ADI – Associazione degli Italianisti
XIX Congresso
L'italianistica oggi: ricerca e didattica
Università di Roma Sapienza e di Roma Tor Vergata
9-12 settembre 2015
Programma delle sessioni parallele | abstract degli interventi [file pdf]
11 settembre, venerdì
Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia.
Ore 8.30
Aula I
La cultura religiosa medievale e l’interpretazione delle opere di Dante. Coordina Giuseppe Ledda, Università di Bologna
Discussant Alberto Casadei, Università di Pisa
alberto.casadei@ital.unipi.it
- 
Giulia Gaimari, University College London, “Discretio mater virtutum”. La discrezione dantesca fra Aristotele, Cicerone e san Bernardo 
- 
Nicolò Maldina,University of Edimburgh, Dante e l’enciclopedismo medievale. Il caso delle “Summae de virtutibus et vitiis” 
- 
Theodore Cachey, University of Notre Dame, Le verità della “Questio” di Dante 
- 
Mira Mocan, Università di Roma Tre, La mistica affettiva nell’opera dantesca: autori e cronologia 
- 
Elena Gurioli, Università di Parma, Liturgia ed esilio nella “Commedia” 
- 
Luca Lombardo, University of Notre Dame, Poesia e teologia nella rappresentazione dell’aldilà Aula II 
 Insegnare il Quattrocento. Coordinano Paola Vecchi, Università di Bologna, Loredana Chines, Università di Bologna
 Discussant Tiziano Zanato, Università di Venezia “Ca’ Foscari”
 zanato@unive.it
- 
Italo Pantani, Università di Roma “La Sapienza”, Necessità e presupposti di un approccio estetico 
- 
Andrea Severi, Università di Bologna, Umanesimo ludens: e se il Quattrocento fosse il più divertente dei secoli? 
- 
Clementina Marsico, Ludwig Boltzmann Institute for Neo-Latin Studies, Innsbruck, Filologia e libertà ad usum scolastico: un percorso sull’Umanesimo per i licei 
- 
Alessandro Roffi, Università di Bologna, Il dialogo con i libri e il ‘sogno’ dell’Umanesimo: un percorso sul Quattrocento 
- 
Francesca Florimbii, Università di Bologna, Perché i minori: il caso di Giovanni Antonio Romanello 
- 
Federica Conselvan, Università di Roma “La Sapienza”, Paladini smemorati, giardini infernali e prigioni di vetro. Il ruolo delle fate nell’“Inamoramento de Orlando” Aula III 
 Finzioni e funzioni letterarie. Coordina Maurizio Masi, Università di Firenze, Bonn e Sorbonne
 Discussant Alberto Granese, Università di Salerno
 algranese@unisa.it
- 
Edoardo Crisci, Università di Roma “Tor Vergata”, “Contro-passato prossimo” di Guido Morselli 
- 
Laura Ferro, Università di Roma “La Sapienza”, Dall’archivio dell’autrice. “Lettera aperta”: l’esordio letterario di Goliarda Sapienza tra menzogna e rimozione 
- 
Salvatore Francesco Lattarulo, Università di Bari, Iper-letterarietà e meta-letterarietà nella scrittura di Gabriele Frasca tra gioco e tragedia 
- 
Maurizio Masi, “Finché la vita sarà letteraturizzata”: ragioni e miti autobiografici nelle “Memorie di un vegliardo” di Italo Svevo e in “Memoriale” di Paolo Volponi 
- 
Loredana Palma, Università di Napoli “L'Orientale”, I romanzi di Alberto Ongaro tra finzioni letterarie e slittamento dei ruoli 
- 
Alessandra Zangrandi, Università di Verona, Prove di romanzo nell’epistolario di Ippolito Nievo: la relazione con Matilde Ferrari 
- 
Cinzia Gallo, Università di Catania, L’olivo e l’olivastro di Vincenzo Consolo tra finzioni e funzioni della letteratura Aula IV 
 La letteratura nelle Accademie dei secoli XVI e XVII e la letteratura sulle Accademie. I. Coordina Clizia Gurreri, Università di Roma “La Sapienza”
 Discussant Florinda Nardi, Università di Roma “Tor Vergata”
 florinda.nardi@uniroma2.it
- 
Rodney John Lokaj, Università “Kore”di Enna, L’Accademia degli Ottusi e il Fondo Campello: api, papi e umanisti 
- 
Stefano Arena, Università di Roma “Tor Vergata”, Maurizio di Savoia e il simbolismo solare: dall’accademia dei Desiosi a quella dei Solinghi 
- 
Milena Montanile, Università di Salerno, Il modello 'accademia' nella cultura del Seicento in Irpinia La letteratura nelle Accademie dei secoli XVI e XVII e la letteratura sulle Accademie. II. Coordina Luca Beltrami, Università di Genova 
 Discussant Alberto Beniscelli, Università di Genova
 Alberto.Beniscelli@lettere.unige.it
- 
Giordano Rodda, Università di Genova, Da Sileno alla zucca. Il sapere nascosto e l’accademia nel primo Cinquecento 
- 
Tiziana Giuggia, Università di Torino, La risonanza delle “Cento novelle amorose dei Signori Accademici Incogniti” nel panorama accademico seicentesco 
- 
Evelien Chayes, CNRS-IRHT, Paris, Spazi accademici: la Venezia degli Incogniti, la Venezia del ghetto (1630-1640) 
- 
Daniele Manfredi, Università di Pisa, Tra l’Accademia degli Elevati di Ferrara e l’Accademia degli Infiammati di Padova. La “Retorica” di Bartolomeo Cavalcanti e il “Giuditio sopra la tragedia di Canace et Macareo” di Giambattista Giraldi Cinzio Aula V 
 Guerra europea e letteratura: la ricezione nel Centenario e la verifica del “canone” della Grande Guerra. Coordina Alessandro Scarsella, Università di Venezia “Ca' Foscari”
 Discussant Pasquale Guaragnella, Università di Bari
 pasquale.guaragnella@uniba.it
- 
Gius Gargiulo, MoDyCo/CNRS - Université de Paris Ouest Nanterre/La Défense, "Si sta come reduci con le penne sui fogli". Un concorso di narrativa cinquant'anni fa per i protagonisti della grande Guerra. 
