Call for papers per il volume VII, 2025 di
Letteratura cavalleresca italiana
LCI risponde al desiderio di stabilire uno spazio scientifico dedicato agli studi sulla materia cavalleresca prodotta dal Medioevo al Novecento. Per «letteratura cavalleresca» intendiamo le opere che hanno per oggetto l’istituzione medievale della cavalleria, in particolare: i testi italiani di materia arturiana e carolingia, i cantari tre-quattrocenteschi, i romanzi in prosa, le opere in franco-italiano e i poemi rinascimentali di Pulci, Boiardo, Ariosto. Hanno però stabile accoglienza sulle nostre pagine anche gli eroi di Tasso e dell’epica cinque-secentesca, gli antieroi e gli irregolari dei poemi eroicomici e satirici, i protagonisti dei revival e delle riscritture moderne e contemporanee, compresi i Paralipomeni leopardiani o le opere di Calvino e Celati. Per le norme redazionali, richiesta di ulteriori informazioni e proposta di contributi, contattare ANGELO PIETRO CACCAMO (Università di Pisa): angelo.caccamo@phd.unipi.it.