CFP Mors tua imago mea: rappresentazioni della morte nella letteratura italiana tra Cinque e Seicento

Scadenza: 30 maggio 2025

CFP Mors tua imago mea: rappresentazioni della morte nella letteratura italiana tra Cinque e Seicento

Convegno per giovani studiose e giovani studiosi

Mors tua imago mea: rappresentazioni della morte nella letteratura italiana tra Cinque e Seicento

Scuola Normale Superiore di Pisa, 11-12 novembre 2025

  • Termine per l'invio delle proposte: 30 maggio 2025

Il tema della morte, topico in tutte le epoche, assume tra Cinque e Seicento una particolare rilevanza. Il convegno si propone di offrire una prima mappatura di come la rappresentazione della morte venga declinata nei principali generi letterari nella prima età moderna: è sembrato opportuno, oltre a distinguere i due principali macro-generi (prosa e poesia), dare uno spazio all’intersezione tra letteratura e arti, ambito nel quale la morte assume un ruolo privilegiato.

Il convegno si svolgerà presso la Scuola Normale Superiore di Pisa l’11 e il 12 novembre 2025. La call for papers è rivolta a dottorande e dottorandi, giovani ricercatrici e giovani ricercatori che abbiano conseguito il titolo di dottoressa/dottore di ricerca negli ultimi dieci anni. Si prega di inviare un abstract di massimo 250 parole, accompagnato da una nota biografica (100 parole), nonché dall’indicazione del macro-genere prescelto entro il 30 maggio 2025 al seguente indirizzo e-mail: adigiovaniricercatori24@gmail.com. Si accettano proposte di intervento in italiano e in inglese. Il tempo previsto per ogni intervento è di 20 minuti. La notifica dell’accettazione delle proposte avverrà entro la metà di luglio. Per ulteriori informazioni consulta la call.

Il progetto è risultato vincitore del Bando per giovani ricercatori per l’organizzazione di un convegno/seminario a valere sui fondi AdI (2024) con delibera del 13/09/2024.

Il convegno è cofinanziato dal Progetto MERITA - la rete per il talento.


Per tutti i dettagli, scarica la call for papers

Back to top