Antonio Saccone

Università:
NAPOLI FEDERICO II
Dipartimento:
STUDI UMANISTICI
Ruolo:
PROFESSORE ORDINARIO
Fascia:
I FASCIA
S.S.D.:
L-FIL-LET/11
Email:
antonio.saccone@unina.it

Pubblicazioni

VOLUMI

  1. Massimo Bontempelli. Il mito del ’900, Napoli, Liguori, 1979.

  2. Marinetti e il futurismo, Napoli, Liguori, 1984; rist. 1998.

  3. L’occhio narrante. Tre studi sul primo Palazzeschi, Napoli, Liguori, 1987.

  4. Carlo Dossi. La scrittura del margine, Napoli, Liguori, 1995.

  5. Futurismo, Roma, Marzorati–Editalia, 2000.

  6. «La trincea avanzata» e «La città dei conquistatori». Futurismo e modernità, Napoli, Liguori, 2000.

  7. «Qui vive / sepolto / un poeta». Pirandello Palazzeschi Ungaretti Marinetti e altri, Napoli, Liguori, 2008.

  8. Ungaretti, Roma, Salerno Editrice, 2012.

  9. «Secolo che ci squarti, secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno, Roma, Salerno Editrice, 2019.

    SAGGI

    1. *Elio Vittorini tra storia e mito*, «Annali della Facoltà di lettere e Filosofia», Università degli Studi di Napoli, 1971 [ma 1972], pp. 203-224.

  10. «Nome e lagrime»: ultimo pretesto per Vittorini, «Nord e Sud», XX (1973), n. 160, pp. 394-409.

  11. L’ideologia letteraria dell’ultimo Vittorini, «Trimestre», VII (1973), nn. 1-4, pp. 393-409.

  12. Ideologia e strutture narrative in «522. Racconto di una giornata» di Massimo Bontempelli, «ES», (1975), n. 3, pp. 99-120.

  13. La vita operosa di Bontempelli (sublimazione comica e prassi irrisolta), «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia di Napoli», n.s. VII (1976-1977), pp. 323-366.

  14. Il Novecentismo di Massimo Bontempelli: «realismo magico» e società di massa, «Lavoro critico», (1978), n. 13, pp. 41-82. (

  15. Il simulacro della scena e «l’industria dello spettacolo». Il modello di «Nostra Dea», «Studi novecenteschi», IX (1982), n. 24, pp. 219-247.

  16. L’occhio postumo. Palazzeschi debuttante: figure dello sguardo e punto di vista, «Lingua e stile», XVIII (1983), n. 2, pp. 281-299.

  17. «Lettori miei; conterò intanto una storia». Dossi e la disseminazione dell’intrigo, in G. Mazzacurati (a cura di), Effetto Sterne. La narrazione umoristica in Italia da Foscolo a Pirandello, Pisa, Nistri-Lischi, 1990, pp. 264-293. (Cfr. 1.4)

  18. «Pinti romanzi» e «scritte pitture»: Hogarth in Dossi, in E. Scarano e D. Diamanti (a cura di), AA.VV., Riscrittura, intertestualità e transcodificazione, Pisa, Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Pisa, 1992, pp. 449-474. (Cfr. 1.4)

  19. «La città dei conquistatori». Bontempelli e l’avanguardia futurista, in C. Donati (a cura di), Massimo Bontempelli scrittore e intellettuale, Roma, Editori Riuniti, 1992, pp. 127-146.

  20. Primordi dell’«Italia futurista». Corra, Settimelli e la «misurazione» dell’opera d’arte, in L. Caruso (a cura di), «L’Italia futurista». Firenze 1916-1918, Firenze, S.P.E.S., 1992, pp. 79-83.

  21. Figurazioni del personaggio incendiario, «Filologia antica e moderna», (1994), nn. 5-6, pp. 129-158.

  22. «Il Dossi studierà il Dossi»: il libro delle prefazioni di Carlo Dossi, «Modern Language notes», (1995), n. 1, pp.49-100.

  23. Il mito della rigenerazione nel primo manifesto futurista, in F. Bartoli, R. Dalmonte, C. Donati ( a cura di), Visioni e archetipi. Il mito nell’arte sperimentale e di avanguardia del primo Novecento, Trento, Università degli studi di Trento, Dip. di Scienze Filologiche e Storiche, 1996, pp. 85-104 (rist. in K. E. Lönne (hrsg.), Historismus in den Kulturwissenschaften, Tübingen, Francke Verlag, 2003, pp. 215-232).

