Cfp Convegno Dottorale "(Un)doing Expectations. L'aspettativa tra narrazione, performance e decostruzione"

Scadenza invio proposte: 15 luglio 2024

Cfp Convegno Dottorale "(Un)doing Expectations. L'aspettativa tra narrazione, performance e decostruzione"

Call for papers per il convegno organizzato dal Dottorato in Letterature, Arti, Media: la Transcodificazione

(Un)doing Expectations

L’aspettativa tra narrazione, performance e decostruzione

Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimento di Scienze Umane, L’Aquila, 8-9 ottobre 2024

I dottorandi del XXXVIII ciclo del Dottorato in Letterature, arti, media: la transcodificazione dell’Università degli Studi dell’Aquila annunciano l’apertura della call for papers per il Convegno Dottorale dal titolo “(Un)doing Expectations. L’aspettativa tra narrazione, performance e decostruzione” rivolto a dottorande e dottorandi, giovani ricercatrici e ricercatori. Il tema del convegno ruota attorno al concetto di aspettativa. Nel linguaggio comune, l’aspettativa è la previsione di un evento non ancora accaduto; è ciò che, pur non essendo necessariamente legato all’azione, la prepara e influenza. Non sorprende allora che l’aspettativa, descritta da Reinhart Koselleck come forma di “futuro presentificato”, acquisti una funzione determinante in ambito politico-sociale, culturale ed estetico: è all’origine, per esempio, della formazione di stereotipi e dinamiche di potere, dei paradigmi di normalità e canone, dei modelli di genere, guidando anche l’esperienza della ricezione estetica. Il convegno si propone di affrontare la tematica dell’aspettativa attraverso le linee di ricerca sintetizzate nella Call.

Saranno prese in considerazione proposte in linea con le quattro aree di ricerca, ma anche interventi che indaghino il tema dell’aspettativa attraverso approcci interdisciplinari e interculturali. Gli interessati potranno inviare un abstract della lunghezza massima di 2000 caratteri (spazi inclusi), corredato da bibliografia, nome, cognome, affiliazione, indirizzo email istituzionale, breve profilo bio-bibliografico (massimo 100 parole) al seguente indirizzo: graduateunivaq24@gmail.com. Le proposte, in lingua italiana o inglese, dovranno pervenire entro il 15 luglio 2024.

Back to top