Seminari C.R.E.S. - XI ciclo 2023/2024

Verona, ottobre 2023 - maggio 2024

Seminari C.R.E.S. - XI ciclo 2023/2024

Seminari del C.R.E.S. - XI ciclo 2023/2024

31 ottobre 2023 - 8 maggio 2024

Direzione Scientifica: Corrado Viola, Gian Paolo Marchi, Fabio Forner, Cristina Cappelletti, Fabio Danelon, Gian Paolo Romagnani

Comitato organizzativo: Corrado Viola, Fabio Forner, Cristina Cappelletti, Emilio Boaretto

Tutti gli incontri potranno essere seguiti anche a distanza, sulla piattaforma Zoom (Meeting ID: 951 2924 7566).

Per ulteriori informazioni, visita il sito del C.R.E.S., oppure scarica il programma.


Programma

MANZONI: LETTERE D’AMORE, D’AMICIZIA E D’ALTRE COSE

Martedì 31 ottobre 2023, 15.30 - Aula 1.1, Polo Zanotto, primo piano

Per maggiori dettagli, scarica la locandina.

❖ FABIO FORNER (Università di Verona), Su una recente edizione antologica dell’epistolario di Manzoni

❖ PIERANTONIO FRARE (Università Cattolica di Milano), curatore del volume Lettere d’amore, d’amicizia e d’altre cose (2023), che dialogherà con FABIO DANELON (Università di Verona)

LUOGHI DELLA TEORIA DELLA TRADUZIONE: EPISTOLARI, PERIODICI E PARATESTI (SECC. XVII-XIX)

Mercoledì 22 novembre 2023, 14.30 - Aula Artemisia, Palazzo di Lettere, terzo piano

Per maggiori dettagli, scarica la locandina.

❖ Introduce e coordina MARCO AGNETTA (Universität Innsbruck)

❖ ALESSIA CASTAGNINO (Università di Firenze), Brevi istruzioni per le comari levatrici. Riflessioni sull'utilità delle traduzioni nella circolazione della scienza ostetrica nell'Italia settecentesca

❖ FRANZ MEIER (Universität Augsburg), La nota del traduttore nella stampa scientifica settecentesca: aspetti formali e funzionali

❖ SABINE SCHWARZE (Universität Augsburg), Da “scacciamosche” a trattato teorico. L’apporto della prefazione alla traduttologia settecentesca

❖ LUIGIA BUFFATTI (Universität Augsburg - Università di Verona), Gli Antichi e la traduzione nelle «Osservazioni letterarie» di Scipione Maffei

COMMENTARE UN CARTEGGIO SETTECENTESCO: IL CASO ALGAROTTI II

Lunedì 18 dicembre 2022, ore 14.30 - Aula Artemisia, Palazzo di Lettere, terzo piano

Per maggiori dettagli, scarica la locandina.

❖ Introducono CORRADO VIOLA (Università di Verona) e ANNA MARIA SALVADÈ (Università di Verona).

Partecipano:

❖ FRANCO ARATO (Università di Torino), PAOLO COLOMBO (Università degli Studi di Verona), FRANCO SALVATORE GIUDICE (Università Cattolica di Milano), RENZO SABBATINI (Università di Siena), ERICA VIANELLO (Universität Augsburg - Università Ca’ Foscari di Venezia)

Coordinano:

❖ GIUSEPPINA D’ANTUONO (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) e PASQUALE PALMIERI (Università degli Studi di Napoli Federico II)

CULTURA E CARTEGGI FEMMINILI D'AREA VENETA

Mercoledì 20 marzo 2024, ore 14.30 - Aula Artemisia, Palazzo di Lettere, terzo piano

Per maggiori dettagli, scarica la locandina.

❖ Introduce e coordina ALESSANDRA ZANGRANDI (Università di Verona)

❖ ROTRAUD VON KULESSA (Universität Augsburg), Tra patriottismo e cosmopolitismo: i carteggi di Giustiniana Wynne

❖ ELISABETTA SELMI (Università di Padova) - STEFANO FORTIN (Università di Padova), Il carteggio Bettinelli: le corrispondenti femminili

UN PROGETTO «TEMERARIO»: L’EDIZIONE DEL CARTEGGIO MAZZUCHELLI

Mercoledì 8 MAGGIO 2024, ore 14.30 - Aula Artemisia, Palazzo di Lettere, terzo piano

Per maggiori dettagli, scarica la locandina.

❖ Introduce e coordina FABIO DANELON (Università di Verona)

❖ ANGELO BRUMANA (Ateneo di Brescia), Mazzuchelli uomo di governo e uomo di lettere

❖ FABIO FORNER (Università di Verona), Tra periodici e letteratura nella Venezia del Settecento

❖ CRISTINA CAPPELLETTI (Università di Bergamo), Tra Mazzuchelli e Rodella: carteggi per gli «Scrittori d’Italia»

❖ EMILIO BOARETTO (Università di Trento), Mazzuchelli e l’Europa

❖ SUSANNA CASACCHIA (Università di Roma Tor Vergata), Domenico Gnoli e la questione Mazzucchelli: prospettive di indagine, spunti e riflessioni

Back to top