  24. Le riviste del Novecento, in F. Brioschi e C. Di Girolamo (a cura di), Manuale di Letteratura italiana. Storia per generi e problemi, vol. IV, Dall’Unità d’Italia alla fine del Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 1996, pp. 141-180.

  25. Le avanguardie, in F. Brioschi e C. Di Girolamo (a cura di), Manuale di Letteratura italiana. Storia per generi e problemi, vol. IV, Dall’Unità d’Italia alla fine del Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 1996, pp. 181-196.

  26. Il futurismo nel racconto della neoavanguardia, in Raccontare il Novecento, Actes de la journée d’études de Caen, le 23 avril 1998, publiés sous la direction de P. Grossi et S. Fabrizio-Costa, Caen, Presses Universitaires de Caen, 1999, pp. 113-140.

  27. Ungaretti interprete del futurismo, in P. Pieri e G. Benvenuti (a cura di), Quando l’opera interpella il lettore. Poetiche e forme della modernità letteraria. Studi e testimonianze offerti a Fausto Curi per i suoi settant’anni, Bologna, Pendragon, 2000, pp. 251-268.

  28. Marinetti e «la distruzione dell’io», in M. Palumbo e A. Saccone (a cura di), Tempo e memoria. Studi in ricordo di Giancarlo Mazzacurati, Napoli, Fridericiana Editrice Universitaria, 2000, pp. 317-346 [anche in D. Conte e E. Mazzarella (a cura di), Il concetto di «tipo» tra Ottocento e Novecento. Letteratura, filosofia, scienze umane, Napoli, Liguori, 2000, pp. 179-205].

  29. L’amara scienza di Luigi Compagnone, «Nord e Sud», XLVII (2000), n. 2, pp.54-59.

  30. «Italia» di Ungaretti: identità poetica e identità nazionale, in G. Rizzo (a cura di), L’identità nazionale nella cultura letteraria italiana, Atti del 3° congresso nazionale dell’ADI, Lecce-Otranto 20–22 settembre 1999, t. II, Lecce, Mario Congedo Editore, 2001, pp. 191-197.

  31. Mazzacurati e la tradizione del moderno: l’archetipo Pirandello, in G. Ferroni (a cura di), Per Giancarlo Mazzacurati, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 107-115.

  32. «Vertigini davanti al baratro»: il barocco secondo Ungaretti, in AA.VV., La civile letteratura. Studi sull’Ottocento e il Novecento offerti ad Antonio Palermo, vol. II, Napoli, Liguori, 2002, pp. 187-199.

  33. Il Pirandello di Mazzacurati, in G. Resta (a cura di), Pirandello e Napoli. Atti del Convegno di Napoli 29 novembre – 2 dicembre 2000, Roma, Salerno Editrice, 2002, pp. 483-494.

  34. La biblioteca del Fu Mattia Pascal, in AA.VV., Luoghi e paesaggi nella narrativa di Luigi Pirandello. Atti del Convegno di Roma 19-21 dicembre 2001, Roma, Salerno Editrice, 2002, pp. 195-207.

  35. Ungaretti e «La Diana», in AA.VV., Letteratura e cultura a Napoli tra Otto e Novecento. Atti del Convegno di Napoli 28 novembre – 1 dicembre 2001, Napoli, Liguori, 2003, pp. 445-457.

  36. «L’attuale» e l’«eterno». Ungaretti lettore di Dante, «Revue des Études Italiennes», nn. 1-2, 2003, pp. 121-132.

  37. Ungaretti e le immagini del deserto, in AA.VV., L’occhio e la memoria. Miscellanea di studi in onore di Natale Tedesco, vol. II, Caltanisetta, Editori del Sole, 2004, pp. 105-111.

  38. In margine all’idea di traduzione in Ungaretti, in G. Indelli, G. Leone, F. Longo Auricchio (a cura di), Mathesis e Mneme. Studi in memoria di Marcello Gigante, t. II, Napoli, Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia Classica “Francesco Arnaldi” dell’Università degli studi di Napoli Federico II, 2004, pp. 483-488.

  39. Ungaretti reader of futurism, in Italian modernism, edited by L. Somigli and M. Moroni, Toronto, University of Toronto Press, 2004, pp. 267-293.

