Letteratura e scienze

Pisa 2019

XXIII Congresso ADI – Associazione degli Italianisti

Università di Pisa in collaborazione con Scuola Normale Superiore
Con il patrocinio del Comune di Pisa
12 - 14 settembre 2019

Giovedì 12 settembre 2019

Ouverture: Palazzo Blu, Lungarno Gambacorti 9

11.30 Luigi Dei (Rettore dell’Università di Firenze)
Acrobazie culturali fra scienza e letteratura

(Aula Magna Polo Carmignani, Piazza dei Cavalieri 8)

14.30 Saluti del Magnifico Rettore dell’Università di Pisa, Paolo M. Mancarella, del Direttore della Scuola Normale Superiore, Luigi Ambrosio, del Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, Rolando Ferri, e delle autorità presenti.

15.00 Prima sessione plenaria

Presiede: Maria Cristina Cabani (Università di Pisa)

Andrea Battistini (Università di Bologna)
Un matrimonio contrastato ma ben riuscito: Galileo tra scienza e letteratura

Duccio Tongiorgi (Università di Genova)
Gravitazioni di Venere. Scienza newtoniana e teoria d'Amore nel Settecento

16.15 pausa

16.30 Seconda sessione plenaria

Presiede: Francesca Fedi (Università di Pisa)

Gaspare Polizzi (Comitato Scientifico del Centro Studi Leopardiani)
«La mole intera dell'universo (…) (ha) in effetto i suoi termini». Visione cosmica e cognizione astronomica nella concezione leopardiana dell’infinito

Clara Allasia (Università di Torino)
L'eredità inquieta del “Libro ritrovato”: le Storie fra «bancarotte» della scienza, «buone intese» nella letteratura e «indiscrete femmine»

Jeffrey T. Schnapp (Harvard University) Come leggere un libro illeggibile (di Bruno Munari)

19.30 Apericena (Officine Garibaldi, Via V. Gioberti 39). Con un omaggio a Luigi Blasucci.

20.45 (Polo Piagge Conv+A0 Diretta streaming a cura dell’Ateneo di Pisa)

La divulgazione scientifica e quella umanistica in Italia. Potenzialità, pratiche, problemi Tavola Rotonda aperta al pubblico: coordina Alberto Casadei (Università di Pisa)

Partecipano: Sylvie Coyaud (giornalista e saggista), Gabriella Liberati (CNR), Giuseppe O. Longo (Università di Trieste), Vincenzo Manca (Università di Verona), Mario Piazza (Scuola Normale Superiore di Pisa), Marco Santagata (Università di Pisa).


Venerdì 13 settembre 2019

9.00 – 11.00 / 11.15-13.15: Sessioni parallele (Polo Piagge, Area Via S. Maria, Polo Carmignani, Scuola Normale Superiore)

13.30-14.30 Pausa buffet (Officine Garibaldi)

15.00-17.00 Parallele speciali (Polo Piagge Conv, A0, A1, B1, M1)

Gruppo di lavoro “Dante”
Dante e la scienza (coordinano Giuseppe Ledda, Università di Bologna, e Erminia Ardissinio, Università di Torino; Discussant: Gianfranco Fioravanti, Università di Pisa)

Sonia Gentili (Sapienza Università di Roma)
Che cos’è la scienza per Dante?
Anna Chisena (L. Boltzmann Institute for Neo-Latin Studies, Innsbruck)
Le scienze celesti al tempo di Dante
Heather Webb (University of Cambridge)
Dante e la scienza del movimento umano
Anna Pegoretti (Università di Roma Tre)
Dante ‘disputator’

Gruppo di lavoro “Rinascimento”
Le Accademie all'incrocio dei saperi (coordina Claudia Berra, Università Statale di Milano)

Maria Teresa Girardi (Università Cattolica – Milano)
Accademia degli Infiammati e dintorni
Valeria Guarna (Università di Chieti-Pescara)
Ripensare l'ordine del sapere. La classificazione della conoscenzascientifica e le Accademie cinquecentesche
Paolo Procaccioli (Università della Tuscia – Viterbo)
Una pseudoletteratura per una pseudoscienza? A proposito dei libri di‘secreti’ del Cinquecento

Gruppo di lavoro “Rivoluzione Restaurazione Risorgimento 1789-1870”
Scrivere sul treno (coordinano Silvia Tatti, Sapienza Università di Roma, e Stefano Verdino, Università di Genova)

Giulio Ferroni (Sapienza Università di Roma)
Treni italiani
Gianmarco Gaspari (Università dell’Insubria)
Cattaneo: la ferrovia come futuro
Stefano Pifferi (Università della Tuscia)
Viaggiare e scrivere di viaggi in trenonell’immediatezza della nascita della strada ferrata: la guidistica
Luigi Cepparrone (Università di Bergamo)
«L'arca novella di pace». Su La strada ferrata di Emilio Praga.

