nella Direzione editoriale della collana dei Classici Italiani BUR-ADI.
Dal 2007 è Socio residente della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna.
Dal 2008 è Socio del Centro di Studi Muratoriani.
È stato membro del comitato scientifico del Convegno internazionale 100 anni di Guareschi. Letteratura. Cinema. Giornalismo. Grafica (Parma 21-22 novembre 2008).
Ideatore e membro del comitato scientifico del Convegno internazionale Tradition et créativité dans le formes gnomiques en Italie et en Europe du Nordà la Renaissance- XIVe-XVIIe sièclesorganizzato dalle Università di Bologna, Gent, Paris Sorbonne, Paris 7 e la Scuola internazionale di Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento di Firenze (Gent 27-29 novembre 2008).
Ha ideato e organizzato con Gian Mario Anselmi il Convegno internazionale Letteratura di guerra (Bologna, 26-27 novembre 2009).
- Dal 2009 è Presidente della Commissione Tirocinio della Facoltà di Lettere e Filosofia.
- Dal 2010 è Membro del Comitato dei garanti area 10 RFO dell’Università di Bologna.
- Dal 2010 è responsabile di Ateneo del rapporto di scambio Overseas con l'Università di Calgary.
- Dal 2011 è Presidente del Comitato Scientifico della Biblioteca del Dipartimento di Filologia classica e italianistica.
- Dal 2011 è Membro del Panel area 10 RFO dell’Università di Bologna.
- Dal 2012 è responsabile dei TFA per l’area di Lettere.
- Dal 2013 è Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche.
- Dal 2013 è responsabile di Ateneo del rapporto di scambio Erasmus con l'Università di Leeds.
- Dal 2013 è responsabile dei PAS per l’area e la Scuola di Lettere.
- Dal 2014 è Membro del Panel area 10 VRA dell’Università di Bologna.
- dal 2016 è Membro della Giuria delle Olimpiadi di Italiano (MIUR)
È stato tra gli ideatori e promotori del Convegno Studi e problemi di critica testuale.1960-2010. Per i 150 anni della Commissione per i Testi di Lingua (Università di Bologna 25-27 novembre 2010).
È stato tra gli ideatori e promotori, membro del comitato scientifico, del Convegno Pascoli nell’immaginario degli italiani. Convegno internazionale di studi (Università di Bologna 2-4 aprile 2012).
È stato tra gli ideatori e promotori, membro del comitato scientifico, del Convegno Giuseppe Pontiggia nel decennale della morte (Università di Milano, Università Cattolica di Milano, Università di Bologna 30 ottobre 2013).
Collaboratore delle riviste «Italianistica», «Studi e problemi di critica testuale», «Filologia e critica», «Proteo», «Humanitas», «Nuovi Argomenti», è studioso del Quattrocento, del Settecento e del Novecento, con particolare interesse per i generi dell’aforisma, dell’epigramma e dell’apologo. Ha stampato saggi su Leon Battista Alberti, Salvator Rosa, Francesco Algarotti, Saverio Bettinelli, Giacomo Casanova, Vincenzo Monti, Georg Christoph Lichtenberg, Giacomo Leopardi, Antonio Fogazzaro, Ennio Flaiano, Gesualdo Bufalino, Ferruccio Masini, Sergio Quinzio, Giuseppe Pontiggia.
Dal 2014 è co-direttore della rivista «Studi e problemi di critica testuale».
In volume ha curato, tra gli altri, i Pensieri diversi di Francesco Algarotti (Milano, Angeli, 1987); Facezie e Dialogo de la partita soa di Ludovico Carbone (Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1989); Scrittori italiani di aforismi (2 volumi, Milano, «I Meridiani» Mondadori, 1994-1996); il secondo tomo della collettanea Configurazioni dell’aforisma (Bologna, Clueb, 2000); Un milione di giorni di Francesco Burdin (Venezia, Marsilio, 2001); i Pensieri morali di Niccolò Tommaseo (Bologna, Il Mulino, 2001); Epigrammi italiani (Torino, Einaudi, 2001); Favole, apologhi e bestiari (Milano, Rizzoli Bur, 2007); gli Aforismi di Luigi Pirandello (Milano, Rizzoli Bur, 2007). All’aforisma ha dedicato il libro Forme brevi. Pensieri, massime e aforismi nel Novecento italiano (Pisa, Goliardica, 1992) e la cura dei volumi di saggi Teoria e storia dell’aforisma (Milano, Bruno Mondadori, 2004); Aforismi d’Oriente (Bologna, Gedit, 2007). Con Gian Mario Anselmi ha curato i volumi di saggi Luoghi della letteratura italiana (Milano, Bruno Mondadori, 2003), Oggetti della letteratura italiana (Roma, Carocci, 2008), Letteratura di guerra. Testi, eventi, protagonisti dell’arte della guerra dall’Umanesimo al Risorgimento (Bologna, Archetipolibri, 2010), Banchetti letterari (Roma, Carocci, 2011). Ha pubblicato le monografie Ennio Flaiano, una verità personale (Roma, Carocci, 2012) e Quasi scherzando. Percorsi del settecento letterario da Algarotti a Casanova (Roma, Carocci, 2012).
