Giuseppe Traina

Università:
Catania
Dipartimento:
Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere
Ruolo:
Professore Associato
Fascia:
seconda
S.S.D.:
L-FIL-LET/10
Email:
gtraina@unict.it
Link:
http://www.flingue.unict.it/6514/schede-docenti?docente_id=431

Pubblicazioni

Monografie

1) La soluzione del cruciverba. Leonardo Sciascia fra esperienza del dolore *e*resistenza al Potere, con prefazione di Romano Luperini, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia Editore, 1994, nella collana “Scritture e letture” diretta da Nicolò Mineo. È una rielaborazione della tesi di dottorato.

2) Leonardo Sciascia, Milano, Bruno Mondadori, 1999, nella collana “Biblioteca degli scrittori” diretta da Marco Belpoliti.

3) In un destino di verità. Ipotesi su Sciascia, Milano, La Vita Felice, 1999, nella collana “Porte aperte”, all’epoca diretta da Massimo Onofri. Raccoglie alcuni saggi, in gran parte inediti.

4) Vincenzo Consolo, Firenze, Cadmo, 2001, nella collana “Scritture in corso” diretta da Giuseppe Nicoletti.

5) Le varianti dell’io. Intersezioni tra vita e finzione, da Lorenzo Da Ponte ad Anna Maria Ortese, Comiso, Salarchi Immagini, 2008, nella collana “Parole” diretta da Nunzio Zago. Raccoglie alcuni saggi, editi e inediti.

6) Una problematica modernità. Verità pubblica e scrittura a nascondere in Leonardo Sciascia, Acireale-Roma, Bonanno, 2009, nella collana “Occasioni critiche” diretta da Antonio Di Grado. Raccoglie alcuni saggi, in gran parte editi.

7) “La felicità esiste, ne ho sentito parlare”. Gesualdo Bufalino narratore, Cuneo, Nerosubianco, 2012, nella collana “le bandiere”, diretta da Luciano Curreri e Giuseppe Traina. Raccoglie saggi su tutte le opere narrative di Bufalino, in gran parte editi.

Curatele

1) Gabriele D’Annunzio, Terra vergine - Novelle della Pescara, a cura di Giuseppe Traina, Pescara, Centro Nazionale di Studi Dannunziani–Ediars, 1995: saggio introduttivo (pp.9-30) e note di commento.

2) Gesualdo Bufalino, Calende greche, introduzione (pp.V-XXIII) di Giuseppe Traina, Milano, Tascabili Bompiani, 1995.

3) Vitaliano Brancati scrittore del Novecento, Atti della Giornata di studi del Centro Studi “Feliciano Rossitto” (Ragusa, 13 novembre 1995) a cura di Giuseppe Traina, Ragusa, Centro Studi “Feliciano Rossitto”, 1995.

4) Gesualdo Bufalino, Qui pro quo, con uno scritto di Giuseppe Traina (pp.145-175), Milano, Tascabili Bompiani, 2003. Lo scritto, collocato come postfazione, s’intitola Il “giallo” in trappola (pp.145-175)

5) Federico De Roberto, La disdetta e altre novelle, a cura di Giuseppe Traina, Cava de’ Tirreni, Avagliano, 2004, nella collana “Il Melograno”: scelta delle novelle, introduzione (pp.7-24), nota al testo e apparato biobibliografico.

6) Antonio Porta, Ich lebte in Ruf und Geruch eines Heiligen. Gedichte 1972-1989, scelta e traduzione di Christoph Ferber, prefazione di Giuseppe Traina (pp.5-11), disegni di Janusz Radtke, Dresden, Edition Raute, 2005. Ripreso inhttp://www.planetlyrik.de/antonio-porta-ich-lebte-in-ruf-und-geruch-eines-heiligen/2011/01/

7) Federico De Roberto, Spasimo, a cura di Giuseppe Traina, Caltanissetta, Lussografica, 2006: introduzione (pp.9-31), nota al testo e apparato biobibliografico.

8) con Nunzio Zago, Carceri vere e d’invenzione dal tardo Cinquecento al Novecento, Atti del Convegno di studi (Ragusa-Comiso, 14-16 novembre 2007), Acireale-Roma, Bonanno, 2009, nella collana “Scaffale del nuovo millennio”.

9) con Flora Monello e Andrea Schembari, Leonardo Sciascia e la giovane critica, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia, 2009: prefazione (pp. 5-9).