- 
Ida De Michelis, Università di Roma “La Sapienza”, La Divina Commedia Irredenta 
- 
Silvia Contarini, Università di Udine, I quaderni di guerra di Giani Stuparich nel fondo della biblioteca Hortis di Trieste. Progetto di edizione 
- 
Maria Teresa Imbriani, Università degli Studi della Basilicata, «Il diritto di fare della letteratura»: da Renato Serra a Pirandello, Ungaretti e d’Annunzio 
- 
Mariangela Lando, Università di Padova, La Grande guerra nelle antologie scolastiche dal 1940 agli anni Novanta 
- 
Antonio R. Daniele, Università di Foggia, La narrazione televisiva della Grande Guerra, da Hombert Bianchi a Carlo Lucarelli 
- 
Lisa Bregantin, Università di Venezia “Ca' Foscari”, La guerra dopo la guerra Aula a vetri 
 “Giorni dispari”. Il teatro e la guerra. Coordina Antonella Di Nallo, Università di Chieti-Pescara
 Discussant Andrea Manganaro, Università di Catania
 a.manganaro@unict.it
- 
Carmela Citro, Università di Salerno,“La paura numero uno”. Il teatro e la guerra 
- 
Pierluigi Pietricola, Università di Roma “La Sapienza”, L'eroe nel salotto. Studio sulla figura del reduce e sulla nuova forma di tragedia moderna nel teatro di Alberto Savinio La letteratura per l'infanzia e per ragazzi nell'epoca dei modelli di “genere”. Coordina Tiziana Piras, Università di Trieste 
 Discussant Elisabetta Selmi, Università di Padova
 elisabetta.selmi@unipd.it
- 
Samuele Fioravanti, Università di Genova, “Storie di Dulcinea”, tra genere e disabilità 
- 
Giulia Zanfabro, Università di Trieste, Gli impliciti della critica: genere, letteratura, infanzia 
- 
Cinzia Agrizzi, Università di Trieste, I personaggi maschili e femminili nella narrativa per l’infanzia di Milly Dandolo: tradizione e modernità nella raffigurazione dei modelli di genere Due icone del femminile nel Rinascimento: Circe e Didone. Coordina Rosalma Salina, Roma 
 Discussant Guido Baldassarri, Università di Padova
 guido.baldassarri@unipd.it
- 
Rosalma Salina, Regine, dee, maghe, guerriere. L’emergere di nuove identità femminili nel Rinascimento attraverso la riscrittura di miti classici 
- 
Martyna Urbaniak, Scuola Normale Superiore di Pisa, Tra Circe, Didone e Olimpia: Alcina ariostesca nei commenti e nella tradizione figurativa del “Furioso” nel ’500 Aula di Etnologia 
 “Laboratorio Leopardi” (Roma): ricerche in corso. Coordinano Novella Bellucci, Università di Roma “La Sapienza”, e Franco D'Intino, Università di Roma “La Sapienza”
 Discussant Laura Melosi, Università di Macerata
 laura.melosi@unimc.it
- 
Martina Piperno, University of Warwick, Semantica del rinnegamento in Leopardi 
- 
Vincenzo Allegrini, Scuola Normale Superiore di Pisa, «Dicono i poeti che la disperazione ha sempre nella bocca un sorriso». Per un’analisi semantica della disperazione in Leopardi 
- 
Valerio Camarotto, Università di Roma “La Sapienza”, Leopardi e l’imitazione: sondaggi lessicali 
- 
Novella Primo, Università di Catania, Leopardi e la lettura Interferenze e rapporti fra lingua e dialetti. Proponente Matteo Basora, Università di Macerata. Coordina Rosa Troiano, Università di Salerno 
 Discussant Sebastiano Martelli, Università di Salerno
 smartelli@unisa.it
- 
Rosa Troiano, Lingua e dialetto a confronto in un “travestimento” inedito dell’“Arcadia” di Jacopo Sannazaro 
- 
Emilio Filieri, Università di Bari, Una “Uerra a maparaisu” (“Guerra in paradiso”) di Giuseppe De Dominicis: memoria di Dante in dialetto salentino Aula Pirrotta 
 «Tutto sta nella parola». Letteratura e teatro nell'Otto e nel Novecento. Coordina Vincenzo Caputo, Università di Napoli “Federico II"
 Discussant Flora Di Legami, Università di Palermo
 floradilegami@libero.it
- 
Giusy Aquila, Università di Napoli “Federico II”, Dalle tele alle scene: Jusepe De Ribera e il dramma di Carlo Tito Dalbono 
- 
Lucilla Bonavita, Università di Roma “Tor Vergata”, Specificità filologiche e ricezione critica dei «Sei personaggi in cerca d’autore» “a cura” di Orazio Costa 
- 