  40. Ariosto letto da Pirandello, «Studi rinascimentali», n.2, 2004, pp. 143-150.

  41. «Me lo scusino»: Totò e Peppino a cinema, in Peppino De Filippo e la comicità nel Novecento. Atti del Convegno interdisciplinare Napoli 24-26 marzo 2003, a cura di P. Sabbatino e G. Scognamiglio, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2005, pp. 115-121.

  42. Il futurismo e l’arte radiofonica, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, a cura di P. Guaragnella e M. Santagata, Roma-Bari, Laterza, 2006, t. III, pp. 265-282.

  43. «Qui /vive sepolto / un poeta». Divertimento e trasgressione: Palazzeschi, Marinetti e altri, in Gli “irregolari” nella letteratura. Eterodossi, parodisti, funamboli della parola. Atti del Convegno di Catania 31 ottobre-2 novembre 2005, Roma, Salerno, 2007, pp. 309-341.

  44. Sulla coppia Totò e Peppino, in Totò parole di attore e di poeta, a cura di P. Bianchi e N. De Blasi, Napoli, Dante & Descartes, 2007, pp. 409-420.

  45. Giorgio Bassani e i suoi detrattori, in Il romanzo di Ferrara. Atti del Convegno internazionale di studi su Giorgio Bassani (Parigi 12-13 maggio 2006), a cura di P. Grossi, Parigi, Istituto Italiano di Cultura, 2007, pp. 285-312.

  46. Le futurisme et le linguage radiophonique, in Futurisme et Surrealisme, Lausanne, L’Age d’Homme, 2008, pp. 183-196.

  47. «Life is now» : il futurismo e l’infinita dilatazione del presente, in What’s next, F. Guardiani ed., Department of Italian Studies in the University of Toronto, Ottawa, Legas, 2009, pp. 327-257.

  48. L’ultimo Ungaretti : inverosimiglianza e parole estranee, in Scrittura e verità. «Li vuci di l’omini» nella letteratura italiana contemporanea, a cura di D. Perrone, Acireale-Roma, Bonanno, 2010, pp. 89-105.

  49. Ungaretti e la crisi della parola poetica, in Krise als Chance aus historischer und aktueller Perspektive, herausgegeben von E. Schafroth, C. Schwarzer und D. Conte, Oberhausen, Athena, 2010, pp. 133-145.

  50. «La nichilità» di Iacopone da Todi nella lezioni brasiliane di Giuseppe Ungaretti, in «Studi rinascimentali», n. 8, 2010, pp. 99-107.

  51. Strategie ed economie del commento: i classici italiani del Novecento, in Come parlano i classici. Presenza e influenza del classici nella modernità, Atti del Convegno internazionale di Napoli (26-29 ottobre 2009), Roma, Salerno Editrice, 2011, pp. 201- 222.

  52. Simultaneità e fusione tra le arti. Marinetti e il cinema, «La modernità letteraria», n. 4, 2011, pp. 107-123.

  53. Il moderno e le nuove percezioni dello spazio e del tempo: la città dei futuristi, «Esperienze letterarie», n. 3, 2011, pp. 55-68.

  54. «Qui la meta è partire» : Ungaretti e Lucca, in La sabbia e il marmo. La Toscana di Mario Tobino, a cura di G. Ferroni, Roma, Donzelli, 2012, pp. 39-47.

  55. «Il geroglifico» Dossi e la «difficile facilità» di Manzoni e Rovani, in Carlo Alberto Pisani Dossi scrittore e uomo di Stato. Atti delle Giornate di Studio nel centenario della morte (1910-2010), Università Roma Tre, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Italianistica, 15-16 novembre 2010, a cura di C. Giovanardi e F. Lioce, Napoli, Loffredo University Press, 2012, pp. 145-160.

  56. Ungaretti reporter. I servizi da Napoli (e dintorni) tra cronache di viaggio e critica d'arte, in Il viaggio a Napoli tra letteratura e arti, a cura di P. Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012, pp. 529-541

  57. Simultaneité et fusion des artes : Marinetti e le cinéma, in Avant-gardes : Frontiéres, Mouvements, Textes rassemblée, traduits et présentes par Jean-Paul Aubert, Serge Milan et Jean- François Trubert, Sampzon, Éditions Delatour France vol. 1, 2013, pp. 147-159.

