Cfp Convegno di studi «Giuseppe Berto scrittore oscuro. Un irregolare da restituire al canone»

Scadenza invio proposte: 31 luglio 2024

Cfp Convegno di studi «Giuseppe Berto scrittore oscuro. Un irregolare da restituire al canone»

Call for papers per la Tavola rotonda dottorale nell’ambito del Convegno di studi

Giuseppe Berto scrittore oscuro. Un irregolare da restituire al canone

Roma, 19-20 novembre 2024, Università degli studi “Niccolò Cusano

A centodieci anni dalla nascita (Mogliano Veneto, 27 dicembre 1914) e a sessanta dalla pubblicazione del suo romanzo più noto, Il male oscuro (1964), il Convegno di studi Giuseppe Berto scrittore oscuro. Un irregolare da restituire al canone, che si terrà presso l’Università degli studi “Niccolò Cusano” di Roma in due giornate (19-20 novembre 2024), invita a riscoprire uno scrittore tanto più irregolare e, in maniera travagliata, controcorrente, quanto più autentico nella sua sofferta vocazione alla scrittura: un interprete privilegiato e unico, nella sua prospettiva decentrata eppure illuminante, della letteratura, della storia e della politica del Novecento. Il Convegno di studi si propone di fare il punto su Giuseppe Berto, invitando a occuparsi di lui sia studiosi autorevoli sia dottorandi capaci di offrire prospettive nuove agli studi sullo scrittore veneto. A tal proposito, parte della seconda giornata del Convegno (20 novembre) sarà riservata proprio alla partecipazione di dottorandi e dottori di ricerca (titolo conseguito da non più di quattro anni) che, all’interno di una tavola rotonda, potranno confrontarsi su alcuni temi e alcune questioni rilevanti, quali ad esempio:

  • Berto, il romanzo e la narrativa breve;
  • Berto, l’attività giornalistica e la politica;
  • Berto e il Sud
  • Berto, la scrittura per la scena e il cinema;
  • Berto e il canone;
  • Berto e altri autori, fonti, riscritture.

Tutti i dottorandi e i dottori interessati a partecipare alla tavola rotonda sono invitati a inviare le loro proposte di comunicazione agli indirizzi paola.culicelli@unicusano.it e edoardobarghini@gmail.com entro il giorno 31 luglio 2024. Ogni proposta dovrà includere un breve abstract (1000 caratteri circa) e un breve profilo biobibliografico del proponente. Si prevede per ciascun intervento una durata massima di 15 minuti. I contributi dei dottoranti partecipanti alla tavola rotonda saranno successivamente inclusi nella pubblicazione, in rivista, degli Atti del Convegno. Per tutti i dettagli, scarica la call.

Back to top