Sara Laudiero, Università di Torino, Tra realismo e avanguardia: il teatro di Viviani nella critica di Paolo Ricci 
- 
Jessica Petacca, Università di Napoli “Federico II”, Da Adriana ad Anna. Figure femminili nella drammaturgia di Annibale Ruccello 
- 
Maria Russo, Università di Napoli “Federico II”, Il camorrista sulla scena. Percorsi teatrali da Roberto Bracco a Eduardo De Filippo 
- 
Chiara Galassi,Università di Bari, Roberto Bracco: il teatro in una società che cambia 
- 
Camilla Russo, Università di Trento, Letteratura e teatro nella “Colonna infame” di Dino Buzzati: appunti per una ricerca 
- 
Giulia Tellini, Università di Firenze, “Le miserie 'd Monsù Travet”: dal teatro al cinema Aula C 
 Figli maschi dell'Italia femmina. Figure e immagini di genere nella rappresentazione letteraria della nazione. Coordina Matteo Di Gesù, Università di Palermo
 Discussant Giancarlo Alfano, Università di Napoli “Federico II”
 giancarlo.alfano@unina2.it
- 
Matteo Di Gesù, L'Italia femmina: Figure e immagini di genere nella rappresentazione poetica della nazione 
- 
Chiara Natoli, Università di Palermo, “E pongon man ne le tue treccie sparte”: l’Italia donna nei sonetti politici di Bembo e Della Casa 
- 
Giuseppe Domenico Basile, Università di Palermo, Lui, lei, l'altro. Nuove metafore di genere nell'Italia dell'“auto-orientalism” La violenza di genere nella letteratura italiana del XX e XXI secolo. La scrittura delle donne tra rappresentazione e testimonianza. Coordina Carla Carotenuto, Università di Macerata 
 Discussant Annalisa Andreoni, Università IULM di Milano
 annalisa.andreoni@iulm.it
- 
Alessandra Cenni, Università di Roma “Tor Vergata”, Una donna all'alba del XX sec. Sibilla Aleramo e l'autobiografismo come percorso di liberazione 
- 
Nicoletta Mandolini, University College Cork, Il femminicidio raccontato in “Artemisia” di Anna Banti e “La Storia” di Elsa Morante 
- 
Michela Meschini, Università di Macerata, Molestie sociali e prigioni morali: la doppia esclusione della donna ne “Il paese dove non si muore mai” di Ornela Vorpsi 
- 
Carla Carotenuto, Università di Macerata,*Lo stupro etnico tra parola e silenzio in “*E se Fuad avesse avuto la dinamite?” di Elvira Muǰcić Aula A Storia Moderna 
 Modelli, temi e figure nell'Italia del primo Novecento. Coordina Simona Costa, Università di Roma Tre
 Discussant Gino Tellini, Università di Firenze
 gino.tellini@unifi.it
- 
Francesca Tomassini, Università di Roma Tre, Il teatro dimenticato del primo Novecento: i drammi in versi di Sem Benelli 
- 
Gabriella Valente, Università di Roma “Tor Vergata”, La Grande Guerra e la fine del mito risorgimentale nella narrativa di Luigi e Stefano Pirandello 
- 
Silvia Morgani, Università di Roma Tre, L'inedito "Infedele innocente" di Bacchelli: modelli e riscrittura nel teatro bacchelliano degli anni '20 
- 
Lucilla Lijoi, Università di Genova, "La mort parfumée": Alberto Savinio lettore di d'Annunzio 
- 
Alberto Comparini, Stanford University, Oltre la "Medusa": Carlo Vallini, studente, saggista e poeta 
- 
Monica Venturini, Università di Roma Tre, L'Italia poetica nel primo Novecento: modalità di rappresentazione del sentimento nazionale 
- 
Rosanna Pozzi, Università di Genova, Luzi legge Sbarbaro e ne scopre il "grande deserto" Ore 10.15 
 Aula I
 Studi su Dante: dal purismo alla scuola storica (e oltre). Coordina Renzo Rabboni, Università di Udine
 Discussant Claudio Griggio, Università di Udine
 claudio.griggio@uniud.it
- 
Maiko Favaro, Freie Universität Berlin, Dante maestro di morale e di lingua per la gioventù: sul “Discorso” (1854) di Gian Francesco Banchieri 
- 
Chiara Kravina, Scuola Normale Superiore di Pisa, *Gli studi danteschi nei carteggi di Alessandro*D'Ancona 
- 
Nicoletta Staccioli, Università di Udine, A lezione da Carducci: suggestioni dantesche da Giotto a Signorelli. 
- 
Renzo Rabboni, La critica dantesca di A.N. Veselovskij. 
- 
Roberto Norbedo, Università di Udine, Filippo Zamboni, «l’ultimo … dei dantisti militanti del Risorgimento». 
