Cfp panel Convegno CAIS 2025 "Women's poetry in Italy (1945-2000)"

Scadenza invio proposte: 20 marzo 2025

Cfp panel Convegno CAIS 2025 "Women's poetry in Italy (1945-2000)"

Call for Papers del panel

Women's poetry in Italy

del Convegno 2025 della Canadian Association for Italian Studies (CAIS)

Università di Bologna, 6-7 e 9-10 giugno 2025


  • Organizzatrici: Elena Porciani (Università della Campania 'Luigi Vanvitelli'), Teresa Spignoli (Università di Firenze), Caterina Verbaro (LUMSA).

A partire dalla metodologia interdisciplinare del PRIN 2022 DiVerse. A Digital Archive of Women's Poetry in Italy (1945-2000), la sessione si focalizzerà sulla produzione poetica delle donne in Italia nella seconda metà del Novecento. Gli anni fra il 1945 e il 2000, in virtù anche della progressiva emancipazione femminile e dei movimenti femministi, sono stati segnati da un crescente numero di pubblicazioni e traduzione di poetesse; tuttavia, l'attenzione critica su questo fenomeno visto nel suo insieme è stata scarsa e solo poche autrici sono state inserite nel canone. In questa prospettiva si accetteranno proposte su:

  • costanti tematiche e stilistiche della poesia femminile italiana,
  • archivi della poesia femminile italiana;
  • traduzione realizzate dalle poetesse;
  • la poesia femminile italiana e le antologie;
  • i dibattiti letterari sulla poesia femminile italiana;
  • la militanza letteraria delle poetesse;
  • la relazione tra le poetesse e il femminismo

Inviare un abstract di 250 parole e una breve bibliografia (50 parole) a elena.porciani@unicampania.it entro il 20 marzo 2025.


Inspired by the interdisciplinary methodology of the 2022 PRIN DiVerse. A Digital Archive of Women's Poetry in Italy (1945-2000), this session is intended to bring attention to women's poetic production in Italy in the second half of the 20th Century. The years between 1945 and 2000, together with a progressive female emancipation and the development of the feminist movements, were marked by a growing number of publications and translations of women poets; however, the critical attention to this phenomenon as a whole has been scant, and only a few authors were admitted into the canon. In this perspective we welcome proposals on:

  • women poets' thematic and stylistic constants;
  • women poets' archives;
  • women poets' translations;
  • women's poetry and the anthologies;
  • literary debates on women's poetry;
  • women poets' literary activism;
  • the relationship between women's poetry and feminism.

Please send a 250-word abstract and short biographical note (50 words) to elena.porciani@unicampania.it. Closing Date for Receiving Proposals for this Session: 20.03.2025.

Back to top