10) con Fabio Moliterni, Per Leonardo Sciascia, sezione del n. 250 di “L’Immaginazione”, XXVI, novembre 2009, pp. 1-34.

11) Novelle dalla Roma bizantina, tratte da «Cronaca Bizantina» (1881-1885), Cuneo, Nerosubianco, 2010, nella collana “Le Drizze”: scelta delle novelle, postfazione (pp.117-128), nota ai testi (p.129).

12) con Luciano Curreri, Studi in onore di Giuseppe Papponetti, Cuneo, Nerosubianco, 2013, nella collana "Le Bandiere".

Su rivista

1) Presenze linguistiche e tematiche della poesia montaliana in Diceria dell'untoredi Gesualdo Bufalino, in “Siculorum Gymnasium”, n.s., XLIII, nn.1-2, 1989, pp.239-271.

2) L’ars moriendi di Leonardo Sciascia: Il cavaliere e la morte, “Siculorum Gymnasium”, n.s., XLIV, 1-2, 1991 (poi rifuso in La soluzione del cruciverba).

3) Nel laboratorio di Umberto Eco, in “Oggi e domani”, XXII, nn.7-8, luglio-agosto1994, pp.87-92.

4) Le “fantamemorie” di Gesualdo Bufalino: Calende greche, in “Siculorum Gymnasium” n.s. XLVIII, nn.1-2, Studi in ricordo di Rosario Contarino, 1995, pp.611-621.

5) “Voce piccola la mia ma forse non vana. Il carteggio inedito di Mario Puccini con Verga e De Roberto, in “Annali della Fondazione Verga”, n. 9, 1996, pp.7-88: saggio introduttivo (pp.7-16) e note.

6) La gaia impostura e il mondo della verità. Lettura del Consiglio d’Egitto, “Filologia antica e moderna”, 11, 1996 (in forma leggermente diversa, e col titolo Per una rilettura del Consiglio d’Egitto, in La letteratura la storia il romanzo, a c. di M.Tropea, Caltanissetta, Lussografica, 1998; poi in In un destino di verità)

7) La ricerca letteraria di Dario Voltolini, in “Avanguardia”, III, n.7, 1998, pp.135-149.

8) Anna Maria Ortese. La denuncia sussurrata, tutte le metamorfosi, in “Il Ponte”, LV, nn. 1-2, gennaio-febbraio 1999, pp.123-135 (poi, con modifiche, in Le varianti dell’io).

9) Da Regalpetra alla Biblioteca di Babele, in “Nuova Prosa”, n.s., n.29, 2000, pp.197-216 (poi, con modifiche, in Una problematica modernità).

10) Sciascia: il nome del pittore, il mistero della pittura, in “Il Ponte”, LVI, n.6, giugno 2000, pp.128-137 (poi, con modifiche, in Una problematica modernità).

11) Appunti sulla più recente letteratura poliziesca italiana, in “Spunti e ricerche”, n.16, Il Giallo, 2001, pp.5-16.

12) Le Muse Inquietanti di Leonardo Sciascia. Manichini, marionette, bambole sul palcoscenico di uno scrittore, in “Spunti e ricerche”, n.17, Studies in Memory of Tom O’Neill, 2002, pp.41-57 (poi, con modifiche, in Una problematica modernità).

13) La moto, il ballo, l’aquila e i due mari di Carmine Abate, in “Segno”, XXVIII, nn.238-239, Scritture linguaggi saperi sull’altro, settembre-ottobre 2002, pp.74-80.

14) Qualche esempio di romanzo-saggio nella narrativa italiana contemporanea, in “Nuova Prosa”, n.s., n.39, 2004, pp.229-242.

15) La giovane Sicilia, in “Tirature ‘06”, Milano, Il Saggiatore - Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2006, pp.72-79.

16) Il ruolo delle novelle nella sperimentazione derobertiana, in “Spunti e Ricerche”, n.19, Naturalism and Beyond. Fragmentation and transformations of the real, 2004 (ma 2006), pp.122-137 (poi in Studi in onore di Nicolò Mineo, “Siculorum Gymnasium”, n.s., LVIII-LXI, 2005-2008, tomo IV, pp.1935-1955).

17) Consolo, Vittorini e la letteratura siciliana oggi, in “Oggi e Domani”, XXXV, 379-380, gennaio-febbraio 2007, pp.17-18.

