Incontro Associazioni di Italianisti del mondo

Firenze, 3-4 luglio 2024

Incontro Associazioni di Italianisti del mondo

Italianisti del mondo

Incontro di studi delle associazioni e dei docenti di lingua e letteratura italiane

Firenze, 3-4 luglio 2024

Università degli Studi di Firenze, Aula Magna del Rettorato, Piazza San Marco 4 e aule 4, 5 e 8, via Capponi 5

News!

Per tutti i dettagli, scarica il programma qui in pdf e qui nella versione per smartphone


L’incontro nasce dalla comune esigenza delle associazioni e dei docenti dell’area dell’italianistica di tutto il mondo di affrontare problematiche e condividere prospettive legate all’insegnamento della lingua, della letteratura e della cultura italiane. Le sessioni e le tavole rotonde riguarderanno la ricerca, la didattica e le questioni istituzionali (rapporti con i Ministeri e con le associazioni internazionali, diplomi internazionali, programmi didattici, editoria in lingua originale e in traduzione). Sono stati invitati rappresentanti dei Ministeri degli Esteri e della Cooperazione internazionale, del Ministero dell’Università e della Ricerca, della Società Dante Alighieri, dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, delle associazioni culturali e delle realtà editoriali internazionali.
L’obiettivo è quello di fare il punto sullo stato dell’ampio ventaglio di proposte didattiche e scientifiche che nel mondo rientrano nel campo degli studi italianistici, nella prospettiva di concordare percorsi comuni, favorire scambi e progetti condivisi e rilanciare lo studio delle nostre discipline.
Si incoraggia la partecipazione di rappresentanti e soci delle associazioni e di singoli docenti delle università di tutto il mondo.
Tutti gli iscritti potranno intervenire o nelle tavole rotonde o nei dibattiti previsti alla fine di ogni sessione.
Le tavole rotonde saranno organizzate attraverso una serie di questioni per permettere un confronto effettivo sui temi di interesse comune. Le questioni, formulate dai coordinatori delle tavole rotonde, saranno comunicate ai relatori non appena le adesioni saranno confermate e il programma definito.
Il termine ultimo per presentare proposte di interventi e per iscriversi è il 31 gennaio 2024. Le Associazioni potranno aderire, riservandosi di indicare in seguito il nome del o dei partecipanti.
La quota di iscrizione individuale è di 100 euro, comprensive del pranzo del 3 e del 4, del cocktail del 3 luglio e del Kit del congresso, composto dalla borsa «Italianisti del mondo», un badge, un volume omaggio pubblicato dall’Adi (in collaborazione con il Centro di studi "Aldo Palazzeschi"e con l’Università di Firenze).
Su questa pagina saranno fornite ulteriori istruzioni e aggiornamenti sul programma.

Iscrizioni

L’incontro intende favorire la presenza di docenti di tutti i paesi del mondo.
A seguito delle molte richieste pervenute precisiamo che non ci sono più posti disponibili per seguire i lavori in presenza e che dunque le iscrizioni sono chiuse.

Chi non potrà partecipare in presenza potrà seguire le sessioni in Aula Magna del Rettorato in streaming sul canale YouTube del Centro di Studi “Aldo Palazzeschi”.

Strutture ricettive

Potete scaricare, cliccando qui, alcune proposte di strutture ricettive con cui l'università è solita collaborare per il vostro soggiorno a Firenze.


Contatti: adinelmondo@italianisti.it


Back to top