  58. La sfida dell’intraducibilità : l’Europa di Ungaretti, in Italien, Deutschland, Europa : Kulturelle Identitäten und Interdependenzen, Herausgegeben von E., M. Nicklaus, Ch. Schwarzer und D. Conte, Oberhausen, Athena-Verlag, 2013, pp. 127-144.

    CURATELE

  59. M. Palumbo e A. Saccone (a cura di), Tempo e memoria. Studi in ricordo di Giancarlo Mazzacurati, Napoli, Fridericiana Editrice Universitaria, 2000.

  60. A. Saccone (a cura di), "Tutto è degno di riso". Declinazioni del tragico nella letteratura italiana tra Ottocento e Novecento, Napoli, Liguori, 2012.

    RECENSIONI

  61. P. De Man, Cecità e visione. Linguaggio letterario e critica contemporanea, con un’intr. di E. Saccone, Napoli, Liguori, 1975, «ES.», (1975), n. 4, pp.141-146.

  62. G. Ferroni. Il comico nelle teorie contemporanee, Roma, Bulzoni, 1974, «ES.», (1976), n. 5, pp. 130-135.

  63. L. Russo, Prose polemiche. Dal primo al secondo dopoguerra, a cura di G. Falaschi, Milano, Feltrinelli, 1979, «Belfagor», XXXV (1980), n. 5, pp. 603-607.

  64. S. Pellico, Breve soggiorno in Milano di Battistino Barometro, a cura di M. Ricciardi, Napoli, Guida, 1983, «Lingua e stile», XVIII (1983), n. 4, pp. 674-676.

  65. M. Petrucciani, Per la poesia. Studi e interventi 1943-2001, 3 voll.,a cura di C. Donati e A. Petrucciani, Pref. di F. Contorbia, «La modernità letteraria», 2013, n. 6, pp. 168-170.

Curriculum

ANTONIO SACCONE è professore ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea nell’Università degli Studi di Napoli Federico II. È autore di numerosi volumi e saggi dedicati particolarmente alla tradizione della modernità letteraria italiana dell’Otto e del Novecento, in rapporto al più ampio orizzonte europeo. I suoi libri principali sono Massimo Bontempelli. Il mito del '900 (1979); Marinetti e il futurismo (1984; 1998); L’occhio narrante. Tre studi sul primo Palazzeschi (1987); Carlo Dossi. La scrittura del margine (1995; 1998); «La trincea avanzata» e «La città dei conquistatori». Futurismo e modernità (2000), Futurismo (2000); «Qui vive / sepolto / un poeta». Pirandello Palazzeschi Ungaretti Marinetti e altri, (2008);Ungaretti,(2012). Ha curato i libri collettivi «Tutto è degno di riso…» . Declinazioni del tragico nella letteratura italiana tra Ottocento e Novecento (2012) e (con M. Palumbo) Tempo e memoria. Studi in ricordo di Giancarlo Mazzacurati (2000). Suoi saggi sono apparsi su importanti riviste italiane, europee e nordamericane. Alcuni di essi sono stati tradotti in lingua francese e in lingua inglese. È condirettore della collana «Letterature» (per la casa editrice Liguori) e membro del comitato scientifico della rivista «La modernità letteraria». Ha svolto, in qualità di visiting professor, corsi all’Università di Yale (New Haven, USA) e lezioni per l’agrégation all’Università Paris IV-Sorbonne e all’Università di Nizza Sophia Antipolis. Ha tenuto relazioni, su invito, in importanti convegni internazionali in Europa, negli Stati Uniti e in Canada. È stato membro di Commissioni per l’“Habilitation à diriger des recherches” all’Università di Paris IV - Sorbonne,. Ha coordinato progetti di ricerca finanziati dalla Regione Campania e progetti di rilevante interesse nazionale (Prin) finanziati dal MIUR. È coordinatore di scambi Erasmus-Socrates con le Università francesi di Chambéry, Paris IV - Sorbonne, Paris III - Sorbonne Nouvelle, Tours, Nizza, Nantes. Ha presieduto, negli anni 2005 e 2006, la giuria del Premio “Diffusione della cultura scientifica” organizzato dal Centro COINOR dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha ricoperto la carica di Presidente del Corso di laurea in Lettere moderne dal 2001 al 2004 e dal 2004 al 2010 quella di Presidente del Corso di laurea magistrale in Filologia Moderna. Attualmente è membro della Giunta del Dipartimento di Studi umanistici e del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Filologia nell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Back to top