18) Ricordo di Vitaliano Brancati, in “Kalós”, XIX, 3, luglio-settembre 2007, pp.6-7 (poi, con modifiche, in Le varianti dell’io).

19) Il romanzo del tempo e della felicità: Argo il cieco di Gesualdo Bufalino, in “Critica Letteraria”, XXXV, 137, 2007, pp.705-716.

20) Anime stanche in viaggio senza vela, in Gianni Celati, “Riga”, 28, 2008, pp.208-210.

21) Un altro “atto gratuito”. Mistero e rimozione nella Scomparsa di Majorana, “Le Forme e la Storia”, n.s., I, 1-2, 2008, vol. II, pp. 1253-1269, numero monografico “Forme e Storia”. Studi in ricordo di Gaetano Compagnino (poi, con modifiche, in Una problematica modernità).

22) La problematica modernità di Sciascia, in “Il Giannone”, Leonardo Sciascia vent’anni dopo, a c. di A. Motta, VII, 13-14, gennaio-dicembre 2009, pp. 41-48 (poi, con modifiche, in Una problematica modernità).

23) Inquietudini di Leonardo Sciascia: automi, bambole e “Il Casanova” di Federico Fellini, in “El Aleph”, IV, 11, novembre 2009, pp. 70-75.

24) La condizione carceraria nel racconto All’erta, sentinella di Matilde Serao, in “Le Forme e la Storia”, n.s., III, 1, 2010, pp. 293-298.

25) Sciascia e la “misteriosa ala della pietà”, in “Segno”, XXXVI, 317-318, luglio-agosto 2010, pp. 83-88.

26) Da Calvino a Lagazzi, alla ricerca di una difficile leggerezza, in “Nuova Prosa”, n.s., 55, 2011, pp. 195-200.

27) Recensione a Leonardo Sciascia e i comunisti di Emanuele Macaluso (Feltrinelli, 2010), in “Belfagor”, LXVI, 5, (395), settembre 2011, pp. 633-636.

28) Leonardo Sciascia interprete di Piero Guccione, in "Letteratura & Arte", n. 10, 2012, pp. 193-198.

29) «La suggestione semplice e terribile delle cose vere». Il delitto ne L'onda dell'incrociatore di Quarantotti Gambini, in "Le Forme e la Storia", n.s. VI, n. 1, 2013, pp. 129-141.

In volumi miscellanei

1) Il candore e la pietà di un polemista, in Nelle regioni dell’intelligenza. Omaggio a Leonardo Sciascia, a c. di L.Fava Guzzetta, Marina di Patti, Pungitopo, 1992, pp.161-178 (poi rifuso in La soluzione del cruciverba).

2) A proposito delle varianti a stampa della Disdetta di Federico De Roberto, inLetterature e lingue nazionali e regionali. Studi in onore di Nicolò Mineo, a c. di S.C.Sgroi e S.C.Trovato, Roma, Il Calamo, 1996, pp.541-555.

3) Nesi, Veronesi, Voltolini: la giovane narrativa e la città, in “Grafio”, La città. Proiezioni e scritture, a c. di G.Cascone, Firenze, Giunti, 1997, pp.86-104.

4) L’uomo invaso (ed altre considerazioni), in Simile a un colombo viaggiatore. Per Bufalino, a c. di N. Zago, Comiso, Salarchi Immagini, 1998, pp.103-124.

5) “Un vero, forte e commosso senso di fraternità”. A proposito di Sciascia e Pasolini, in Il piacere di vivere. Leonardo Sciascia e il dilettantismo, a c. di R.Cincotta e M.Carapezza, Milano, La Vita Felice, 1998, pp.9-24..

6) Una rosa per Tom O’ Neill, in Colpi di penna, colpi di spada, a c. di V.Fascia, Milano, La Vita Felice, 2001, pp.185-193 (poi, con modifiche, in Una problematica modernità).

7) Per un’indagine sulle novelle dannunziane. Verismo, Naturalismo e altri equivoci, in D’Annunzio e dintorni. Studi per Ivanos Ciani, a c. di M.M.Cappellini e A.Zollino, Pisa, Ets, 2006, pp.317-339.

