Call for Papers per il XXVIII Convegno Internazionale di
Onomastica & Letteratura
Università della Basilicata, Potenza, 24-26 settembre 2025
Il convegno avrà luogo a Potenza, nell’Aula Magna del Campus del Francioso e nella Sala del Museo Archeologico Nazionale della Basilicata Dinu Adamesteanu. Il 27 settembre è stata inoltre organizzata una visita ai Sassi di Matera, iscritti dal 1993 nella lista dell’UNESCO dei patrimoni dell’umanità. Tutte le indicazioni relative al programma dettagliato della visita e alle modalità di adesione verranno fornite ai partecipanti che fossero interessati. Gli argomenti intorno ai quali verterà il convegno e dei quali si dà approfondita descrizione qui sono i seguenti:
- I nomi dei “cattivi” (antagonisti e personaggi negativi)
- Il nome negli scritti autobiografici
- I fondamenti antropologici del nome: nomi tabù, apotropaici o magici
- I casi di autonimia: quando il personaggio si attribuisce un nome, un nomignolo, uno pseudonimo
- Lucanità sommersa: esplorazioni onomastiche da Rocco Scotellaro a Gaetano Cappelli
Coloro che intendano partecipare al Convegno o che vogliano direttamente proporre un loro articolo alla redazione della rivista «il Nome nel testo» sono pregati di inviare a Donatella Bremer (donatella.bremer@unipi.it) entro e non oltre il 30 giugno 2025 un abstract, non generico, ma sufficientemente indicativo (ca. una pagina) del loro contributo. Si prega di allegare anche un breve curriculum. Per ulteriori informazioni rivolgersi anche a: Giorgio Sale: giosale@uniss.it.