Call for Participation per la Summer School dottorale
Altre fonti. La società letteraria del Novecento attraverso gli archivi
Biblioteca nazionale svizzera, Berna, 8-10 settembre 2025
La Summer School (Berna, 8-10 settembre 2025), rivolta a dottorande e dottorandi, giovani ricercatrici e ricercatori, esplora le potenzialità degli archivi novecenteschi per una più articolata comprensione della società letteraria italiana. Oltre ai tradizionali fondi d'autore, l'attenzione sarà rivolta alle "altre fonti": archivi di studiosi, riviste, case editrici e istituzioni culturali. Il programma prevede lezioni magistrali, presentazioni di ricerche in corso, attività presso l'Archivio svizzero di Letteratura e tavole rotonde con specialiste e specialisti, nell'ottica di favorire il dialogo e stimolare il confronto su approcci metodologici interdisciplinari. È possibile partecipare alla Summer School come semplici uditori, o intervenire con una comunicazione (sono previsti un massimo di diciotto interventi nel corso delle tre giornate). In entrambi i casi, si richiede di inviare la propria candidatura alla e-mail altrefonti@gmail.com entro la data del 6 aprile 2025 allegando:
- una breve nota biografica (max. 2000 caratteri) corredata da eventuali pubblicazioni (max. 5 titoli);
- una descrizione del proprio progetto di ricerca dottorale/post-dottorale (max. 2000 caratteri);
- un abstract dell'eventuale relazione che si intende proporre (max. 4000 caratteri).
L'invio del modulo, seguito da relativa notifica di ricezione, non comporta l'iscrizione alla scuola. I dossier saranno valutati entro il 5 maggio 2025. A rimborso parziale delle spese, saranno stanziate 4 borse di studio per chi ne farà richiesta, attribuibili fino a esaurimento (criteri di assegnazione: distanza dalla sede, curriculum accademico, pertinenza del progetto di ricerca). Richiesta da indicare nel modulo di candidatura.
Per qualsiasi informazione, è possibile scaricare la call in pdf, visitare la pagina ufficiale della Summer School o scrivere alla mail: altrefonti@gmail.com.