8) Arrivederci amore, ciao: un «futuro da vincenti» nel Veneto delle mafie globalizzate, in Massimo Carlotto. Interventi sullo scrittore e la sua opera, a c. di L.Lombard, Roma, e/o, 2007, pp.94-112.

9) Santo Piazzese, o della sobrietà, in Salvatore Ferlita, Giuseppe Traina,Palermo, i luoghi del noir. Conversazione con Santo Piazzese, Palermo, Kalós, 2007.

10) Per un bilancio provvisorio del cronotopo Sicilia nella più recente narrativa siciliana, in Racconto senza fine. Per Antonio Pioletti, a c. di E. Creazzo, S. Emmi, G. Lalomia, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011, pp. 495-504.

11) Poidomani satirico, in «Un poeta non può morire». Memoria e scrittura nell'opera di Raffaele Poidomani, a c. di A. Sichera, Firenze, Olschki, 2012, pp. 157-169.

12) Pino alle Case Pente. Le ragioni dello scrivere sibi et paucis, in Studi in onore di Giuseppe Papponetti, a c. di L. Curreri e G. Traina, Cuneo, Nerosubianco, 2013, pp. 201-208.

In atti di convegno

1) D'Annunzio narratore, in D'Annunzio e la giovane critica, Atti del Convegno Internazionale (Pescara–Francavilla–Penne, 10-11 maggio 1991), Pescara, Centro Nazionale di Studi Dannunziani–Ediars, 1991, pp.111-114.

2) Sciascia e il teatro, in Omaggio a Leonardo Sciascia, a c. di Z.Pecoraro e E.Scrivano, Atti del Convegno (Agrigento, 6-8 aprile 1990), Provincia di Agrigento 1991 (poi rifuso in La soluzione del cruciverba).

3) “Giovanni Episcopo,L'innocentee Dostoevskij, in Dal Piacere all'Innocente, Atti del Convegno Nazionale (Chieti–Penne, 1992), Pescara, Centro Nazionale di Studi Dannunziani – Ediars, 1992, pp.139-150.

4) Puglia e pugliesi, Sicilia e siciliani nella vita e nell’opera di Gabriele d’Annunzio, in Terre, città e paesi nella vita e nell’arte di Gabriele d’Annunzio - IL’Abruzzo, Roma e l’Italia meridionale, Atti del Convegno Internazionale (Pescara, 1996), Pescara, Centro Nazionale di Studi Dannunziani – Ediars, 1996, pp.181-242.

5) Nino Savarese e Francesco Lanza, in Leonardo Sciascia e la tradizione dei siciliani, Atti del Convegno di studi (Racalmuto, 1998), a c. di R.Castelli, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 2000, pp.145-162 (poi, con modifiche, in Una problematica modernità).

6) Appunti su lingua e stile del Libro segreto, in D’Annunzio segreto, Atti del Convegno Nazionale (Pescara–Chieti, 2002), Pescara, Centro Nazionale di Studi Dannunziani – Ediars, 2002, pp.236-252 (poi, con modifiche, in Le varianti dell’io).

7) Un palcoscenico di voci soliste? Il gioco dei personaggi in Diceria dell’untore, Atti del Convegno di studi Un romanzo della tarda modernità: “Diceria dell’untore” (Comiso, 2002), in Bufalino narratore fra cinema, musica, traduzione, a cura di N.Zago, Comiso, Salarchi Immagini, 2002, pp.295-320.

8) L’eredità morale e letteraria di Leonardo Sciascia, in “Siculorum Gymnasium”, n.s., LVI, 1, gennaio-giugno 2003, Atti del Premio-Convegno “Brancati Zafferana” 1997-2002, a c. di R.Verdirame, pp.49-56.

9) Attraverso l’epistolario, tra vita scritta e scrittura vivente, in D’Annunzio epistolografo, Atti del Convegno Nazionale (Pescara–Chieti, 2004), Pescara, Centro Nazionale di Studi Dannunziani – Ediars, 2004, pp.17-32 (poi, con modifiche, in Le varianti dell’io).

10) «Con l’emozione dell’azzardo». Appunti su Sciascia polemista, in La parola “quotidiana”. Itinerari di confine fra letteratura e giornalismo (Atti del convegno di Catania, 2002), a c. di F.Gioviale, Firenze, Olschki, 2004, pp.71-88 (poi, con modifiche, in Una problematica modernità).

