La letteratura e la storia

Atti del XI Congresso Nazionale dell'ADI, Bologna-Rimini 21-24 settembre 2005

Elisabetta Menetti e Carlo Varotti, Prefazione Gian Mario Anselmi

Editore:
Gedit
Luogo:
Bologna
Anno:
2007
La letteratura e la storia

Due volumi
Relazioni Comunicazioni > Origini e Trecento | Quattrocento e Cinquecento | Seicento e Settecento | Ottocento | Novecento | Adi-sd

Volume I
Prefazione di Gian Mario Anselmi

Relazioni

  • Gabriella Albanese
    Le forme della storiografia letteraria nell'Umanesimo italiano

  • Beatrice Alfonzetti
    Storia e dramma

  • Eraldo Bellini
    Le conquiste di Clio. Mascardi, Muratori, Manzoni

  • Alberto Beniscelli
    La città assediata: luogo letterario, generi, storia

  • Cristina Benussi
    Tempo e storia nel romanzo italiano tra Otto e Novecento

  • Claudio Giunta
    Lingua e generi nella "Commedia"

  • Pasquale Guaragnella
    L'arte dello scrittore. Tra storici e moralisti secenteschi

  • Anna Nozzoli
    La nascita della Repubblica: immagini, ricordi, racconti

  • Matteo Palumbo
    Finzione e verità del racconto

  • Francesco Spera
    Le parabole della storia e le forme del sublime tra Alfieri e Leopardi

  • Carlo Vecce
    Istoria, cronica, novella

    Comunicazioni
    I. Origini e Trecento

  • Barbara Beleggia
    Tra fabula e historia: riflessioni e postille petrarchesche

  • Silvia De Pol
    Spettatori d'eccezione: Dante, i cronisti e i tradimenti fiorentini

  • Viviana Giannini
    L'assenza della storia nel giardino letterario medievale

  • Costanza Geddes da Filicaia
    Purgatorio III, 103-145. La battaglia di Benevento tra scrittura storica e riscrittura poetica

  • Claudia Sebastiana Nobili
    La costruzione del personaggio fra letteratura e storia: Salimbene da Parma e Dante

  • Salvatore Puggioni
    Storicità e astoricità nel racconto esemplare del Medioevo: il caso di Giordano da Pisa

    II. Quattrocento e Cinquecento

  • Nicola Bonazzi
    Anton Francesco Doni tra antichi e moderni

  • Cristiana Anna Adesso
    La componente storica nelle "descrizioni" della città di Napoli del XVI secolo

  • Guglielmo Barucci
    La Congiura dei Baroni di Camillo Porzio. Modelli e forme dell'inganno

  • Vincenzo Caputo
    Antichi e moderni: la vita di Ferrante Gonzaga

  • Paola Casale
    La maschera di Clorinda: dall'errore tragico alla salvezza cristiana

  • Gilda Corabi
    L'orrido cominciamento e il dramma storico: gli Ecatommiti di Giovan Battista Giraldi e i Trattenimenti di Scipione Bargagli

  • Claudia Corfiati
    Isabella di Chiaromonte: ritratto di una regina

  • Manuela Martellini
    Cronaca locale e tradizione storiografica nell'umanista Antonio Bonfini

  • Elisabetta Menetti
    Il mirabile e il vero nella novella italiana

  • Ilaria Merlini
    La guerra tra Venezia e Ferrara nelle egloghe volgari di M.M. Boiardo

  • Daniela Petralla
    Raccontare la storia: il mito di Alfonso V d'Aragona nei Rerum gestarum Alfonsi regis libri di Bartolomeo Facio

  • Donato Pirovano
    L'illusione della storia nell'Historia de duobus amantibus di E.S. Piccolomini

  • Raffaele Ruggiero
    L'editore principe del Principe

  • Sergio Russo
    Osservazioni sui Commentari di Filippo de' Nerli

  • Sebastiano Valerio
    Alle origini di un mito: Antonio Galateo e la Disfida di Barletta

  • Carlo Varotti
    Machiavelli e la selezione storica

    III. Seicento e Settecento

  • Stefano Cremonini
    "Per trarre utile e diletto". Una raccolta di aneddoti storici nel secolo dei Lumi

  • Carmela Cristofaro
    L'aneddoto di Livia e l'educazione delle principesse nell'opuscolo di Scipione Ammirato

  • Daniela De Liso
    Letteratura e storia nella Napoli di Masaniello. Immagini di una rivoluzione

  • Stefania De Toma
    Marcello Malpighi e la storia dell'io: sull'autobiografia

  • Delia Maria Garofano
    Proiezioni femminili nel tempo: L'amante della Rivoluzione: la vera storia di Luisa Sanfelice e della Repubblica napoletana del 1799 di Maria Antonietta Macciocchi

  • Barbara Gizzi
    Celebrazione di un papato nelle Rime degli Arcadi

  • Francesca Mecatti
    Le Sentenze erronee di Monsignore di Pietro Verri

  • Costanza Melani
    Alle origini del moderno romanzo europeo: l'Argenis di John Barclay

  • Valeria Merola
    Emanuele Tesauro e il principe Tommaso: il panegirico L'Heroe

  • Simona Morando
    Clio in versi. Per una storia della canzone eroica nel Seicento

  • Nunzio Zago
    Le Memorie inutili di Carlo Gozzi

    IV. Ottocento

  • Rossella Abbaticchio
    Il primo Ottocento italiano tra letteratura e storia. Sul Prospetto per una Storia generale delle Nazioni di Giuseppe Acerbi

  • Epifanio Ajello
    Le Confessioni d'un italiano: un romanzo di formazione sentimentale?

