Call for papers per il Convegno internazionale
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
Università Savoie Mont Blanc, 23-24 ottobre 2025
La finalità del convegno è studiare la poesia, in tutti i suoi aspetti, in relazione con il processo di secolarizzazione e con la molteplicità dei suoi impatti nella società nel corso della storia: nel rapporto con la religione, con la natura, con lo Stato, con la famiglia, con l’identità, con il soggetto, con il godimento. L’ambizione è di realizzare un lavoro critico collettivo sulla poesia capace di arricchire, approfondire e problematizzare il concetto di secolarizzazione (e, all’opposto, quelli di “teologico-politico” e di “ritorno del religioso”) la cui idea di un processo lineare è stata spesso criticata e messa in discussione. I riferimenti teorici e i campi del sapere con i quali dialogare per sviluppare questo lavoro sono diversi: la storia, l’antropologia e la sociologia del religioso (Durkheim, Weber, Marx, Berger, Wilson, Martin, De Certeau, Gauchet etc.); la filosofia (Hegel, Feuerbach, Nietzsche, Foucault, Benjamin, Habermas, Derrida, Deleuze, Agamben etc.); la psicoanalisi (Freud, Lacan, Castoriadis, Zizek, Recalcati, Donegani etc.). Il convegno si svolgerà in presenza sul sito di Jacob-Bellecombette (Chambéry) dell’Università Savoie Mont Blanc. Gli interventi saranno in francese o in italiano e non potranno superare i 25 minuti. Le proposte, redatte in francese o in italiano, avranno una lunghezza massima di 1500 caratteri e dovranno essere inviate entro il 25 giugno ai seguenti indirizzi: fabrice.de-poli@univ-smb.fr e alberto.russo@univ-savoie.fr. Per tutti i dettagli, scarica la call.