11) Rilettura di Retablo, in Per Vincenzo Consolo, Atti delle giornate di studio in onore di Vincenzo Consolo, (Siracusa, 2003), a c. di E.Papa, San Cesario di Lecce, Manni, 2004, pp.113-132.

12) Giornali e giornalisti nella narrativa di Sciascia, in Sciascia. Il romanzo quotidiano, Atti del convegno (Palermo-Racalmuto, 2004), a c. di E.Palazzolo, Palermo, Kalòs, 2005, pp.31-58 (poi, con modifiche, in Una problematica modernità).

13) Giuseppe De Robertis lettore di Alfieri, in Vittorio Alfieri nella critica novecentesca, Atti del Convegno Nazionale di Studi (Catania, 2002), a c. di N.Mineo e R.Verdirame, Catania, Università degli studi - Comitato nazionale per le celebrazioni di Vittorio Alfieri, 2005, pp.133-142 (poi, con modifiche, inLe varianti dell’io).

14) A proposito delle poesie per musica di Franco Fortini, in Dieci inverni senza Fortini. 1994-2004. Atti delle giornate di studio nel decennale della scomparsa (Siena, 14-16 ottobre 2004; Catania, 9-10 dicembre 2004), a c. di L.Lenzini, E.Nencini e F.Rappazzo, Macerata, Quodlibet – Archivio Fortini, 2006, pp.395-412.

15) «Il profondo mare dell’animo russo». L’atipico viaggio di Anna Maria Ortese a Mosca, in Medioevo romanzo e orientale. Il viaggio nelle letterature romanze e orientali, Atti del V Colloquio Internazionale - VII Convegno della Società Italiana di Filologia Romanza (Catania-Ragusa 2003), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006, pp.719-730 (poi, con modifiche, in Le varianti dell’io).

16) Rilettura del Manoscritto di un prigioniero di Carlo Bini, in Gli “irregolari” nella letteratura. Eterodossi, parodisti, funamboli della parola, Atti del Convegno (Catania, 2005), Roma, Salerno, 2007, pp.643-654 (poi, con modifiche, in Le varianti dell’io).

17) Da Spasimo a La tormenta. Il difficile rapporto di De Roberto col teatro e la sua riflessione sui generi letterari, in Il teatro verista, Atti del convegno (Catania, 2004), Catania, Fondazione Verga, 2007.

18) La veglia e la recitazione. A proposito di Sciascia e Azaña, in España al revés, a c. di A. Fabiani, Atti del convegno di studi interdisciplinari (Ragusa, 2006), Catania, Quaderni del Dipartimento di Filologia Moderna, 2008, pp.69-80 (poi, con modifiche, in Una problematica modernità).

19) D’Annunzio in giallo, in D’Annunzio come personaggio nell’immaginario italiano ed europeo (1938-2008). Una mappa, a c. di L Curreri, Atti del convegno internazionale (Liège, 2008), Brussels, Peter Lang, 2008.

20) A proposito delle Memorie di Lorenzo Da Ponte, in Gli scrittori d’Italia. Il patrimonio e la memoria della tradizione letteraria come risorsa primaria, atti dell’XI Congresso nazionale dell’ADI, Napoli, 26-29 settembre 2007, pubblicazione online sul sito dell’ADI.

21) Ma le tigri possono invecchiare? Note sparse su La rivincita di Yanez (1913), in Un po’ prima della fine? Ultimi romanzi di Salgari tra novità e ripetizione (1908-1915), atti del Convegno internazionale di Liège (18-19 febbraio 2009), a c.di L. Curreri e F. Foni, Roma, Luca Sossella, 2009, pp. 145-154.

22) Sciascia, la Puglia, Aldo Moro, in Letteratura adriatica. Le donne e la scrittura di viaggio, Atti del II convegno internazionale (Capitolo, 28-29 settembre 2010), a c. di E. Carriero, Edizioni digitali del CISVA, 2010, pp. 447-464;

23) Centralità, tramonto e riemersioni della satira tra Settecento e Novecento, in La letteratura degli italiani. Centri e periferie, Atti del XIII Congresso dell’Associazione degli Italianisti Italiani (ADI) (Pugnochiuso, 16-19 settembre 2009), a c. di D. Cofano e S. Valerio, Foggia, Edizioni del Rosone, 2011, pp. 291-315;

24) Parole dell’atlante e lampi visti dal treno: il paesaggio sfuggente nell’ultimo Montale, in Paesaggio ligure e paesaggi interiori nella poesia di Eugenio Montale, Atti del Convegno internazionale «Credo non esista nulla di simile al mondo», Parco Nazionale delle Cinque Terre (Riomaggiore-Monterosso, 11-13 dicembre 2009), a c. di P. Polito e A. Zollino, Firenze, Olschki, 2011, pp. 3-13.

