Attività del gruppo

Porcelio de’ Pandoni: Itinerari e contesti culturali di un umanista poliedrico nell'Italia del Quattrocento

Convegno Internazionale organizzato col contributo dell’Ateneo Fridericiano nell’ambito dei cicli seminariali Il Canto della Sirena - Seminari napoletani di letteratura umanistica e rinascimentale

20-21 giugngo 2024

BRAU – Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica, Sala Convegni, Piazza Bellini, 60 – 80138, Napoli e online

Si terrà giovedì 20 e venerdì 21 giugno 2024, presso la Sala Convegni della BRAU – Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica in Piazza Bellini e in modalità videoconferenza sulla piattaforma Microsoft Teams ad accesso libero (Sessione I: https://urly.it/3ag7f; Sessione II: https://urly.it/3ag7f; Sessione III: https://urly.it/3ag7p; Sessione IV: https://urly.it/3ag80; Sessione V: https://urly.it/3ag80), la manifestazione dal titolo Porcelio de’ Pandoni: itinerari e contesti culturali di un umanista poliedrico nell’Italia del Quattrocento, Convegno Internazionale organizzato da Giuseppe Germano, Antonietta Iacono e Nicoletta Rozza col contributo dell’Ateneo fridericiano e del Dipartimento di Studi Umanistici nell’ambito dei cicli seminariali de Il Canto della Sirena e dei Seminari Aragonesi.

Il convegno – al quale interverranno Andrew Burnett, Guido Cappelli, Donatella Coppini, Fulvio Delle Donne, Jeroen De Keyser, Giovanni De Vita, Giuseppe Germano, Antonietta Iacono, Clementina Marsico, Jessica Ottobre, Jacopo Pesaresi, Renato Ricco, Federica Rossetti, Nicoletta Rozza, Alessio Russo, Emanuela Spagnoli – sarà incentrato sull’umanista napoletano Porcelio de’ Pandoni e sulla sua varia produzione letteraria ed erudita.

«La ricerca su Porcelio de’ Pandoni – dichiarano gli organizzatori del convegno –, dopo la grande stagione erudita sette-ottocentesca che ha raccolto dati e documenti fondamentali alla biografia e all’attività di questo umanista, si è riaccesa con vari sussulti nel corso del Novecento, per riprendere nell’ultimo trentennio con rinnovato vigore. In questa attività di ricerca mirata a sottrarre l’opera pandoniana alla Bibliotheca latens, che accoglie opere inedite, vi è tutto l’interesse nel restituire dignità e prestigio alla figura di Porcelio, un intellettuale a torto considerato di margine. Grazie alla cooptazione delle diverse competenze di studiosi legati da una lunga storia di collaborazione interdisciplinare, il convegno costituirà la prima tappa di un ambizioso progetto culturale, che aspira a restituire a questo umanista il posto che gli spetta nelle auctoritates della letteratura umanistica di area meridionale».

Le tematiche affrontate costituiranno un’ulteriore importante tappa del percorso seminariale Il Canto della Sirena, a cura di Giuseppe Germano, Antonietta Iacono, Pasquale Sabbatino, Vincenzo Caputo e Gianluca del Noce. Questo ciclo di seminari, giunto al suo nono anno, intende mettere in luce e valorizzare caratteri, aspetti e protagonisti della cultura umanistico-rinascimentale di ambito partenopeo, con un’attenzione dedicata anche alle peculiari declinazioni europee di tale cultura. Simbolo di tradizione sapienziale e richiamo alle origini greche della città, il mito di Partenope, la sirena sul cui sepolcro sarebbe sorta la città di Napoli e a cui è intitolato il ciclo seminariale, rappresenta uno dei principali fattori identitari per i protagonisti dell’Umanesimo e del Rinascimento napoletano.

Per informazioni di segreteria sull’incontro: Giovanni De Vita (giovanni.devita@unina.it); Jessica Ottobre (jessica.ottobre@unina.it); Giuseppe Zeccato (giuseppe.zeccato@unina.it)

Per informazioni scientifiche sull’incontro: Giuseppe Germano (germano@unina.it); Antonietta Iacono (aniacono@unina.it); Nicoletta Rozza (nicoletta.rozza@unina.it)


Scuola estiva 2024 "Accessus a Boccaccio"

Certaldo, Casa Boccaccio, 18-21 giugno 2024

L’ENGB organizza a Certaldo, nella casa di Giovanni Boccaccio, una Scuola estiva rivolta a studiosi in formazione e dedicata all’opera del Certaldese, alla sua fortuna, agli strumenti critici per la sua interpretazione. Essa prevede lo scambio e l’acquisizione di metodi e problemi legati alla ricerca, in un ambito multidisciplinare di carattere letterario, filologico, linguistico, paleografico-codicologico, storico-artistico, in grado di offrire un’occasione di riflessione critica, di formazione metodologica, di aggiornamento storiografico. Per tutte le informazioni, si veda il bando reperibile nella presente pagina tra gli allegati.


Summer School internazionale "Sulle orme di Petrarca"

Arezzo, Casa del Petrarca, 1-4 luglio 2024

Si segnala la Summer School dedicata a Francesco Petrarca, organizzata in collaborazione tra l'Università di Roma Tre - Dipartimento di Studi Umanistici e l'Accademia Petrarca di Scienze lettere e arti di Arezzo, che si terrà dall'1 al 4 luglio ad Arezzo.

Il programma è reperibile nella presente pagina tra gli allegati.


Allegati

Back to top