Damiano Sinfonico

Università:
Università degli Studi di Genova
Ruolo:
Dottorando
Email:
damiano.sinfonico@libero.it
Link:
https://unige-it.academia.edu/DamianoSinfonico

Pubblicazioni

Cura di volumi:

*Visti da fuori. La poesia italiana oggi in Europa*, a cura di Damiano Sinfonico e Stefano Verdino, n. m. “Nuova Corrente”, LXI,153, gennaio-giugno 2014 \[Contiene: S. Verdino, *Premessa*; D. Sinfonico, *Autori e poetiche nel contesto contemporaneo*; G. Alfano, *La contro-favola di Policleto. Tre note sul canone e le antologie*; J.-Ch. Vegliante, *Giocare fuori casa “con le armi della poesia”*; J.-B. Para, *Orizzonte Francia: alcuni appunti*; A. Conde Muñoz, *Poesia italiana contemporanea in Spagna: presenza di un’assenza*; J. M. De Vasconcelos, *Poeti italiani d’oggi in Portogallo*; M. Bacigalupo, *Il Novecento nelle antologie di lingua inglese*; J. McKendrick, *Dubbi e problemi di un antologista*; F. Sepe, *Poesia italiana in Germania*; S. Fioravanti, *Per una teogonia dei poetry blog*; D. Sinfonico, *Quattro poeti under 40: Massimo Gezzi, Azzurra D’Agostino, Tommaso Di Dio, Laura Accerboni*\] *Articoli pubblicati:* *Autori e poetiche nel contesto contemporaneo*, in “Nuova Corrente”, LXI, 153, gennaio-giugno 2014, pp. 9-17 *La struttura d’orizzonte nel “grande” Caproni*,in “Resine”, XXXII, 134-135, ottobre 2012 – marzo 2013, pp. 113-124 *Deserto*. *Storia di un'immagine nella poesia di Caproni*,in “Nuova Corrente”, LIX, 149, gennaio-giugno 2012, pp. 21-30 *Il sonetto 33 tradotto da Ungaretti e Montale*,in “Quaderni di Palazzo Serra”, 19, 2009, pp. 71-80 *“Sulle orme di Chateaubriand e di Stendhal”. Malaparte e la Francia*,in “Studi Francesi”, LV, 164, maggio-agosto 2011, pp. 356-365 *Una centina montaliana nel primo**Jaccottet*, in “Nuova Corrente”, LVII, 145, gennaio-giugno 2010, pp. 115-131 *Articoli in corso di pubblicazione:*
*La pagina affrescata. Poesia e pittura in Cesare Viviani* (“Intersezioni”) *Recensioni:*
E. Bishop, R. Lowell, *Scrivere lettere è sempre pericoloso*. “La Balena Bianca”, 1 maggio 2014 V. Magrelli, *Il sangue amaro*. “Poesia”, 292, 2014 J. Barnes, *Livelli di vita*. “La Balena Bianca”, 24 febbraio 2014 A. Tabucchi, *Per Isabel. Un mandala*. “La Balena Bianca”, 27 gennaio 2014 *Lodi del corpo femminile. Poeti francesi del Cinquecento*. “Poesia”, 288, 2013 M. Baldini, *Giorgio Caproni. Bibliografia delle opere e della critica (1933-2012)*. “Poesia”, 286, 2013 E. Testa, *Ablativo*. “Poesia”, 284, 2013 V. Magrelli, *Geologia di un padre*. “Enthymema”, 8, 2013 W. Siti, *Resistere non serve a niente*. “Enthymema”, 8, 2013 E. De Signoribus, *Veglie genovesi*. “Poesia”, 282, 2013 C. Viviani, *Infinita fine*. “Resine”, 134-135, 2013 G. Piersigilli, *Dopo la voce*. “Resine”, 134-135, 2013 C. Damiani, *Il fico sulla fortezza*. “Poesia”, 277, 2012 L. Roncalli, *Opera poetica*. “Resine”, 127, 2011 D. Bisagno, *L'orma dell'angelo. Saggio sulla poesia di Cesare Viviani*. “Poesia”, 256, 2011 schede per “Studi Francesi”, sezione *1850-1900*.
*Interviste:* *L’incanto del gioco. Intervista a Valerio Magrelli*, in “Enthymema”, 9, luglio-dicembre 2013, pp. 395-406 *“L’interminabile parola data”. Intervista a Milo De Angelis*, in “Cuadernos de Filología Italiana” (in corso di pubblicazione)
*Partecipazione a convegni:* Convegno di Studi *Boccaccio e la tradizione letteraria italiana*, Università del Salento, Lecce, 23 maggio 2014. Relazione: *Lo spazio, il tempo e l’orizzonte nella novella di Alatiel* Journées d’Études *Les nouvelles formes de l’engagement littéraire en Italie*, Università di Nizza, 14-15 marzo 2014. Relazione : *Disturbi del sistema bipolare. Su un libro di Valerio Magrelli* XVII Congresso dell’Associazione degli Italianisti, Università La Sapienza, Roma, 18-21 settembre 2013. Relazione: *Poetare e affrescare: nell’opera di Cesare Viviani*

Seminari e presentazioni:

17 maggio 2014: *Les stratégies parallèles de la préface: les cas exemplaires de Milo De Angelis et de Valerio Magrelli*, seminario Circe, Université Paris III, Parigi 14 dicembre 2013: *A proposito di “Una sconosciuta moralità*”, in *Marcenaro ‘al quadrato’: fogli, immagini e libri di Giuseppe Marcenaro*, Biblioteca Universitaria, Genova 23 giugno 2013: *Il catalogo è questo: presentazione di “evoè”, collana di poesia de il canneto editore*, Festival Internazionale di Poesia, Palazzo Ducale, Genova 6 giugno 2012: (con altri autori) *Giorgio Caproni. Parole chiave per un poeta*, Biblioteca Universitaria, Genova 20 novembre 2009: *Il sonetto 33 nelle traduzioni di Ungaretti e Montale*, giornata shakespeariana, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Genova 19 novembre 2008:(con Ida Merello) *Jaccottet traduttore/tradotto*, Giornata della Poesia, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Genova *Altro:* *Quattro poeti under 40: Massimo Gezzi, Azzurra D’Agostino, Tommaso Di Dio, Laura Accerboni*, in “Nuova Corrente”, LXI, 153, gennaio-giugno 2014, pp. 107-123

Ricerche in corso

Oggetto della tesi:

Poetiche d’autore, campo letterario e orizzonte del testo: i casi di Milo De Angelis, Valerio Magrelli e Cesare Viviani

Curriculum

Damiano Sinfonico (1987) è dottorando in Letteratura Italiana all'Università degli Studi di Genova in cotutela con l'Université Sorbonne Nouvelle - Paris 3.

Back to top