- 
Matteo Venier, Università di Udine, “Gli Ezzelini, Dante e gli Schiavi” di Filippo Zamboni nella storia della critica dantesca. Aula II 
 Morgante e Inamoramento de Orlando tra continuità e superamento. La ricezione come metodo di indagine critica. I. Coordina Giovanna Rizzarelli, Scuola Normale Superiore di Pisa
 Discussant Cristina Montagnani, Università di Ferrara
 cristina.montagnani@unife.it, mntcst@unife.it
- 
Stefano Nicosia, Università di Palermo, Il “Morgante’”come funzione di lungo periodo.Una questione (anche) di ricezione 
- 
Alessandra Paola Macinante, Scuola Normale Superiore di Pisa, Il superamento del poema orale: il “Morgante *»*, il “Baldus” e i loro eroi 
- 
Nicola Catelli, Scuola Normale Superiore di Pisa, Le faville del battaglio. Sulle illustrazioni del “Morgante” Morgante e Inamoramento de Orlando tra continuità e superamento. La ricezione come metodo di indagine critica. II. Coordina Nicola Catelli, Scuola Normale Superiore di Pisa 
 Discussant Cristina Montagnani, Università di Ferrara
 cristina.montagnani@unife.it, mntcst@unife.it
- 
Antonio Triente, Università di Napoli “L’Orientale”, Savinio lettore di Pulci 
- 
Anna Carocci, Università di Roma “La Sapienza”, Omaggio e distanziamento: l’importanza del modello boiardesco attraverso le citazioni 
- 
Giovanna Rizzarelli, Scuola Normale Superiore di Pisa, All’ombra di Ariosto. Alcuni episodi della (s)fortuna illustrativa dell’“Inamoramento de Orlando” Aula III 
 Pasolini tra letteratura e cinema: per una didattica comparata. Coordina Rosa Giulio, Università di Salerno
 Discussant Angelo Fàvaro, Università di Roma “Tor Vergata”
 angelo.favaro@uniroma2.it
- 
Giovanni La Rosa, Università di Roma “Tor Vergata”, Violenza e sacro nei nuovi miti: Pier Paolo Pasolini e la perdita dell’incanto 
- 
Enza Lamberti, Università di Salerno, *“Teorema”*di Pasolini, una struttura tridimensionale tra mistero e perdita d’identità 
- 
Sandra Celentano, Università di Salerno, Il “Decameron” di Pasolini: raffronti intertestuali letterari e cinematografici 
- 
José María Nadal, Universidad del País Vasco, Campus de Lejona-Leioa, Il “discorso indiretto libero” nel romanzo, nel teatro, nel giornalismo, nella pittura,nella fotografia, nei fumetti e nel cinema: la prospettiva di Pasolini 
- 
Loredana Castori, Università di Salerno, L’impossibilità nel cinema del puro “monologo interiore”: la presenza di Leopardi in Pasolini 
- 
Rosa Giulio, Università di Salerno, “San Paolo” di Pasolini: mondo della storia e mondo del divino Aula IV 
 Cristina di Svezia a Roma dalla corte all'accademia. Coordina Valentina Gallo, Università di Verona
 Discussant Beatrice Alfonzetti, Università di Roma “La Sapienza”
 beatrice.alfonzetti@uniroma1.it
- 
Enrico Zucchi, Università di Padova,“Amore e gratitudine” (1690) di Pietro Ottoboni e la controversa eredità della drammaturgia cristiniana 
- 
Alviera Bussotti, Università di Roma “La Sapienza”, «La verità ha difficoltà a entrare nelle corti». Virtù e utile dall’Accademia di Cristina di Svezia all’Arcadia di Gianvincenzo Gravina e Francesco Maria Lorenzini 
- 
Valentina Gallo, Modelli e fortuna della “Vita” di Cristina di Svezia Letteratura, musica e cinema in Italia nel Novecento. Coordina Elena Guerrieri, Università di Firenze 
 Discussant Gianfranca Lavezzi, Università di Pavia
 gianfranca.lavezzi@unipv.it
- 
Elena Guerrieri, Università di Firenze,“Cronache di poveri amanti” nelle sceneggiature di Luchino Visconti e Carlo Lizzani 
- 
Manuele Marinoni, Università di Firenze, Ungaretti e il suono infranto. Le melodie incrinate del "sentire" sperimentale 
- 
Marianna Comitangelo, Università di Roma “Tor Vergata”, Montale e la musica Aula V 
 Traiano Boccalini tra commentari a Tacito e “Ragguagli di Parnaso”. Coordina Valentina Salmaso, Università di Padova
