Cfp Rivista «Generi», n. IV, 2026

Scadenza invio proposte: 30 maggio 2025

Cfp Rivista «Generi», n. IV, 2026

Call for papers per il numero n. IV, 2026 di «Generi. Rivista internazionale di letteratura italiana»

(Contro)versi

Il prossimo numero monografico della Rivista intende dare spazio a tutte le forme irregolari e antinormative che costellano la tradizione della letteratura italiana, dalle origini alla contemporaneità. Saranno accolti saggi dedicati ad aspetti di natura storico-critica, linguistica, metrica e formale. Si suggeriscono alcune linee di indagine, sulle quali il numero vorrebbe sviluppare una riflessione:

  • le forme poetiche della rottura in versi;
  • lo sperimentalismo del XX e del XXI secolo;
  • la satira e/o l’invettiva come strumenti di espressione del dissenso;
  • l’impiego della poesia comico-realistica con funzione parodica rispetto alla tradizione lirica canonizzata;
  • la poesia femminile declinata come denuncia di una condizione di sopraffazione o di emarginazione;
  • le declinazioni della formula del poème en prose;
  • la poesia dialettale e/o le forme di mescidazione linguistica nella lirica;
  • la sperimentazione sulla componente ‘visuale’ del testo poetico, dall’acrostico ai casi del calligramma e del paroliberismo;
  • il ritorno alle forme metriche tradizionali nel corso del Novecento come scelta in controtendenza.
  • le influenze della poesia orientale, come l’haiku, sulla tradizione occidentale.

Il comitato direttivo di «Generi» invita studiose e studiosi a inviare proposte di contributo con titolo e abstract dettagliato (max. 2.500 battute, spazi inclusi) entro il 30 maggio 2025 alla mail generi.rivista@gmail.com. Per tutti i dettagli, è possibile consultare la call e visitare il sito ufficiale della Rivista.

Back to top