Con L. Sergiacomo e Costantino Cea ha progettato e scritto I volti della letteratura, 7 voll., Torino, Paravia, 2005, di cui ha scritto in particolare: vol. 4, Il Romanticismo; vol. 5, L’età del Realismo e il Decadentismo; vol. 7, Dagli anni Cinquanta ai giorni nostri.
Ha partecipato ai progetti di ricerca «Offene Formen» della Freie Universität di Berlino; «L’Europa degli aforisti» dell’Università di Venezia; «Aforistica ed etica» dell’Università di Bologna.
Ha fatto parte delle redazioni della casa editrice Città Armoniosa (1979-1983); del programma televisivo «Tuttilibri» (di G. Nascimbeni - RAI 1, 1983-1986); della rivista «Il Dramma», di cui ha curato il coordinamento editoriale sotto la direzione di G. Bàrberi Squarotti, F. Doglio e S. Jacomuzzi (1982-1983). Dal 1996 è nella segreteria di redazione della rivista «Il Carrobbio» diretta da E. Pasquini e G. Sassatelli.
Dal 2008 cura per conto dell’ADI (Associazione degli Italianisti Italiani) la collana di classici della letteratura italiana ADI-BUR.
Ha partecipato ai seguenti convegni e seminari in qualità di relatore:
La scrittura e il caos. Convegno internazionale di studi in ricordo di Ferruccio Masini (Firenze, maggio 1990); Flaiano vent’anni dopo(Pescara, Associazione Ennio Flaiano, ottobre 1992); Fragment(s), fragmentation, aphorisme poétique (Université de Nantes, settembre 1996); L’Europa degli aforisti (Università di Venezia, dicembre 1996); Flaiano satirico (Pescara, Associazione Ennio Flaiano, maggio 1997); L’Europa degli aforisti (Università di Venezia, dicembre 1998); Leopardi e l’età romantica (Università di Padova, maggio 1998); Leopardi e il libro nell’età romantica (University of Birmingham, ottobre 1998); La scrittura aforistica (Università di Bologna, marzo 2000; di questo incontro è stato anche membro del comitato organizzatore); La satira in Italia (Pescara, Associazione Ennio Flaiano, 9 maggio 2002) Di fronte all’aldilà (Università di Bologna, 7-9 novembre 2002); Teoria e storia dell’aforisma (Università di Bologna, Scuola Superiore di Studi Umanistici, 25 marzo 2003); La scrittura aforistica tra antico e moderno (Università di Padova, 8 maggio 2003); Le forme del narrare (VII Congresso Nazionale dell’ADI, Università di Macerata, 24-27 settembre 2003); L’aforisma: forme brevi tra antico e moderno (Pescara, Associazione Ennio Flaiano, 24-25 ottobre 2003); La scrittura aforistica tra antico e moderno. II ciclo (Università di Padova, 29 gennaio 2004); Grazia Deledda. L’isola è il continente (Viadana, 21 marzo 2004); Scuola di retorica2. Alcune tradizionali figure della retorica nei linguaggi dell’oggi (Università di Bologna, 24-30 aprile 2004); Luciano Bianciardi (Università di Bologna, 6 maggio 2004); Leon Battista Alberti umanista e scrittore (Arezzo, Centro di studi sul classicismo, 24-26 giugno 2004); Giuseppe Pontiggia contemporaneo del futuro (Università di Bologna, 23-25 settembre 2004); Giuseppe Pontiggia. L’arte di fare frasi (Università di Bergamo, 30 settembre 2004); Le età dell’uomo nella lingua e nella letteratura italiana (Università di Gent, 22-23 ottobre 2004); Parole urbane. L’identità delle città italiane nel Novecento (Università di Bergamo, 21-22 aprile 2005); Ombra e aurora. Fogazzaro, il tempo, le idee (Università di Bologna, 20 settembre 2005); Un maestro magnanimo. L’opera critica di Fiorenzo Forti (Università di Bologna, 19 dicembre 2005); Kritik und Kommunikation. Francesco Algarotti (1712-1764). Ein philosophischer Hofmann im Jahrhundert der Aufklärung (Forschungszentrum Europäische Aufklärung Potsdam-Berlin, 27-28 ottobre 2006); Niccolò Tommaseo. Giornate internazionali di studio (Trieste, 7-8 novembre 2006); La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi (Forlimpopoli, 24 giugno 2007); Pane e farine dal tempo di Dante a oggi (Università di Bologna, Ravenna, 24 settembre 2007); L’Histoire de ma viedi Giacomo Casanova (Università di Milano, Gargnano sul Garda, 27-29 settembre 2007); “Si pesa dopo morto”. Convegno internazionale nel cinquantenario della morte di Umberto Saba e Virgilio Giotti (Università di Trieste, 25-26 ottobre 2007); Carceri vere e d’invenzione dal secondo Cinquecento al Novecento (Università di Catania, 14-16 novembre 2007); Rappresentazioni di civiltà e relazioni interregionali (Bari, 5-7 giugno 2008); Tradition et créativité dans le formes gnomiques en Italie et en Europe du Nordà la Renaissance- XIVe-XVIIe siècles(Università di Bologna, Gent, Paris Sorbonne, Paris 7 e la Scuola internazionale di Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento di Firenze : Gent 27-29 novembre 2008); Problemi, esperienze e modelli di commento a testi umanistico-rinascimentali (Scuola di Dottorato Internazionale in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Prato, 9-11 novembre 2009); Le narrazioni del moderno. Crisi, conflitti, costruzioni (Università di Bergamo, 10-11 dicembre 2009); Io non sogno mai. Scrittura e sguardo in Giorgio Messori (Università di Roma “La Sapienza”, 23-24 febbraio 2010); La Repubblica delle Lettere, il Settecento italiano, e la Scuola del secolo XXI (Università di Udine 8-10 aprile 2010); La Vittoria Macchiata. Memoria e racconto della sconfitta militare nel Risorgimento (Università di Modena e Reggio, 31/3-1/4 2011); Giuseppe Pontiggia. Gli studi sulla sua opera (Università di Milano, 17 giugno 2011); Io “autentico” o “simulato”? Il problema del soggetto lirico dalla Modernità al Postmoderno (Università di Bologna e Università di Marburgo, Villa Vigoni, 22-25 giugno 2011); Forme in prosa di Francesco Algarotti (Francesco Algarotti: illuminista italiano, intellettuale europeo, amico di Federico il Grande, Università di Potsdam, Università di Berlino, Università di Zurigo, Villa Vigoni, 2-6 novembre 2011); L’Unità d’Italia di Niccolò Tommaseo (Convegno scientifico internazionale L’Unità d’Italia e l’Adriatico orientale. Il ruolo degli intellettuali (1859-1870), Società di studi storici e geografici, Pirano,Isola, 18 novembre 2011); Seminario sulla brevità (Università di Pécs, Ungheria, 9-11 ottobre 2012); Il volto di Medusa. Arturo Graf e il tramonto del Positivismo (Università di Torino, 13-14 giugno 2012); Le arti e il cibo. Modalità ed esempi di un rapporto (Atti del Convegno, Bologna 15-16 ottobre 2012); Il “mago del lago”. Piero Chiara a cent’anni dalla nascita(Atti del Convegno internazionale, Varese-Luino, 27-28 settembre 2013); Machiavelliin East Asian Context (Soongsils Uiversity, Seoul, Korea, 14 marzo 2014); Forma breve (Università di Torino, 7-9 aprile 2014); Eduardo De Filippo e il teatro del mondo (Università di Napoli Federico II, 23-24 ottobre 2014); Aforismi e alfabeti (Università di Bologna, 13-14 aprile 2015); LetterariaMente. Incontri di studi sull’insegnamento delle letterature (Università di Bologna, 16-17 aprile 2015); Davanti e dietro la scrittura. Donne e uomini alle prese con identità di genere (Università di Bologna – Biblioteca italiana delle donne, 18 aprile 2015); Laghi e paludi: prospettive geografiche e letterarie (Università di Milano, 22-23 aprile 2015); L’insegnamento della storia letteraria (Università Statale di Milano, 23 aprile 2015); Leopardi e il paesaggio (Comune di Trevi, Università La Sapienza Roma, Università Tor Vergata Roma, 14 maggio 2015); Renato Serra nella cultura italiana ed europea (Cesena, 25 settembre 2015); Il Casanova di Fellini 40anni dopo (Comune di Rimini – Università di Bologna, 26 ottobre 2016);Le Scorciatoie di Umberto Saba (Trieste, Istituto Giuliano di Storia, Cultura e Documentazione, 21 aprile 2017);
Nel febbraio 1997, su invito del Consolato Italiano di Boston, ha tenuto quattro conferenze su Forme brevi nella letteratura italiana nelle Università di Harvard, Boston, Massachussets e Providence. Nell’aprile 2003, su invito dell’Ambasciata Italiana in Uzbekistan, ha tenuto un ciclo di conferenze su Forme narrative e saggistiche della letteratura italiana fra Otto e Novecento nelle Università di Tashkent e Samarkanda.
È stato Visiting Professor nell’università di Gent, dove ha tenuto i seminario di studi La letteratura italiana del boom economico (22-23 aprile 2004) e La scrittura dei sentimenti: Parise, Celati, Eco (12-14 maggio 2005); poi regolarmente, con scambi Erasmus, dal 2006. Dal 26 al 30 marzo 2010 e dal 14 al 19 marzo 2011 ha tenuto lezioni nell’Università islandese di Reykjavik.