Gruppo di lavoro“Studi di genere nella letteratura italiana”
Donne tra letteratura e scienza (coordina Annalisa Andreoni, Università di Pisa)
Sandra Plastina (Università della Calabria)
“Potrebbe anco esser che si avesse ingannato Aristotele intorno alla natura e all’essenza della donna”. Lucrezia Marinelli e la confutazione della filosofia naturale aristotelica

Novella Bellucci e Maria Conforti (Sapienza Università di Roma)
Il corpo della poetessa. Il caso di Marianna Coffa di Noto
Paola Govoni (Università di Bologna) Biografia come autobiografia. Laura Fermi, la scienza e la guerra
Chiara Valerio (scrittrice e editor) Matematica come grammatica

Adi-SD: Letteratura e nuove tecnologie: intrecci di linguaggi e narrazioni nella scuola
(Coordinano Annalisa Nacinovich, Adi-sd Toscana, e Lucia Olini, coordinatrice nazionale Adi-sd)

Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
Narrazioni digitali
Michele Marangi (Università Cattolica di Milano)
La rete come metafora

Alberto Bertino (Liceo “Lombardo Radice” - Catania), Alfabeti fantastici. Parole e immagini: produrre forme per comunicare contenuti

Stefano Rossetti (Liceo “Curie” - Pinerolo), Alfabeti fantastici. Uno sguardo critico per comprendere le storie nel mondo

17-17.15: Pausa

17.15-17.45: Amedeo Quondam (Sapienza Università di Roma) Il nuovo sito di “Biblioteca italiana” (Polo Piagge Conv.+A0)

17.45-19.00 Assemblea dei soci

20.30: Cena sociale (Chiostro della Chiesa del Carmine, C.so Italia 85)


Sabato 14 settembre 2019 (Polo Piagge Conv+A0)

9.00 Terza sessione plenaria

Presiede: Anna Nozzoli (Università di Firenze)

Giancarlo Alfano (Università di Napoli – Federico II)
Le vie del latente. Psicoanalisi e Letteratura
Michele Cometa (Università di Palermo)
Per una genealogia della biopoetica: da Aristotele a Todorov

10.00 Intervento di Sergio Doplicher (Sapienza Università di Roma)
"La sete natural che mai non sazia". Alle radici dell’emozione nella Scienza e nell’Arte
(introduce Stefano Carrai, Scuola Normale Superiore)

10.45 Pausa

11.00 Tavola rotonda: Università e umanesimo letterario nel terzo decennio

Saluto di Paolo Miccoli (Presidente ANVUR). Interventi istituzionali di Giuseppe Valditara (MiUR), Mauro Tulli (CUN), Raffaella Rumiati (Vicepresidente ANVUR), Beatrice Alfonzetti (Direttivo ADI). Coordina Gino Ruozzi (Presidente ADI).

Conclusioni

ore 13.30 Buffet di saluto (Officine Garibaldi)

Il post-Congresso (sabato 14 settembre, nel pomeriggio)

Possibili visite libere o con accompagnatori

Mura di Pisa, Museo delle Navi Romane, Museo di storia naturale di Calci, Orto botanico, Museo degli strumenti per il calcolo, Torre di Ugolino – Biblioteca della Scuola Normale Superiore. Per formare un gruppo per la visita al Museo di Calci, rivolgersi all’Accoglienza entro le 19.00 del 13.9.


Comitato scientifico: Gino Ruozzi, Aldo M. Morace, Silvia Tatti, Maria Cristina Cabani, Stefano Carrai, Alberto Casadei, Francesca Fedi, Annalisa Nacinovich

Ringraziamenti: Paolo Maria Mancarella, Rettore dell’Università di Pisa Luigi Ambrosio, Direttore della Scuola Normale Superiore Rolando Ferri, Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Cosimo Bracci Torsi, Presidente Fondazione Palazzo Blu, Pisa Comune di Pisa

Si allega di seguito il programma completo delle sessioni parallele.

A conclusione del Congresso Adi 2019, un sentito ringraziamento ai dottorandi e specializzandi che hanno collaborato: Noè Albergati, Francesco Amendola, Irene Bertelloni, Irene Bianchi, Francesco Brancati, Sofia Canzona, Ottavia Casagrande, Giulia Depoli, Filippo Gobbo, Marco Landi, Michela Mele, Mario Mossa, Alessandra Mulè, Ilaria Muoio, Daniele Musto, Giulia Pedonese, Angela Siciliano, Riccardo Socci, Diego Terzano.

Coordinamento e organizzazione: Leonardo Canova, Davide Murari, Gloria Scarfone.

Supervisione segreterie: Martina Dal Cengio, Fabrizio Foligno, Camilla Orlandini, Martina Taliani.

Programma delle sessioni plenarie

Programma generale del Congresso e delle Sessioni parallele

Back to top