Le forme del narrare

Atti del VII Congresso Nazionale dell'ADI, Macerata, 24-27 settembre 2003

Simona Costa, Marco Dondero, Laura Melosi

Editore:
Polistampa
Luogo:
Firenze
Anno:
2004
Le forme del narrare

Due volumi
Relazioni | Comunicazioni | Scuole di dottorato

Volume I

Premessa

Relazioni

  • Luigi Surdich
    Il 'patto romanzesco' nel Boccaccio

  • Luisa Mulas
    Le forme brevi: la forma raccolta dalla Ciento novelle antike alle Cento novelle amorose dei Signori Accademici Incogniti

  • Gino Ruozzi
    Scritture aforistiche e moralità narrative

  • Riccardo Bruscagli
    Narrare in versi

  • Gino Rizzo
    Il punto sul romanzo secentesco

  • Tatiana Crivelli
    Forme del romanzo italiano del Settecento

  • Maria Antonietta Terzoli
    Forme del narrare in Foscolo

  • Ilaria Crotti
    Ombre del giallo. Il poliziesco , la letteratura italiana, la modernità

  • Carla Riccardi
    Manifesti narrativi nella seconda metà dell'Ottocento

  • Francesco Casetti
    Il meccanismo della vita: Pirandello, la macchina e il cinema

  • Giulio Ferroni
    Vicende del narrare breve nel Novecento

    Comunicazioni

  • Nicola Longo
    Roma raccontata nella Commedia di Dante

  • Filippo Grazzini
    Nastagio, Federigo e la donna che dice di no. Una struttura narrativa e due soluzioni nella giornata V del Decameron

  • Floria Di Legami
    Nel tempo che muta: un novelliere del primo Quattrocento

  • Francesco D'Episcopo
    Tematiche di travestimento nel Novellino di Masuccio Salernitano

  • Raffaele Girardi
    Itinerari e tipologie dell'apologo umanistico-rinascimentale: preliminari per una indagine

  • Gian Mario Anselmi
    Narrare storiografico: qualche spunto da Machiavelli

  • Carmelo Spalanca
    "Gusto burlesco" e "umor malinconico" nelle Cene di Anton Francesco Grazzini

  • Isabella Nardi
    "Variazioni" dalla novella alla fiaba: Le piacevoli notti, Notte I, favola IV

  • Elisabetta Menetti
    Il caso di Nastagio degli Onesti nelle Novelle di Matteo Bandello

  • Giulia Dell'Aquila
    Da una controversia linguistica un confronto letterario: la novella della donna di Guascona (Decameron, I, 9) e la novella di Melina (Hecatommithi, Introduzione, X)

  • Michela Sacco Messineo
    All'ombra di Talia. I ragguagli di un "moderno menante", Traiano Boccalini

  • Valeria Giannantonio
    Il genere misto dell'Amorosa Clarice di Ferinando Donno: l'enunciazione mimetica e i modelli

  • Rosaria Amendolara
    Le scienze della politica in forma di narrazione: Il Monte di Aretea

  • Luigi Marseglia
    Le forme della diegèsi nel "Conciliatore": La favola delle api di Mandeville

  • Laura Melosi
    Aspetti narrativi dell'epigrafia italiana nel primo Ottocento

  • Maria Di Giovanna
    Le tre fiamme. Sul prologo di Nedda

  • Maria Di Venuta
    Le novelle postume di Federico De Roberto

  • Rita Verdirame
    Uno spaccato della narrativa e della drammaturgia breve nel mensile "La Lettura": Enrico Serretta

  • Donatella Alesi
    Di maniera e dal vero. Forme del narrare nella stampa periodica di primo Novecento

  • Roberto Salsano
    Tracce narrative nella didascalia pirandelliana di Lumie di Sicilia

  • Beatrice Stasi
    La trama significa? Per una lettura dei Quaderni di Serafino Gubbio Operatore

  • Bruno Procelli
    Per una lettura simbolica della novella pirandelliana La levata del sole

  • Natale Tedesco
    Due modalità dell'invenzione narrativa primo-novecentesca in Francesco Lanza

  • Elisabetta De Troja
    Solitudine e solitudini in Ada Negri

  • Fausta Samaritani
    Mio caro amico... La lettera d'autore come genere letterario

  • Simonetta Bartolini
    La memoria rimossa. Voci e atmosfere della Rsi

  • Luisa Avellini
    Spazi della città rinascimentale nei romanzi storici italiani ed europei di mano femminile

  • Giuseppe Bonifacino
    "Negare vane immagini". Poetiche di romanzo in Gadda

  • Costanza Geddes da Filicaia
    Alcune osservazioni sulla dimensione spazio-temporale nel Gattopardo

  • Franca Sinopoli
    Sulla funzione trasformativa del genere letterario nelle opere di Luigi Meneghello

  • Florinda Nardi
    La forma brevissima del narrare di Achille Campanile

  • Stefano Giovannuzzi
    Bertolucci e il "romanzo in versi", ovvero come ricostruire un'identità poetica forte

  • Massimo Sannelli
    Lingua in exitu. La "simulazione di parlato" di Giovanni Testori

  • Maria Giovanna Turudda
    Fabrizio De André: narrar per musica e versi. Storie, microstorie, suggestioni

