Call for Papers per il XIV Congresso dell’Associazione degli Italianisti Germanofoni
Intrecci – dinamiche, strutture, motivi
Karl-Franzens-Universität Graz, 26-28 Febbraio 2026
Il tema del XIV. Congresso dell’Associazione degli Italianisti Germanofoni ruota intorno al termine intreccio, tratto dall’ambito del lavoro artigianale, in particolare quello della tessitura, e ben lontano dal rappresentare un termine tecnico consolidato. Esso rivela piuttosto il proprio potenziale euristico, in quanto indica l’unione di elementi che – pure riuniti in un risultato percepito come un insieme – rimangono distinti. Così come intrecciando un canestro, una corda o una treccia, le singole componenti – paglia, fili o ciocche – rimangono ancora singolarmente identificabili, anche nella letteratura, nella lingua e nella cultura esistono numerosi fenomeno che hanno in comune l’incastro e l’interazione di unità distinte. Nella comunicazione multimodale, ad esempio, il livello linguistico e quello figurativo possono essere ben distinti l’uno dall’altro, solo l’interazione dei due livelli porta, tuttavia, a più complesse, complete asserzioni. Si prega di inviare le proposte di comunicazione (25 minuti) accludendo il titolo, un abstract di 10-20 righe e una breve nota biobibliografica entro e non oltre il 30.6.2025 all'indirizzo dei/lle responsabili delle relative sezioni:
- Sezione di letteratura: barbara.kuhn@ku.de, christian.rivoletti@fau.de, steffen.schneider@uni-graz.at,
- Sezione di linguistica: sarah.dessi@uni-tuebingen.de, sabine.heinemann@uni-graz.at,
- Sezione di didattica: domenica.cicala@ku.de, andrea.klinkner@gym-tr.semrlp.de.
Per tutti i dettagli, scarica la call.