Rotte mediterranee. Migrazioni e ibridazioni nella Letteratura italiana

Palermo 2024

Rotte mediterranee. Migrazioni e ibridazioni nella Letteratura italiana
Palermo, 12-14 settembre 2024
Università degli Studi di Palermo

Rotte mediterranee. Migrazioni e ibridazioni nella Letteratura italiana

XXVII Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti

Il XXVII Congresso Nazionale dell’AdI deve la scelta del titolo, Rotte mediterranee. Migrazioni e ibridazioni nella letteratura italiana, al luogo che lo ospiterà: Palermo, tra la Sicilia e il Mediterraneo, un crocevia di popoli, un bacino di scambi, incroci e traiettorie molteplici fra culture differenti. Da terra di incontro-scontro con i popoli musulmani e d’Oriente a meta reale e simbolica dei viaggi del Grand Tour, da periferia culturale a centro di elaborazione di processi storici cruciali, Palermo, la Sicilia e il Meridione assumono nella modernità una doppia funzione: sono uno spazio immaginario, archetipo di un mondo arcaico, legato a tradizioni millenarie e nello stesso tempo sono anche la sede privilegiata di trasformazioni che interrogano le contraddizioni profonde insite nei processi di modernizzazione e di unità nazionale, con uno sguardo all’Europa, tra Oriente e Occidente, all’Asia minore, all’Africa settentrionale.

Le tre giornate di studio puntano a far riflettere sui molteplici significati di Mediterraneo: una realtà al centro di viaggi, attraversamenti e paesaggi, animata da una pluralità di apporti culturali e raccontata in modi diversi; un dispositivo letterario che attiva molti livelli di significato e favorisce un dialogo ininterrotto con le tradizioni e nello stesso tempo suscita sconfinamenti, ibridazioni, incontri di voci; infine uno spazio simbolico altamente evocativo dell’immaginario letterario presente nella tradizione italiana e in tante culture di paesi che si affacciano sulle sue rive. Si potranno indagare i modi con cui il Mediterraneo è stato raccontato e vissuto nel corso del tempo e su come tale spazio abbia modellato le forme letterarie e i linguaggi della comunicazione in ogni epoca. Non si trascureranno, poi, i casi di incroci, contaminazioni, scambi, attraversamenti, nelle forme, negli statuti, nei codici dei testi letterari, né saranno ignorate altre forme di riconfigurazione degli spazi e di ridefinizione delle traiettorie che riguardano i campi della ricerca dell’italianistica.

Pagina Facebook

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili nell'apposita pagina Facebook "CongressoAdIPalermo2024" cliccando QUI

Informazioni logistiche

Per informazioni sulle sedi e sulle strutture convenzionate, scarica il documento.

Cena sociale

Fino al 30 giugno è possibile iscriversi alla cena sociale, prevista il 13 settembre 2024. Per tutti i dettagli, scarica il documento


Programma

Giovedì 12 settembre

Università di Palermo - Steri

14.30 Apertura del Congresso
Saluti istituzionali

15.00

Sessione Plenaria I
Presiede Roberto Deidier (Università di Palermo)

  • Alberto Casadei (Università di Pisa), Dante: l'invenzione di altri viaggi e la comprensione della storia
  • Roberta Morosini (University of California, Los Angeles), “Diversi porti”. “Tra’ discordanti liti”. Mobilità, umanesimo marittimo e i futuri di Europa da Dante a Boccaccio

Sessione Plenaria II
Presiede Clotilde Bertoni (Università di Palermo)

  • Vincenzo Caputo (Università di Napoli “Federico II”), Il Mediterraneo conteso. Le rappresentazioni del nemico tra Cinque e Seicento
  • Elisabetta Selmi (Università di Padova), Tasso e il Mediterraneo: l'ideologia della conquista, la "ruina delle civiltà", la profezia del moderno
  • Anna Maria Salvadè, (Università di Verona), Viaggiatori, avventurieri, mercanti: incroci mediterranei dei Lumi

Venerdì 13 settembre

Università di Palermo - Viale delle Scienze

8.30 – 13.00
Sessioni parallele

13.00
Pausa pranzo

14.30 - 17.30
Sessioni parallele

17:30
Assemblea dei soci e degli associati

21.00
Cena sociale

Sabato 14 settembre

Palazzo Branciforte

9.00
Saluti istituzionali

9,15
Sessione Plenaria III
Presiede Stefano Jossa (Università di Palermo)

  • Gino Tellini (Università di Firenze), Percorsi mediterranei: un crocevia contemporaneo di civiltà e di misfatti
  • Paolo Squillacioti (CNR), La spartenza. Leonardo Sciascia e l'emigrazione

10,30
Tavola rotonda: Rotte dell’Italianistica nel mondo
Coordina Claudia Carmina (Università di Palermo)

Interventi: Vicente Gonzáles Martín (Università di Salamanca), Francesca Marchese (Liceo scientifico B. Croce, Palermo), Vincenzo Pinello (Università di Palermo, ItaStra), Silvia Tatti (Università di Roma “La Sapienza”).

12,00
Tavola rotonda: Scrittrici e scrittori nel Mediterraneo
Coordina Paolo Proietti (Università Iulm)

Interventi: Davide Camarrone, Davide Enia, Claudia Lanteri.

13.00
Chiusura del Congresso

15,00
Visita guidata a Palazzo dei Normanni e alla Cappella palatina


organizzato da

AdI Associazione degli Italianisti

in collaborazione con

Università degli Studi di Palermo

con il sostegno di

Comune di Palermo / SUM Dipartimento di Scienze Umanistiche / SPPEFF Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione / Dipartimento di Culture e Società / CIR Migrare / SU Dottorato di ricerca in Studi Umanistici / Dottorato di ricerca in Tecnologie e metodi per la formazione universitaria / MIDIGI Dottorato di ricerca in Migrazioni, Differenze, Giustizia Sociale / PRIN2022 Young new migrants / AdI-SD sezione didattica / Fondazione Federico II Palermo / Fondazione Sicilia / G.B. Palumbo editore / CSFLS Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani

comitato organizzativo

Clotilde Bertoni / Claudia Carmina / Ambra Carta / Roberto Deidier / Matteo Di Gesù / Chiara Evola / Stefano Jossa / Donatella La Monaca / Fabiola Mulè / Chiara Natoli / Stefano Nicosia / Anna Negri / Clara Prinzivalli / Giulia Romano / Massimiliano Sgroi / Lavinia Spalanca

info

congressoadi2024@gmail.com

Back to top