Attività del gruppo AdI Seicento

Il gruppo di lavoro 'Seicento' dell'Associazione degli italianisti - ADI organizza presentazioni di volumi e incontri seminariali incentrati sulla letteratura del XVII secolo

CONVEGNO

B/A/R/O/C/C/O

Università degli Studi del Molise

6 maggio 2024, ore 9.30 Aula Magna di Ateneo

INDIRIZZI DI SALUTO

Luca BRUNESE - Magnifico Rettore dell'Università del Molise

GIuliana FIORENTINO - Direttrice Dipartimento S. U.S. e F.

APERTURA DEI LAVORI

Luigi MONTELLA, Il modello del Marino in alcuni esempi della poesia del regno

ORE 10.20 - I SESSIONE - IL BAROCCO LETTERARIO

Valter BOGGIONE, Il poema dimenticato di Botero, La primavera

Alberto CARLI, Di cera, di carne e d'inchiostro. Spunti letterari tra arte e anatomia nel XVII secolo

Sonia SAPORITI, I concetti di vanitas e memento mori nella poesia barocca tedesca

ORE 11.45 - II SESSIONE - IL BAROCCO E L'ANTICO

Carlo EBANISTA e Iolanda DONNARUMMA, Cimitile e il Santuario di San Felice nel XVII secolo: fonti scritte e testimonianze archeologiche

Pernicola Maria DI IORIO, Gino Marotta e il Barocco; un'enfasi nuova del naturalismo

Lorenzo CANOVA, Il Barocco nell'arte contemporanea, da Giorgio De Chirico a Fabrizio Plessi

ORE 16.00 - INTRATTENIMENTO MUSICALE

Pianoforte

Alice GRAVINA

Violino

Costantino D'AMICO

Comitato scientifico: Rosa GIULIO, Alberto CARLI, Lorenzo CANOVA, Carlo EBANISTA, Luigi MONTELLA

Comitato organizzativo: Arianna MAZZOLA, Eleonora RIMOLO

//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

GIORNATA DI STUDI

POESIA E POETICHE DEL BAROCCO: LIRICA, POEMI, TEATRO IN VERSI E MUSICA

Università degli Studi di Salerno

martedì 30 aprile 2024, ore 10.00 Aula Ex Centro Stampa

SALUTI

Prof.ssa Paola Aiello - Direttrice DISUFF

Prof. Carmine Pinto - Direttore DipSUm

Prof. Vincenzo Caputo - Membro del coordinamento scientifico del gruppo AdI Seicento

INTRODUZIONE

Prof.ssa Rosa Giulio

Prof.ssa Irene Chirico

INTERVENTI

Loredana Castori, Carlo de' Dottori: Ippolita, eroina barocca tra mitologia e rivoluzione

Anna De Rosa, Sufficit una dies. L'investigazione delle cose della natura nella letteratura delle immagini tra Cinquecento e Seicento

Giovanni Genna, Intarsi e ghirigori. Sul barocchismo di Giorgio Manganelli

Raffaele Montesano, La parola e l’immagine, la forma sonetto nel Cinquecento tra Marino e petrarchisti

Claudio Nobili, Sulla “poetica” del gesto teatrale: qualche spunto da L’Arte de’ cenni di Giovanni Bonifacio

Nunzia Soglia, Una voce femminile del teatro del Seicento: Valeria Miani

CONCLUSIONI

Prof. Alberto Granese

Prof. Pasquale Sabbatino

Comitato scientifico: Vincenzo Caputo, Irene Chirico, Rosa Giulio, Alberto Granese, Luigi Montella, Pasquale Sabbatino, Vincenzo Salerno, Carlo Santoli

Comitato organizzativo: Oriana Bellissimo, Nunzia Soglia, Assunta Zimbardi

Segreteria: Antonio Elefante, Michele Vitolo

//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Pasquale Guaragnella, Desiderosi del vero. Prosa di nuova scienza dal primo Galileo a Benedetto Castelli (Lecce, Argo, 2021)

Presentano il volume

Pasquale Sabbatino - Università degli Studi di Napoli Federico II

Vincenzo Caputo - Università degli Studi di Napoli Federico II

coordina

Gino Ruozzi - Alma Mater Studiorum Università di Bologna

venerdì 3 dicembre ore 18.30

[per partecipare all'incontro cliccare sul link presente nella locandina allegata]

//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Giovan Battista Marino, Panegirici a cura di Marco Corradini, Gian Piero Maragoni, Emilio Russo (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020)

Dialogano con i curatori

Erminia Ardissino - Università degli Studi di Torino

Jesús Ponce Cárdenas - Università Complutense di Madrid

giovedì 7 ottobre ore 17.00

[per partecipare all'incontro cliccare sul link presente nella locandina allegata]

//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Dal «mondo scritto» al «mondo non scritto». Studi di letteratura italiana per Eraldo Bellini a cura di Marco Corradini, Roberta Ferro, Maria Teresa Girardi (Pisa, ETS, 2021)

Dialogano con i curatori

Marco Leone - Università del Salento

Simona Morando - Università degli Studi di Genova

Introduce e coordina

Gino Ruozzi - Alma Mater Studiorum Università di Bologna

mercoledì 16 giugno, ore 17.00

[per partecipare all'incontro cliccare sul link presente nella locandina allegata]

//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Il gruppo di lavoro 'Seicento' dell'Associazione degli italianisti - ADI organizza presentazioni di volumi e incontri seminariali incentrati sulla letteratura del XVII secolo

Paolo Sarpi, Trattato di pace et accomodamento a cura di Valerio Vianello (Lecce, Argo, 2019)

Dialoga con il curatore

Pasquale Guaragnella - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Introduce

Pasquale Sabbatino - Università degli Studi di Napoli 'Federico II'

25 marzo, ore 17.00

[per partecipare all'incontro cliccare sul link presente nella locandina allegata]


Allegati

Back to top