  • Domenica Perrone
    Alcune forme del narrare del nuovo millenio (L. Pariani - M. Mazzucco - E. Santangelo)

    Volume II

    Scuole di dottorato

  • Barbara Beleggia
    Il doppio sogno di Massinissa e Sofonisba nell'Africa del Petrarca

  • Camilla Giunti
    Francesco da Barberino narratore

  • Francesca Tomasi
    Per un'edizione digitale del novelliere arientesco. Le Novelle Porretane di Sabadino degli Arienti: un esperimento di analisi narratologica

  • Nicola Bonazzi
    Le Metamorfosi del Virtuoso: un romanzo dimenticato del Cinquecento

  • Marco De Masi
    Giovan Battista Pigna e la crisi del poema eroico

  • Fabiana Fago
    La satira dell'eremita dal Furioso di Ludovico Ariosto alle Novelle di Matteo Bandello

  • Stefano Cremonini
    Natura e finzione degli inserti novellistici nelle opere di Giovanni Cavalcanti

  • Ilenia De Bernardis
    Il 'caso Sterne': il Tristram Shandy come archetipo della destrutturazione novecentesca delle forme narrative

  • Pamela Parenti
    Variazioni della forma narrativa: La Gazzetta, il libretto di Giuseppe Palomba tra la commedia di Goldoni e l'opera di Rosini

  • Gabriele Cingolani
    Ipotesi su una 'funzione Giordani' negli studi filologici italiani del XIX secolo

  • Daniela Carbone
    Il canto VIII dei Paralipomeni e la discesa 'ad inferos'

  • Angela Gigliola Drago
    Oltre il romanzo: riuso dei generi e convenzionalità della tradizione nei Paralipomeni della Batracomiomachia di Giacomo Leopardi

  • Cristina Contilli
    Composizione, pubblicazione e diffusione de Le mie prigioni. Un percorso attraverso l’epistolario di Silvio Pellico

  • Chiara Cretella
    La struttura architettonica della narrativa boitiana: la scrittura come restauro di un quadro interiore

  • Maria Minoia
    Nota su realismo e popolanità delle similitudini de I Viceré di De Roberto

  • Maria Isabel Giabakgi
    La metafora del 'cenobio laico' nella narrativa italiana otto-novecentesca

  • Matteo Veronesi
    D'Annunzio e le forme del romanzo critico

  • Mara Santi
    Le forme del racconto nel Notturno di Gabriele d'Annunzio

  • Michela Zampetta
    Myricae nel Novecento italiano: l'esperienza poetica di Giorgio Caproni

  • Claudia Di Carne
    Strutture formali della ripetizione nella poesia di Guido Gozzano

  • Paola Salatto
    Lavorando sulle varianti delle novelle di Tozzi: il trattamento dei personaggi minori

  • Claudia Feleppa
    Leo Ferrero, un "anti-italiano"

  • Marilena Berardi
    La maschera e il volto di Luigi Chiarelli

  • Daniele Lo Cascio
    Narrazione del mito in Bontempelli

  • Marcella Caroli
    La scrittura aforistica di Ennio Flaiano

  • Valerio Capasa
    Narrazione come esperienza nei racconti di Cesare Pavese

  • Riccardo Stracuzzi
    Gadda e l'ipotiposi: note sulla Meditazione milanese

  • Caria Fagioli
    Una chiave di lettura per la Cognizione del dolore: il "saggio esplicativo"

  • Massimo Lucarelli
    Un 'giallo' compiuto e risolto: il Pasticciaccio di Gadda

  • Valerio Cuccaroni
    Narrare la follia. La forma del memoriale nei romanzi di Paolo Volponi

  • Donatella La Monaca
    La "logica visionaria" nel 'gioco segreto' di Elsa Morante

  • Eleonora Forenza
    Dal foglietto al romanzo: la scrittura come costruzione del sé ne La lunga vita di Marianna Ucrìa

  • Luigi Weber
    Metaromanzo e malattia mentale in Settembre di Enrico Filippini e in altri esperimenti narrativi della neoavanguardia italiana

  • Gilda Policastro
    La negazione parodica della forma romanzo in Hilarotragoedia di Giorgio Manganelli

  • Matteo Di Gesù
    La scrittura di secondo grado del Pinocchio parallelo di Manganelli

  • Massimo Gezzi
    Il 'diario in versi'. Appunti preliminari per lo studio di un 'genere' poetico novecentesco

  • Beatrice Carletti
    La traversata di Milano di Vittorio Sereni: un'ipotesi di scrittura tra autobiografia e moderna Vita nuova

  • Micol Argento
    Romanzo e microstoria da Gadda a Manganelli

  • Ambra Carta
    Il Dormiveglia di Giuseppe Bonaviri. Intersezioni formali e tematiche fra prosa scientifica e mediazione lirica

  • Lavinia Spalanca
    L'invenzione autobiografica tra memoria e utopia: Il Paese dei Mezaràt di Dario Fo

  • Michele Righini
    La sottile linea bianca. Appunti dalla narrazione a fumetti

  • Vito Santoro
    Massimo Carlotto e il romanzo come ricerca giudiziaria

  • Fabio Curzi
    I conti di Francesco Guccini

Back to top