Comunicazioni > "Classici" e "Moderni" | Teoria e prassi | Dall'Umanesimo alla crisi del Barocco | Dall'Illuminismo al Romanticismo | Il romanzo dell'Ottocento | Prosa e poesia del Novecento
Indice
Guido Baldassarri - Silvana Tamiozzo
Premessa
Vitilio Masiello
Ricordo di Giuseppe Petronio
-
Stefano Carrai
La tradizione lirica -
Marziano Guglielminetti
La tradizione narrativa -
Luciano Canfora
La tradizione classica -
Claudio Scarpati
La trattatistica -
Pino Fasano
Straniere parole. Il romanticismo nel mezzogiorno d'Europa -
Marinella Colummi Camerino
Un genere alla ricerca di sé. Il romanzo dell'Ottocento tra Italia ed Europa -
Pier Vincenzo Mengaldo
Tracce per la poesia del Novecento -
Romano Luperini
Il tema dell'incontro nella narrativa fra Otto e NovecentoComunicazioni
-
Marco Pacioni
"Visual Poetics" e "mise en page" nei Rerum Vulgarium Fragmenta -
Giampaolo Borghello
La neve e il fuoco. La dinamica dei personaggi nella novella di madonna Dianora (Decameron, X, 5) -
Luciana Borsetto - Paola Cosentino
Il tema di Giuditta nella letteratura europea del Rinascimento. Linee per un progetto di ricerca -
Roberto Gigliucci
Immagini e motivi nella tradizione letteraria della Strage degli Innocenti -
Lorenzo Carpané
La Regina del Barocco. Persistenze e trasformazioni nelle Ester di Ciro di Pers, Lope de Vega e Federico della Valle -
Giulia Dell'Aquila
Segni di crisi dell'autorità petrarchesca sulla lirica europea ed italiana in alcune citazioni della Crusca -
Attilio Motta
Retoriche dell'autenticazione nella narrativa e nella critica -
Florinda Nardi
"Chi non sente l'offese è morto". La trattatistica dei comici dell'arte tra l'Italia e la Francia del primo Seicento -
Aldo Nemesio
Letteratura senza confini: una prospettiva multiculturale -
Rosario Amendolara
Scienziati europei e divulgatori italiani -
Franca Sinopoli - Silvia Tatti
Migrazione ed esilio: dispatri reali e metaforici nelle letterature europee -
Vesna Kilibarda
Francesco Dall'Ongaro e il Montenegro -
Andrea Scardicchio
Note sulla poesia estemporanea nella prospettiva europea -
Gianna Gardenal
Il De scriptoribus prophanis di Giannozzo Manetti fra tradizione medievale e cultura umanistica -
Tiziana Franco
La Città di Vita di Matteo Palmieri: note sugli angeli neutrali in Italia e in Europa, tra esegesi scritturale e neoplatonismo umanistico -
Marina Riccucci
Note sulla fortuna dell'Arcadia sannazariana: tra omaggi precoci e fraintendimenti -
Leonardo Terrusi
La Philadelphia di Lelio Manfredi: una commedia italiana del primo '500 nella biblioteca del re di Francia -
Massimiliano Mancini
La versificazione "neoclassica" fra Italia ed Europa in età rinascimentale -
Uberto Motta
Castiglione e Shakespeare -
Vanna Zaccaro
A commento del LXIV ragguaglio della prima centuria dei Ragguali di Parnaso: Boccalini e Bodin -
Raffaele Ruggiero
Il Ragionamento di padre Paolo Sarpi col principe di Condé (26 novembre 1622) -
Emanuele Zinato
I dialoghi perduti di Marcello Malpighi, tra ironia e parodia -
Rosa Giulio
Hermenegildus, dai modelli classici a tragico eroe delle scene europee moderne -
Marco Leone
Gian Vittorio Rossi (Nicio Eritreo), Gian Vincenzo Gravina e le exterae nationes: percorsi e prospettive della riflessione sulla lingua latina tra Sei e Settecento -
Emilio Filieri
Il Saggio sui giuochi d'azzardo (1790) di F.B. Cicala tra intertestualità europea e riformismo borbonico -
Beatrice Alfonzetti
La drammaturgia nazionale dei "coturni toscani". La congiura dei Pazzi in Alfieri e Catani -
Carlo Annoni
Prõton, anágnosis entribés: contributo al commento della Vita di Alfieri -
Angela Fariello
Il paesaggio nella letteratura preromantica e romantica. Riflessi del pensiero internazionale sulla letteratura italiana -
Renata Cotrone
Ut pictura poësis: arti verbali e arti figurative in Lessing e Foscolo -
Luigi Marseglia
L’«esprit de Coppet» e il «Conciliatore» -
Novella Bellucci
Italia e Francia negli anni della Restaurazione: aspetti di una storia della cultura letteraria europea -
Gabriele Cingolani - Fabio Curzi - Laura Ghidetti - Francesca Mecatti
Leopardi e l’Europa -
Giuseppe Rando
Giacomo Leopardi. Nei pressi dell’Infinito: argomento ed abbozzi -
Maria Minoia
Temi, forme e fonti dei Sermonimanzoniani -
Alfredo Cottignoli
Fratelli d’Italia: storia interna dell’inno nazionale -
Ugo M. Olivieri
Le Confessioni di Nievo: un romanzo «inglese» nel canone italiano -
Marcello Verdenelli
Nievo e il «Principe Regnante» -
Toni Iermano
Invenzione e realtà in Un viaggio elettorale di Francesco De Sanctis -
Marilena Giammarco
Gualdo e il romanzo della «differenza»: straniamento linguistico e scena internazionale in Une ressemblance -
Maria Luisa Patruno
Tarchetti, Hoffmann, Poe. Il racconto fantastico dell’Ottocento -
Domenico Tanteri
Verga lettore e «competitore» di Zola -
Mario Tropea
Carriera spiritica di Capuana: saggi, novelle, romanzi sotto influsso -
Maria Isabel Giabakgi
L’ultimo Fogazzaro nella rivista elvetica «Coenobium» -
Donatella Alesi
Lettrici nel «mare della testualità»: una ricognizione delle corrispondenti di Antonio Fogazzaro -
Silvana Ghiazza
Il primo soggiorno parigino di Giuseppe Ungaretti (1912-14). Poesia e musica -
Roberto Salsano
Modelli umoristici e letterari nella prosa di Alberto Cantoni -
Mariarosaria Olivieri
Uno sguardo dalla Germania. Il carteggio Taube Borgese -
Giuseppe Bonfacino
Per un lessico tematico gaddiano: bateau ivre -
Carmelo Spalanca
I racconti di Beniamino Joppolo e la cultura francese -
Giovanni Carreri
Ultime scene dalla vita di bohème: Fame a Montparnasse di Raffaele Carrieri -
Salvatore Zarcone
L’attesa: da Cechov a Brancati -
Paolo Leoncini
Tra retorica e verità: Etienne de la Boétie nella saggistica di Giacomo Noventa -
Epifanio Ajello
Italo Calvino. L'Album del signor Palomar -
Lucrezia Vinci
Una rimodulazione novecentesca delle romantiche narrazioni in versi: La camera da letto di Attilio Bertolucci