 Discussant Paolo Procaccioli, Università della Tuscia pprocaccioli@tin.it
- 
Massimiliano Malavasi, Università di Roma 3, Il «politico cattedrante»: Paolo Paruta teorico dell’oligarchia illuminata e i “Comentarii a Tacito” di Traiano Boccalini 
- 
Chiara Pietrucci, Università di Macerata,Lingua e stile di Traiano Boccalini 
- 
Edoardo Ripari, Università di Bologna, Per un'edizione critica delle “Considerazioni di Traiano Boccalini sulla 'Vita di Agricola' scritta da Tacito” Letteratura e pittura nel Seicento. Coordina Daniela De Liso, Università di Napoli “Federico II” 
 Discussant Emilio Russo, Università di Roma “La Sapienza”
 emilio.russo@uniroma1.it
- 
Sergio Russo, Università di Napoli “Federico II”,La Maddalena nella “Galeria”. Marino e la tradizione delle lacrime 
- 
John Butcher, Perugia, Di pittori e di buoi. Intorno alla satira terza di Salvator Rosa 
- 
Micol Desiderio, Università di Napoli “Federico II”, Le confessioni di un artista. Salvator Rosa tra «i pennelli e le secche del calamaro» Aula a vetri 
 Commentare Manzoni oggi. Coordina Monica Bisi, Università Cattolica di Milano
 Discussant Gino Ruozzi, Università di Bologna
 gino.ruozzi@unibo.it
- 
Simona Lomolino, Università Cattolica di Milano, La “Resurrezione” 
- 
Monica Bisi, Proposte per un commento ai “Materiali estetici” 
- 
Isabella Binda, Università Cattolica di Milano, Riflessioni sul “Fermo e Lucia” 
- 
Matteo Sarni, Università di Torino, Note per un commento ai “Promessi Sposi” 
- 
Margherita De Blasi, Università di Napoli “L’Orientale”, Dal “romanzo della tortura” ai “Promessi Sposi”. Manzoni lettore di Verri 
- 
Luigi Weber, Università di Bologna, Per un commento al “Saggio sulla Rivoluzione Francese del 1789” 
- 
Teresa Agovino, Università di Napoli “L’Orientale”, Quando a commentare sono i "profani": la ricezione dei “Promessi Sposi” nell'Otto-Novecento attraverso la parodia 
- 
Pierantonio Frare, Università Cattolica di Milano, “Inni sacri”: proposte per un commento 
- 
Giuseppe Polimeni, Università di Milano, Per un commento alla nota manoscritta “Sulla polemica fra Branda e Parini” 
- 
Marina Candiani, Università di Verona e Université de Lorraine-Nancy, “I Promessi Sposi” come espressione di valori civili nelle riflessioni critiche di Giovita Scalvini, letterato, patriota ed esule risorgimentale Aula di Etnologia 
 Gli scrittori italiani e il leviatano: genealogie degli uomini forti, tra mitografia e retorica. Coordinano Rosario Castelli, Università di Catania, Bruno Capaci, Università di Bologna
 Discussant Giuseppe Rando, Università di Palermo
 giusepperando@virgilio.it
- 
Agnese Amaduri, Università di Catania, Letterati e potere nella Sicilia della seconda metà del Cinquecento: gli “Avvertimenti a Marco Antonio Colonna” di Scipione Di Castro 
- 
Francesco S. Minervini, Università di Bari, Morfologia del modello drammaturgico tra Seicento e Settecento. Il tiranno e la follia 
- 
Gianluca Simeoni, Università di Bologna, Da pari a pari. Il rapporto con i potenti di due avventurieri: Stjiepan Zannovic e Giacomo Casanova 
- 
Pérette-Cécile Buffaria, Université de Lorraine, Nancy, Una «mancata ricezione francese» di “Del principe e delle lettere” (1801) di Vittorio Alfieri? 
- 
Giulia Delogu, Università di Venezia “Ca’ Foscari”, «Gran filosofo e sommo guerrier»: per una ricognizione della rappresentazione di Napoleone nella poesia italiana, 1796-1815 
- 
Marta Aiello, Università di Catania, L’“Orazione a Bonaparte pel Congresso di Lione” di Ugo Foscolo: Napoleone ‘fondatore’ della repubblica italiana? 
- 
Rosario Gennaro, Universiteit Antwerpen, Sul mussolinismo di Giuseppe Ungaretti Aula Pirrotta 
 “Che noia: devo leggerlo per la scuola!”. Un pregiudizio che si può sconfiggere?