In opere di consultazione

1) A ciascuno il suo di Leonardo Sciascia, in Dizionario Bompiani delle Opere e dei Personaggi, Milano, Bompiani, 2005, ad vocem.

2) L’affaire Moro di Leonardo Sciascia, ivi, ad vocem.

3) Un amore a Roma di Ercole Patti, ivi, ad vocem.

4) Angelici dolori di Anna Maria Ortese, ivi, ad vocem.

5) Ascensori invisibili e altri racconti di Enrico Morovich, ivi, ad vocem.

6) Un bellissimo novembre di Ercole Patti, ivi, ad vocem.

7) Il cardillo addolorato di Anna Maria Ortese, ivi, ad vocem.

8) Il cavaliere e la morte di Leonardo Sciascia, ivi, ad vocem.

9) Il contesto di Leonardo Sciascia, ivi, ad vocem.

10) Il custode di Carmelo Samonà, ivi, ad vocem.

11) Deviazione di Luce D’Eramo, ivi, ad vocem.

12) L’erede del Beato di Angelo Fiore, ivi, ad vocem.

13) Fratelli di Carmelo Samonà, ivi, ad vocem.

14) Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia, ivi, ad vocem.

15) L’iguana di Anna Maria Ortese, ivi, ad vocem.

16) L’invenzione di Alberto Vigevani, ivi, ad vocem.

17) Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese, ivi, ad vocem.

18) Il mondo è una prigione di Guglielmo Petroni, ivi, ad vocem.

19) Le parrocchie di Regalpetra di Leonardo Sciascia, ivi, ad vocem.

20) Poesie e versioni poetiche di Sergio Solmi, ivi, ad vocem.

21) Il porto di Toledo di Anna Maria Ortese, ivi, ad vocem.

22) Scala a San Potito di Luigi Incoronato, ivi, ad vocem.

23) La scomparsa di Majorana di Leonardo Sciascia, ivi, ad vocem.

24) Il supplente di Angelo Fiore, ivi, ad vocem.

25) Todo modo di Leonardo Sciascia, ivi, ad vocem.

26) Tre operai di Carlo Bernari, ivi, ad vocem.

27) L’uomo invaso (e altre invenzioni) di Gesualdo Bufalino, ivi, ad vocem.

28) Enrico Morovich, in Dizionario Bompiani degli Autori, Milano, Bompiani, 2006,ad vocem.

29) Dolores Prato, ivi, ad vocem.

30) Carmelo Samonà, ivi, ad vocem.

Ricerche in corso

- La satira in versi nella tradizione italiana;

- La letteratura carceraria;

- La "leggerezza" in letteratura.

Curriculum

Giuseppe Traina (1963) è professore associato di Letteratura Italiana presso la Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere di Ragusa dell'Università di Catania, di cui è attualmente vicepresidente. Nell'a.a. 2013-14 insegnerà Letteratura Italiana per il corso di laurea in Mediazione Linguistica e Interculturale e Letteratura Italiana Contemporanea per il corso di laurea magistrale in Lingue e culture europee ed extraeuropee. È membro del collegio docenti (e vicecoordinatore) del Dottorato in Studi letterari, filologici e linguistici delle Università di Palermo e Catania, del comitato scientifico della Fondazione Gesualdo Bufalino di Comiso e del comitato scientifico delle riviste "Spunti & Ricerche", "Todomodo" e "Segno"; è socio dell'ADI (Associazione degli Italianisti Italiani). Dirige, con Nunzio Zago, la collana "Le scritture della buona vita" per Euno Edizioni, e, con Luciano Curreri, la collana "Le Bandiere", edita da Nerosubianco. È coordinatore di accordi Erasmus con le università di Liège, Lille 3, Avignone, Strasburgo, Edinburgo, Barcellona, Spalato, Varsavia, Cracovia e Stettino. Ha tenuto seminari per dottorandi e studenti presso le università di Liège, Cracovia, Varsavia.

Back to top