  • Andrea Campana
    Leopardi e la storia dei viaggi e delle scoperte

  • Giulio Carnazzi
    Rovani, il Prina e qualche idea sulla storia

  • Cristina Contilli
    Due libri di memorialistica carceraria a confronto: Le mie prigioni di Silvio Pellico e le Memorie di Federico Confalonieri

  • Paola Ciarlantini
    Soggettistica e tipologia del libretto d'opera minore ottocentesco tra il 1825 e il 1850

  • Emanuele d'Angelo
    "La storia qualche volta è noiosa". Qualcosa su Boito e la storia

  • Laura Diafani
    Letteratura e storia nel Manoscritto di un prigioniero di Carlo Bini

  • Irene Gambacorti
    Antiepopea del Risorgimento nelle pagine verghiane

  • Annamaria Loria
    L'ascesa borghese del nobile: il paradosso dei Viceré

  • Massimiliano Mancini
    "I poeti, nessun credeva che dicessero davvero". Letteratura e storia nella Colonna infame

  • Luigi Marseglia
    Manzoni: il Discorso del romanzo storico e l'avvenire del romanzo

  • Maria Minoia
    L'Adelchi: tra progetto drammaturgico e resa scenica

  • Mario Pacioni
    "Pasticci" manzoniani. Lessico e forma-romanzo nei Promessi Sposi

  • Rossella Palmieri
    La storia a teatro: la Beatrice Cenci di Giovan Battista Niccolini

  • Micaela Ricci
    Il romanzo storico-esotico di Anton Giulio Barilli

  • Serenella Ricciardi
    Romanzo e storia d'Italia: Piccolo mondo antico di A. Fogazzaro

  • Mirella Scala
    Modelli e canoni della scrittura storica nella scuola dell'Ottocento

  • Marco Sirtori
    Cesare fra le marionette. Romanzo storico e teatro di figura

  • Giovanna Sparecello
    La storia nei libretti d'opera per Bellini e Donizetti

    Volume II

    V. Novecento

  • Luigi Abiusi
    Carlo Michelstaedter: il mare della persuasione nel primo Novecento

  • Micol Argento
    Il corsivo come genere letterario

  • Anna Baldini
    Il 1956 degli scrittori italiani

  • Luca Bani
    Roma tra storia e letteratura: l'immagine della capitale nella narrativa italiana tra Otto e Novecento

  • Giovanni Barberi Squarotti
    La concezione della storia nella Canzone del Carroccio di Giovanni Pascoli

  • Paola Benigni
    Giacinto Spagnoletti: tra memoria storica e storia della memoria

  • Daniela Bernard
    Intellettuali e cultura del dissenso nei fatti d'Ungheria

  • Michele Bordin
    L'opera al rosa: storia e invenzione in Marguerite Yourcenar e Maria Bellonci

  • Valerio Capasa
    L'ultima pagina della Casa in collina di Pavese

  • Katia Cappellini
    Dopo il miraggio del boom economico: Corporale di Volponi e Salto mortale di Malerba

  • Beatrice Carletti
    Tra Europa e fascismo: l'esperienza degli intellettuali di "Corrente"

  • Simona Carvelli
    Armonie perdute: il canto della sirena di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Frammenti di storia italiana

  • Alessandro Cavalieri
    Rilettura di Fisarmonica rossa di Franco Matacotta

  • Sabina Colella
    L'Arciduca, un dramma storico di Giuseppe Antonio Borgese

  • Francesca Corvi
    La storia collettiva di Maurizio Maggiani

  • Chiara Cretella
    Alcuni casi di scrittura carceraria degli ultimi trent'anni. Tra autobiografia e storia

  • Fabio Curzi
    Il senso grossolano della storia e la canzone italiana

  • Vincenzo d'Amelj Melodia
    Umiliati e vinti in Sebastiano Vassalli. La storia come stagione contraria

  • Antonio R. Daniele
    La parabola del Rinascimento nella produzione di Alberto Savinio

  • Elisa Dei
    La "storia dei vinti" nei romanzi di Sebastiano Vassalli da L'oro del mondo (1987) a La Chimera (1990)

  • Pietro De Marchi
    Meneghello e la storia

  • Ida De Michelis
    La lunga durata dell'Apocalissi in Carlo Emilio Gadda

  • Antonella De Nicola
    Tra storia e storiografia. Lo strano caso di Luciano Bianciardi

  • Enza Del Tedesco
    Tomasi di Lampedusa e Striano: qual che resta della storia e del romanzo storico