 Panel ADI-sd. Coordinano Natascia Tonelli e Lucia Olini
 Prima parte. Introduzione. Compìta compie tre anni: un primo bilancio dell’esperienza
- 
Lucia Olini, Le letture scolastiche tra canone socialmente condiviso, percorsi curriculari, sconfinamenti e scelte situate 
- 
Stefano Rossetti, Animali che narrano storie. Le letture di una quinta di Compìta alla prova dell'esame 
- 
Luisa Mirone, Vademecum letterario (o piccolo talismano) di Venticinque lettori compitini 
- 
Cristina Nesi, Le forme brevi Aula C 
 La poesia femminile del Cinquecento. Coordina Maria Teresa Girardi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
 Discussant Claudia Berra, Università di Milano
 claudia.berra@unimi.it
- 
Veronica Copello, Università di Pisa, Nuove fonti (e prospettive) per Vittoria Colonna 
- 
Veronica Andreani, Pisa, Scuola Normale Superiore, Appunti sul petrarchismo di Gaspara Stampa: il rapporto con Pietro Bembo 
- 
Stefano Santosuosso, University of Reading, I ‘sonetti spirituali’ di Isabella Andreini: scelta del genere, fonti e novità 
- 
Cristina Acucella, Università di Firenze, Cambi di progetto: modelli e antimodelli nei sonetti proemiali di Chiara Matraini 
- 
Francesco Lucioli, Villa I Tatti - The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, Poesia ed esegesi nel “Discorso sopra tutti li primi canti d’Orlando Furioso” di Laura Terracina 
- 
Maria Chiara Tarsi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Petrarchismo al femminile: le “Rime diverse d’alcune nobilissime, et virtuosissime donne” (1559) 
- 
Stella Fanelli, Università del Salento, “Come maestro e mio Dante”. Varchi e la costruzione del destino poetico di Tullia d'Aragona Aula A di Storia Moderna 
 Le scienze nella letteratura del Novecento. Coordina Palma Incarnato, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”
 Discussant Siriana Sgavicchia, Università per Stranieri di Perugia
 siriana.sgavicchia@gmail.com, siriana.sgavicchia@unistrapg.it
 
- 
Giorgio Patrizi, Università del Molise, Anticlassicismo e “stracci di scienza”: itinerari e incroci tra Otto e Novecento 
- 
Giulio de Jorio Frisari, Università del Molise, Carlo Emilio Gadda tra ingegneria e gnoseologia 
- 
Alberta Fasano, Università della Svizzera italiana, L’esemplificazione di matrice scientifica nella “Meditazione” gaddiana 
- 
Carlo Tirinanzi De Medici, Università di Trento, Scienza, tecnica e fantascienza. Usi letterari del pensiero scientifico e tecnologico 
- 
Ambra Carta, Università di Palermo, Il sistema dei segni e della scrittura nell’opera di Primo Levi 
- 
Martina Mengoni, Scuola Normale Superiore di Pisa, «Doktor» Primo Levi 
- 
Fausto Maria Greco, Università di Napoli “Federico II”, La chimica, disciplina scientifica e morale ne “Il sistema periodico” di Primo Levi Ore 12.00 
 Aula I
 «Le grandi risate si fanno all’Inferno». Tradizione e fortuna del comico dantesco. Coordinano Vittorio Celotto, Università di Napoli “Federico II” e Antonio Del Castello, Università di Napoli “L'Orientale”
 Discussant Alberto Casadei, Università di Pisa
 alberto.casadei@unipi.it
 
- 
Luca Merlina, Università di Palermo, Il “Simposio” di Lorenzo de’ Medici: uno spaccato della società fiorentina all’insegna della ‘comicità’ dantesca 
- 
Anna Cerbo, Università di Napoli “L'Orientale”, Riflessioni di Tommaso Campanella sul riso, sul comico e sulla “Comedìa” di Dante 
- 
Luca Ferraro, Università di Napoli Federico II, Il comico dantesco nella “Secchia rapita”. Sondaggi 
- 
Vittorio Criscuolo, Università di Napoli “L’Orientale”, La divina commedia napoletana: un’originale reinterpretazione del capolavoro dantesco «**In un verde giardino**»: il locus amoenus tra luogo del riposto e luogo dell'errore. Coordina Cristiana Lardo, Università di Roma “Tor Vergata” 
 Discussant Pasquale Sabbatino, Università di Napoli “Federico II”
 pasquale.sabbatino@unina.it
- 
Francesca Pasqualini, Università di Roma “Tor Vergata”, I confini del luogo senza mura 
- 
Ilaria Tufano, Università di Foggia, I giardini di Boccaccio 
- 
Gabriele Ottaviani, Università di Roma “Tor Vergata”, «Il fiore del bel giardino ov’io piangendo godo»: Vittoria Colonna, le “Rime” e Ischia 
- 
Caterina Lidano, Università di Roma “Tor Vergata”, Il mostruoso incanto dell'ameno: delizie e smarrimenti nel giardino di Alcina 
- 
Ilaria Batassa, Università di Roma “Tor Vergata”- Università Autonoma di Madrid,I “loci amoeni” speculari nel “Furioso” Aula II 
 Letteratura e istituzioni: la censura libraria asburgica in Italia (1750-1918). Coordina William Spaggiari, Università degli Studi di Milano
 Discussant Beatrice Alfonzetti, Università di Roma “La Sapienza”
 beatrice.alfonzetti@uniroma1.it
- 
Federica Dallasta, Università di Parma, Le letture di uno pseudo inquisitore: la censura libraria a Parma e Piacenza in epoca borbonica 
- 
Claudia Correggi, Università di Parma, Il revisore triste: la censura libraria a Milano alla fine del Settecento 
- 
Stefania Baragetti, Università di Milano, Patologia del «Conciliatore»: Silvio Pellico e la censura 
- 
Isabella Becherucci, Università Europea di Roma, Ancora sulla ristampa Ferrario degli «Inni sacri» (1822) 
- 
Rosa Necchi, Università di Parma, La censura libraria nel ducato di Maria Luigia d’Asburgo 
- 
Anna Maria Salvadè, Università di Milano, Fisionomia di un censore: Luigi Cagnoli e il controllo della stampa 
- 
Chiara Piola Caselli, Università di Perugia, Le prime edizioni postume delle opere di Foscolo e «Foscoliana» di Francesco Scalini Aula III 
 Dante: mondo "terreno" e mondo celeste. Coordina Nicolò Mineo, Università di Catania
 Discussant Rino Caputo, Università di Roma “Tor Vergata”
 rino.caputo@uniroma2.it
- 
Christophe Libaude, Université de Lyon 3, Dante e il mito di Orfeo 
- 
Antonio Soro, Università di di Roma Tor Vergata, «La bella scola / di quel segnor de l’altissimo canto / che sovra li altri com’aquila vola» 
- 
Giuseppe Traina, Università di Catania, Sulla ricorrenza dell'aggettivo 'picciolo' in “Inferno”, XXVI 
- 
Sergio Cristaldi, Università di Catania, Dante, Ulisse e il richiamo del lontano 
- 
Cécile Le Lay, Université de Lyon 3, La potenza di Maria agli occhi di Dante 
- 
Francesca Fontanella, Università di Firenze, La storia di Roma in Dante 
- 
Concetto Martello, Università di Catania, I prologhi della “Monarchia” tra memoria e utopia 
- 
Sebastiano Italia (Università di Catania), La dottrina delle dinamiche celesti nel “Convivio” 
- 
Arianna Rotondo, Università di Catania,Il grido del profeta e il canto del poeta: Dante secondo Ernesto Buonaiuti 
- 
Claudia Di Fonzo, Università di Trento, Dante e la consuetudine. Questioni di diritto e letteratura Aula IV 
 Strumenti per la didattica della letteratura italiana. Coordinano Paola Italia, Università di Roma “La Sapienza”, Cristina Montagnani, Università di Ferrara
 Discussant Aldo Morace, Università di Sassari
 ammor@uniss.it
- 
Cristiana Anna Addesso-Salvatore Grandone, Università di Napoli “Federico II”, Ripensare l’insegnamento-apprendimento del Quattrocento alla luce delle “competenze”: dalla cognizione alla meta-cognizione. 
