Ciclo di lectiones magistrales "Il sacco di Roma del 1527. Verso un centenario"

Roma, aprile-novembre 2025

Ciclo di lectiones magistrales "Il sacco di Roma del 1527. Verso un centenario"

Il sacco di Roma del 1527. Verso un centenario

Ciclo di lectiones magistrales

Roma, aprile-novembre 2025


In vista dei 500 anni dal Sacco di Roma che ricorreranno nel 2027, l'Associazione Roma nel Rinascimento, presieduta da Paola Farenga, dà avvio alle iniziative per l'anniversario con quattro lectiones magistrales che hanno luogo a partire dal prossimo 8 aprile 2025 presso la Sala Tenerani del Museo di Roma.

Le principali questioni intorno al Sacco di Roma sono ripercorse da diverse prospettive (storico-economica, storica, letteraria e storico-artistica), affidate a illustri studiosi che ripercorrono la storia di un evento drammatico in grado di sconvolgere gli equilibri italiani ed europei dell'epoca.

Gli appuntamenti si svolgeranno sempre presso la Sala Tenerani del Museo di Roma:

  • martedì 8 aprile 2025, ore 17.00. Manuel Vaquero Piñeiro, Roma 1527: le conseguenze economiche del saccheggio;

  • mercoledì 4 giugno 2025, ore 17.00. Maria Antonietta Visceglia, La dimensione italiana e europea del Sacco di Roma;

  • martedì 7 ottobre 2025, ore 17.00. Giulio Ferroni, Dopo il Sacco: cronaca, racconto, mito;

  • martedì 11 novembre 2025, ore 17.00. Silvia Ginzburg, Il Sacco di Roma del 1527 e la storia dell'arte.

L'iniziativa è la prima tappa di un progetto triennale dell'Associazione Roma nel Rinascimento, che prevede per il 2026 una serie di conferenze su Roma alla vigilia del Sacco, per il 2027 una mostra e un convegno internazionale (4-6 maggio 2027) sui diversi aspetti e sulle conseguenze dell'evento.

Per ulteriori informazioni su questa e le altre iniziative legate al Sacco di Roma, scarica la locandina o visita il sito.


.

Back to top