  • Roberto Derobertis
    Una "riunione di memorie". La migrazione come tensione tra storia e scrittura letteraria in Va e non torna di Ron Kubati

  • Claudia Di Carne
    Il sistema del cibo tra letteratura e storia in Uomini e no di Elio Vittorini

  • Concetta Di Franza
    Giovanni Raboni poeta della storia: i "Versi guerrieri e amorosi"

  • Roberta Favia
    Storia e politica nel Calvino degli anni '50: intrecci e contraddizioni

  • Raffaele Fiantanese
    Per una storia dei "Trionfi": lo sguardo di Renato Serra

  • Eleonora Forenza
    Il "tempo" e la "figura i noi stessi": vita e storia nella narrativa di Giacomo Debenedetti

  • Graziana Francone
    Guerra e pace. Riflessioni e utopie sveviane negli anni del conflitto mondiale

  • Elena Frontaloni
    Il padre selvaggio di Pier Paolo Pasolini

  • Maria Isabel Giabakgi
    Una sorgente arcana della storia: il Conclave nella narrativa italiana otto-novecentesca

  • Guglielma Giuliodori
    Tracce di storia nel "Bosco" di Zanzotto. Con particolare riferimento al testo "RIvolgersi agli ossari. Non occorre biglietto"

  • Luana Giurgevich
    Dal materiale d'archivio al romanzo: la storia nell'opera narrativa di Fulvio Tomizza

  • Jole Silvia Imborbone
    "Quando in una famiglia i padri sono peggiori dei figli": la Beatrice Cenci di Moravia

  • Giuseppe Langella
    La storia dall'interno e dal basso. Sulla letteratura della guerra alpina

  • Andrea Lombardinilo
    Visione e simbolo nei Poemi del Risorgimento di Giovanni Pascoli

  • Sara Lorenzetti
    Paolo Volponi tra storia e utopia: il caso de Il sipario ducale

  • Andrea Manganaro
    La storia e le storie: Benedetto Croce narratore

  • Stefania Martini
    "La traccia / della terra perduta". L'Istria nella poesia di Adriano Sansa

  • Valentina Mascaretti
    Roma 1944. La storia "espunta" nel romanzo La ciociara di Alberto Moravia

  • Milena Montanile
    Tra storia e controstoria: il caso Morselli

  • Maria Panetta
    Croce e la storiografia letteraria

  • Andrea Pera
    La storia nella narrativa di Carlo Lucarelli

  • Gianna Raffaele
    Carlo Levi fra le pagine del "Punto": il dovere dei tempi

  • Michele Righini
    C'è nero e nero: crimini (letterari) del Ventennio

  • Erminio Risso
    Sanguineti e la storia

  • Roberto Salsano
    Esistenza e storia in Rosso di San Secondo romanziere

  • Vito Santoro
    "Arreso a uno sguardo infinito". Osservazioni su Giorgio Bassani e il cinema

  • Angela Bianca Saponari
    La guerra di Spagna tra letteratura e cinema. Da l'Antimonio di Leonardo Sciascia (1961) a Una vita venduta di Aldo Florio (1976)

  • Niccolò Scaffai
    La Storia dal basso. Montale tra La bufera e altro e Farfalla di Dinard

  • Emanuela Schicchitano
    La voce della poesia sull'immobilità della storia: Elettra e Odi e Inni

  • Carmelo Spalanca
    Nino Savarese e lo sbarco degli alleati in Sicilia

  • Lavinia Spalanca
    "Piccolo fante con lo zaino (e il cuore) affardellato": Sbarbaro e la Grande guerra

  • Barbara Sturmar
    "Wo der Teufel Sie tragen will". Svevo e la Grande guerra

  • Carlo Tenuta
    "L'anno prossimo a Gerusalemme". Erez Israel in una lettura bassaniana

  • Rosita Tordi
    A proposito di Al fuoco della controversia

  • Natàlia Vacante
    Fukuyama in poesia? la débâcle della storia nell'ultimo Montale

  • Monica Venturini
    Amelia Rosselli: Impromptu e la storia

  • Matteo Veronesi
    Storia e metastoria nella generazione ermetica

  • Ivan Visioli
    La Storia nei libri e nei fumetti di Hugo Pratt

  • Vanna Zaccaro
    Sansone Uzielli: "Non è paradosso chiamare il romanzo vero supplemento alla storia"

  • Salvatore Zarcone
    Letteratura e cultura materiale: I Malvoglia di Giovanni Verga

  • Emanuele Zinato
    Elsa Morante, Pier Paolo Pasolini, Paolo Volponi: il corpo e la storia

    Sezione Didattica (ADI-sd)

  • Paolo Bollini
    L'esercizio di scrivere insegna la storia (con un testo di Vincenzo Cuoco)

  • Paola Fertitta
    Un esempio di percorso tematico in classe: Il tema della modernità attraverso la figura della "macchina"

  • Magda Indiveri
    Parole-faglia e parole-croco: ipotesi di una storia della parola letteraria

  • Paola Raspadori
    La storia imprigionata: Manzoni e Levi

  • Clara Sclarandis
    I percorsi tematici e l'incontro fra Letteratura e Storia

Back to top