- 
Marina Riccucci, Università di Pisa, La lezione del Quattrocento 
- 
Claudia Bonsi, Università di Roma “La Sapienza”, Verso una mappatura stilistico-linguistica dei “Promessi Sposi” in chiave partecipativa:il prototipo PHILOEDITOR 
- 
Anna Langiano, Università di Roma “Tor Vergata”, Roberto Geremia, IC Parco della Vittoria, I "Promessi Sposi" alle scuole medie: tra letteratura e nuovi linguaggi digitali 
- 
Giorgia Alcini, Università di Roma “La Sapienza di Roma”, Stefano Cristelli-Simone Nieddu-Giulia Pace-Beatrice Pecchiari, Università di Roma “La Sapienza di Roma”, Mostre virtuali per una didattica interattiva, due casi di studio: "Raccontare la guerra (1915-1918)" e “I Promessi sposi in Europa e nel mondo”. 
- 
Milena Giuffrida, Università di Catania, La "Wiki Gadda" e le possibili applicazioni in ambito didattico Aula V 
 Generi lirici tra Quattro e Cinquecento: alcuni casi esemplari. Coordina Italo Pantani, Università di Roma “La Sapienza”
 Discussant Paola Vecchi, Università di Bologna
 paola.vecchi@unibo.it
- 
Marialaura Aghelu, Università di Roma “La Sapienza”, Il serventese narrativo: l’“Istoria di una fanciulla tradita” *(*per un commento alle “Rime” del Saviozzo) 
- 
Davide Esposito, Università di Cagliari, La sestina a Padova nella prima metà del Quattrocento 
- 
Maria Panetta, Università di Roma “La Sapienza”, Per una rilettura delle canzonette di Leonardo Giustinian 
- 
Concettina Scopelliti, Università di Roma “La Sapienza”, La “Venus Aurea” di Orazio Romano: un esempio di elegia nella Roma del ’400 
- 
Irene Falini, Università di Genova, I sonetti e le canzoni del cosiddetto “Canzoniere” di Francesco Cei: forme e temi tra conservazione e innovazione 
- 
Antonello Fabio Caterino, Università della Calabria e di Losanna, Madrigali e strutture madrigalesche in Antonio Brocardo 
- 
Matteo Maria Quintiliani, Durham University, Dal canzoniere all’antologia: appunti sull’“Opera Nova” de Cesar Torto esculano [1490] Aula a vetri 
 P. P. Pasolini: la violenza e il sacro. Coordina Fabio Pierangeli, Università di Roma “Tor Vergata”
 Discussant Florinda Nardi, Università di Roma “Tor Vergata”
 florinda.nardi@uniroma2.it
- 
Carla Valesini, Università di Roma "Tor Vergata", Pasolini e la crocifissione: presenza, assenza e rovesciamento 
- 
Anna Pozzi, Università di Roma “Tor Vergata”, Pasolini candidato dissidente: il ritiro dal Premio Strega. 
- 
Paola Benigni, Università di Roma "Tor Vergata", Il “codice” della violenza nell'opera di Pasolini 
- 
Maura Locantore, Università della Basilicata,«Il sacro che abita altrove». Riflessioni sul “Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini 
- 
Evelina Di Dio, Università di Roma "Tor Vergata",Pasolini e D'Annunzio: la rappresentazione violenta del sacro in "Medea" e "La Nave" 
- 
Angelo Fàvaro,Università di Roma “Tor Vergata”,«La luce dello scandalo è sempre troppo forte». “Atti impuri” e “Amado mio” Aula di Etnologia 
 Esegesi e studi tassiani. I. Per l’esegesi delle “Rime” di Torquato Tasso . Coordina Giovanni Ferroni, Università degli Studi di Padova
 Discussant Franco Tomasi, Università di Padova
 franco.tomasi@unipd.it
- 
Valeria Di Iasio, Università di Padova, I sonetti VI-VIII del Chigiano: le ragioni (aperte) di una serie 
- 
Vincenza Accardi, Università di Roma Tre, Le forme del bello: rifrazioni di Proteo nei “madrigali dei colori” 
- 
Massimo Castellozzi, Centro di Studi Tassiani, Bergamo,«Amor alma è del mondo». Modelli classici nella lirica del Tasso Esegesi e studi tassiani. II.**Tra esegesi, dibattito critico e fortuna editoriale: gli studi tassiani. Coordina Luca Bani, Università di Bergamo-Centro di Studi Tassiani 
 Discussant Franco Tomasi, Università di Padova**
 franco.tomasi@unipd.it
- 
Cristina Cappelletti, Università Cattolica di Milano, Tasso “Ridotto alla sua vera lezione”. Il sodalizio Serassi – Bodoni 
- 
Rossella Terracciano, Università di Salerno, Un episodio della fortuna editoriale del Tasso nell’Ottocento: le edizioni della “Gerusalemme liberata” curate da Michele Colombo 
- 
Marco Corradini, Università Cattolica di Milano, L’“Aminta” dei moralisti e l’ “Aminta” dei libertini 
- 
Stefania Centorbi, Università di Palermo/Catania, L’evoluzione del binomio amore-amicizia dalle postille giovanili sul “Trattato dell’amore humano” di Flaminio Nobili al dialogo “Il Manso” 
- 
Rosanna Morace, Università di Roma “La Sapienza”, La “retorica geminativa” e lo stile “unilineare” del “Mondo creato” nell’invocazione alla “Trinitas creatrix” Aula Pirrotta 
 “Che noia: devo leggerlo per la scuola!”. Un pregiudizio che si può sconfiggere? Panel ADI-sd. Coordinano Natascia Tonelli e Lucia Olini
 Seconda parte. L’ultimo Novecento e il XXI secolo. Compìta e oltre
- 
Francesca Vennarucci, Leggersi nei classici 
- 
Paola Liberale, "Nell'orecchio il fragore delle pareti che crollano". Come la scrittura femminile ricompone il mosaico 
- 
Morena Marsilio, Prosatori oltre il Novecento. Per un uso didattico degli immaginari ipermoderni Aula C 
 Drammaturgia ‘sommersa’. Tra “generi” e “generi”. I. Coordina Roberto Puggioni, Università di Cagliari
 Discussant Elisabetta Selmi, Università di Padova
 elisabetta.selmi@unipd.it
- 
Carlo Fanelli, Università della Calabria, Il corpo comico. Figure femminili e drammaturgia rinascimentale 
- 
Irene Palladini, Università di Cagliari,Isabella Andreini e la poesia della scena 
- 
Rossella Palmieri, Università di Foggia,Volti, voci e “performances” femminili: quattro donne di Andreini 
- 
Alessandra Munari, Università di Padova,«Lelio d’Isabella figlio». La ‘prima donna’ di Giovan Battista Andreini 
- 
Luca Piantoni, Università di Padova,Le “Lettere amorose” di Margherita Costa tra sperimentalismo e ‘divertissement’ Drammaturgia ‘sommersa’. Tra “generi” e “generi”. II. Coordina Patrizia Zambon, Università di Padova 
 Discussant Pier Mario Vescovo, Università di Venezia “Ca’ Foscari”
 vescovo@unive.it
- 
Stella Castellaneta, Università di Bari, Nel segno degli Incogniti: dai virtuosismi di Anna Renzi al trionfo di un mito classico sulle scene bavaresi 
- 
Francesca Bianco, Università di Padova,Shakespeare: le traduzioni veneziane di Giustina Renier Michiel e Melchiorre Cesarotti 
- 
Francesca Favaro, Università di Padova, Il ‘teatro dantesco’ di Angelica Palli 
- 
Elena Rampazzo, Università di Padova, Spigolature poetiche di una performance teatrale: Eleonora Duse ritratta dalla Contessa Lara Aula A di Storia Moderna 
 La scelta del male e la donna. Coordina Anna Maria Pedullà, Università di Napoli “L'Orientale”
 Discussant Annalisa Andreoni, Università IULM di Milano
 annalisa.andreoni@iulm.it
- 
Daniela Marredda, Università di Sassari, La fascinazione del male: icone femminili nell’epos tassiano 
- 
Fabio Boni, Università Pedagogica di Cracovia, La scelta del male di alcune eroine della “Lucerna” come conseguenza della prevaricazione maschile 
- 
Anna Maria Pedullà, L’ombra della Maddalena 
- 
Antonella Staiano, Università di Napoli “L'Orientale”, Il frutto del male: ritratti di Eva nei romanzi del Loredano e del Malipiero 
- 
Antonella Zapparrata, Università di Napoli “L'Orientale”, La scelta del male e la rinuncia all’essere donna: Lady Macbeth e Bersabea 
- 
Chiara Coppin, Università di Napoli “L'Orientale”, La “Messalina” di Francesco Mastriani 
- 
Alessandro Migliaccio, Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, Donne e madonne: l’immagine femminile tra letteratura e pittura in età barocca